Skip to main content

Migliori smart tv 32 pollici 2023: Guida all’acquisto

migliori tv 32 pollici smart

Guida alle migliori TV da 32 pollici, televisioni molto richieste sia per la dimensione compatta che le rende facile da posizionare in cucina o in camper, con un peso moderato ed il costo contenuto che permette di portarsi a casa degli ottimi dispositivi con buoni pannelli, anche smart, spendendo il giusto.

Continua a leggere per scoprire i migliori smart tv 32 pollici grazie alla nostra guida all’acquisto aggiornata con i modelli più recenti.

Le migliori TV da 32 pollici

Questa è la lista delle migliori TV 32 pollici secondo noi:

  • Sharp Aquos 32BC6E – Smart TV 32″
  • Hisense 32AE5000F TV LED HD 32 pollici
  • Sharp Aquos 32Di6E 32″
  • Samsung TV 32” QE32LS03BBUXZT
  • Samsung T5370 Smart TV 32 pollici
  • LG 32LM6300
  • Smart TV Xiaomi Mi Smart TV 4A 32″ HD LED
  • LG Electronics 32LM630BPLA
  • Hisense 32AE5500F Smart TV LED HD 32 pollici
  • PHILIPS 6600 Series 32PHS6605/12

Sharp Aquos 32BC6E – Smart TV 32″

Sharp Aquos 32BC6E - Smart TV 32"
Sharp Aquos 32BC6E – Smart TV 32″

La Sharp Aquos 32BC6E da 32 pollici lascia grande libertà al consumatore, che può scegliere se montare la struttura a parete grazie ai comodi ganci, oppure sfruttare i piedini di supporto.

Dal punto di vista del design Sharp Aquos è in linea con i modelli di fascia media, grazie a una cornice nera che circonda tutto lo schermo che risulta abbastanza sottile da rendere il prodotto elegante e adatto a ogni contesto arredativo. Le dimensioni sono di 17.3 x 73 x 46.8 cm, mentre il peso è di 4.6 kg.

La tecnologia del display è LED, mentre la risoluzione massima è di 1366 x 768 pixels, infatti parliamo di HD e non di Full HD. La frequenza di aggiornamento è di 200 Hz.

Uno degli elementi che maggiormente caratterizzano questo prodotto è sicuramente la qualità audio, in virtù del meccanismo integrato progettato da Harman Kardon. Il sistema DTS permette di creare un vero proprio surround virtuale, grazie al quale è possibile riprodurre in maniera molto fedele un’esperienza cinematografica.

Guardare i propri film preferiti in casa diventerà un vero piacere, anche grazie alla presenza della funzionalità Active Motion, studiata per riuscire a definire in maniera efficace ogni pixel delle immagini in movimento.

Questo particolare strumento presente su Sharp Aquos di fatto crea dei fotogrammi aggiuntivi, riempiendo le immagini ove necessario. Questa smart tv può essere connessa alla rete internet di casa e sono già installate applicazioni come YouTube, Netflix e Amazon Prime Video al fine di rendere molto semplice la selezione di contenuti offerti dai principali servizi di streaming.

È compatibile con il nuovo standard ed il nuovo decoder.

Hisense 32″ QLED FHD 2023 32E53KQT

Hisense 32" QLED FHD 2023 32E53KQT

La nuova TV Hisense 32″ QLED FHD 2023, precisamente il modello 32E53KQT, è una TV smart da 32 pollici di ultimissima generazione, uno dei primi modelli ad essere dotato di un pannello QLED; i modelli QLED già esistevano ma per altri formati a partire da 43″.

Questa televisione presenta meno cornici grazie ad un design slim: le dimensioni sono di 7.3 cm di profondità, 72.1 cm di lunghezza e 43 cm di altezza senza supporto, che aumentano a 72.1 x 17.9 x 45.2 cm con la base slim. Una novità è la “Dual Position”: possiamo scegliere tra due opzioni (82° e 90°) per avere il massimo comfort. Il peso è solamente di 3,9 kg.

