Migliori lavastoviglie 2023: Guida all’acquisto

All’interno di questa pagina scoprirai la guida all’acquisto alle migliori lavastoviglie, con approfondimenti, comparazioni, recensioni e molto altro.
Se qualcuno ci chiedesse a quale elettrodomestico presente nella nostra quotidianità saremmo disposti a rinunciare per qualche giorno, sicuramente la lavastoviglie sarebbe messa in fondo alla lista visto il suo ruolo ormai fondamentale all’interno di grandi e piccoli gruppi familiari, ma anche per i single che semplicemente non vogliono rinunciare alla comodità di avere un elettrodomestico che compie quel noioso lavoro domestico rappresentato dal lavaggio di piatti, tazze, bicchieri e, quando va peggio, pentole e padelle incrostate.
Indice dei contenuti
- 1 Migliori lavastoviglie: recensioni e consigli
- 1.1 CANDY Lavastoviglie da Incasso CDI 1L38-02
- 1.2 Candy CDCP 6/E Lavastoviglie
- 1.3 CANDY CDI 1L949 Lavastoviglie da Incasso Slim
- 1.4 Electrolux Lavastoviglie EEA 17100 L
- 1.5 Bosch Serie 2 SMV25EX00E
- 1.6 Bosch Serie 4 SMU46LS00E
- 1.7 Whirlpool WFO 3O33 DX
- 1.8 Bosch Serie 4 SMS46KI01E
- 1.9 Electrolux ESF8635ROX Lavastoviglie
- 2 Che cos’è e a cosa serve la lavastoviglie
- 3 Come funziona una lavastoviglie
- 4 Classifica delle 10 lavastoviglie più vendute
- 5 Come scegliere la migliore lavastoviglie
- 6 Scelta della lavastoviglie per tipologia
- 7 FAQ e Domande Frequenti
- 8 Conclusioni e considerazioni finali
Migliori lavastoviglie: recensioni e consigli
Questa è la lista delle migliori lavastoviglie del 2023:
- CANDY Lavastoviglie da Incasso CDI 1L38-02
- Candy CDCP 6/E Lavastoviglie
- CANDY CDI 1L949 Lavastoviglie da Incasso Slim
- Electrolux Lavastoviglie EEA 17100 L
- Bosch Serie 2 SMV25EX00E
- Bosch Serie 4 SMU46LS00E
- Whirlpool WFO 3O33 DX
- Bosch Serie 4 SMS46KI01E
- Electrolux ESF8635ROX Lavastoviglie
CANDY Lavastoviglie da Incasso CDI 1L38-02

Interessante dal punto di vista estetico e dotata di un’apertura tramite maniglia a vista, questo modello di lavastoviglie Candy si mostra molto elegante con il suo colore bianco e la maniglia cromata che la rendono adatta ad una cucina moderna e ben accessoriata. Il pannello di controllo è dotato di un display a LED e si trova nella parte superiore dell’apertura dove, una volta impostato il programma da eseguire, scompare preservando la linearità dell’arredamento.
Aldilà dell’estetica, è molto funzionale ed efficiente grazie al fatto che riesce a lavare contemporaneamente ben 13 coperti nonostante le sue dimensioni contenute. Pensata per soddisfare le diverse esigenze dei consumatori che desiderano un prodotto dalle elevate prestazioni e semplice da utilizzare, presenta sei diversi tipi di lavaggio con relative temperature differenti, partenza ritardata e i comodi cicli ECO e Breve: il primo permette un notevole risparmio in termini idrici ed elettrici, il secondo dura solo 29 minuti ed è utile quando si hanno poche stoviglie da lavare. Altra caratteristica decisamente a suo favore è la presenza di un filtro dotato di tecnologia autopulente.
Candy CDCP 6/E Lavastoviglie

