Skip to main content

Migliori videocamere di sorveglianza 2023: Guida all’acquisto

migliori videocamere di sorveglianza

Questa guida all’acquisto ti aiuterà a scegliere tra le migliori videocamere di sorveglianza grazie ad approfondimenti, consigli, opinioni e recensioni dei singoli modelli.

Una videocamera di sicurezza Wi-Fi ti consente di monitorare cosa sta succedendo nella tua abitazione quando sei fuori. In questa guida troverai le migliori videocamere di sorveglianza per interni ed esterni.

Tabella comparativa delle videocamere di sicurezza

Questa tabella confronta le migliori videocamere di sicurezza: da interno, da esterno oppure kit completi che ti aiuteranno a proteggere la tua abitazione.

Etichetta
Migliore videocamera interno
Migliore videocamera da esterno
Miglior kit indoor
Videocamera con pannello solare
Miglior kit outdoor
Immagine
TP-Link Telecamera Wi-Fi Interno, Videocamera sorveglianza 1080P, Visione Notturna, Audio...
EZVIZ ezTube Telecamera IP Wi-Fi da Esterno 1080p, Videocamera di Sorveglianza con Visione Notturna...
Blink Indoor, Videocamera di sicurezza in HD, senza fili, batteria autonomia 2 anni, rilevazione...
Reolink 4G Sim Telecamera Esterno Batteria Senza Fili, Go PT con Pannello Solare+32GB SD Card, 1080P...
Blink Outdoor, Videocamera di sicurezza in HD, senza fili, resistente alle intemperie, batteria...
Tipologia
Interno
Esterno
Interno
Esterno
Esterno
Qualità video
Full HD 1080p
Full HD 1080p
HD 1080p
Full HD 1080p
Full HD 1080p
Dimensioni
‎8.66 x 8.5 x 11.7 cm
‎8.5 x 7.2 x 15 cm
7.1 x 7.1 x 3.1 cm
12.2 x 4.9 x 9.8 cm
7.1 x 7.1 x 3.1 cm
Peso
118 g
320 g
48 g
860 g
48 g
Controllo remoto
Visione notturna
Audio bidirezionale
Recensioni
-
-
-
-
-
Spedizione
-
-
-
-
-
Etichetta
Migliore videocamera interno
Immagine
TP-Link Telecamera Wi-Fi Interno, Videocamera sorveglianza 1080P, Visione Notturna, Audio...
Prezzo
Tipologia
Interno
Qualità video
Full HD 1080p
Dimensioni
‎8.66 x 8.5 x 11.7 cm
Peso
118 g
Controllo remoto
Visione notturna
Audio bidirezionale
Recensioni
-
Spedizione
-
Etichetta
Migliore videocamera da esterno
Immagine
EZVIZ ezTube Telecamera IP Wi-Fi da Esterno 1080p, Videocamera di Sorveglianza con Visione Notturna...
Prezzo
Tipologia
Esterno
Qualità video
Full HD 1080p
Dimensioni
‎8.5 x 7.2 x 15 cm
Peso
320 g
Controllo remoto
Visione notturna
Audio bidirezionale
Recensioni
-
Spedizione
-
Etichetta
Miglior kit indoor
Immagine
Blink Indoor, Videocamera di sicurezza in HD, senza fili, batteria autonomia 2 anni, rilevazione...
Prezzo
Tipologia
Interno
Qualità video
HD 1080p
Dimensioni
7.1 x 7.1 x 3.1 cm
Peso
48 g
Controllo remoto
Visione notturna
Audio bidirezionale
Recensioni
-
Spedizione
-
Etichetta
Videocamera con pannello solare
Nome
Immagine
Reolink 4G Sim Telecamera Esterno Batteria Senza Fili, Go PT con Pannello Solare+32GB SD Card, 1080P...
Prezzo
-
Tipologia
Esterno
Qualità video
Full HD 1080p
Dimensioni
12.2 x 4.9 x 9.8 cm
Peso
860 g
Controllo remoto
Visione notturna
Audio bidirezionale
Recensioni
-
Spedizione
-
Etichetta
Miglior kit outdoor
Immagine
Blink Outdoor, Videocamera di sicurezza in HD, senza fili, resistente alle intemperie, batteria...
Prezzo
Tipologia
Esterno
Qualità video
Full HD 1080p
Dimensioni
7.1 x 7.1 x 3.1 cm
Peso
48 g
Controllo remoto
Visione notturna
Audio bidirezionale
Recensioni
-
Spedizione
-

Migliori videocamere di sorveglianza

Questa è la lista delle migliori videocamere di sorveglianza:

  • YI OUTDOOR CAMERA 1080P: Videocamera smart da esterno più economica
  • EZVIZ Telecamera IP Wi-Fi da Esterno: Alternativa economica
  • Videocamera da esterno Ctronics: Miglior rapporto qualità / prezzo
  • Blink Outdoor: Il kit smart di Amazon
  • Reolink 3G/4G Sim: Top di gamma con Sim e Pannello solare
  • Blink Mini – La videocamera IP smart più economica
  • TP-Link Tapo C200: L’alternativa economica
  • Videocamera EZVIZ CTQ6C: Migliore rapporto qualità/prezzo
  • Blink Indoor: La videocamera più piccola
  • YI Home Camera 1080p Kit da 4: Il sistema di videosorveglianza completo

Migliori videocamere di sorveglianza da esterno

Scopriamo ora insieme le recensioni, i vantaggi e gli svantaggi delle videocamere di sorveglianza da esterno.