Come accennato il pannello è QLED, ma la vera risoluzione di questo dispositivo è Full HD 1920×1080, che comunque presenta delle funzionalità che esaltano miliardi di sfumature con colori brillanti e tecnologie che risolvono la sgranatura delle immagini. Tendenzialmente l’immagine finale è pluta e fluida. Ottimo il contrasto e la calibrazione dalla fabbrica della luminosità.

Sono presenti due funzioni, la prima è la Game Mode che riduce l’input lag sotto i 16ms così da giocare senza particolari problemi (non è un monitor da gaming che arriva a 3ms, ma alcune televisioni fanno decisamente peggio) e la AI Sports Mode che calibra la televisione per la visione di partite di calcio ma non solo. Il 16W DTS Virtual:X presente in questa televisione garantisce un suono discreto.

Il sistema operativo installato è quello utilizzato su ogni dispositivo Hisense ovvero il VIDAA U6, che già conosciamo per via della sua facilità e velocità nell’uso di tutti i giorni, sia per guardare la televisione (presente il Digitale Terrestre T2 & Satellitare S2 HEVC 10) che per le numerose app scaricabili tramite lo store (Dazn, Disney, Netflix e via dicendo). Il telecomando è molto comodo e facile da utilizzare e presenta già alcuni tasti con le app di intrattenimento più importanti come Apple TV.

Ottima anche la connettività, è infatti presente nel lato (e non nel retro): Ethernet, RF Tuner x2, 2x HDMI 1.4, 2x USB 2.0, Jack per le cuffie, 2x ANT, 1x Type-C.

Una televisione di ultima generazione quindi, che grazie al Type-C riesce a svolgere un ottimo lavoro anche come monitor.

Sharp Aquos 32Di6E 32″

Sharp Aquos 32Di6E 32"

La Sharp Aquos 32DI6EA è una TV LED Android™ HD Ready Frameless da 32 pollici con una grande gamma di opzioni di connessione smart.

Le dimensioni sono 7.4 cm di profondità per 72.3 cm di lunghezza per 15.6 cm di altezza. È applicabile al muro con staffa vesa altrimenti può essere posata grazie ai piedistalli presenti in confezione. È stato fatto un ottimo lavoro per quanto riguarda il design: è frameless, ovvero non presenta cornici nella parte laterale e superiore.

Il sistema operativo di questa smart tv è Android 9.0, con assistente Google integrato grazie al quale è possibile interagire tramite la voce ed è possibile controllare tutti i dispositivi smart compatibili con Google Assistant. Il controllo vocale avviene attraverso il telecomando dotato di microfono interno.

Oltre alla connettività permessa da Google Assistant, questo modello di Sharp Aquos integra Chromecast, la tecnologia di Google che estende le funzioni del sistema operativo migliorando le funzionalità smart e visualizzando sulla TV video, musica o foto da smartphone e tablet.

Android 9.0 permette anche la navigazione sul web e la ricezione di programmi streaming tramite le app preinstallate Netflix, Youtube, Google Play Movies e TV, Google Play Store e Prime Video. È pienamente compatibile con il nuovo standard per la televisione in Italia DVB-T2/S2, ed è ottima anche la connettività: sulla parte laterale sinistra presenta tre ingressi HDMI e 2 USB, oltre alla porta ethernet, il jack per le cuffie e la digital audio out optical.

Per quanto riguarda il comparto audio la tv possiede l’harman/kardon® Soundsystem, un sistema di altoparlanti che permettono di avere un grande campo dinamico ed un suono imponente e preciso.

Per gli appassionati di gaming, questa tv dispone anche della modalità gioco che diminuisce i tempi di reazione dell’immagine.

Samsung TV 32” QE32LS03BBUXZT

Samsung TV 32” QE32LS03BBUXZT
Samsung TV 32” QE32LS03BBUXZT

La Samsung QE32LS03BBUXZT è una smart TV top di gamma con audio Dolby Atmos e tecnologia QLED. La risoluzione massima è 1080p, ovvero un buon Full HD.

