Migliori TV 55 pollici 4K Smart 2023: Guida all’acquisto

All’interno di questa pagina avrai il piacere di scoprire una guida all’acquisto ai migliori TV 55 pollici 4K smart, facile da leggere e che comprende sia la classifica dei modelli più venduti, sia dei brevi approfondimenti che ti aiuteranno a scegliere il prodotto ideale per le tue esigenze.
All’interno di questo approfondimento avrai modo di scoprire come valutare le caratteristiche che definiscono i migliori modelli di televisioni smart con definizione 4k di 55 pollici di dimensioni.
Questo particolare genere di televisori risulta per moltissime ragioni il prediletto sul mercato, infatti sono molti i consumatori che guardano con curiosità a questo gioiello della tecnologia, a prescindere dalla specifica marca. Assieme al 65 pollici questo prodotto è il più acquistato, perché perfetto per essere posizionato in salotto, dove si inserisce come un elemento di design e tecnologia.
Indice dei contenuti
- 1 Migliori TV 55 pollici: recensioni e consigli
- 1.1 Samsung TV UE55AU7190UXZT AU7190
- 1.2 Hisense 55A6FG
- 1.3 Xiaomi F2 55″ Smart Fire TV
- 1.4 Hisense 55″ 55E78HQ 2022
- 1.5 TCL 55C739 TV 55” QLED serie C73
- 1.6 Sony BRAVIA KD-55X85JP – Smart TV 55 pollici
- 1.7 TV 55 Pollici Samsung QLED QE55Q70BATXZT
- 1.8 LG OLED55B26LA Smart TV 4K 55″
- 1.9 Samsung TV The Frame 55 pollici
- 1.10 LG OLED55C14LB OLED
- 1.11 LG OLED55G26LA G2 2022
- 2 Tabella comparativa del miglior TV 55 pollici
- 3 Come scegliere il miglior TV 55 Pollici 4K
- 4 LED o OLED: quale scegliere
- 5 Classifica dei 55 pollici più venduti
- 6 FAQ e Domande Frequenti
- 7 Conclusioni e considerazioni finali
Migliori TV 55 pollici: recensioni e consigli
Questa è la lista aggiornata dei migliori TV 55 pollici del momento:
- Samsung TV UE55AU7190UXZT AU7190
- Hisense 55A6FG
- Xiaomi F2 55″ Smart Fire TV
- Hisense 55″ 55E78HQ 2022
- TCL 55C739 TV 55” QLED serie C73
- Sony BRAVIA KD-55X85JP – Smart TV 55 pollici
- TV 55 Pollici Samsung QLED QE55Q70BATXZT
- LG OLED55B26LA Smart TV 4K 55″
- Samsung TV The Frame 55 pollici
- LG OLED55C14LB OLED
- LG OLED55G26LA G2 2022
Samsung TV UE55AU7190UXZT AU7190

Samsung AU7190 si distingue per un design minimal e originale al tempo stesso, grazie al profilo della sottile cornice che lascia grande spazio allo schermo. Quest’ultimo è dotato della tecnologia Crystal Display UHD, in grado di creare un’esperienza di fruizione dei contenuti multimediali più coinvolgente.
Frutto del processo di innovazione di Samsung, Crystal Display restituisce colori che appaiono vivi e più realistici. A livello tecnologico, inoltre, la presenza dell’HDR consente di visualizzare dettagli ben definiti e cogliere ogni sfumatura anche nelle scene d’azione più movimentate. Il processore Crystal 4K garantisce una buona definizione a livello generale, grazie al piccolo chip, la cui funzione è quella di gestire i colori e migliorare i contrasti.
Grazie alla connettività da remoto, è possibile connettere il display del computer, del tablet o del proprio smartphone, a patto che i dispositivi utilizzino la medesima rete WiFi.
In questo modo, la smart TV diventa uno strumento per visualizzare video, foto o persino condurre tele-conferenze. Infine, un cenno per quel che concerne la domotica: l’assistente vocale Alexa è già connessa e integrata nel sistema operativo.
Hisense 55A6FG

