Migliori robot da cucina 2023: Guida all’acquisto

Hai bisogno di una mano in cucina? I migliori robot da cucina sono degli elettrodomestici davvero utili che possono aiutarti a preparare delle deliziose pietanze.
Con l’avanzare della tecnologia in cucina, anche i robot, un tempo appannaggio di elettrodomestica di lusso e comodità “sfiziosa”, hanno ormai cominciato a mostrare a single, coppie di lavoratori e appassionati di cucina in egual modo, perché e come un robot da cucina è un’aggiunta di valore agli strumenti per la casa.
Complice la sempre più disponibile ricerca online per individuare ricette, consigli e spunti da cogliere in un video di una preparazione particolarmente elaborata, ma anche la grande versatilità tipica dei robot da cucina, ormai gli “chef automatici” hanno la fama di far risparmiare tempo, essere efficienti, poter programmare la preparazione di determinate cose (i modelli “Cooking Machine” possono cuocere pasta, riso e altro e possono peraltro farlo con un timer programmabile, così da far risparmiare tempo nel caso si stia fuori casa) e ovviamente risultare alleati indispensabili per gestire in un’unica soluzione tante cose che altrimenti richiederebbero più dispositivi diversi.
Indice dei contenuti
- 1 Migliori robot da cucina
- 1.1 Robot da cucina Moulinex FP2461 Easy Force
- 1.2 Robot da cucina Philips HR7310/00
- 1.3 Bosch MultiTalent 8 robot da cucina MC812M844
- 1.4 Kenwood FDM313SS Multipro Compact
- 1.5 Ninja (BN650EU) Robot da Cucina con Auto-IQ
- 1.6 Klarstein Luca – Robot da cucina Multifunzione
- 1.7 Cecotec Mambo 8590 Robot da Cucina
- 1.8 Moulinex HF9345 I-Companion Touch XL
- 1.9 Taurus Mycook Touch
- 2 Tabella comparativa dei migliori robot da cucina
- 3 Che cos’è e a cosa serve
- 4 Come funziona
- 5 Classifica dei robot da cucina più venduti
- 6 Come scegliere un robot da cucina
- 7 Robot da cucina professionali
- 8 Robot da cucina economici
- 9 FAQ e Domande frequenti
- 10 Conclusioni e considerazioni finali
Migliori robot da cucina
Questa è la lista dei migliori robot da cucina del momento:
- Robot da cucina Moulinex FP2461 Easy Force
- Robot da cucina Philips HR7310/00
- Bosch MultiTalent 8 robot da cucina MC812M844
- Kenwood FDM313SS Multipro Compact
- Ninja (BN650EU) Robot da Cucina con Auto-IQ
- Klarstein Luca – Robot da cucina Multifunzione
- Cecotec Mambo 8590 Robot da Cucina
- Moulinex HF9345 I-Companion Touch XL
- Taurus Mycook Touch
Robot da cucina Moulinex FP2461 Easy Force

Compatto e robustissimo, il Moulinex FP2461 Easy Force è un vero concentrato di tecnologia, ma soprattutto di accessori per poter sperimentare ogni stile di preparazione e approfittare delle sue due robuste caraffe.
La prima da 1,2 l e la seconda da 1,4 l. Si presta benissimo per frullati, con l’apposito accessorio, per impastare e sminuzzare ogni tipo di alimento, dalla verdura alla carne.
Il motore da 700 watt permette di scegliere tra le varie velocità per preparazioni di ogni tipo grazie a una collezione di accessori davvero interessante, che comprende il disco ondulato per impastare, le lame affilatissime per sminuzzare, compatibili sia con la caraffa normale che per quella per i frullati e quello per le verdure con 3 mascherine intercambiabili, compresa quella per il taglio alla julienne.
La trasmissione diretta dal motore garantisce il massimo della potenza in un ingombro compatibile con lo stile moderno delle abitazioni e offre la possibilità di sperimentare ricette che vanno dal pane alla pizza, fino i frullati proteici per gli appassionati di palestra.
Un accessorio con 25 funzioni, con una torretta di caricamento alta che impedisce gli schizzi e con la bocca larghissima per risparmiarti di dover tagliuzzare prima tutto quanto. Uno dei migliori robot da cucina economico.
Vantaggi
- Il più economico
- Dimensioni contenute
- Completa gamma di accessori
Svantaggi
- Qualità dei materiali
- Rumoroso
- ROBOT CUCINA MULTIFUNZIONE: Easy Force è il robot da cucina Moulinex pensato appositamente per i principianti; è facile e intuitivo da usare e permette di affettare, sminuzzare, impastare,...
- 6 ACCESSORI: I 6 accessori indispensabili ti aiutano a padroneggiare 25 diverse funzioni con la massima facilità: frullatore, tritatutto, grattugia grossolana, grattugia fine, gratugia e disco...