Adatta per un piccolo nucleo familiare o per chi non ha grandi spazi a disposizione, questo modello di lavastoviglie Candy si presenta con un design compatto e un pannello di controllo frontale dotato di display LED che rimane a vista.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, può lavare fino a 6 coperti utilizzando ben sei programmi di lavaggio dotati di cinque diversi livelli di temperatura e consumando solo sette litri di acqua per ogni ciclo. Si tratta, in effetti, di un notevole risparmio idrico che, associato alla classe A+, permette di non gravare troppo sulle bollette. Gli spazi interni sono molto flessibili e permettono di sistemare con una certa agilità molte stoviglie.
CANDY CDI 1L949 Lavastoviglie da Incasso Slim

Compatta e indicata per chi ha uno spazio ridotto in cucina, questo modello di lavastoviglie Candy lava fino a 9 coperti ed è meno larga – appena 45cm – rispetto alle misure standard di altri modelli, ma garantisce comunque efficienza e affidabilità mantenendo bassi i consumi. Lo sportello ha un sistema di apertura a maniglia, mentre il display a LED con i comandi è a scomparsa e permette di selezionare tra cinque diversi programmi di lavaggio che garantiscono sempre risultati eccellenti con il minimo consumo di acqua ed energia.
Ad esempio, il programma Rapido dura appena 24 minuti e permette di lavare stoviglie non eccessivamente sporche, mentre quello Igienizzante dura 130 minuti e presenta una temperatura che arriva fino a 75° per eliminare lo sporco più difficile e anche per igienizzare biberon e altre stoviglie per neonati.
Tra le opzioni selezionabili troviamo anche la partenza ritardata, mentre, in caso di guasto o malfunzionamento, il sistema Acquastop blocca immediatamente il flusso dell’acqua.
Electrolux Lavastoviglie EEA 17100 L

Ampia fino a 60cm e in grado di confondersi con il resto dell’arredamento visto che è a scomparsa totale, questa lavastoviglie Electrolux lava fino a 13 coperti in classe A+ e può essere definita una delle migliori per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo.
Il suo motore è dotato della tecnologia EcoSilence Drive che, in pratica, azzera qualsiasi rumore e, grazie al sistema SilencePlus, porta il livello delle onde sonore a soli 48 dB. Il chiaro pannello di controllo permette di scegliere tra 5 differenti programmi, ognuno con una sua temperatura specifica: programma automatico che va da 45° a 65°, programma intensivo da 70°, programma Eco da 50°, programma vetro a 40° e il programma dalla durata di 1 ora a 65°.
La tecnologia AirDry consente a questo modello di asciugare le stoviglie attraverso un getto di aria naturale che si rivela migliore rispetto a quello prodotto dai sistemi a porta chiusa: a fine lavaggio, quando l’aria calda si raffredda, lo sportello della lavastoviglie si apre automaticamente di 10cm e lascia circolare all’interno l’aria naturale proveniente dall’esterno in modo da ottenere ottimi risultati di asciugatura.
Bosch Serie 2 SMV25EX00E

Dotata di una capienza che raggiunge i 13 coperti con una classe energetica A+, la lavastoviglie di Bosch affianca linee semplici ad un comparto tecnico di tutto rispetto che ne fanno uno dei modelli più apprezzati attualmente sul mercato.
È dotata di un motore EcoSilence Drive efficiente e silenzioso che regola la pressione dell’acqua in base al tipo di programma selezionato in modo da ottenere sempre risultati eccellenti risparmiando acqua ed energia. I programmi tra cui scegliere sono 5, compreso quello per bicchieri a 40° che pulisce delicatamente e asciuga in maniera impeccabile e priva di aloni sgradevoli. Il cestello inferiore può essere regolato in altezza per riuscire a sistemare anche piatti o pentole più grandi del solito, mentre la unzione AquaStop interrompe immediatamente il flusso dell’acqua in caso di malfunzionamenti improvvisi.
Trattandosi di una lavastoviglie a scomparsa che nasconde anche il pannello dei comandi, per avere informazioni mentre è in funzione, basta fare affidamento sull’InfoLight, un puntino rosso a LED che viene proiettato sul pavimento quando la lavastoviglie è ancora in funzione e che si spegne quando ha terminato il suo ciclo.
Bosch Serie 4 SMU46LS00E