Hisense 55A6FG presenta uno schermo con risoluzione 4K Ultra HD, il quale consente di visualizzare fotogrammi definiti fin nei minimi dettagli. Grazie al supporto della tecnologia HDR 10+, lo schermo restituisce immagini che si caratterizzano per neri più profondi, bianchi molto luminosi e linea generale un contrasto nitido. Il potente processore Quad Core e il sistema DTS Surround Audio ideato da Dolby contribuiscono a offrire un’ottima esperienza di fruizione.
Il sistema operativo Vidaa 5.0, con intelligenza artificiale, presenta diverse app già inserite nella piattaforma, alla quale è possibile accedere tramite telecomando con i tasti di avvio rapido e personalizzare il launcher, in modo tale da riflettere pienamente i propri interessi. Sono predisposti i collegamenti a varie opzioni di intrattenimento on demand, che includono app come Netflix, Prime Video, YouTube, Rai Play e Dazn, nonché al browser web.
Grazie all’applicazione Remote Now, scaricabile tramite App Store Android o iOS, diventa molto semplice gestire la televisione direttamente dal proprio smartphone anche in assenza del telecomando. Questa smart TV è già programmata per la connessione con Alexa, che consente un maggiore controllo del dispositivo anche quando si è impegnati a fare altro.
Xiaomi F2 55″ Smart Fire TV

La TV Xiaomi F2 55″ Smart Fire TV con risoluzione 4K ultra HD per immagini ad altissima risoluzione e con gamma dinamica HDR10 e HLG per immagini con alto contrasto e dotate di alta luminosità.
Caratteristica estetica principale della TV è la totale mancanza di cornici, il che rende interessante il pannello che è completamente a giorno lasciando spazio solo alle immagini proiettate.
Il peso senza supporto è di 11,06 kg e di 11,26 kg con la base di supporto. La dimensione base esclusa è di 1225,8 x 712,2 x 80,9 mm mentre è di 1225,8 x 309,7 x 777,9 mm inclusa la base.
La TV presenta due altoparlanti stereo da 12W ad alta potenza posizionati sul fondo del pannello con tecnologia Dolby Audio™ e DTS-HD per un esperienza audio totalmente immersiva.
È possibile controllare la TV attraverso il controllo vocale di Alexa incluso attraverso io quale è possibile cambiare canale, regolare il volume ed accedere alle varia applicazioni installate come Prime Video, Netflix, Tim Vision, Chilli, Rai Play e Dazn. La TV dispone inoltre di Apple Air Play.
La frequenza di refresh dell’immagine è di 60Hz. Ha una capacità di archiviazione di 16 GB di memoria per salvare i propri contenuti all’interno della TV.
Dispone di DVB-T2 come sistema di trasmissione e di due porte USB ed una porta HDMI 2.0 ed una HDMI 2.1.
Hisense 55″ 55E78HQ 2022

Le smart tv di Hisense sono spesso caratterizzate da un ottimo design; un esempio è la smart TV Hisense 55″ 55E78HQ versione 2022 caratterizzata da cornici sottilissime che esaltano il pannello da 55 pollici con tecnologia QLED e risoluzione in 4K.
Di colore nero con supporti laterali in metallo ha dimensioni complessive di 1232 mm di larghezza e 711mm di altezza del pannello. Con i supporti le misure salgono a 768 mm di altezza e 274 mm di profondità nel caso si scelga di posizionare la TV sopra di un modile.
Il sistema Operativo Vidaa permette l’integrazione smart delle principali app per usufruire di video streaming ed Ondemand quali quelli disponibili su Netflix, Disney +, DAZN, Rai Play ecc.
Grazie al Quantum dot Colour questo dispositivo permette di godere appieno di miliari di colori e sfumature vivide, soprattutto anche grazie all’integrazione del Dolby Vision che permette qualità di definizione soprattutto per le immagini dinamiche.
Grazie al pulsante presente nel telecomando è possibile impartire comandi al dispositivo per cambiare programma, regolare il volume e muoversi attraverso i menu. Oltre all’assistente Vidaa voice l’Hisense dispone dell’assistente vocale Alexa integrato. Sempre il telecomando permette di accedere alle app attraverso i pulsanti dedicati ai principali servizi disponibili.
Grande spazio alla connettività grazie alle 3 porte HDMI, alle due porte USB ed al connettore audio di tipo ottico.
Per il gaming è possibile usufruire della modalità Game Mode che riduce significativamente l’input lag dei comandi per un esperienza di gioco reattiva e fedele.
TCL 55C739 TV 55” QLED serie C73