YI OUTDOOR CAMERA 1080P: Videocamera da esterno smart più economica

YI OUTDOOR CAMERA 1080P: Videocamera da esterno smart più economica
YI OUTDOOR CAMERA 1080P

Videocamera da esterno perfettamente impermeabile con un codice IP65 che ne attesta ufficialmente il tasso di protezione sia da liquidi che da solidi. In grado di lavorare tra i meno dieci gradi e i cinquanta gradi senza problemi, resistendo a polveri, grandine, pioggia e neve.

Perfetta in qualunque momento dell’anno. Visione in Full HD con visore notturno che rende le immagini chiare e perfette anche in condizioni di scarsa illuminazione. I filmati sono in live streaming con un grandangolo da 110° e uno zoom di 4X in grado di percepire anche dettagli piuttosto lontani.

Con i 12 led ad infrarossi la videocamera regala sempre immagini dettagliate fino a 15 metri di distanza. La camera è dotata di intelligenza artificiale e supporto SMART. Quindi può essere integrata all’hub della casa oppure essere gestita mediante sistemi esterni come forma di videosorveglianza e di sicurezza esterna.

In grado di rilevare il passaggio umano fino a 20 fps e il rilevamento sonoro con suoni tra 59 e 90 dB (con la possibilità di regolarlo e personalizzarlo). Quando la camera nota qualcosa di strano invia una notifica push all’applicazione sul telefono e registra dei video brevi per quella determinata attività. Scatta anche la sirena integrata con un segnale acustico.

Essendo dotata di microfono integrato è in grado non solo di emettere suoni ma anche di garantire audio bidirezionale. Si può parlare e ascoltare in modo separato oppure congiuntamente.

Tutti i file vengono archiviati in modo sicuro su YI Cloud e può anche essere utilizzata una memoria esterna fino a 128 GB. Una videocamera perfetta, con crittografia che permette di rendere sempre sicuri i filmati nel pieno rispetto della privacy. Uno dei migliori prodotti sul mercato per la sorveglianza esterna a questo prezzo.

  • Vantaggi: Prezzo conveniente a fronte di ottime prestazioni con una buona visibilità in qualunque ora.
  • Svantaggi: Limite di 15 metri quadri di ripresa, problematico solo per chi ha spazi esterni veramente grandi.
  • Perché comprarla: Rapporto qualità-prezzo degno di nota.

EZVIZ Telecamera IP Wi-Fi da Esterno: Alternativa economica

EZVIZ Telecamera IP Wi-Fi da Esterno
EZVIZ Telecamera IP Wi-Fi da Esterno

Videocamera wireless Full HD da 1080p in grado di rilevare il movimento e iniziare la registrazione in quel punto. Quando viene percepita la presenza di qualcuno l’App invia una notifica push sullo smartphone, così l’utente può controllare, in qualunque punto si trovi, se ci sono fonti di pericolo fuori la sua abitazione.

La telecamera è dotata anche di una sirena che si attiva per segnalare l’intrusione. La lue stroboscopica invece è utile perché consente di spaventare eventuali malintenzionati. L’allarme può essere disattivato manualmente dal sistema o personalizzato.

La risoluzione è ottima e, grazie agli infrarossi, la visione è nitida anche di notte coprendo un raggio di trenta metri. La telecamera è dotata di un sistema speciale per la riduzione dei disturbi, quindi è in grado di eliminare il rumore di sottofondo e offrire una qualità del suono ideale.

La certificazione IP66 attesta l’elevato grado di protezione di cui è dotata che la rende perfetta per l’esterno in qualunque periodo dell’anno. Sole, pioggia, neve, polveri, niente può comprometterne l’utilizzo.

Compatibile con gli assistenti vocali come Amazon Alexa con cui è possibile controllarla a distanza oppure integrarla nella Smart Home con Google o IFTTT.

La sirena è da 100 dB quindi molto fastidiosa e forte per chi cerca di entrare in casa, con il rilevamento intelligente è possibile vedere subito chi cerca di accedere. La camera è dotata di altoparlante e microfono, questo vuol dire che se le persone si trovano vicino si attiva la Modalità Intercom ed è possibile comunicare, altrimenti è possibile utilizzare la Modalità Vivavoce per allontanare soggetti pericolosi.

Tutto viene gestito attraverso l’applicazione dedicata EXVIZ. Con la doppia antenna il segnale è sempre stabile ed efficace anche se ci sono pareti e ostacoli intermedi. Riesce ad operare anche con un umidità al 95% e una temperatura tra i -30 gradi e i 60 gradi. Grazie ai LED IR e il pannello antiriflesso la visione è sempre perfetta.

  • Vantaggi: Buona visione, ideale per qualunque condizione termica e metereologica.
  • Svantaggi: Sirena molto forte che può disturbare quando si è in casa.
  • Perché comprarla: Per avere un sistema di videosorveglianza completo ed economico che si può usare con l’assistenza vocale.

Videocamera da esterno Ctronics: Miglior rapporto qualità / prezzo

Videocamera da esterno Ctronics
Videocamera da esterno Ctronics

Camera da esterno con il miglior rapporto qualità-prezzo con wifi, visione Full HD da 1080 p e due differenti modalità di visione: colori e notturna per garantire sempre immagini impeccabili. Il design è semplice ma con la doppia sorgente luminosa e la presenza di 4 fari e 5 luci infrarosse è in grado di mostrare immagini come quelle rilevate dall’occhio umano, anche se c’è buio totale, fino a 25 metri di distanza.