Con questo modello entriamo ufficialmente nell’ambito delle lavastoviglie top di gamma che garantiscono prestazioni eccellenti, varie opzioni e programmi selezionabili in base alle più diverse esigenze ed un notevole risparmio idrico ed energetico.
La prima cosa che salta all’occhio è l’aspetto moderno e accattivante che, rispetto ai classici modelli bianchi, vede in primo piano un pannello in acciaio inox nella cui parte superiore si dispongono i vari comandi per i programmi e le opzioni selezionabili. In grado di lavare fino a 13 coperti, è dotata del sistema AquaSensor che identifica la quantità di sporco presente sulle stoviglie e calibra di conseguenza l’acqua da utilizzare, mentre un sensore interno valuta il peso delle stoviglie per rendersi conto della quantità di materiale presente e, in base a ciò, regola il consumo energetico.
Il sistema SilencePlus riduce al minimo i rumori durante il funzionamento della lavastoviglie e l’Extra Dry prolunga la fase di asciugatura nel caso fossero presenti stoviglie che tendono a conservare gocce umidità, come la plastica e gli utensili da picnic. Un terzo cestello posto nella parte superiore interna accoglie posate e piccoli utensili della cucina per lasciare molto più spazio sottostante a tutte le altre stoviglie.
Whirlpool WFO 3O33 DX

Altro modello top di gamma, è larga ben 60cm e può lavare fino a 14 coperti, l’ideale per una famiglia numerosa o per chi ama organizzare cene con parenti e amici.
Anche in questo caso l’aspetto e il design sono moderni e accattivanti grazie all’acciaio inossidabile con cui è stata realizzata e al pannello di controllo frontale semplice, intuitivo ed elegante. I programmi selezionabili sono sei, tra cui il 6° Senso che si serve di speciali sensori per calibrare acqua e temperatura in base all’effettiva quantità di sporco presente sulle stoviglie, oppure il programma Lava&Asciuga in 1 ora.
La tecnologia PowerDry assicura un’asciugatura perfetta, mentre la PowerClean Pro è in grado di eliminare lo sporco più difficile senza il bisogno di un precedente ammollo grazie agli extra getti posteriori.
Bosch Serie 4 SMS46KI01E

Anche in questo caso troviamo l’elegante acciaio inox e il pannello di controllo frontale e molto intuitivo. È in grado di lavare fino a 13 coperti con una classe energetica A++ che garantisce risparmio sia in termini elettrici che idrici. Il motore EcoSilence Drive fornisce pressione al giusto quantitativo d’acqua da utilizzare per il lavaggio e prolunga le prestazioni della lavastoviglie nel corso del tempo. Un indicatore segnala quanto tempo rimane alla fine del programma e la possibilità di programmare la partenza del lavaggio permette di organizzarsi con le proprie commissioni nel migliore dei modi. Un sistema automatico riconosce il tipo di detersivo inserito – se in polvere, liquido o in pastiglie – per sfruttarne appieno le potenzialità ed è dotata di ben tre filtri autopulenti a tre livelli.
Il sistema AquaSensor riconosce il livello di sporco presente sulle stoviglie e adatta a questo acqua e consumo energetico, mentre l’opzione Purezza Attiva Plus permette alla lavastoviglie di raggiungere la temperatura di 70° per dieci minuti durante i quali vengono rimossi eventuali batteri dannosi dalle stoviglie.
Electrolux ESF8635ROX Lavastoviglie

In grado di lavare fino a 15 coperti con un’efficienza energetica A+++ e una rumorosità praticamente pari a zero – solo 44 dB –, questo modello di lavastoviglie della Electrolux è dotata di un mulinello satellitare a doppia rotazione che permette ai getti d’acqua di raggiungere qualsiasi punto della vasca per pulirle al meglio tutte le stoviglie indipendentemente dal carico.
Dei comodi supporti in SoftGrip sostengono i bicchieri più delicati per pulirli più che bene e in tutta sicurezza, mentre il sistema Pure Crystal impedisce che i vetri e i cristalli possano opacizzarsi. I programmi di lavaggio sono sei, ognuno con una sua temperatura specifica e indicato per soddisfare ogni esigenza di lavaggio, mentre un filtro autopulente a quattro livelli garantisce igiene costante e prestazioni eccellenti per molti anni.
Che cos’è e a cosa serve la lavastoviglie