- FACILE DA USARE: Studiato per farti capire più facilmente come funziona il tuo primo robot da cucina: le impostazioni di velocità sono indicate su ogni accessorio, per garantire risultati ottimali...
Robot da cucina Philips HR7310/00

Il Philips Cucina HR7310/00 è un robot da cucina estremamente compatto e resistente con 700 watt disponibili per tutte le ricette. Realizzato con una forma che riduce al minimo gli sprechi di spazio e di volume, grazie alla trasmissione diretta è una soluzione ideale per chi è alla ricerca di praticità di utilizzo ma non vuole ingombrare i ripiani della cucina.
Dotato di tutti gli accessori necessari per ogni tipo di trattamento, dal taglio allo sminuzzamento, con il suo disco in acciaio inox 2 in 1, permette di trattare fino a 2.1 l in tutta tranquillità.
Inoltre la colonnina di accesso, dove si mettono gli ingredienti ha una bocca larghissima, pensata apposta per ridurre al minimo il tempo sprecato a tagliare anticipatamente tutto, consentendo anche di inserire vegetali interi come cetrioli e carote, senza il minimo rischio di perdere efficienza.
I suoi accessori sono realizzati in acciaio e materiale plastico speciale, per permettere di impastare, sminuzzare e tagliare ogni tipo di cibo, selezionando tra diversi velocità, da quelle centrifughe fino alla rotazione lentissima per amalgamare la farina, per preparare panini e pizze in casa tua, senza sporcare.
Vantaggi
- Prezzo basso
- Motore potente
- Buona capienza
Svantaggi
- Pochi accessori in confezione
- Solo due potenze da scegliere
- 16 funzioni in uno: accessori multifunzione per tagliare, frullare, sminuzzare, affettare, tritare, montare, frustare, impastare, emulsionare e molto altro
- Lavorazione facile: il potente motore da 700 W gestisce facilmente vari ingredienti, dall'impasto del pane alle verdure più dure, ai formaggi e al cioccolato - Affetta e sminuzza con facilità
- Preparazione veloce: l'ampia apertura di inserimento riduce al minimo il tempo speso a pre-tagliare - La guida con codifica a colori della velocità e degli accessori ne facilita l'abbinamento
Bosch MultiTalent 8 robot da cucina MC812M844

Il Bosch Multitalent 8, modello MC812M844, è un robot da cucina completo, realizzato in colore nero/argento, di plastica e acciaio inox. Gli accessori sono dotati di segni che facilitano il montaggio oltre e possono essere lavati facilmente in lavastoviglie.
La lama WaveCut in acciaio inox, consente di tagliare e miscelare perfettamente ogni ingrediente. Si può scegliere tra 50 funzioni per grattugiare, affettare, miscelare, macinare ed emulsionare qualsiasi ingrediente.
Il robot include una ciotola in plastica da 3,9 litri, idonea ad impastare grandi quantità di farina; la capienza massima della ciotola per l’impasto è 1,5 kg. Il coperchio della ciotola principale ha il foro ad imbuto per inserire gli alimenti anche quando il dispositivo è in funzione.
Il Bicchiere frullatore da 1,5 litri è infrangibile ed ideale per preparare zuppe calde e bevande ghiacciate.
La lama montata sul tritatutto può triturare facilmente erbe, spezie, noci, aglio e cipolla, oltre a macinare ingredienti duri come il formaggio, il ghiaccio e il caffè.
Gli accessori inclusi in confezione sono: spremiagrumi, accessorio frusta, lama per impastare, lama tritatutto, frullatore a bicchiere, mixer, lame varie.
Questo robot Bosch è molto versatile, grazie ai numerosi accessori in dotazione che consentono un uso a 360 gradi. È abbastanza compatto, infatti misura 30 x 25 x 43 cm e tutti gli accessori ( lame) possono essere riposti all’interno del bicchiere principale del robot.
Il coperchio è dotato di chiusura di sicurezza, e il robot ha i piedini in gomma per garantire una migliore stabilità durante l’utilizzo. Il motore è da 1250 watt.
Il robot Bosch MultiTalent 8 è un valido aiuto in cucina, potente, pratico, multifunzione e accessoriato e molto stabile anche alle massime velocità.
Vantaggi
- Ottima gamma di accessori
- Molto potente
- Oltre 50 funzioni disponibili
Svantaggi
- Molti accessori non hanno una collocazione sul robot
- Cucinare è facile con MultiTalent 8 Bosch, il robot da cucina compatto con più di 50 funzioni, un potente motore da 1250 W e una varietà di accessori per impastare, tagliare, montare in modo rapido
- Regolazione continua della velocità con indicazione LED e funzione Pulse per lavorare a intervalli regolari e avere risultati ottimali, anche per ghiaccio tritato; lama SuperCut per tagli precisi
- SmartStorage: gli accessori possono essere riposti facilmente dentro la ciotola XXL da 3,9 L, risparmiando spazio anche nella cucina più piccola e consentendoti di tenerli sempre a portata di mano
Kenwood FDM313SS Multipro Compact

Il Kenwood FDM313SS Multipro Compact è un prodotto pensato per durare praticamente in eterno, con il suo corpo realizzato in robustissimo metallo pressofuso inossidabile, facilissimo da pulire ma soprattutto resistente agli urti.