La particolarità assoluta di questo dispositivo rispetto ai suoi simili risiede nello schermo chiamato Matte Display. Questa tecnologia rende lo schermo una tela di un quadro andando ad annullare i riflessi e rendendo la superficie visibilmente simile alla carta. Questo dispositivo proprio grazie alla tecnologia del pannello, quando è spento, è in grado di riprodurre le vostre foto personalizzate o immagini scaricabili dall’Art Store di Samsung.

Non è tutto, grazie alla possibilità di scegliere il colore ed il materiale delle cornici del pannello, sostituibili facilmente grazie alla tecnologia magnetica, sarà possibile avere un vero e proprio quadro tech in ogni parte della casa voi desideriate.

La tv diventa quindi un vero e proprio elemento di arredo, ma non solo. Il dispositivo Samsung è infatti compatibile con Airplay2 e Samsung Smartthings permettendo di trasmettere il contenuto di smartphone e tablet direttamente sulla tv.

Oltre a questo il telecomando è dotato di SolarCell, un piccolo pannello solare che permette di caricare il telecomando e quindi renderlo indipendente dalle batterie. Sempre attraverso il telecomando è possibile interagire con l’assistente vocale integrato Alexa.

Samsung T5370 Smart TV 32 pollici

Samsung T5370 Smart TV 32 pollici
Samsung T5370 Smart TV 32 pollici

Compatibile con gli strumenti di assistenza vocale come Alexa di Amazon e Google Assistant, sistemi che rendono molto semplici i comandi anche quando si è diversamente impegnati, la smart tv Samsung T5370 da 32 pollici vanta una risoluzione full HD, che rispetto alle tradizionali televisioni di alta qualità raddoppia la qualità dell’immagine. Ogni dettaglio appare estremamente nitido e i colori sono vivaci e brillanti. Grazie questa speciale tecnologia i contenuti multimediali prenderanno vita di fronte ai propri occhi. Sempre a livello di qualità video, la tecnologia High Dynamic range è progettata per ottimizzare la luminosità dello schermo, ampliando la gamma di colori e le sfumature anche nelle scene più buie. Inoltre, in virtù della presenza della tecnologia Purcolor, che si integra perfettamente con le due appena prese in esame, l’esperienza di visione risulterà ancora più immersiva.

La funzionalità di miglioramento dei contrasti conferisce profondità alle immagini, mentre per quanto riguarda la nitidezza visiva il sistema Ultra Clean View sfrutta un algoritmo avanzato che analizza i contenuti originali riducendo il fenomeno della distorsione. Tutte queste caratteristiche rendono la smart TV progettato da Samsung un’opzione ideale per quanti privilegiano la qualità video rispetto ad altre caratteristiche. Air Play 2 integrato nel sistema operativo permette di trasmettere in streaming oppure condividere contenuti dai propri dispositivi Apple direttamente sulla TV. Diventa molto semplice perciò sfogliare le proprie cartelle multimediali presenti su iPhone o Mac. Il telecomando permette di accedere al decoder e alla consolle di gioco.

Smart TV Xiaomi Mi Smart TV 4A 32″ HD LED

Smart TV Xiaomi Mi Smart TV 4A 32"
Smart TV Xiaomi Mi Smart TV 4A 32″

Questo televisore offre grandissime prestazioni dal punto di vista della qualità delle immagini, assolutamente nitide e dai colori molto brillanti. La linea Mi Smart della Xiaomi unisce il vantaggio di qualsiasi TV provvista di sistema operativo Android alle possibilità di qualsiasi altra classica TV.

L’interfaccia presentato da questo dispositivo consente un semplice utilizzo e presenta una varietà importante di funzionalità all’avanguardia. In questo modo sarà molto semplice avviare il canale televisivo preferito, oppure l’applicazione in modo semplice, tra cui Netflix, YouTube, Amazon Prime e via discorrendo, già incluse ed installate su questa Mi Smart. Qualora le applicazioni presenti non siano quelle che si preferiscono, è anche possibile installare tramite il Playstore di Google tutte quelle altre applicazioni con le quali si vuole intrattenersi davanti il televisore.