La telecamera è dotata di funzione di auto tracking ovvero di tracciamento dei movimenti. Quando viene rilevata la presenza di qualcuno la telecamera lo segue, offrendo una visuale chiara a distanza. La rilevazione permette anche di visualizzare eventuali intrusioni e di far scattare l’allarme.

Con l’audio bidirezionale è possibile interfacciarsi con eventuali malintenzionati. Il movimento orizzontale arriva a 355 gradi, quello verticale a novanta.

Da remoto è possibile controllare qualunque dettaglio o angolo senza problemi. Il grado di resistenza della telecamera è di IP66 quindi perfetta sia contro gli agenti atmosferici solidi che liquidi: polvere, grandine, pioggia battente, neve non sono un problema.

La registrazione può avvenire sia sul sistema di archiviazione interno che mediante scheda SD o su un applicativo da remoto. Compatibile con iOS e Windows, Android. Ci sono 16 differenti angolazioni configurabili ed è possibile introdurre una scheda SD fino a 128 GB.

Con il Chip HiSilicon avanzato il consumo energetico è minimo ma le prestazioni sono elevate. Il processore super efficiente rende le immagini stabili e chiare. Con la crittografia AES, utilizzata dalle più grandi aziende al mondo come la NSA, è possibile sempre preservare la privacy.

  • Vantaggi: Ampiezza del movimento importante quando è richiesta una visione completa dell’area circostante.
  • Svantaggi: Nessuno in particolare, è un prodotto funzionale e ben supportato.
  • Perché comprarla: Sistema di sorveglianza con un’attenzione alla compatibilità con altri dispositivi e consumi energetici ridotti.
Blink Outdoor: Kit videosorveglianza smart di amazon
Blink Outdoor: Kit videosorveglianza smart di Amazon

Videocamera compatta, con due anni di autonomia, perfettamente resistente alle intemperie. Camera di sicurezza che si applica e funziona senza fili, in grado di monitorare gli ambienti sia di giorno che di notte grazie alla visione a infrarossi. In grado di affrontare intemperie e sbalzi climatici senza problemi.

Blink invia una notifica push quando rileva il movimento e permette di ascoltare e visualizzare in tempo reale le registrazioni e di utilizzare l’audio bidirezionale per parlare con eventuali persone presenti fuori casa. Si configura in pochi istanti, non necessita di cablaggio né di passaggi difficili, quindi non serve chiamare un professionista. È perfettamente compatibile con Amazon Alexa e quindi può essere integrata allo smart home con gli altri dispositivi.

I video vengono salvati sul cloud o sulla memoria esterna utilizzata. Le sue dimensioni sono piccole e compatte, un design essenziale e funzionale. La batteria è ultra potente e la visione sempre chiara. Molto facile da gestire, anche per chi non ha particolare esperienza con questi sistemi.

Si possono creare delle zone di privacy nel rilevamento del movimento così da visualizzare solo le aree di interesse. La camera si può utilizzare insieme ad altri prodotti per creare un sistema di videosorveglianza integrato, così da gestire tutto in una sola applicazione e poter passare da una visione all’altra della casa.

Basta solo creare un account nell’applicazione Blink Home Monitor, collegare e connettersi al wifi, aggiungere la videocamera e posizionarla. Con la connessione ad alta velocità e il sistema di rilevazione le immagini sono sempre fluide, mai in ritardo e soprattutto con una visione naturale che rende tutti i dettagli vividi e chiari anche quando si è lontani da casa.

  • Vantaggi: Funziona senza fili e quindi si collega facilmente ed è immediatamente pronta all’uso.
  • Svantaggi: Funziona con delle pile e non con una batteria.
  • Perché comprarla: Per chi desidera creare un home kit integrando anche altri prodotti questo è un prodotto funzionale.
Reolink 3G/4G Sim
Reolink 3G/4G Sim

Una videocamera prestante e professionale, senza fili per la visione in esterno con Full HD da 1080p e sensore di movimento e audio a due vie. Il primo punto di forza di questa camera è il fatto che non necessita di fili e cavi, questo vuol dire installazione facilitata e possibilità di utilizzarla su reti 4G e 3G inserendo una sim internamente.

Con IP65 è perfettamente resistente a solidi e liquidi, quindi dalla polvere alla neve riesce a sopportare ogni clima senza problemi. Il campo visivo è di 110 gradi quindi ottimale, con sensore CMOS che rende chiara la visione anche in piena notte o in condizioni di buio totale.

Integrata con microfono e altoparlante che permette non solo di ascoltare le voci di eventuali soggetti presenti ma anche di parlare con loro all’occorrenza. Ha un rilevamento accurato mediante PIR, altamente sensibile. L’app invia dei push immediati, degli avvisi per email e fa scattare l’allarme quando rileva l’intrusione di qualcuno in casa. La potenza è di 75 dB quindi piuttosto forte.

Le registrazioni possono avvenire in cloud o sulla scheda SD esterna. La batteria ricaricabile permette di avere sempre una lunga durata, grazie al pannello solare Reolink è possibile sfruttare l’alimentazione continua. Quando la memoria si riempie, la camera automaticamente sovrascrive i file partendo da quello più datato.