La sua lega garantisce una stabilità superiore e un assorbimento del rumore davvero incredibile. Al suo interno c’è un motore da ben 800 watt.
Il robot è in grado di regolare autonomamente la velocità in caso di cibo incastrato o sovraccarico; infatti se viene riscontrata una densità inadatta, il motore provvede a regolarsi da solo, fino a quando il problema non è stato risolto e non si può riprendere con il programma precedente.
È dotato di tritatutto e frullatore in vetro. Ha una dotazione classica di dischi, cioè quello per sminuzzare, per tagliare e per fare gli impasti.
Permette anche di montare l’accessorio a fruste in dotazione, per la panna, impastare o per fare la maionese, dettaglio non da poco per chi è alla ricerca di un robot che affronti davvero tutto.
Si adatta anche all’impasto di pane, frolla e pizze, ma volendo, se si utilizza la grande caraffa per i frullati è perfetto in estate.
Tutti gli accessori sono lavabili in lavastoviglie e realizzati con materiale plastico di alta qualità, assolutamente privo di sostanze tossiche e certificato, pronto ad affrontare tutte le ricette più gustose e sane. Riesce persino a trattare il formaggio stagionato a pasta dura e le noci senza il benché minimo rallentamento e calo di prestazioni.
Vantaggi
- Numerosi accessori
- Ottima potenza
- Oltre 50 funzioni
- 8 velocità differenti
Svantaggi
- I numerosi accessori potrebbero essere troppo ingombranti da riporre
- SOLUZIONE UNICA: Crea gustosi piatti con questo robot da cucina con una struttura compatta in metallo e finitura in colore silver; facile da utilizzare
- BILANCIA DIGITALE La bilancia digitale integrata ti permette di pesare direttamente i cibi nella ciotola o di usarla separatamente grazie all'apposito vassoio
- COMPATTO: Il Multipro Compact FDM313SS include una ciotola in plastica da 2.1 litri ottimale per le piccole quantità; sia la ciotola che il frullatore si collegano alla stessa base, risparmiando...
Ninja (BN650EU) Robot da Cucina con Auto-IQ

A stupire non sono gli 850 watt disponibili del Ninja BN650EU, ma la compattezza della macchina e i programmi ad alta tecnologia che riescono a gestire in maniera ottimizzata ogni tipo di consistenza.
Non c’è il rischio che qualcosa di troppo duro e compatto possa sfuggire alle lame di questo potente robot da cucina, ma se ci sono dei problemi prima di segnalarveli provvederà in automatico a regolare la velocità, fino a quando non si sono risolti.
Davvero un’ottima soluzione per evitare di farsi prendere dal panico perché il robot non comincia a fare strani rumori, ma gestisce il problema da solo.
La base compatta ospita una caraffa da 2,1 litri in materiale plastico di sicurezza, in cui si possono inserire gli accessori classici, che sono il disco per impastare, da abbinare all’apposito programma, quello per sminuzzare,perfetto per preparare ripiani e anche frullati e infine l’accessorio 3 in 1, che serve per le verdure, ma non solo.
La colonna di caricamento è ampia e alta da non far schizzare il contenuto anche se si deve fare un caricamento continuo e i programmi possono essere facilmente gestiti con la pulsantiera.
Tutto anche con il robot in funzionamento e con la sicurezza che la trasmissione diretta del motore offra la potenza necessaria e che i sensori interni preservino dal rischio di bloccaggio.
Vantaggi
- Buona potenza
- Ricettario incluso
Svantaggi
- Pochi accessori
- Solo due velocità
- Rumoroso durante l’uso
- Prepara i pasti con precisione: prepara facilmente una varietà di cibi deliziosi
- Tecnologia Auto-IQ: i programmi one-touch fanno il lavoro per te
- Durevole e potente: un motore da 850 watt aziona attacchi e lame sostituibili in acciaio inossidabile
Klarstein Luca – Robot da cucina Multifunzione

Klarstein è un brand di elettrodomestici per la casa in grado di dare sempre grandi soddisfazioni poiché è in grado di unire ottimi prodotti a prezzi modici.
Il recipiente universale del robot da cucina “Luca” ha una capacità di 3 litri con in più un frullatore a bicchiere da 1,7 L ed infine dispone di un tritatutto.