Questa Smart TV è inoltre dotata di un sintonizzatore che consente di ricevere anche il segnale per usufruire della televisione via cavo, satellite e anche terrestre. Tramite il HbbTV 2.0 si potrà anche ricevere delle informazioni ulteriori sui film, sulle serie o sui programmi che si stanno guardando.

Ma il maggior vantaggio di questo dispositivo è fornito dal Google Assistant integrato grazie al quale si può controllare la propria Mi Smart TV utilizzando i comandi vocali.

La Mi Smart TV 4A della Xiaomi da 32″ consente di utilizzare una connessione di ottima qualità con diversi dispositivi usufruendo di tre interfacce HDMI, due porte USB con cui poter collegare hard disk esterni o semplici chiavette USB.

LG Electronics 32LM630BPLA

LG Electronics 32LM630BPLA
LG Electronics 32LM630BPLA

Questo televisore fa parte della categoria Smart TV che, grazie alla risoluzione ottimale, permette di intrattenersi davanti ad una TV e di godere di ottime prestazioni grafiche e di immagini nitide e colori vividi su un dispositivo di 32″.

Grazie alle porte USB presenti su questa Smart TV, sarà possibile usufruire dello schermo per visionare il contenuto della propria memoria esterna.

Questa LG permette di ricevere sia il segnale terrestre, che quello satellitare e via cavo; inoltre ha anche due porte HDMI sul retro ed una posta lateralmente. Grazie alla connettività Bluetooth e WiFi sarà possibile usufruire delle applicazioni che consentiranno di sfruttare di tutte le piattaforme per l’intrattenimento, come ad esempio Netflix, YouTube, eccetera.

Anche per quanto riguarda il suono, questo televisore è provvisto di sistema Dolby Digital che offre un’esperienza sonora simile ad un film. Le uniche pecche che un dispositivo simile presenta sono relative ad un software leggermente lento e l’assenza dei tasti touch per il controllo del volume, dei programmi e dell’accensione o spegnimento del televisore.

Nonostante tutto, questa Smart TV risulta molto semplice e facile sia da utilizzare che da configurare, dimostrandosi un ottimo prodotto di fascia medio-alta con un adeguato rapporto qualità/prezzo.

Hisense 32AE5500F Smart TV LED HD 32 pollici

Hisense 32AE5500F Smart TV LED HD 32 pollici
Hisense 32AE5500F Smart TV LED HD 32 pollici

Hisense 32AE5500F presenta una struttura compatta, sottolineata da una cornice di tipo ultra slim. La risoluzione 1366 X 768 pixel HD si inserisce nella fascia media ma viene ampiamente compensata dalle tante modalità disponibili per la visualizzazione dell’immagine. Inoltre, questo modello di Hisense si distingue per la presenza di innovative tecnologie mirate a migliorare il colore, rendendolo più profondo e brillante, così come a sottolineare i contrasti e valorizzare le immagini in movimento.

All’interno del sistema operativo sono già presenti alcune delle applicazioni più utilizzate ai giorni nostri come Amazon Prime video, Netflix e, per gli appassionati di sport, anche Dazn. La presenza della tecnologia Natural Color Enhancer rende ottimale l’esperienza di visione. La fruizione delle app del sistema operativo è altamente personalizzabile, in quanto l’home page può essere modificata in ogni suo aspetto. Le impostazioni audio offrono altrettante possibilità di personalizzazione, tra le quali la più apprezzata è sicuramente il controllo del volume, che riduce in maniera automatica il suono degli spot pubblicitari.