TCL serie C73 55″ è una smart TV 4K che combina tecnologie HDR pro e motion clarity pro per un refresh rate di 144 Hz e 120 fps in qualità HDR è uno dei migliori TV pensati per godersi videogiochi ad alte prestazioni oltre che ovviamente sport e film ad alta risoluzione.
Con tecnologia QLED il TCL C73 ha un design ricercato con pannello senza bordi e stand centrale per il sostegno.
Ha un peso di 10,60 kg ed una dimensione di 1227 mm di larghezza per 711 mm di altezza e 51,81 di profondità nella parte più spessa mentre solo 10,1 mm in quella più sottile. Con la base montata la profondità sale a 316 mm ed a 778 mm l’altezza totale.
Il lato audio è ottimo considerando che la TV monta due altoparlanti full range da 20w per la musica e 10w per i suoni con equalizzatore a 7 bande con processore audio Dolby Atmos. Anche questa TV monta un sincronizzatore DVB-T2 per ricevere il nuovo digitale terrestre.
Essendo particolarmente pensato per il gioco questa TV dispone di 4 porte HDMI 2.1 e di 1 presa USB. Presenta l’output digitale per l’audio di tipo ottico per connettere il dispositivo a qualsiasi soundbar di ultima generazione.
La TV può essere controllata sia con l’assistente vocale di Amazon, Alexa che attraverso Google Home.
Dispone di due diversi telecomandi sui quali sono disponibili pulsanti rapidi per accedere alle principali app di streaming disponibili nel sistema operativo del dispositivo.
Sony BRAVIA KD-55X85JP – Smart TV 55 pollici

Smart TV da 55 pollici modello BRAVIA KD-55X85JP prodotta da Sony rappresenta uno dei cavalli di battaglia delle Smart TV in commercio. Le dimensioni della TV con cornice a filo sono 1233 mm di larghezza x 784 mm di altezza e 338 di profondità supporto incluso.
La base nello specifico rappresenta una particolarità in quanto il piedistallo può assumere due diverse posizioni per far si che la TV possa essere posizionata anche sui mobili più stretti.
La posizione 1 prevede il piedistallo in posizione standard a 1061 mm di larghezza tra i piedini mentre la posizione stretta è posizionata a 458 mm tra le due estremità.
È ovviamente possibile utilizzare la TV anche appesa alla parete tramite l’utilizzo di supporti specifici che permettono di montarla ai muri.
Grazie agli X-Balanced Speaker dalla forma esclusiva creati da Sony ed alla capacità di ottimizzazione ambientale, l’audio sarà sempre nitido per garantire un ottima fruizione di ogni contenuto anche in base alla stanza in cui ci si trova.
Essendo un TV 4K HDR grazie alla tecnologia X-reality Pro permette un upscaling di tutte le immagini proiettati Full HD o 2K per avvicinare il risultato finale alla risoluzione tipica di un 4k così da godersi un ottima esperienza visiva anche quando la sorgente non è stata registrata nella giusta risoluzione.
Nel sistema operativo sono già disponibili le principali App utilizzate per lo streaming video come Prime Video, Netflix e YouTube ma è possibile scaricare tutte le app compatibili che si desiderano attraverso lo store Sony.
Anche nel Sony Bravia sono disponibili assistenti vocali Google e Amazon rispettivamente con Google Home e Alexa attraverso i quali controllare la TV e richiedere informazioni o cambiamenti nella proiezione in corso.
Anche per il Bravia il refresh rate di 100 Hz/120 Hz permette un basso input lag e delle ottime prestazioni nell’utilizzo gaming.
Dispone di 4 ingressi HDMI posti infondo al dispositivo e due porte USB sul lato dello stesso.
TV 55 Pollici Samsung QLED QE55Q70BATXZT