La velocità di lavorazione è controllabile secondo 6 programmi funzione: pulse, tritaghiaccio, smoothies, impasti, tritatutto e modalità auto-pulente.
Il motore ha 1000W di potenza, ed è abbastanza silenzioso. Gli accessori sono tutti lavabili in lavastoviglie, inoltre il robot è provvisto di una modalità di auto-pulizia che aiuto a pulire l’interno dei bicchieri.
Risulta un prodotto realizzato con plastiche di ottima qualità, robusto e potente. Semplice e funzionale.
Esiste in versione nera e rame, bianca e rossa.
Vantaggi
- Fino a 6 programmi
- Accessori completi per ogni ricetta
Svantaggi
- Colorazioni “particolari”
- VERSATILE: sminuzzare, affettare, mixare, mescolare, spremere, tagliare patatine, emulsionare, macinare caffè o tritare ghiaccio: con il food processor Luca di Klarstein avrete sempre la funzione...
- POTENTE: il potente robot da cucina, con i suoi 1000 Watt, è pronto a ogni sfida e aiuta attivamente con ogni tipo di lavoro in cucina. I 3 litri di volume offrono spazio sufficiente per impasti,...
- 6 FUNZIONI: avrete il totale controllo non solo sulle 6 modalità operative e sulla velocità regolabile di Luca, ma anche sugli ingredienti per le vostre creazioni. Per questo tutti i componenti...
Cecotec Mambo 8590 Robot da Cucina

Il Cecotec Mambo 8590 è un robot multifunzione con più di trenta programmi selezionabili.
Con una potenza di 1700W ed una capienza della caraffa principale di 3,3 L, questo robot è in grado di svolgere ottimamente le principali preparazioni culinarie senza problemi.
L’ampia caraffa è realizzata in acciaio Inox il che la rende duratura nel tempo ed adatta ad essere lavata in lavastoviglie.
Altra nota vantaggiosa di questo dispositivo è la presenza della bilancia incorporata nel dispositivo, grande aiuto durante la preparazione di impasti e pietanze che prevedono l’aggiunta di ingredienti seguendo ricette rigorose nelle quantità.
Tra le moltissime funzioni disponibili questo robot da cucina Cocotec è in grado di tagliare a pezzi, sminuzzare, centrifugare, e tritare gli ingredienti.
In più grazie alla capacità di cottura può soffriggere, riscaldare, cucinare al vapore, sobbollire, cucinare a bassa temperatura, bollire, mantenere caldo e cucinare a bagnomaria o a cottura lenta.
Oltre a ciò è possibile impastare pane e pizza e far fermentare lo yogurt. È possibile compiere più cotture contemporaneamente sovrapponendo i diversi accessori in dotazione con il robot.
Incluso con il dispositivo il ricettario Cocotec per iniziare ad utilizzare il robot immediatamente.
Vantaggi
- Preparazione e cottura di più alimenti contemporaneamente
- Si può cuocere anche a velocità 0
Svantaggi
- Il ricettario include poche pietanze italiane
- Robot da cucina m tifunzione con 30 funzioni: tritare, tritare, liquefare, schiacciare, friggere, macinare, spruzzare, grattugiare, riscaldare, frusta, yogurt maker, assemblare, em sionare, mescolare,...
- Bilancia ncorpora per pesare il cibo depositato nella caraffa con grande precisione per lavorare con quantità esatte e ottenere ris tati eccellenti. la occa in acciaio inossidabile di alta qualità...
- Cucchiaio esclusivo mambomix per impastare. Non tagliando l'impasto li rende più omogenei e hanno un volume maggiore. la occa ha una grande capacità massima fino a 3.3 litri in modo da non dover...
Moulinex HF9345 I-Companion Touch XL

Il Moulinex HF9345 ha un motore da 1500 watt con trasmissione diretta, che non teme nessun tipo di alimento. Riesce persino a trattare il formaggio duro a tocchetti, perché il sistema intelligente di gestione gli permette di regolare lo sforzo in base alla resistenza del cibo.
Ha una capacità di 3 litri e una dotazione di accessori eccellente come il tritatutto, la lama per Impastare/Macinare, le fruste, il Mixer ed il cestello per la cottura a vapore.
Tutti gli accessori sono completamente lavabili in lavastoviglie.
La plancia digitale è dotata di un display touchscreen molto luminoso ed intuitivo, offre tutte le informazioni necessarie come temperatura, velocità a tempi del programma ma anche una lista illimitata di ricette che si aggiornano ogni mese.
È possibile gestire la cottura degli alimenti grazie alla regolazione della temperatura, che va da un minimo di 30°C ad un massimo di 150°C.
Grazie alla connettività Wi-Fi ed all’app dedicata è anche possibile creare un proprio ricettario e attraverso l’applicazione condividerlo direttamente sullo schermo del tuo robot.
