Migliori TV 85 pollici del 2023: Guida all’acquisto

Questa è la guida all’acquisto alle migliori TV da 85 pollici, uno dei formati più grandi disponibili in commercio anche se non ancora molto diffuso, sia per le dimensioni che occupa, che per il prezzo.
Il televisore da 85 pollici rappresenta una soluzione innovativa, che sta pian piano diventando più accessibile anche in termini economici. Si tratta di un dispositivo caratterizzato da uno schermo di grandi dimensioni, ideale per spazi ampi.
Anche se oggi una televisione da 85 pollici rappresenta ancora un oggetto di lusso, è ragionevole attendersi che caratteristiche quali l’esperienza sensoriale immersiva di altissimo livello e la possibilità di fungere da vero e proprio hub domestico contribuiscano al successo di questi prodotti di ultima generazione.
Indice dei contenuti
Classifica TV 85″ più vendute
Queste sono le televisioni da 85″ migliori e più vendute su Amazon Italia:
Le Migliori TV 85 pollici
Queste sono le migliori TV 85 pollici del momento:
- LG NanoCell 86NANO756PA 86 Pollici
- Sony BRAVIA KD-85X85JP – Smart TV 85 pollici
- Samsung TV QE85Q70TATXZT
- Hisense 88 Pollici Laser TV 4K 2021 88L5VG
LG NanoCell 86NANO756PA 86 Pollici

Dotato del telecomando intelligente che ha contribuito al successo di LG, questo televisore da 85 pollici si distingue per la risoluzione delle immagini, grazie ai circa 8 milioni di pixel e i colori nitidi della funzionalità NanoCell.
Il processore di quarta generazione lavora in tandem con l’intelligenza artificiale per ottimizzare in automatico sia i file audio che video, nell’ottica di garantire un’esperienza davvero straordinaria. Il processore può disattivare anche il motion smoothing, di fatto conservando il rapporto, i toni e i frame originali. Tale modalità permette a ogni appassionato di cinema di sentirsi dietro l’obiettivo assieme al regista.
Essendo una smart TV in cui è possibile impostare l’assistente vocale preferito, è possibile gestire il televisore semplicemente con la propria voce e accedere alle applicazioni di piattaforme come Disney +, Apple TV, Netflix e tante altre.
Grazie alla già citata tecnologia NanoCell gli amanti del gaming online possono godere di un gioco immersivo. Lo stesso vale del resto per gli incontri sportivi, grazie a Bluetooth Surround Sound. Inoltre, la funzionalità Sport Alert aiuta a non perdersi alcun appuntamento dei propri beniamini.
Caratteristiche: TV 4K Ultra HD con schermo da 86″. Processore di 4 Generazione α7. Sistema operativo webOS 6.0 e integrazione Google Assistant e Alexa. Telecomando con puntatore. Dimensioni: 192.7 x 6 x 110.4 cm. Peso: 45.2 kg
- REAL 4K E PURE COLORS: Vivi un'esperienza di visione brillante e definita grazie al Real 4K e ai colori puri NanoCell; con circa 8 milioni di pixel, le immagini sono visibilmente più nitide e...
- PROCESSORE α7 GEN4 4K CON AI: Grazie al potente processore di ultima generazione e all’AI, LG NanoCell TV ottimizza automaticamente immagini e audio per permetterti di vedere qualsiasi cosa in modo...
- SMART TV CON AI THINQ: Scegli il tuo assistente vocale preferito e gestisci il televisore con la tua voce grazie a una schermata home completamente rinnovata per offrirti ancora più controllo e...
Sony BRAVIA KD-85X85JP – Smart TV 85 pollici

Questo Smart TV con numerose opzioni di connettività monta uno schermo con tecnologia Led Ultra HD e risoluzione 4K.
La presenza della funzionalità Triluminos Pro consente di restituire dettagli molto nitidi in qualsiasi tipo di contenuto. I colori risultano reali e vivaci, così come le immagini anche in movimento dei film d’azione sono coinvolgenti grazie alla tecnologia High Dynamic Range e al MotionFlow XR.
Quest’ultimo permette anche di godere di esperienze di gaming prive dello spiacevole fenomeno del lag. Per quanto riguarda la qualità del suono, gli altoparlanti proprietari di Sony vantano un design brevettato pensato per una resa acustica ottimale che consente di guardare film e sentirsi come al cinema anche restando comodamente seduti a casa.