La smart Tv da 55″ Samsung Serie Q70B nasce con colorazione grigio titanio ed ha dimensioni di 1232,9 mm di larghezza e 708,7 mm di altezza con una profondità di 25,7 mm (senza base di sostegno).
Il pannello può essere posizionato a muro tramite supporti o appoggiato al mobilio tramite il supporto fornito da Samsung da installare sul lato inferiore del pannello. Con il sostegno installato la dimensione della TV arriva a 774,1 mm di altezza mentre la base del supporto misura 290,2 mm x 303,2 mm.
Il prodotto pesa 16,1 kg senza base e 16,9 kg con la base montata.
La risoluzione è 4K con una frequenza di aggiornamento dell’immagine di 120 Hz che rende possibile utilizzare la TV anche per il gaming. Il pannello ha tecnologia QLED che combinati alla tecnologia di retroilluminazione DUAL LED ed il Quantum HDR che garantiscono immagini con colori vividi e realistici con contrasti intensi e precisi.
Con SpaceFit Sound il Samsung Q70B è in grado di analizzare l’acustica della stanza dove la TV è posizionata e adattare l’audio automaticamente ai rumori di fondo e di modificare l’audio in base al contenuto che si sta guardando. Samsung permette inoltre di integrare gli altoparlanti della TV ai setup audio composti da Soundbar e e home theater.
È possibile interagire con la TV attraverso gli assistenti vocali e nel caso specifico quelli supportati sono Alexa, Ok Google ed in ultimo Bixby.
All’interno del menu di navigazione sono disponibili le principali App di Straming, il broswer di navigazione web e tutte le impostazioni per settare al meglio la smart TV.
Il pannello dispone di 2 porte USB e di 4 entrate HDMI 2.1 per connettere tutti i dispositivi presenti in casa. La TV dispone di DVB-T2 ed è quindi predisposta a ricevere il segnale del nuovo digitale terrestre 2.0.
LG OLED55B26LA Smart TV 4K 55″

LG TV OLED Serie B2 è una TV OLED Serie B2 55″ dalla risoluzione di 4K con dimensioni del pannello di 1228 mm di larghezza per 708 mm di altezza ed una profondità di 46,9 mm. La profondità in particolare si riferisce alla zona contenente gli hardware della TV che si trovano sulla parte posteriore del pannello sul fondo.
Lo schermo vero e proprio è sottilissimo e questo rende la TV davvero molto elegante soprattutto se esposta sopra un mobile porta TV. Il supporto della TV è di metallo satinato grigio dalla forma simil romboidale ed è un pezzo unico posizionato al centro del pannello. La base fa aumentare l’altezza della TV di 36mm ed è lunga 559 mm e larga 246mm. Il peso è di 18,9 kg senza base.
È disponibile venduto separatamente il Gallery Stand, uno stand da pavimento per posizionare la TV direttamente a terra come un vero e proprio cavalletto farebbe con un opera d’arte.
Il pannello è di tipo OLED con pixel autoilluminanti che garantiscono colori brillanti e neri assoluti, inoltre grazie al refresh rate di 120hz questa TV è indicata anche per essere utilizzata per il Gaming.
Grazie al Processore α7 di quinta generazione con IA il software è in grado di capire quali elementi dell’immagine sono in primo piano per restituire un immagine con più dettagli e maggiormente esaltata.
L’intelligenza artificiale integrata agisce anche sulla componente audio per restituire suoni migliorati in base al contenuto ascoltato.
La TV è compatibile con Alexa, Google Home, Apple Homekit ed Apple airplay. Dispone di porte USB (2) sul lato e HDMI 2.1 (2). Il tipo di sintonizzazione integrata prevede il DVB-T2 per il nuovo digitale terrestre.
Samsung TV The Frame 55 pollici