Il robot da cucina ha 14 funzioni che permettono di preparare ogni tipo di ricetta utilizzando un solo strumento.
Vantaggi
- Dimensioni compatte
- Ricettario in continuo aggiornamento
Svantaggi
- Una sola ricetta per volta
- I-COMPANION TOUCH XL: Prepara piatti in modo facile e veloce grazie alla potenza da 1550 W e alla grande capienza del recipiente da 4.5 litri (3 L capacità di funzionamento); lasciati guidare...
- ROBOT CUCINA MULTIFUNZIONE: I 14 programmi automatici ti permettono di cucinare, bollire, cuocere a vapore, rosolare, mescolare, impastare e montare con un semplice tocco dello schermo; e con la...
- RICETTE IN CONTINUO AGGIORNAMENTO: Goditi una lista illimitata di ricette che si aggiorna ogni mese, direttamente sul touchscreen; scopri nuovi piatti da provare connettendoti alla grande community...
Taurus Mycook Touch

Il Taurus MyCook Touch è sicuramente il diretto competitor del Bimby, in grado di svolgere tutte le funzioni di cottura del suo rivale ma ad un prezzo decisamente più contenuto.
Il robot da cucina è composto da un corpo grigio scuro dove trova alloggiamento il bicchiere di cottura in acciaio inox e di fianco un ampio schermo touch con sistema operativo Android integrato.
Attraverso lo schermo sarà possibile visualizzare le ricette e far partire la modalità guidata o andare a selezionare manualmente quale programma di cottura e/o velocità di movimento o taglio scegliere.
Il dispositivo ha la bilancia incorporata in modo da velocizzare ulteriormente il processo di preparazione degli ingredienti che possono essere messi tranquillamente all’interno del robot anche interi o sminuzzati in maniera grossolana.
È possibile effettuare più cotture contemporaneamente utilizzando il bicchiere e la vaporiera. Il sistema di cottura utilizzato è quello dell’induzione e i gradi raggiungibili sono 140°C.
Le funzionalità del Taurus MyCook Touch sono soffritto, impasto, velocità turbo e bilancia.
Grazie all’app è possibile consultare anche sul telefono le ricette degli chef mycook e della community oltre che aggiungere delle ricette create da noi.
Dai un’occhiata allo sconto sul sito ufficiale.
Vantaggi
- Community che arricchisce il ricettario
- Modalità soffritto
- Funzioni smart
Svantaggi
- Ci vuole tempo per padroneggiare il dispositivo
- Prodotto di marca originale.
- Garanzia di due anni contro i difetti di fabbrica.
Tabella comparativa dei migliori robot da cucina
All’interno di questa tabella comparativa dei migliori robot da cucina potrai finalmente individuare il modello giusto per te. Consulta le varie caratteristiche e vai su Amazon per scoprire l’offerta a te dedicata!
Che cos’è e a cosa serve

Per spiegare facilmente cos’è un robot da cucina, basta mettere accanto un tritatutto, un frullatore, un’impastatrice e, a seconda del gusto, una centrifuga o una planetaria. Una volta messi uno di fila all’altro, pensare di poterli unire tutti in un unico elettrodomestico, ed ecco che nasce il robot da cucina.
Con buona pace delle antiche tradizioni, il tempo a disposizione per “trattarsi bene” culinariamente parlando, a causa di lavoro e impegni, si è drasticamente ridotto. Questo si traduce per alcuni nel consumare pasti pronti o precotti, ma altri palati più esigenti e che vogliono pensare più in grande, al risparmio e alla possibilità di preparazione per più persone, si rivolgono spesso alle funzioni 3-in-1 o più dei robot da cucina.
Oltre al risparmio di tempo, molti di questi elettrodomestici calcolano precisamente il tempo di ogni operazione e usano la minima energia possibile per svolgere i propri compiti. Questo si traduce in un risparmio anche economico e meno stress sia sul portafoglio che al pensiero di cucinare.
Alcuni appassionati, addirittura, hanno fatto delle capacità dei modelli più avanzati, definiti “Food Processor“, un vero e proprio “Chef robot“, con accessori da acquistare e aggiungere a mano a mano alla base principale, arrivando quindi a poter creare ricette complicatissime in quasi completa autonomia.
Uno dei grandissimi vantaggi del robot da cucina, infine, è che la pulizia e la manutenzione richiedono tempi molto ristretti: la maggior parte dei modelli sul mercato è pensata per ridurre al minimo lo spreco di acqua e tempo della pulizia e offrire sistemi di manutenzione integrati, in grado di far notare subito se qualche problema si presenta.
Come funziona
Capire il funzionamento di un robot da cucina nell’insieme è piuttosto semplice: a una base di lavoro, con diverse velocità e modalità di operazione, è solitamente attaccato un contenitore di diversi litri di capienza, dove poter fare tutte le preparazioni necessarie.