In questo modo ottimizza la memoria in ogni momento, evitando di perdere le immagini più recenti. Uno dei top di gamma per quanto riguarda funzionalità, flessibilità e modalità di utilizzo in ogni condizione ambientale. Facile anche da trasportare e da utilizzare altrove grazie all’assenza di fili, la possibilità di sfruttare la luce solare e al funzionamento mediante SIM esterna che non vincola all’impiego di una rete WIFi.

  • Vantaggi: Prodotto eccellente che funziona anche senza wifi quindi si può portare praticamente ovunque e permette di creare un sistema di videosorveglianza all’occorrenza.
  • Svantaggi: Il costo non è propriamente economico ma sicuramente bilanciato alla qualità del prodotto.
  • Perché comprarla: Chi desidera qualcosa di professionale, da utilizzare senza corrente elettrica e senza il problema del wifi questo è il modello perfetto.

Migliori videocamere di sorveglianza da interno

Queste sono invece le migliori videocamere IP da interno, scorri per leggere le brevi recensioni dei modelli best buy di questo anno.

Blink Mini
Blink Mini

La Blink Mini è la videocamera di sicurezza domestica più conveniente del marchio Blink. È una videocamera per interni cablata con funzionalità soddisfacenti pur essendo carente dell’archiviazione cloud gratuita.

La Blink Mini ha una risoluzione HD 1080p, avvisi di movimento reattivi e chat bidirezionali. Ha anche zone di rilevamento del movimento e una vasta scelta di impostazioni nell’app Blink che consentono la personalizzazione delle funzioni della video camera.

È possibile, infatti, personalizzare la lunghezza delle registrazioni video, la sensibilità del sensore che capta il movimento, l’intensità degli infrarossi che consentono la visione anche in assenza di luce. L’intensità della luce a infrarossi è regolabile su bassa, media e alta.

È anche possibile modificare il volume dell’altoparlante interno della fotocamera e modificare le zone di rilevamento del movimento della fotocamera. Questa funzione consente di mascherare le aree in cui non si desidera rilevare il movimento in modo da non ricevere troppi avvisi di movimento non necessari.

Ha la forma di un piccolo cubo con bordi lisci e il suo frontalino nero la rende molto sobria. È la prima fotocamera Blink a essere dotata di un supporto che ne facilita il posizionamento. Il supporto con snodo sferico aiuta ad individuare l’angolo di visione ideale.

Come con la maggior parte delle telecamere di sicurezza, è possibile visualizzare il feed del dispositivo in tempo reale tramite l’app Blink per smartphone o, in alternativa, utilizzare la modalità di rilevamento del movimento: quando Blink Mini rileva un movimento, registra un breve video clip e lo carica su un server centrale.

La Blink Mini è compatibile con Alexa e uno dei suoi punti di forza è proprio la sua integrazione con gli altoparlanti Amazon Echo.

  • Vantaggi: Ha ottime prestazioni pur essendo economica, design compatto e discreto.
  • Svantaggi: L’utilizzo del cloud non è gratuito.
  • Perchè acquistarla: Il rapporto qualità/prezzo è ottimo.
TP-Link Tapo C200
TP-Link Tapo C200

La Tapo C200 di TP-Link offre video ad alta definizione 1080p con visione notturna e supporta il rilevamento del movimento e le conversazioni bidirezionali. La videocamera può muoversi attraverso un campo visivo orizzontale di 360 gradi e verticale di 114 gradi. La C200 offre un’eccellente qualità dell’immagine.

Le registrazioni e le istantanee sono archiviate nella memoria limitata della fotocamera. È possibile inserire una scheda microSD opzionale fino a 128 GB di spazio di archiviazione. Non esiste un archivio basato su cloud per le registrazioni: se si desidera archiviarle fuori dalla videocamera, si può configurare la Tapo C200 con un software di sorveglianza che supporti lo standard ONVIF.

La TP-Link Tapo C200 ha un aspetto gradevole ed è flessibile in termini di posizionamento: la si può su una superficie piana o fissarla a un soffitto utilizzando il supporto in dotazione.

L’installazione è molto semplice. Si collega la videocamera alla presa elettrica, si attende che il LED di stato lampeggi in rosso e verde, quindi si clicca sul segno più nell’app Tapo, disponibile per dispositivi Android e iOS (Apple). L’app trova rapidamente la videocamera, a quel punto basterà fornirle le credenziali di accesso per la propria rete wireless.

L’app consente di controllare la panoramica e l’inclinazione e di impostare determinati segni che riportano la fotocamera in una posizione esatta.

Sono presenti pulsanti per abilitare la privacy, annullare eventuali allarmi di rilevamento del movimento e riprodurre le registrazioni memorizzate sulla telecamera. La C200 supporta il rilevamento del movimento e consente di creare delle Zone attive tramite l’app, monitorando solo alcune aree.

  • Vantaggi: L’ampiezza del campo visivo e la facilità di installazione.
  • Svantaggi: Non consente la personalizzazione delle notifiche e l’utilizzo del cloud.
  • Perchè acquistarla: Ottime prestazioni, soprattutto per la qualità delle immagini.
Blink Indoor
Blink Indoor

La videocamera Blink Indoor è uguale alla versione per esterni sia nel design che nelle dimensioni. L’unica differenza sta nel fatto che la Blink Indoor, non essendo progettata per l’esterno, non è impermeabile. La fotocamera misura 2,7 x 2,7 x 1,2 pollici ed è alimentata da due batterie AA.