Gamechanger all’interno del mondo delle TV Samsung The Frame da 55″ QLED rappresenta una vera e propria novità di design per quanto riguarda il mondo delle Smart Tv.
La tv come ricorda il nome ha l’obiettivo di entrare come vero e proprio elemento di arredo per prendere il posto di un quadro appeso alle nostre pareti. Particolarità principali di questa TV sono la possibilità di cambiare le cornici intorno del pannello, che possono essere personalizzate a piacimento e il finish dello schermo.
Infatti al montante dello schermo di colore nero è possibile applicare una cornice marrone scuro, bianca, beige e teak per la collezione di cornici modern o bianco beveled e terracotta beveled per la collezione Design stylish.
L’installazione delle cornici è magnetica e le stesse possono essere cambiate a piacimento.
Per quanto riguarda il pannello, questo è stato progettato con una tecnologia antiriflesso chiamata Matte Display che insieme al Sensore di luminosità permette alla TV di regolare la luminosità della TV per garantire la migliore qualità delle immagini possibili, sia durante la visione dello schermo, sia durante i periodi di inattività quando la TV riprodurrà delle opere d’arte o delle immagini selezionate da noi.
In questa modalità la TV sarà in tutto e per tutto assimilabile ad un quadro appeso alla parete tanto che sarà difficile capire che in realtà si tratta di un televisore soprattutto se appeso alla parete tramite il supporto slim fit.
La dimensione della TV senza supporti è di 1237.9 x 708.8 x 24.9 mm. Attraverso Q-Symphony è possibile sincronizzare soundbar e TV per un suono più potente ed immersivo.
Un altra novità di questa TV è rappresentata dal telecomando, dotato di un piccolo pannello solare sul retro per garantire un autonomia infinita ad impatto zero.
Grazie alla funzione multi view è possibile guardare contemporaneamente più sorgenti sulla stessa schermata, grazie alla connettività Apple airplay e Samsung smartThing è possibile trasmettere direttamente dagli smartphone.
Dispone di sintonizzazione DVB-T2, di 4 porte HDMI e di 2 USB.
LG OLED55C14LB OLED

LG OLED55C14LB è una smart tv da 55 pollici top di gamma. Il design è pensato per adattarsi a contesti prestigiosi, grazie al suo particolare supporto integrato nel corpo principale e alla possibilità di montaggio a parete. Lo schermo OLED 4K può sfruttare l’azione combinata della tecnologia Dolby Vision IQ e Dolby Atmos, che permettono di fruire dei contenuti multimediali di vario tipo in maniera eccelsa.
Il vero punto di forza di questa televisione si ritrova nei pixel autoilluminanti: lo schermo si compone di oltre trentatre milioni di sub-pixel, i quali sono in grado di illuminarsi autonomamente per garantire un eccellente livello di qualità dell’immagine. In questo modo i neri appaiono molto più profondi e i colori più nitidi. Per supportare queste tecnologie, il televisore è dotato di un processore 4K con intelligenza artificiale, che è riconosciuto come il motore con le migliori performance di tutta la gamma LG.
L’intelligenza artificiale permette alla Smart TV di ottimizzare in maniera automatica le immagini e l’audio. Grazie alla presenza della modalità filmmaker, questo televisore è particolarmente indicato per gli appassionati di cinema. Inoltre, Oled Motion Pro rende impeccabile ogni scena d’azione o partita del proprio sport preferito. La tecnologia G-Sync di Nvidia rende questa Smart TV ottima anche per gli appassionati di gaming, che potranno dedicarsi alle esperienze di gioco senza i fastidiosi scatti o ritardi delle immagini.
Un elemento importante è anche l’Eye Comfort Display, che permette di ridurre la luce blu ed evitare così di affaticare gli occhi. All’interno della piattaforma multimediale sono già presenti collegamenti con Disney Plus, Apple TV, Netflix, prime Video, Dazn e tanto altro.
LG OLED55G26LA G2 2022