A seconda del modello, alla base principale è possibile collegare anche altri strumenti, cambiare le lame, montare una centrifuga, uno spremiagrumi o trasformarlo in un attimo in una planetaria.
Tutto procede tramite impostazioni più o meno elaborate: alcuni prodotti tendono ad avere solo timer e diverse modalità di lavoro, mentre altri riescono persino ad adattare la velocità di funzionamento in base ai cibi inseriti, o far funzionare impastatrice e fruste a velocità diverse, persino due contemporaneamente.
Classifica dei robot da cucina più venduti
Questa è la classifica che mostra i migliori robot da cucina multifunzione più venduti su Amazon: consulta la classifica per individuare il modello perfetto per le tue singole esigenze.
Come scegliere un robot da cucina
Quali sono tutti i fattori da prendere in considerazione quando si sta per acquistare un robot da cucina?
Continuando a leggere potrai scoprire tutte le informazioni basilari che ti consentiranno di ampliare le tue conoscenze in merito a questi fantastici elettrodomestici.
Potenza e Wattaggio

La potenza che deve avere il nostro robot da cucina è una dei primi fattori da tenere in considerazione quando dobbiamo fare una scelta.
A parte il classico tritatutto manuale che tutti abbiamo nell’armadietto della cucina, a seconda del tipo di utilizzo e delle funzioni a noi necessarie, dovremo optare per un robot più o meno potente.
I robot multifunzione 3 in 1, di solito impastatrice, frullatore e tritatutto, non richiedono potenze particolari (di solito si aggirano intorno ai 250-350 Watt fino ad arrivare ai 750W dei modelli più performanti) e ci permettono di compiere tutte le operazioni necessarie senza problemi. Se vogliamo invece qualcosa con caratteristiche particolari, come ad esempio la funzione che permette di cucinare il cibo direttamente nel contenitore del robot, dobbiamo sicuramente prendere in considerazione una potenza maggiore, di solito dai 750W in su.
In ogni caso tutti i modelli sono dotai di selettore di velocità che permette di impostare la velocità di esecuzione a seconda degli accessori e del risultato che si vuole ottenere.
Dimensioni e forma

Dimensioni, capacità del contenitore e forma dipendono dalle nostre esigenze e dallo spazio che abbiamo a disposizione. Se in cucina abbiamo spazi contenuti è meglio optare per qualcosa di compatto e super funzionale.
Al contrario se abbiamo una grande cucina potremo sbizzarrirci con la maggior parte dei modelli presenti sul mercato, scegliendo quello che meglio si adatta alle nostre necessità e al nostro stile. Il mercato, dal lato estetico, offre modelli per tutti i gusti: compatti o di dimensioni un po’ più generose, colorati o in acciaio, moderni o in stile Vintage, la scelta è talmente ampia da poter soddisfare chiunque. Anche la dimensione del contenitore va valutata in base alle nostre necessità.
Se di solito cuciniamo per due persone possiamo considerare i modelli dotati di contenitore con capacità intorno a 1,5/2 litri; al contrario se abbiamo una famiglia numerosa e vogliamo cucinare risotti e creme dovremo indirizzare la nostra scelta su contenitori da almeno 4 litri.
Esistono poi modelli con capienza di oltre 6 litri e motori che permettono di lavorare per più tempo senza surriscaldarsi che possono essere utilizzati anche in piccoli ristoranti, pasticcerie e laboratori di panificazione.
Funzionalità e accessori extra

Le funzioni dei robot variano a seconda del modello e dell’utilizzo.
Partendo dal basico tritatutto a mano, completo di set di lame di vario tipo, arriviamo ai più diffusi motorizzati, i cosiddetti 3 in 1, che portano a corredo tritatutto con vari dischi, frullatore e impastatrice. Con questi ultimi si possono compiere buona parte delle operazioni necessarie in cucina, come affettare, tritare, grattugiare, impastare, montare a neve, emulsionare e molto altro.
Per chi si dedica principalmente a pane, pasta e dolci ci sono le planetarie: robot da cucina con motori più potenti e caratteristiche specifiche per questo utilizzo, venduti con diverse fruste in dotazione, a gancio, a cuore e a filo, che permettono di impastare, montare, amalgamare ed emulsionare senza sforzo, ottenendo creme ed impasti perfetti in pochi minuti.
I robot definiti Cooking Machine permettono di cucinare pasta, riso, zuppe e vellutate direttamente all’interno del contenitore. Sono in grado di soffriggere, cuocere, mescolare, tritare, frullare, cuoce a vapore, emulsionare e impastare in poco tempo e in maniera indipendente. Praticamente sono tutte le alternative al Bimby.
Tra la gamma di Food Processor più famosi esiste anche la possibilità di ampliare successivamente la gamma degli accessori, andandoli ad acquistare a seconda del bisogno in quanto compatibili anche con i modelli meno recenti.