La fotocamera, il cui campo visivo è di 110 gradi, acquisisce video con risoluzione di 1080p a 30 fps. Utilizza un LED a infrarossi per video notturni in bianco e nero ed è dotato di un altoparlante e di un microfono per l’audio bidirezionale. È inoltre dotato di un sensore di temperatura che indica la temperatura ambiente corrente e consente di impostare soglie di avviso.

Come tutte le videocamere Blink, la indoor segue una configurazione intuitiva che consiste principalmente nella scansione di un codice QR, nel nominare la videocamera e nel seguire le istruzioni per sincronizzare il dispositivo con lo smartphone smartphone tramite l’app Blink Home Monitoring.

La schermata principale dell’app contiene i pannelli relativi alle telecamere installate, un pannello per il modulo di sincronizzazione e i pulsanti di attivazione e disattivazione. Ciascun pannello contiene un’immagine fissa del campo visivo della fotocamera, un pulsante per scattare un’istantanea e un pulsante per avviare un live streaming che è possibile visualizzare in modalità a schermo intero ruotando il telefono di lato. Un’icona di movimento appare nell’angolo in alto a destra del pannello quando il rilevamento del movimento è abilitato.

La connessione Wi-Fi consente a Blink Indoor di utilizzare i comandi vocali di Alexa attivare e disattivare la videocamera e riprodurre video in streaming su un dispositivo Echo Show. Non sono supportati Google Assistant, Apple HomeKit e Siri.

  • Vantaggi: Facilità di installazione e presenza di un sensore di temperatura.
  • Svantaggi: Visione notturna non perfetta.
  • Perché acquistarla: Ha dimensioni ridotte e utilizza comandi vocali di Alexa.

YI Home Camera 1080p Kit da 4: Il sistema di videosorveglianza completo

YI Home Camera 1080p
YI Home Camera 1080p

Il kit da 4 videocamere della YI è un’ottima scelta per chi ha bisogno di un sistema di videosorveglianza completo, versatile ed economico. La videocamera è dotata della funzione di tracciamento intelligente del movimento: quando cattura un oggetto in movimento, lo segue e acquisisce automaticamente il filmato.

Grazie al microfono e all’altoparlante, si può interagire con chi si trova nei paraggi del dispositivo. È possibile utilizzare la modalità interfono se si desidera che un solo interlocutore parli e ascolti, mentre la modalità vivavoce consente a entrambi gli interlocutori di parlare e ascoltare contemporaneamente.

La YI Home Camera è dotata di una funzione zoom che può ingrandire fino a quattro volte. La visione delle immagini al buio è molto nitida entro un raggio di tre metri.

La telecamera ha una visuale a 360 gradi. Le immagini sono nitide e chiare grazie al display video a 1080p.

La videocamera YI memorizza clip di 6 secondi attivati da movimenti o suoni per 24 ore nel cloud. Se si desidera salvarli per un periodo più lungo è necessaria l’iscrizione a uno dei tre piani cloud YI.

L’installazione è semplice: dopo aver installato l’app e creato un account, si collega il dispositivo al Wi-Fi, si esegue, quindi, la scansione di un codice QR.

Molto particolare è la funzione di rilevamento del pianto del bambino: la YI Home Camera 1080p è in grado di rilevare il pianto grazie ad una tecnologia innovativa che si basa su algoritmi all’avanguardia. La rilevazione del pianto è immediatamente notificata allo smartphone.

  • Vantaggi: Veloce da configurare e buona qualità video.
  • Svantaggi: Le opzioni cloud sono complicate e costose.
  • Perché acquistarla: È dotata della funzione di rilevamento del pianto del bambino.

Migliori videocamere IP economiche

Le migliori telecamere IP o telecamere IP Wireless sono la soluzione più avanzata e veloce per inserire all’interno delle proprie mura domestiche o in ufficio un sistema di telecamere di sicurezza.

Grazie a questa tipologia di telecamere è possibile registrare video, salvarli nel Cloud personale e controllare i video tramite il proprio smartphone da remoto. Perfette per tenere sotto controllo il proprio locale anche a distanza grazie alla connettività wireless che permettono di sincronizzare le telecamere allo smartphone.

Le videocamere IP economiche possono essere utili sia in caso di emergenza oppure possono essere inserite all’interno delle stanze dei bambini per tenerli sotto controllo mentre giocano, pur lasciandoli alla loro indipendenza, altrimenti si possono registrare mentre dormono e correre da loro se ne hanno bisogno.

Ovviamente ci sono tantissime altre funzioni e piccole differenze che distinguono le une dalle altre, di seguito vi presentiamo le migliori attualmente in commercio.

Ognuna di esse corrisponde a esigenze diverse, leggete attentamente di seguito per capire qual è quella ideale per voi.

LEMNOI SP017

lenmoi sp017
LEMNOI SP017

In questo caso la rotazione della fotocamera arriva fino a 355°, se non si necessita di una panoramica completa è comunque un’ottima angolazione (quasi perfetta) per non far sfuggire alcun dettaglio alla registrazione.

Anche la Lemnoi SP017 ha la modalità per la visione notturna con la quale si riesce a registrare fino a dieci metri di distanza dalla videocamera.

Oltre a questi fattori la telecamera in questione ha una particolarità che la differenzia dalle altre: la sua incredibile quantità di funzioni che si possono ottenere grazie alla connettività con i dispositivi mobili.