L’LG Serie G2 Gallery Edition è uno smart TV dal design elaborato e ricercato, senza montanti intorno al pannello è composto esclusivamente da schermo e da cornici di metallo sottilissime.
In questa configurazione da 55″ il televisore misura 1441 x 821 x 24,3 mm senza lo stand di supporto. Come per tutte le TV schermo piatto di ultima generazione è previsto che il dispositivo sia attaccato alle pareti domestiche oltre che allo stand incluso in confezione.
Una delle caratteristiche che rendono unico questo dispositivo è sicuramente il Brightness Booster Max, una tecnologia che permette ai pixel autoilluminanti che compongono il display di essere più luminosi del 30% rispetto agli altri schermi OLED disponibili in commercio per una nitidezza del colore ancora più accentuata. Sempre i pixel di cui sopra, non essendo retroilluminati, garantiscono neri perfetti che esaltano maggiormente le immagini sullo schermo.
Oltre a ciò LG garantisce il suo pannello per 5 anni, quindi, oltre ai due anni di garanzia legale ai quali si ha diritto con l’acquisto di qualsiasi prodotto, dal terzo al quindi anno il pannello del G2 continua ad essere garantito.
All’interno del menu della smart TV è possibile ritrovare app dedicate ai principali canali di intrattenimento streaming quali: Netflix, Disney+, Amazon Prime, Apple TV+ ecc.
Anche il Gaming è supportato grazie all’alta capacità di refresh delle immagini di 120 Hz in 4K e grazie al CloudGaming è possibile giocare anche senza pc o console ma solo collegando un controller con la TV.
Il dispositivo possiede quattro porte HDMI 2.1 e 3 porte USB per connettere i diversi dispositivi alla smart TV.
La LG Serie G2 Gallery Edition è inoltre compatibile con Alexa, Google Home, Apple Homekit ed AppleAirplay2.
Tabella comparativa del miglior TV 55 pollici
Utilizza questa tabella comparativa per confrontare le migliori smart tv da 55 pollici:
Come scegliere il miglior TV 55 Pollici 4K
Di seguito potrai trovare un elenco degli elementi da considerare prima di procedere all’acquisto del miglior TV 55 pollici 4K. L’obiettivo è quello di fornirti una guida puntuale, che ti lasci senza dubbi rispetto a cosa non deve mancare per rendere questa televisione il compagno perfetto per gli amanti dell’home entertainment di altissima qualità.
Dimensione e pollici

Le televisioni smart a 55 pollici sono molto versatili e rappresentano i dispositivi adatti per godere di immagini di qualità in ambienti domestici. La dimensione di un televisore riflette ben più delle preferenze estetiche: è necessario scegliere il modello prestando attenzione alla posizione della TV in rapporto alla distanza con il punto di osservazione.
Dal punto di vista del design, le TV 55 pollici vantano linee raffinate, che riducono lo spazio della cornice per un look ancor più elegante. Le televisioni di ultimissima generazione come le 4K diventano sempre più una finestra sul mondo esterno, aumentando la percezione di realismo di quanto si sta osservando. In tal senso aiutano le finiture minimal e pregiate, spesso in vetro o metallo.
Risoluzione e HDR

Per quel che riguarda la risoluzione, i 4K offrono una nitidezza e perfezione di immagine spettacolare. Uno schermo 4K presenta una risoluzione di 4096×2160, un rapporto inizialmente originato in ambito cinematografico e che oggi, grazie allo sviluppo continuo della tecnologia e al costo sempre più economico, è disponibile anche per i dispositivi domestici.
Uno schermo in 4K è a tutti gli effetti sinonimo di Ultra HD: ne consegue che le immagini video sono di straordinaria nitidezza e precisione nei colori. Nel caso delle televisioni Oled, i pixel hanno una superficie luminosa che può emettere luce in autonomia rendendo il contrasto con i colori scuri più profondo. Da qualche tempo sono entrate nel mercato le TV 8K, anche se trovano ancora poco spazio per via del costo eccessivo e dei pochi contenuti disponibili.
I modelli 4K migliori sono dotati anche di tecnologia HDR (High Dynamic Range) che rispecchiano un concetto di gamma estremamente dinamica. Se da un lato l’UltraHD incrementa il numero dei pixel, l’HDR aumenta la qualità di ognuno di essi e risulta fondamentale per riuscire a cogliere i dettagli di un’immagine con determinate condizioni di luce, come ad esempio il crepuscolo.
La tecnologia HDR vuole riflettere la capacità dell’occhio umano di cogliere le sfumature anche sullo schermo della televisione: le immagini visibili su una televisione HDR restituiranno dunque uno spettro di riflessi e sfumature ricchi e spettacolari.
Schermo piatto o curvo