In questo caso ci si può davvero sbizzarrire: macina granaglie, omogeneizzatore, centrifuga, sfogliatrice, trafilatrice per pasta, spremiagrumi, passaverdure, pelapatate, cuocipappa, ecc.
Per tutti i modelli, tra gli accessori a corredo c’è sempre un manuale di istruzione ed un ricettario che ti garantiscono la possibilità di preparare da subito golose ricette in grado di stupire parenti ed amici.
Modalità cottura
Negli ultimi anni i robot da cucina integrano un sistema per la cottura degli alimenti, molto spesso anche con un sistema ad induzione. Questa caratteristica gioca un ruolo cruciale nella scelta del robot da cucina, dal momento che i modelli più economici diventano dei validi “aiuto-cuoco”, mentre quei dispositivi che integrano i sistemi per la cottura sono degli alleati per la preparazione di ogni piatto.
Per la scelta è fondamentale prendere nota del range di temperatura, che di solito è dai 30°C fino a 130°C o 150°C, quindi ideali per ogni tipo di ricetta.
I robot da cucina che cuociono ci permettono di risparmiare un sacco di tempo, oltre che di mangiare dei piatti (come risotti, per esempio) molto gustosi – anche per noi italiani.
Manutenzione e pulizia
Quando scegliamo un robot da cucina, qualunque sia l’investimento in denaro che abbiamo fatto, non possiamo non considerare la velocità di pulizia; insieme alla facilità di smontaggio può davvero fare la differenza tra un elettrodomestico che utilizzi regolarmente e quello che viene riposto nell’angolo più sperduto dell’armadietto della cucina o a prendere polvere nel ripostiglio.
Il mercato ci viene incontro con robot da cucina che possono essere smontati in pochissimo tempo, con accessori e contenitori che possono lavati in un attimo o messi in lavastoviglie, in modo da essere riposti velocemente senza ulteriore ingombro negli spazi dedicati o riutilizzati per la preparazione successiva. Per la parte esterna basta passa un panno inumidito con un po’ di detersivo, avendo cura di non bagnare le parti elettriche e quelle meccaniche.
Per la manutenzione di questi elettrodomestici spesso basta una pulizia un po’ più accurata e ad un controllo delle parti più usurabili come ingranaggi e lame. Seguendo il libretto di istruzioni sarà possibile verificare quali pezzi possono essere rimossi e quali no; una volta ripuliti si effettua un controllo generale, verificando che non ci siano rotture ed intervenendo dove necessario con un po’ di lubrificante.
In caso di surriscaldamenti o guasti alle parti elettriche o meccaniche è necessario chiamare il servizio di assistenza.
Soni quindi molti i fattori di cui dobbiamo tenere conto quando dobbiamo scegliere il nostro aiuto in cucina. Senza dubbio la possibilità di avere parti di ricambio, un servizio di assistenza post-vendita e la possibilità di acquistare accessori sempre compatibili in momenti successivi, sono tutti aspetti da tenere in considerazione.
Differenza tra robot da cucina e planetaria
A prima vista, potrebbe essere facile confondere un robot per la cucina con una planetaria, ma i due elettrodomestici svolgono funzioni talvolta simili, ma in maniere profondamente diverse e soprattutto con delle differenze sostanziali.
La planetaria è un’aggiunta essenziale alla cucina, in quanto la capacità d’impastare, ma anche quella di molti modelli di montare fruste a filo e a gancio, oltre che poter aggiungere accessori, risulta vitale per chi segue preparazioni con grandi quantità d’impasti come pane, focaccia, dolci o pasta fresca. Tuttavia, è uno strumento di grandi dimensioni, non esattamente multifunzione, o con competenze piuttosto limitate, specie in ambienti dove lo spazio è un problema serio.
Il robot multifunzione, al contrario, è molto adatto a superfici ristrette e quando la necessità di unire più elettrodomestici in uno diventa un elemento imprescindibile nella scelta d’acquisto.
Troppe case ormai, infatti, vedono mensole e ante riempite di elettrodomestici monofunzione e, di conseguenza, il robot da cucina diventa un’attrattiva per la sua versatilità e possibilità di riunire più funzioni, ad esempio tritatutto e tagliaverdure, ma anche per la capacità di programmare, la facilità di pulizia e spesso e volentieri sono proprio le funzioni extra come il pesare gli ingredienti introdotti e cotture al vapore a convincere definitivamente gli acquirenti che l’investimento in atto è un miglioramento della propria qualità di vita.
Essenziale comunque, sempre, capire se un robot multifunzione offre davvero tanti vantaggi per sé rispetto una planetaria, in quanto il lavoro svolto da quest’ultima non può essere certo completato con la stessa capacità e modalità di un robot multifunzione, che però può svolgere molti più compiti che la “nemica” non è in grado di fare.