In termini di design, si tratta di un prodotto dallo stile minimal, con eventuale piedistallo posizionabile in due posizioni, ovvero quella standard e una più compatta per l’appoggio su superfici più piccole.
Tra i punti di forza di questo prodotto della linea Bravia vi è anche la presenza dei materiali provenienti in gran parte da processi di riciclo e quindi eco-sostenibili.
Caratteristiche: Schermo LED con HDR e risoluzione 4K Ultra HD con un miliardo di colori. Processore X1 HDR 4K con tecnologia Triluminos Pro. Audio multidimensionale immersivo. Televisione con integrazione Google Assistant. Dimensioni: 189,9 x 117,6 x 45,6 cm. Peso: 44.5 kg
- Processore X1 / 4K X-Reality PRO / TRILUMINOS PRO: Incredibili dettagli e nitidezza 4K in tutto ciò che guardi. Colori della vita reale resi in maniera vivace in ogni scena grazie a TRILUMINOS PRO
- Dolby Vision / Atmos e X-Balanced Speaker: il design brevettato degli altoparlanti di Sony ottimizza la resa acustica per un'esperienza cinematografica a casa tua
- Immagini fluide con Motionflow XR e Pannello nativo 100Hz / 120Hz: Goditi immagini fluide nei film d'azione ed immergiti in un gameplay super reattivo con un basso input lag
Samsung TV QE85Q70TATXZT

Questo televisore prodotto da Samsung monta uno schermo tipico dei prodotti dell’azienda coreana, ovvero un Quantum Dual Led con retroilluminazione, che favorisce la riproduzione di immagini caratterizzate da colori intensi e contrasti molto netti.
Il dispositivo sfrutta un processore Quantum 4K, la cui potenza risulta necessaria per trasformare i contenuti multimediali provenienti da qualsiasi sorgente in un’esperienza di fruizione particolarmente coinvolgente.
Tra i valori aggiunti del televisore rientra senza dubbio la luminosità adattiva, che impiega l’intelligenza artificiale per regolare l’immagine a seconda delle caratteristiche dell’ambiente, in modo tale da creare una visione ottimale in qualsiasi condizione.
In quanto Smart TV, oltre a contenere le applicazioni di diverse piattaforme di streaming e la possibilità di connettersi alla rete WiFi, questa televisione permette l’interazione con Alexa.
L’assistente vocale è già integrato nel software e grazie all’amplificatore intelligente della voce elimina il rumore di fondo per migliorare la comunicazione.
Il design particolarmente raffinato e la cornice sottile contribuiscono a rendere questo prodotto un oggetto di design. Nel momento in cui non è utilizzato per guardare film o per giocare, questo televisore può proiettare le foto preferite trasformandosi a tutti gli effetti in un quadro.
Caratteristiche: Televisore da 85 pollici con schermo QLED e risoluzione Ultra HD 4K. Luminosità adattiva con intelligenza artificiale e colori intensi grazie al Quantum HDR. Compatibilità con gli assistenti vocali Bixby, Alexa e Google Assistant. Dimensioni: 189.63 x 39.21 x 118.64 cm. Peso: 63.8 kg
- Tipologia: qled smart TV da 85"
- Quantum hdr con dual LED: una retroilluminazione LED per colori più intensi e contrasti sempre più profondi
- Processore quantum 4k: il potente processore che trasforma contenuti di ogni sorgente nella risoluzione 4k per un'esperienza davvero immersiva
Hisense 88 Pollici Laser TV 4K 2021 88L5VG

Tra i modelli presi in esame questo è senza dubbio il più adatto a coloro che sono alla ricerca di un oggetto di design, in virtù del peso ridotto e di tante altre caratteristiche che posizionano di diritto questo prodotto di Hisense al top della gamma.
Lo schermo da 88 pollici offre un’esperienza cinematografica anche a casa, poiché sfrutta la Laser TV con risoluzione 4K e HDR 10. Grazie allo speciale Sonic Screen immagine e suono si fondono in maniera inedita.