Le smart TV migliori sono disponibili sia con schermo piatto sia con schermo curvo. Per scegliere in maniera oculata tra i due è necessario valutarne attentamente le caratteristiche.
Prendiamo in esame il pannello curvo, progettato per rispondere alla necessità di ottimizzare la visione, ossia l’area centrale dello schermo, ad un’angolazione massima di 20 gradi, valore oltre al quale la qualità video inizia a risentirne.
Nei pannelli piatti, invece, la resa visiva non viene massimizzata sugli angoli, tuttavia non sempre ciò potrebbe essere necessario. Per scegliere tra le due versioni, si deve prendere in considerazione un fattore cruciale, il posizionamento desiderato della televisione.
In maniera minore anche l’aspetto estetico può giocare un ruolo: lo schermo curvo risulta più particolare e permette di concentrare sulla televisione molta attenzione, convertendo l’elettrodomestico in un vero e proprio elemento di design. Al contrario, la soluzione a schermo piatto comporta un leggero risparmio ed è da preferirsi quando non vi è un fascio luminoso alle spalle.
Connettività e porte

Le migliori smart TV da 55 pollici in 4K sono prevalentemente dotate di una connessione internet, che funziona sia tramite il classico cavo per la rete locale Ethernet oppure in modalità WiFi. Esse offrono una soluzione perfetta per quanti vogliono accedere alle piattaforme di streaming direttamente dalla TV.
Su questi modelli si trovano almeno due porte USB e due HDMI: ciò consente di aumentare le possibilità di personalizzazione dell’esperienza, aumentandone la funzionalità.
Audio

Le televisioni smart che montano schermi in altissima risoluzione spesso non trovano un’adeguata innovazione nel comparto audio che, per quanto ottimo, risulta certamente penalizzato rispetto alla spettacolare definizione video.
Per chi vuole costruire un sistema di home entertainment di altissimo livello, si può prendere in considerazione l’acquisto di un sistema di Home Theatre, che permette di ottenere delle sonorità del tutto simili a quelle di un cinema. In alternativa, si può optare per una soundbar, un’opzione più conveniente dal punto di vista economico e anche molto semplice da maneggiare.
Sistema operativo
Tra i marchi più apprezzati, LG monta il famoso sistema operativo WebOs, dalla grafica particolarmente nitida e accattivante, mentre Samsung, un’altra scelta molto popolare tra le marche di televisori, opta per Tizen, che si distingue per funzionalità ed elevata usabilità. Sony invece sceglie l’ottimo Android TV: questo sistema operativo per televisore smart rappresenta senza dubbio il più semplice da gestire e anche aggiornare.
Ecco perché la gran parte dei televisori smart in alta definizione sceglie Android come opzione alternativa rispetto a WebOs, che si difende e risulta comunque tuttora molto valido.
Prezzo
Dall’analisi delle caratteristiche delle TV 55 pollici 4K viste finora si può notare come queste rappresentino sicuramente un investimento per quanti vogliono avere a disposizione uno strumento per la riproduzione multimediale. Vista la gamma di prodotti sempre più ampia, il prezzo è una variabile sempre meno proibitiva, dando origine a offerte sembra più concorrenziali al pari di performance elevate.
Sul marketplace di Amazon è possibile trovare delle ottime offerte, che consentono di contenere, a volte in maniera anche notevole, il prezzo d’acquisto. Un buon modo per approfittare delle migliori occasioni è quello di tenere d’occhio il più frequentemente possibile le pagine dedicate su Amazon, mantenendo monitorati i prezzi per valutare quando la cifra scende e potrebbe essere conveniente procedere con l’acquisto.
Per trovare le migliori offerte potete consultare la tabella comparativa presente all’inizio di questa pagina, oppure consultare le classifiche dei modelli più venduti su Amazon che troverete di seguito.
LED o OLED: quale scegliere