PHILIPS 6600 Series 32PHS6605/12

PHILIPS 6600 Series 32PHS6605/12
PHILIPS 6600 Series 32PHS6605/12

PHILIPS 6600 Series 32PHS6605/12 presenta un display led con risoluzione HD che garantisce un’ottima riproduzione delle immagini. Tra le caratteristiche più apprezzate del prodotto vi è sicuramente il design. La scelta di Philips è quella di andare controcorrente rispetto alla tendenza delle cornici ultraslim, proponendo invece una cornice nera spessa e dei piedini lineari, che possono essere eliminati qualora si scelga di agganciare lo schermo alla parete. Grazie alla possibilità di connettere la smart TV alla rete WiFi è possibile accedere a tutti i servizi web e alle piattaforme in streaming direttamente dal proprio telecomando.

Le opzioni di connettività non si limitano alla rete locale e wireless, bensì sfruttano anche le tre porte HDMI e le due porte USB, le quali consentono di riprodurre qualsiasi contenuto presente su altri dispositivi, semplicemente connettendo personal computer tablet e telefoni. In virtù delle specifiche tecniche di questo televisore, è possibile notare come prestazioni e potenza sopperiscano una risoluzione di poco superiore ai 720 pixel. Si tratta perciò di un prodotto di fascia media che può contare su tutta l’esperienza di Philips.

Tabella comparativa delle migliori TV 32 pollici

Questa tabella comparativa confronta la miglior smart tv da 32 pollici in base alla loro caratteristica principale:

Etichetta
Amazon's Choice
Più venduta
Più apprezzata
Scelta da Amazon
Una delle migliori
Immagine
Xiaomi Mi Smart TV P1 32 Pollici, senza Cornice, HD, Android 9.0, Assistente Google,...
LG 32LQ63006LA Smart TV 32" Full HD, TV LED 2022 con Processore α5 Gen 5 con AI, webOS 22, HDR,...
Hisense 32AE5600FA Smart TV Android, LED HD Ready, USB Media Player, Nero, 32"
Sharp Aquos LC-32Bi6E Smart TV 32" Android 9.0 10 bit HD Ready LED TV, Wi-Fi, DVB-T2/S2, 1366 x 768...
Samsung UE32N5370AUXZT TV 32" Full HD DVB-C/T2/S2, Serie N5370, 1920 x 1080 Pixels, Nero, (2018)
Dimensioni schermo
32 pollici
32 pollici
32 pollici
32 pollici
32 pollici
Tecnologia schermo
LED
LED
LED
LED
LED
Risoluzione
720p
1080p
720p
720p
1080p
Smart TV
Compatibile con DVB-T2
Ingressi HDMI
3
2
2
3
2
Ingressi USB
2
2
2
2
1
Recensioni
-
-
-
-
-
Etichetta
Amazon's Choice
Immagine
Xiaomi Mi Smart TV P1 32 Pollici, senza Cornice, HD, Android 9.0, Assistente Google,...
Prezzo
-
Dimensioni schermo
32 pollici
Tecnologia schermo
LED
Risoluzione
720p
Smart TV
Compatibile con DVB-T2
Ingressi HDMI
3
Ingressi USB
2
Recensioni
-
Migliore offerta
Etichetta
Più venduta
Immagine
LG 32LQ63006LA Smart TV 32" Full HD, TV LED 2022 con Processore α5 Gen 5 con AI, webOS 22, HDR,...
Prezzo
Dimensioni schermo
32 pollici
Tecnologia schermo
LED
Risoluzione
1080p
Smart TV
Compatibile con DVB-T2
Ingressi HDMI
2
Ingressi USB
2
Recensioni
-
Migliore offerta
Etichetta
Più apprezzata
Immagine
Hisense 32AE5600FA Smart TV Android, LED HD Ready, USB Media Player, Nero, 32"
Prezzo
Dimensioni schermo
32 pollici
Tecnologia schermo
LED
Risoluzione
720p
Smart TV
Compatibile con DVB-T2
Ingressi HDMI
2
Ingressi USB
2
Recensioni
-
Migliore offerta
Etichetta
Scelta da Amazon
Immagine
Sharp Aquos LC-32Bi6E Smart TV 32" Android 9.0 10 bit HD Ready LED TV, Wi-Fi, DVB-T2/S2, 1366 x 768...
Prezzo
-
Dimensioni schermo
32 pollici
Tecnologia schermo
LED
Risoluzione
720p
Smart TV
Compatibile con DVB-T2
Ingressi HDMI
3
Ingressi USB
2
Recensioni
-
Migliore offerta
Etichetta
Una delle migliori
Immagine
Samsung UE32N5370AUXZT TV 32" Full HD DVB-C/T2/S2, Serie N5370, 1920 x 1080 Pixels, Nero, (2018)
Prezzo
Dimensioni schermo
32 pollici
Tecnologia schermo
LED
Risoluzione
1080p
Smart TV
Compatibile con DVB-T2
Ingressi HDMI
2
Ingressi USB
1
Recensioni
-
Migliore offerta