Prezzo del robot da cucina
Ma quanto costano queste meraviglie di cucina tecnologica? Il prezzo varia molto in base alla tipologia di robot. I più semplici potrebbero aggirarsi intorno ai 100 euro, mentre i Food Processor e i modelli più avanzati e muniti di più accessori potrebbero arrivare anche a 300 e 400 euro.
Ci sono anche macchine dai prezzi ancora più alti, ma sono solitamente dei cosiddetti “bundle” in grado di diventare 5-in-1 oppure offrire modalità programmabili per avere più preparazioni eseguite in autonomia dal robot, semplicemente inserendo in anticipo gli ingredienti richiesti.
Grazie a questa variabilità di prezzo e funzioni, potrebbe essere una buona idea valutare l’acquisto di qualcosa di più semplice nel caso non si pensi troppo in grande, oppure invece cominciare seriamente a considerare che un investimento di qualche centinaio di euro, oltre che far risparmiare tempo, potrebbe ridurre in maniera davvero drastica la necessità di tenere singoli piccoli elettrodomestici per svolgere singole funzioni, concentrando tutto in un unico acquisto.
Robot da cucina professionali
Ecco a te la lista dei robot da cucina professionali in vendita su Amazon:
Robot da cucina economici
Questi invece sono i migliori robot da cucina economici, utilizzabili a casa per qualsiasi tipo di ricette, con un prezzo massimo di 300,00€:
FAQ e Domande frequenti
Secondo la nostra indagine il miglior robot da cucina è il Moulinex FP2461 Easy Force, un dispositivo che vanta un ottimo rapporto tra qualità ed il prezzo. Tra i modelli più economici consigliamo anche il Philips Cucina HR7310/00 ed il Bosch MCM3501M MultiTalent 3. Tra i migliori in assoluto (anche per quel che riguarda il costo finale) è doveroso menzionare il KitchenAid 5KFP1325EWH e il Moulinex HF80CB Companion XL.
I migliori robot da cucina hanno una potenza che arriva fino a 1500 Watt. I robot da cucina più economici invece hanno una potenza compresa tra 600 e 800 Watt.
Sono numerosi i fattori da tenere in seria considerazione al momento di scegliere il migliore robot da cucina. Come analizzato nella nostra completa guida all’acquisto, bisogna valutare i seguenti fattori: Potenza e Wattaggio, Dimensioni e Forma, Funzionalità e accessori extra, Manutenzione e pulizia del dispositivo.
Una delle domande più popolari è: “Quanto costa un robot da cucina?”. La risposta ovviamente dipende da una lunga lista di fattori; tendenzialmente maggiori sono le caratteristiche e le funzionalità offerte dal dispositivo, maggiore sarà il suo costo finale. Tanto per citare alcuni esempi, il Robot da cucina Ariete 1779 Robomix Metal costa 66,89€ in offerta del giorno su Amazon. Mentre invece il Bosch MultiTalente 3 costa 121,47€, ma rispetto al primo ha più funzioni e molti più accessori. Il prezzo di un robot da cucina varia da 70,00€ circa a 150,00€ per un modello medio e oltre 200,00€ per top di gamma del settore.
Anche se a primo impatto questi due elettrodomestici appaiono simili, le funzioni che svolgono sono differenti. La planetaria è pensata per realizzare determinati tipi di impasti, mentre i robot da cucina sono delle macchine multifunzione, delle vere e proprie tuttofare in cucina, che combinano insieme numerose funzioni: frullano, tritano, miscelano e via discorrendo.
Le aziende che realizzano i migliori robot da cucina sono: Kenwood, Ariete, Bosch, Imetec, Moulinex e Philips.
Conclusioni e considerazioni finali
Se l’indecisione della scelta è tutta una serie di domande come “ma ne vale la pena?”, “Dovrei prendere elettrodomestici singoli?”, “Lo saprò usare?” e la solita sequela di dubbi che compongono il primo acquisto di un robot da cucina, il mercato parla chiaro: una volta provata la comodità e la versatilità di un sistema automatizzato, pensato per ridurre i tempi delle preparazioni quotidiane, sia domestiche che professionali, è pressoché impossibile riuscire a tornare indietro, ad avere decine di accessori appartenenti a diversi apparecchi da lavare e dover continuamente giocare a Tetris per trovare lo spazio giusto per riporre qualsiasi cosa.
Se invece c’è solo la curiosità e la voglia di provare, è presto fatto: basta guardare come ogni cucina professionale abbia un robot multifunzione, proprio accanto a una planetaria magari, sui propri banconi. Quando uno strumento è indispensabile e vale l’investimento, non c’è spesa che tenga al risparmiare sui consumi futuri e sul tempo salvato.
Ultimo aggiornamento: Aprile 2023.