La tecnologia OLED si differenzia da quella LED o LCD per il fatto di riuscire a emettere in modalità autonoma una fonte di luce. Le smart TV che montano un pannello con tecnologia OLED, il cui acronimo sta per Organic Light Emitting Diode, espressione che indica la presenza di un diodo organico, sono sicuramente più innovative rispetto ai LED in commercio.
Negli schermi OLED i pixel si compongono di una speciale materia organica che si illumina nel momento in cui riceve degli impulsi elettrici: è questo aspetto a rendere di fatto superflua la retroilluminazione che invece è necessaria nel caso della tecnologia LED. Ciò si traduce nella maggiore brillantezza di alcuni colori, come ad esempio il nero, che viene considerato puro e riprodotto il momento in cui i pixel sono completamente spenti, dando vita a un contrasto ben definito e a immagini drammatiche.
Guardare un film con una smart TV OLED comporta un’esperienza di livello superiore. Tuttavia, tra gli svantaggi dell’OLED ci ritrova il fatto che, in virtù della presenza di materiale organico, lo schermo ha una durata decisamente inferiore rispetto alla versione LED. Quest’ultimo, in particolare nella versione QLED, sfrutta la tecnologia Quantum Dot, che prevede la presenza di moltissimi nanocristalli conduttori in grado di riprodurre la luce in maniera molto più pura rispetto ai classici LED.
In sostanza, i pannelli OLED sono sicuramente preferibili per quanto riguarda la visione angolare e la qualità delle immagini, tuttavia i QLED risultano concorrenziali a livello di prezzo, un aspetto che non può essere trascurato.
Classifica dei 55 pollici più venduti
Questa classifica ti mostra i TV smart 55 pollici più venduti.
Questi sono gli approfondimenti per scegliere la TV smart dei brand più importanti: Samsung, Sony, LG e Hisense.
FAQ e Domande Frequenti
Per scegliere il miglior televisore smart da 55 pollici bisogna prendere in considerazione una serie di fattori come la qualità visiva (risoluzione, tipologia di pannello, retroilluminazione e altri aspetti tecnici), la qualità del suono e l’eventuale possibilità di upgrade, il design e le cornici, le dimensioni, il peso ed altri fattori che puoi leggere nella nostra guida all’acquisto.
Il prezzo varia in base alle caratteristiche tecniche offerte dal televisore. In genere un TV smart da 55 pollici di fascia bassa ha un costo di 350€/500€. I modelli che rientrano nella fascia di prezzo media hanno un costo compreso tra 500€ e 700€. Per i pannelli OLED ed i top di gamma si può arrivare a spendere oltre 1000,00€.
Generalmente le misure di un TV smart da 55 pollici sono 139 di diagonale, 68 centimetri di altezza e 122 di larghezza. La conversione tra 55 pollici in metri è pari a 1,397.
Per smart tv si intendono tutti quei dispositivi “intelligenti”, ovvero che hanno integrato un sistema operativo che, connesso ad internet tramite wifi oppure ethernet, permette alla televisione di accedere ad uno store per scaricare le App più famose come Netflix, Rai replay, Youtube, DIsney+, Amazon Prime Video etc.
LG, Sony, Philips e Samsung sono le aziende leader che da anni conquistano la scena internazionale in questo settore. Tuttavia, brand relativamente nuovi come Akai e soprattutto Hisense stanno realizzando dei prodotti che prevedono il rapporto qualità/prezzo come loro cavallo di battaglia.
Conclusioni e considerazioni finali
Ora che hai avuto modo di vedere quali sono le migliori tv 55 pollici, potrai procedere con tutte le informazioni delle quali hai bisogno al tuo prossimo acquisto.
Queste smart TV rappresentano sicuramente una rivoluzione per quel che concerne la riproduzione multimediale domestica. I migliori modelli creano un perfetto mix tra design ricercato e caratteristiche tecniche di livello elevato. La tecnologia 4K, unita all’ottima risoluzione della maggior parte degli schermi a 55 pollici, consente di godere di un’esperienza davvero superiore.
Acquistando uno di questi prodotti è possibile sentirsi un po’ come se ci si trovasse al cinema comodamente a casa propria. Che si tratti di un ottimo regalo per se stessi o per la propria famiglia, oppure di un investimento per la propria attività, le TV 55 pollici in 4k renderanno il tuo ambiente davvero intelligente e ti offriranno un notevole valore aggiunto. Ovviamente se i pollici sono troppi puoi optare per una televisione da 24 pollici, una smart TV da 32 pollici, da 40 pollici oppure da 50 pollici.
Ultimo aggiornamento: Marzo 2023.