Come scegliere una TV da 32 pollici

Lcd, Led e Oled: che differenza c’è?

Da quando sono stati abbandonati i televisori con il tubo catodico la scienza tecnologica si è sempre più spesa alla ricerca di nuove tecnologie per creare pannelli tv performanti, luminosi e fedeli nei colori e nei neri.

Questo ha portato a molte tecnologie di display tra cui scegliere; le tre principali sono i pannelli LCD, LED e OLED.

Gli schermi LCD (Liquid Crystal Display) sono stati i primi ad essere introdotti nelle Tv a schermo piatto, ma, nonostante sia passato molto tempo dalla loro introduzione, sono degli schermi ancora in produzione poiché garantiscono delle buonissime immagini, soprattutto su pannelli piccoli. Funzionano utilizzando una retroilluminazione fluorescente bianca sul fondo del pannello che illumina i pixel di cristalli liquidi necessari a formare l’immagine sullo schermo attraverso il controllo della quantità di corrente che viene emessa di volta in volta per formare l’immagine.

I pannelli LED (Light Emitting Diode) al contrario di quelli LCD utilizzano diodi luminosi per illuminare i pixel e sono quindi loro stessi produttori di luce. Questa differenza garantisce una distribuzione migliore della luminosità sul pannello ed un’efficienza energetica maggiore.

In ultimo i pannelli OLED (Organic Light Emitting Diode) sono una tecnologia più recente. In questi dispositivi non c’è bisogno di retroilluminazione in quanto ogni pixel emette luce in modo autonomo. Questa differenza tecnica permette di avere neri più profondi e colori più vivaci e soprattutto la quasi totale scomparsa della necessità di controllare l’angolo di visione del pannello. Gli schermi OLED si vedono bene con precisione e nitidezza dei dettagli da ogni punto li si guardi.

La scelta su quale pannello scegliere quindi deriva principalmente dalle esigenze e dal budget di chi deve acquistare. I pannelli OLED sono i più costosi e su piccoli dispositivi come TV da pochi pollici o non sono montati o sono poco utili. La tecnologia LED ad oggi rimane la scelta più ragionevole per il largo pubblico ma per TV di pochi pollici o destinata a seconde case o cucine, terrazze ecc anche un pannello LCD può continuare ad essere una buona scelta. Unico vero neo di questi pannelli infatti rimane il dispendio energetico alto.

Schermo al plasma: cosa c’è da sapere

Fino a qualche anno fa, tutti gli appassionati parlavano del plasma, dividendosi tra sostenitori e detrattori. Oggi in parte le cose sono ancora così, ma il mercato è cambiato. Oltre ai giudizi personali, possiamo sicuramente delineare i pro e i contro di questo genere di schermi.

Si è spesso sentito dire che i televisori al plasma sono capaci di offrire la qualità di immagini migliore, e certamente ancora oggi le loro performance sono molto buone, direi ottime: elevato rapporto di contrasto, ampia gamma di colori, angolo di visuale ampio e tempo di risposta migliore rispetto a LED e LCD. Quest’ultima caratteristica, permette loro di garantire una migliore esperienza visiva con immagini in rapido movimento, come, ad esempio, quelle di una partita di calcio.