All’interno di questo dispositivo, infatti, l’audio viene integrato nello schermo anti-riflesso per dare vita a una soluzione davvero coinvolgente. Il surround a 360° contribuisce a fare dell’audio uno dei punti di forza di questo prodotto, anche considerata la frequenza minima di 50 Hz che consente di far emergere i bassi durante la riproduzione.
Per garantire un elevato comfort visivo, la luce riflessa della tecnologia Laser TV si aggiunge a una controllata emissione di luce blu, che rende la visione piacevole anche a luci spente.
Dal punto di vista della connettività, questo prodotto presenta tutte le porte necessarie (USB, HDMI, VGA, AUX, RCA e cavo di rete) per convertirsi in un hub domestico per l’intrattenimento e non solo. In quanto Smart TV, questo dispositivo diverse piattaforme di streaming integrate.
Caratteristiche: Laser TV con schermo da 88 pollici antiriflesso ALR e 2150 lumen. HDR 10 e risoluzione 4K. Dimensioni: 15.8 x 54.7 x 34.6 cm. Peso: 11.5 kg
- Laser TV 88" con risoluzione 4K HDR 10 / HLG, schermo ottimizzato per la visione anche in ambienti diurni
- Certificato per la ridotta emissione di luce blu per una visione rilassante e confortevole
- Sistema Audio integrato nello schermo con potenza 30W e tecnologia Dolby Atmos
Come scegliere la migliore TV 85 Pollici

Dimensioni e distanza di visione ideale
Nel considerare l’acquisto di un televisore 85 pollici, uno tra gli aspetti più importanti da tenere in conto riguarda le dimensioni.
L’altezza, la larghezza e la profondità esatte cambiano in base al prodotto specifico e alle sue caratteristiche tecnologiche. Ad esempio, una televisione dotata di schermo OLED sarà molto sottile perché non necessita di retroilluminazione, mentre con una soundbar integrata il suono risulta migliore ma aumentano le dimensioni e il peso.
In linea generale questi dispositivi misurano 105 centimetri di altezza e tra i 180 e i 195 centimetri di larghezza. La profondità da mettere in conto per quasi tutti i modelli che includono un supporto specifico è compresa tra i 30 e i 40 centimetri.
Nel caso si propenda per la soluzione di montaggio a parete, la profondità si riduce spesso anche drasticamente, per dare vita a una soluzione meno ingombrante e di design. Tuttavia, non tutti modelli sono adatti in tal senso. Più di altri aspetti, inoltre, va esaminato quello del peso. Questa è la caratteristica più variabile tra le proposte delle diverse marche, poiché può spaziare da un minimo di circa 12 chili e arrivare fino a 40 chili. I modelli più pesanti comprendono le strutture necessarie per poter appendere il televisore alla parete.
Per quanto riguarda la distanza ideale da mantenere con un set di intrattenimento così grande, esiste un modo semplice per calcolare lo spazio necessario. Anche se può dipendere in parte dalle preferenze personali, la regola generale vuole che la distanza non sia inferiore a 3,5 metri e superiore a 5 metri. Questi numeri si ottengono moltiplicando rispettivamente per 1,5 e per 2,5 la dimensione della diagonale dello schermo espressa in pollici. Entro questo raggio, l’immagine occuperà una porzione ottimale del campo visivo, pur senza provocare fastidi a livello della vista.
Tecnologia del pannello
Per il momento molti dei modelli di apparecchio televisivo a 85 pollici e oltre presentano una risoluzione in 4K. Tuttavia, come abbiamo visto anche dall’esame dei modelli migliori presenti sul mercato, le versioni in 8K saranno a breve sempre più diffuse.
D’altronde, proprio viste le dimensioni importanti di questi schermi, si rivela cruciale poter contare sulla massima risoluzione possibile affinché l’esperienza visiva risulti adeguata.
Una delle considerazioni più rilevanti in tal senso riguarda gli aspetti tecnologici relativi alla tipologia di pannello. In uno scenario nel quale ogni casa produttrice compete per individuare la soluzione migliore e più innovativa, esistono tecnologie diffuse che si affiancano a versioni proprietarie, ognuna delle quali lotta per rimanere in auge.
Si tratta di un aspetto non da poco, poiché l’illuminazione dello schermo e di proiezione dell’immagine influiscono notevolmente sul peso e sulle dimensioni del dispositivo, oltre che sulla qualità visiva dei contenuti.