Innanzitutto la Lemnoi si collega senza problemi ad Android, iOS, Windows ma non Macbook quindi fate attenzione se avete necessità di guardare i filmati tramite quest’ultimo dispositivo.

Una volta connessa la telecamera allo smartphone o al computer si possono controllare a distanza tutte le funzioni ma è possibile anche ricevere informazioni direttamente dalla camera. Ad esempio, essa dispone di rilevatori di movimento che quando si attivano inviano una notifica sullo smartphone.

Così potete sapere se durante una trasferta qualcuno si è introdotto in casa senza il vostro permesso.

d-link dcs 932l
D-Link DCS-932L

Siamo finalmente arrivati all’ultima telecamera IP economica, ovviamente ultima non per importanza, e ora che ne parleremo capirete perché.

Si tratta di una telecamera dal design molto compatto, è l’ideale se non si ha troppa dimestichezza con la tecnologia poiché può essere montata in poche semplici mosse e avviata molto velocemente.

La D-Link è adatta ad ambienti e piccole stanze ma è possibile connettere fino a 32 fotocamere di questa tipologia e inviare le immagini contemporaneamente su un unico PC. Altrimenti, più semplicemente, dopo aver installato l’app si possono vedere tutti i video registrati in live.

In particolar modo la telecamera IP in questione è perfetta se si ha necessità di avere immagini notturne, essa infatti dispone di una visione notturna dalle grandissime capacità per tenere d’occhio spazi bui.

Tutto ciò è possibile grazie all’integrazione di LED notturni incorporati, ottimi anche per catturare immagini in assenza totale di luce.

Ring Indoor Cam

Ring Indoor Cam
Ring Indoor Cam

La casa californiana Ring ha realizzato questo prodotto dalle caratteristiche interessanti. La risoluzione video, nonostante si tratti di una telecamera ad uso interno, è dotata di HD e raggiunge i 1080p.

L’applicazione dedicata e omonima permette la consultazione in tempo reale delle immagini, con possibilità di attivare le notifiche push quando questa rilevi un movimento; è possibile sincronizzarla con smartphone, tablet ed Alexa. Dotata di un microfono bidirezionale, consente di ascoltare l’audio dell’ambiente inquadrato e di comunicare con esso.

Non è presente alcuna batteria esterna: la Ring, diversamente dalla Blink, ha optato per un alimentazione a corrente continua rendendosi quindi necessaria una presa di corrente per il funzionamento della telecamera.

Nella scatola è compresa una staffa per montare il dispositivo su ogni superficie. Le funzionalità di base (notifiche istantanee, live view e comunicazione bidirezionale) sono garantite gratuitamente, mentre con l’attivazione di un abbonamento mensile del piano “Ring Protect” dal costo irrisorio è possibile sbloccare delle funzionalità aggiuntive.

Nuova Ring Stick Up Cam Battery

Ring Stick Up Cam Battery
Ring Stick Up Cam Battery

Rimaniamo in California per osservare meglio un ulteriore modello della Ring, arrivato sul mercato da circa quattro mesi.

Dotata di qualità HD fino a 1080p e microfono con audio bidirezionale, è una telecamera adatta per ambienti interni ed esterni e sincronizzabile con ogni dispositivo, Alexa compresa; trattandosi della Ring, è presente anche in questo caso l’abbonamento mensile “Ring Protect” con la quale estendere il novero delle funzionalità presenti.

La Stick Up Cam Battery deve il suo particolare nominativo alle caratteristiche salienti della telecamera. “Stick up” è riferito alla sua particolare forma cilindrica, distinguibile da molti altri modelli immessi sul mercato; “Battery” è invece riferito ad una interessante soluzione pensata da Ring per l’utilizzo negli ambienti esterni.

L’alimentazione non è infatti ne garantita dalle pile, ne tantomeno necessita di corrente continua, ma è dotata di una batteria ricaricabile a sgancio rapido, caratterizzata da un’autonomia sorprendentemente lunga.

Classifica migliori videocamere di sicurezza

Questa è una lista migliori telecamere ip più vendute su Amazon: ti ricordo che la lista è aggiornata in tempo reale e si basa sui modelli più venduti su Amazon Italia.

Che cos’è e a cosa serve

Esempio di una telecamera di sorveglianza IP

I sistemi di videosorveglianza, diffusi ormai ovunque, hanno come scopo primario quello di monitorare aree o beni ben precisi, posizionati in ambienti sia interni che esterni. Questa funzione avviene attraverso il supporto di telecamere, collocate in maniera particolarmente strategica, in grado di riprodurre immagini degli oggetti o dei luoghi posti sotto sorveglianza.

La telecamera di sorveglianza è di fatto un dispositivo elettronico, capace di acquisire immagini e trasmetterle a monitor o videoregistratori ad essa collegati. La moderna tecnologia ha sviluppato apparecchi in grado di monitorare gli spazi, in qualsiasi condizione ambientale, anche in notturna; queste telecamere chiamate generalmente night and day, lavorano attraverso un sofisticato sistema a infrarossi.

Normalmente i sistemi di videosorveglianza lavorano con la tecnologia definita a circuito chiuso, conosciuta anche come TVCC. Le telecamere del circuito, raccolgono e trasmettono in tempo reale i segnali audio/video alla consolle di controllo, composta dall’insieme dei monitor corrispondente al numero delle telecamere in funzione.

Come funziona una telecamera di sorveglianza

Come funziona una telecamera di sorveglianza smart.