Ma hanno anche difetti che gli altri schermi hanno da tempo superato: prima di tutto consumano molta più energia rispetto alle altre tecnologie, secondo poi sono poco ecosostenibili, avendo al loro interno sostanze chimiche di difficile smaltimento, rendendo questo più complesso e decisamente più costoso. Questo problema è ampliato dal fatto che la loro vita, è, in media, più breve rispetto a quella di schermi LCD e LED.

Infine, essendo una tecnologia ormai un po’ datata, i modelli al plasma in commercio sono sempre di meno, anche se il loro prezzo è più basso rispetto a qualche anno fa.

Differenza tra HD Ready e Full HD

differenze tra full hd e hd ready
Differenza tra HD Ready e Full HD

Entriamo ora un po’ più nel tecnico. Indipendentemente da quale televisore voi scegliate, un televisore a 32 pollici non sarà in grado di supportare una risoluzione 4K, ma ormai praticamente tutti supportano immagini in HD.

Non tutti gli HD però sono uguali, ne esistono sostanzialmente di due tipi, HD Ready e Full HD: i primi trasmettono immagini in 720p con 1280×720 pixel, i secondi supportano immagini fino a 1080p con 1920×1080 pixel.

Le HD Ready riescono comunque a supportare le immagini in 1080, ma non per questo si può parlare di Full HD, difatti utilizzano una modalità di visualizzazione dell’immagine chiamata “interlacciata” (essenzialmente quando vedete la dicitura 1080i): le proporzioni dell’immagine non saranno diverse, ma la loro qualità sì. Di conseguenza possiamo affermare che, seppur l’HD Ready possa riprodurre anche risoluzioni più elevate deteriorando leggermente l’immagine, la qualità offerta da un televisore Full HD è sicuramente migliore.

Il contro è sempre il solito: un televisore Full HD costa di più, invece un HD Ready è più adatto a chi dispone di un budget inferiore.

Differenza tra TV smart e non-smart TV

una televisione smart
Una smart TV con le sue funzioni

Veniamo ora all’aspetto smart. Cosa può fare una smart TV che una TV non-smart non può fare? La differenza sostanziale è che una smart TV può connettersi a internet e una TV non-smart no.

Attenzione, non è una differenza da poco! Avendo accesso ad internet, sia tramite cavo che tramite WiFi, il modo in cui si può utilizzare una TV cambia completamente.

Basti pensare a tutti i servizi di streaming presenti oggi sul mercato, Netflix, Infinity e molti altri, a questi potrete accedervi senza aver bisogno di un ulteriore device, ma semplicemente attraverso il vostro televisore. Ogni televisore può accedere ad una grande quantità di applicazioni, facendo in modo che si possano raggiungere in tutta comodità moltissimi servizi e piattaforme: dai video YouTube, fino ad ascoltare la musica con Spotify e davvero un numero illimitato di altri servizi.

Se utilizzate spesso questo tipo di servizi, comprare una smart TV può essere certamente ciò che fa al caso vostro, se invece non vi interessa questo genere di contenuti, un televisore non-smart va bene ugualmente, permettendovi anche di risparmiare qualche euro.

Unico appunto: se il luogo in cui andrete a posizionare la smart TV non è vicino al vostro modem, assicuratevi che il vostro nuovo televisore possa connettersi ad internet in modo wireless, sul mercato ad oggi ci sono molte smart TV che dispongono di questa funzione.

Refresh Rate

refresh rate sulla televisione
Refresh Rate: confronto

Veniamo al Refresh Rate. In poche parole il Refresh Rate è la frequenza di aggiornamento delle immagini sul vostro televisore.

Le misure in Hz che riportano i produttori (che a volte possono superare anche i 1000Hz) spesso non sono la però la vera frequenza con cui il televisore aggiorna le immagini, ma sono frutto di tecnologie utilizzate dai televisori per elaborare l’immagine. Il vero Refresh Rate, solitamente si aggira attorno tra i 50Hz e i 240Hz.