Con un migliore contrasto e una risoluzione più precisa dei tradizionali LED, i televisori QLED sono lo standard soprattutto sui televisori Samsung e si adattano anche a questi grandi schermi.
Gli OLED, invece, sfruttano diodi che permettono ai singoli pixel di emettere luce e non hanno necessità di una superficie riflettente. Ciò risulta in un nero più profondo e un contrasto più nitido.
Neo QLED è una sigla creata dall’azienda Samsung per individuare la sua nuova tecnologia proprietaria che mette al centro del processo un nuovo tipo di diodo a emissione di luce quantistico. Ciò comporta un netto miglioramento dell’immagine, poiché le migliaia di minuscole lampadine a LED presenti nel classico pannello di retroilluminazione dei modelli QLED lasciano il posto a componenti più piccole, pari quasi come dimensioni a un granello di sabbia.
Trattandosi di una soluzione proprietaria, questa tecnologia caratterizza solo i televisori di Samsung. Una tecnologia poco diffusa data la sua natura costosa è quella denominata Laser TV, che tuttavia permette di godere di un vero e proprio home cinema. Essa sfrutta un proiettore a lente focale molto corta, che proietta su uno schermo in grado di riprodurre le immagini.
Grazie a questa particolare combinazione, la tecnologia Laser TV unisce i vantaggi del set domestico con la qualità video del proiettore, senza dover far riferimento a componenti aggiuntive. Pur se notevolmente più cara, questa soluzione supera in termini qualitativi i già ottimi schermi OLED.
Connettività
Dato che questi gioielli tecnologici permettono di visualizzare e interagire con contenuti multimediali su uno schermo di grandi dimensioni, è fondamentale in tal senso disporre di una connessione a Internet molto veloce per poter godere di un’esperienza davvero piacevole.
Nella scelta del modello specifico, inoltre, si dovrà verificare la presenza di un supporto integrato per WiFi, oltre a eventuali prese per i cavi di rete locale. Molti dei modelli di televisori da 85 pollici fungono da veri e propri hub per la realtà aumentata e la gestione intelligente della casa.
Ecco dunque che oltre alle prese USB, AUX, HMDI, VGA per collegamenti fisici con dispositivi di vario tipo, un punto di forza da tenere in considerazione nella scelta del modello specifico può riguardare il software attraverso cui gestire elettrodomestici e oggetti domestici. Nel caso di Samsung, ad esempio, ciò è possibile grazie alla presenza dell’app SmartThings.
Quanto costano?
Chi è interessato all’acquisto di una televisione con schermo da 85 pollici deve prepararsi a sostenere una spesa notevole.
Dal momento che si tratta di prodotti al top della gamma di ogni singola azienda, i costi partono in genere da un minimo di 2.000 Euro per arrivare a sfiorare i 3.000 Euro.
Dall’analisi dei modelli presi in esame, il prezzo appare ampiamente giustificato, data la presenza di accorgimenti tecnologici di ultima generazione che moltiplicano le possibilità di interazione a disposizione dell’utente.
In tal senso il prezzo può essere considerato come un costo da sostenere per avere un cinema casalingo, una consolle di gaming di alto livello e un assistente per la domotica.
Conclusioni e considerazioni finali
Siamo giunti alla fine della guida all’acquisto ai migliori tv da 85 pollici.
Se i televisori da 75 pollici hanno fatto capolino sempre più nei nuclei familiari e nei contesti professionali, divenendo così molto comuni, i modelli a 85 pollici e oltre costituiscono ancora una presenza rara. Tuttavia, è facile prevedere che ciò sia destinato a cambiare ben presto.
Data la dimensione notevole dello schermo, gran parte del processo decisionale che precede l’acquisto deve concentrarsi sugli aspetti della risoluzione, puntando almeno su un 4K di ultima generazione che sfrutti pienamente i milioni di pixel in più sul display.
High Dynamic Range e altre tecnologie proprietarie sono fondamentali per godere di un’esperienza di visione dinamica e fluida, soprattutto per i contenuti in movimento e il gaming. In tal senso, anche un processore potente svolge un ruolo cruciale.
Design e peso sono altri fattori da tenere in considerazione, dato che in un contesto domestico un display da 85 pollici e oltre occupa molto spazio.