Esistono sul mercato diversi tipi di telecamere: analogiche, digitali, in fibra ottica o su cavo coassiale.

Le più utilizzate rimangono comunque quelle a circuito chiuso, che lavorano con cavi di rame multicoppia, sviluppate sullo standard Ethernet. Per quanto riguarda invece la sezione analogica, le più diffuse sono le telecamere che operano su cavi coassiali.

Per chi intende sorvegliare la propria abitazione può optare tra le tante videocamere di sorveglianza smart, con questo termine mi riferisco a tutte quelle telecamere che possono essere dotate di filo oppure di batteria, ma che sono dotate di connettività WiFi. Grazie a questa funzionalità è possibile controllare anche da remoto la telecamera grazie allo smartphone o al tablet. In alcuni casi si possono collegare più videocamere insieme grazie ad un hub.

Le telecamere di sorveglianza più moderne possono registrare e archiviare tutte le immagini e i suoni ripresi, immagazzinando il tutto nel cloud, su micro sd o su hard disk.

Come scegliere una videocamera di sorveglianza

Come si sceglie una videocamera di sicurezza?
Come si sceglie una videocamera di sicurezza?

Quelli che seguono sono una serie di approfondimenti che ti aiuteranno a sapere esattamente come scegliere una videocamera di sorveglianza.

Tipologia: videocamere da esterno e da interno

Generalmente le videocamere di sicurezza si dividono in due categorie: videocamere di sicurezza da interno o da esterno.

Una telecamera da esterno è certificata per resistere a piogge, vento, grandine, neve e polvere. L’alimentazione può essere filare, a batteria o tramite pannello solare. Per l’installazione è fondamentale il fissaggio a muro.

Una telecamera da interno ha caratteristiche diverse, dal momento che è protetta tra le mura domestiche. Anche in questo caso l’alimentazione può essere filare oppure a batteria. Per l’installazione può essere fissata a muro oppure poggiata su mensole e scrivanie. Alcuni modelli ruotano di 360°.

Le funzionalità tecniche e smart variano in base al modello, ma generalmente sono molto simili e non ci sono sostanziali differenze.

Connessione e funzionalità smart

Come precedentemente accennato, le videocamere di sorveglianza possono essere smart, dunque dotate di wifi o di presa ethernet.

Ad oggi io consiglio di acquistare i modelli smart: le funzionalità smart – sia per gli interni che per l’esterno – superano di gran lunga le telecamere tradizionali.

Da remoto e in qualsiasi parte del mondo possiamo controllare ogni singola telecamera, possiamo ricevere avvisi se viene rilevato un movimento ed è possibile eseguire alcune automazioni, ovvero accendere le luci in giardino e far suonare la sirena al rilevamento del movimento. Con questi apparecchi smart le possibilità di automazioni e scene diventano illimitate.

Il salvataggio dei dati e dei video registrati può avvenire tramite il cloud (Dropbox, Google Drive, Cloud proprietari) oppure salvare in locale tramite schede sd o hard disk esterni.

È bene precisare che la linea internet deve affidabile e quindi le telecamere da interno vanno posizionate quanto più possibile vicino al modem router o, nel caso di videocamere da esterno, è bene installare un ripetitore wireless.

Prestazioni e qualità: Audio e Video

Per quanto riguarda le prestazioni generali e la qualità audio e video ci sono alcuni punti fondamentali da capire:

  • Risoluzione dell’immagine – Per ottenere perfetta risoluzione è consigliabile il FULL HD con i suoi 1920 x 1080p; per chi scegliesse modelli di fascia media la risoluzione consigliata è 1280 x 720p;
  • Angolo visuale – Consente di stabilire il campo visivo che la telecamera è in grado di riprendere, normalmente varia dai 45° ai 75°;
  • Funzione infrarossi – Permette la ripresa in totale assenza di luce, indispensabile per le aree che necessitano di controllo notturno;
  • Luminosità – Si riferisce alla capacità della telecamere di bilanciare automaticamente l’esposizione in rapporto alla luminosità presente in ogni ambiente. Questa importante caratteristica permette di ottenere immagini sempre chiare e nitide;
  • Funzione audio bidirezionale – È molto importante poter captare anche l’audio delle aree controllate ed eventualmente di inviare una nota vocale.

Allarmi e avvisi

Le videocamere di sorveglianza possono essere dotate di allarmi e avvisi: l’allarme è simile a quello di una sirena, anche se il volume espresso in decibel non è equivalente; l’avviso invece è una notifica in tempo reale inviata sul nostro smartphone o per email.

Alcune telecamere inviano un’email con una breve clip di ciò che hanno registrato, così da intervenire subito oppure tranquillizzarci nel caso di un falso allarme.

Per chi è stata scritta questa guida

Questa guida è stata scritta per aiutarti a scegliere la migliore videocamera di sicurezza più adatta alle tue singole esigenze. Come ben saprai, una videocamera di sorveglianza Wifi ti permette di controllare una o più stanze della tua abitazione.

L’acquisto di un dispositivo del genere può essere utile per diversi motivi, oltre a garantire la sicurezza della propria abitazione ed eventualmente identificare il responsabile di un furto, le videocamere sono utili per tenere sotto controllo gli animali domestici ed i propri figli.

Nel corso degli anni il prezzo delle videocamere di sorveglianza per interni ed esterni è calato notevolmente, al contrario della qualità delle immagini e del numero di funzionalità e caratteristiche già presenti di default su ogni dispositivo del genere.