Senza addentrarci troppo in dettagli specifici, questo dato è particolarmente importante in quanto l’occhio umano non riesce a “mettere a fuoco” perfettamente i dettagli su un oggetto in rapido movimento, diminuendo quindi il tempo in cui un’immagine viene mostrata (e di conseguenza aumentando il Refresh Rate), questo problema si fa significativamente di minor importanza.

Le elaborazioni dei frame di cui dicevamo sopra, aggiungono fotogrammi alla sequenza originale, ma queste operazioni hanno anche lati negativi: prima di tutto, come è logico da intuire, l’aggiunta dei frame causa una modifica della fluidità delle immagini, ma qua ci sono correnti di pensiero diverse, c’è chi ama la maggiore fluidità data da questo tipo di sistemi e chi invece preferisce un video più meccanico, ma più simile all’originale. Inoltre, quando si eccede con queste elaborazioni, può accadere che i singoli fotogrammi vengano distorti e siano presenti aloni o bordi non ben definiti.

È quindi essenziale, nella scelta di un televisore, trovarne uno con un ottimo Refresh Rate che abbia una buona capacità di elaborazione dei frame.

FAQ e Domande Frequenti

Quanto costa una Smart TV 32″?

Il prezzo varia sopratutto in base alle caratteristiche tecniche del prodotto. Per un prodotto di fascia bassa, magari con una risoluzione non Full HD, il prezzo giusto è di circa 130,00€ – 150,00€. Tuttavia, suggeriamo modelli con risoluzione FHD che hanno un prezzo che parte da 180,00€ e arriva fino ai 250,00€.

Come posso scegliere la migliore TV da 32″?

Per scegliere la migliore tv smart da 32 pollici dovresti considerare le seguenti caratteristiche: schermo LCD o LED, differenze tra le varie risoluzioni (Hd Ready, Full HD o 4K), differenza tra una smart tv e una tv tradizionale e la frequenza di aggiornamento del pannello. Il design, le dimensioni ed il peso sono valori estetici che possono contribuire alla scelta di un determinato modello.

Le TV da 32″ Sono compatibili con Netflix o Amazon Prime Video?

Se il tuo obiettivo è quello di sostituire il tuo attuale televisore, oppure acquistarne un altro con lo scopo di vedere Netflix, Amazon Prime Video o contenuti multimediali in streaming, sappi che quasi tutti i televisori ad oggi in commercio sono dotati di un sistema operativo. La connessione ad internet, indispensabile per la fruizione di tali contenuti, in aggiunta ad un sistema operativo vero e proprio, rendono smart una televisione e dunque compatibile con Netflix e via discorrendo.

La marca è importante per la TV?

All’interno della nostra guida all’acquisto potrai leggere le recensioni dei migliori modelli, suddivisi sia in base al prezzo che alla marca. Questi sono i produttori più noti: Samsung, LG, Philips, Xiaomi, Hisense e Akai.

Conclusioni e considerazioni finali

L’approfondimento sui migliori tv da 32 pollici termina qui.

Sembra quindi chiaro che sul mercato ormai ci siano televisori di tutti i tipi e per tutte le tasche. Se state cercando la migliore smart TV da 32 pollici, sicuramente in questo articolo potrete trovare tutte le informazioni che vi servono per destreggiarvi senza problemi in un mondo che diventa sempre più ricco e ampio. Ogni dispositivo ha i suoi pro e i suoi contro, starà a voi, a seconda delle vostre necessità, comprendere quale sia il migliore per la vostra casa.

Puoi consultare anche la guida alla miglior smart tv, alla migliore smart tv da 55 pollici o da 40 pollici; oppure scegliere direttamente una televisione smart a OLED.


Lorenzo Ricciutelli

Autore e Fondatore di Domotica Full. Homo sanza lettere, discepolo della esperienza. Sono un esperto di domotica e smart home ed ogni giorno provo e recensisco prodotti smart.