Continuando a leggere potrai scoprire come abbiamo effettivamente selezionato le migliori in base alle singole esigenze.

Come abbiamo scelto le smart cam

videocamera di sicurezza

Abbiamo esaminato centinaia di prodotti, sia sul web che su Amazon. Abbiamo preso in considerazione solamente le telecamere che funzionano tramite Wifi, senza la necessità di un’adattatore di rete, inoltre abbiamo ristretto il nostro elenco in base alle recensioni, alle funzioni e ovviamente al prezzo.

Il prezzo di questi prodotti ha un range di prezzo che parte da 60€ e arriva fino a 300€. I modelli più costosi, ovviamente, hanno una serie di funzionalità in più che i prodotti economici non hanno.

Queste sono le caratteristiche di base che ogni videocamera del genere dovrebbe avere:

  • Qualità video 1080p: potrai trovare anche delle videocamere in 4K, ma una risoluzione in full HD è la soluzione migliore perchè offre dei video nitidi che fluiscono bene su una rete Wi-Fi anche non potentissima. Abbiamo esaminato dei modelli in HD (720p), ma non tutti i modelli ci hanno convinto.
  • Obiettivo quadrangolare: un obiettivo più ampio consente di avere più campo per le riprese, da sinistra a destra. La maggior parte delle telecamere in commercio hanno una visione di 130°.
  • Visione notturna: questo è un parametro molto importante perchè non tutte sono predisposte per registrare nelle ore più buie della giornata.
  • Conversazione bidirezionale: con un microfono e un altoparlante, puoi far sapere agli intrusi che è in arrivo una pattuglia. Oppure puoi tranquillamente dire al tuo cane di scendere dal divano.
  • Avvisi: tutte le fotocamere che abbiamo analizzato offrono degli avvisi, ma solamente alcune sanno realmente distinguere la presenza di fumo da un bambino che piange.
  • Geofencing: questa funzione può avviare automaticamente il rilevamento del movimento in una determinata stanza. In questo modo non devi ricordarti di disattivare le funzioni di monitoraggio della videocamera ogni volta che torni a casa.
  • Storage: la maggior parte delle telecamere offre un servizio di archiviazione cloud, gratuito o a pagamento. Anche se la memorizzazione su schede SD è comoda, la sicurezza ne risente di molto.
  • Integrazione Domotica: la compatibilità permette di espandere le funzionalità del prodotto collegando la fotocamera con altri dispositivi intelligenti.

Prendendo in considerazione tutti questi criteri, abbiamo compilato una lista di tutti i candidati degni di nota. Sulla base delle recensioni online e di altri feedback, abbiamo aggiunto alcuni modelli che non avevano queste funzionalità, ma altre caratteristiche interessanti. Nel complesso abbiamo testato 26 telecamere per fornire una lista completa delle migliori fotocamere di sorveglianza per interni.

Telecamere IP per tipologia

Classifica videocamere IP da interno

Classifica videocamere IP da esterno

Videocamere di sorveglianza economiche

Le nostre recensioni

Scegli la tua prossima videocamera di sorveglianza aiutandoti con le nostre recensioni:

FAQ e Domande Frequenti

Quanto costano le videocamera di sorveglianza?

Il prezzo delle videocamere di sorveglianza varia in base alle caratteristiche che offrono, generalmente quelle da esterno hanno un costo più alto. Una telecamera IP da interno ha un prezzo di partenza di circa 40.00€, mentre quelle da esterno partono almeno da 60.00€.

Come si sceglie la migliore videocamera di sorveglianza?

Per scegliere la migliore videocamera di sorveglianza è fondamentale rispettare alcuni parametri durante la fase di acquisto: come prima cosa distinguere se abbiamo bisogno di una videocamera da interno o da esterno, verificare le funzionalità smart del dispositivo e la compatibilità con il proprio smartphone o assistente vocale. La risoluzione è importante, consigliamo di non scendere mai al di sotto della risoluzione HD, il prezzo determina banalmente la qualità della videocamera, la presenza della visione notturna e l’audio a due vie completano un buon sistema di videosorveglianza.

Quali sono i migliori brand di videocamere?

Le aziende che producono le migliori videocamere di sorveglianza sono Yi, Amazon con la serie Blink, Google Nest, Strong, Reolink, Arlo, Tp-Link, Victure ed Ezviz.

Conclusioni e considerazioni finali

All’interno di questa guida all’acquisto alla migliore videocamera di sorveglianza o telecamera IP WiFi hai finalmente potuto scoprire tutte le informazioni utili per scegliere il dispositivo perfetto per te. Abbiamo affrontato ogni argomento possibile ed immaginabile sull’argomento: dall’introduzione per capire il funzionamento effettivo dei prodotti fino alla guida specifica per sapere esattamente dove posizionarli, passando per tabelle comparative recensioni dei singoli modelli.

Qualora dovessi avere ancora dei dubbi ti suggeriamo di scriverci tramite email, in alternativa puoi scoprire le tantissime e vantaggiose offerte su Amazon per quel che riguarda le telecamere e molti altri gadget per la sorveglianza.

Ultimo aggiornamento: Maggio 2023


Lorenzo Ricciutelli

Autore e Fondatore di Domotica Full. Homo sanza lettere, discepolo della esperienza. Sono un esperto di domotica e smart home ed ogni giorno provo e recensisco prodotti smart.