La lavastoviglie è un elettrodomestico che si occupa del lavaggio di tutte le stoviglie e gli utensili da cucina permettendoci di risparmiare tempo, energie e fornendoci l’ulteriore vantaggio di riuscire ad alleggerire la bolletta elettrica e idrica.
Se fino a qualche anno fa la lavastoviglie era accessibile a pochi nuclei familiari che potevano permettersela, oggi sono sempre più numerosi i marchi di elettrodomestici che hanno reso questo prodotto alla portata di tutti lanciando sul mercato modelli sempre innovativi e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Attualmente in commercio sono disponibili lavastoviglie in grado di accontentare ogni specifica esigenza del consumatore e di adattarsi a quelli che sono gli spazi a sua disposizione formando, in alcuni casi, un tutt’uno con il resto dell’arredamento della cucina come, ad esempio, nel caso delle lavastoviglie da incasso a scomparsa totale.
Come funziona una lavastoviglie
Il meccanismo di funzionamento della lavastoviglie è molto semplice.
L’acqua viene prelevata dall’impianto idrico domestico e collocata in una vasca posta nella parte inferiore della macchina, dopodiché viene riscaldata tramite una resistenza elettrica che porta l’acqua alla temperatura indicata per il programma selezionato.
Quando l’acqua ha raggiunto la sua temperatura ideale, viene rilasciato il detersivo con cui si mischia producendo una miscela che viene rilasciata sulle stoviglie attraverso due bracci diffusori.
Un secondo lavaggio, privo di sapone, provvederà a rimuovere i residui di schiuma, mentre l’acqua sporca e quella del risciacquo saranno indirizzate verso lo scarico per mezzo di una pompa. Se il programma selezionato lo prevede, una volta terminato il risciacquo, inizierà il ciclo di asciugatura.
Classifica delle 10 lavastoviglie più vendute
Questa è la classifica delle 10 lavastoviglie più vendute su Amazon:
Come scegliere la migliore lavastoviglie
Ecco alcune delle principali caratteristiche da tenere in considerazione nel momento in cui si decide di acquistare una lavastoviglie.
Capacità
Indubbiamente il primo fattore da considerare quando si valuta l’acquisto di una lavastoviglie è la sua capacità, cioè quante stoviglie e utensili da cucina è in grado di contenere lavandoli in maniera più che soddisfacente.
Ciò dipende soprattutto dal numero di componenti della famiglia o dalla sua frequenza di utilizzo: ad esempio, una lavastoviglie da 13 coperti può coprire le esigenze di un nucleo familiare di 4 persone che consumano i pasti principali a casa e che, quindi, la utilizzeranno tutti i giorni oppure le esigenze di una coppia o di un single che la utilizzeranno solo due o tre volte a settimana.
In linea di massima, per quanto riguarda la capacità, le lavastoviglie possono lavare dai 6 ai 16 coperti con dimensioni che, ovviamente, cambiano in base alla loro capacità. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, a parte modelli specifici più piccoli che possono essere installati anche su un piano d’appoggio, la maggior parte delle lavastoviglie moderne hanno una dimensione standard che è pari a 60 cm e gran parte della loro efficienza dipende dalla disposizione interna e dal numero di cestelli per l’allocazione delle stoviglie che contengono.
La quasi totalità dei modelli prodotti fino a pochi anni fa – ma ancora oggi se ne trovano alcuni – prevedeva la presenza di due cestelli e di un cestino estraibile per le posate che, però, ha sempre creato qualche problema nella disposizione delle stoviglie all’interno del cestello inferiore per la quantità di spazio che occupava e occupa.
Le lavastoviglie di ultima generazione, invece, lo hanno eliminato prevedendo per le posate e gli utensili della cucina un terzo cestello più discreto posizionato nella parte alta dell’elettrodomestico.
Consumi elettrici ed idrici
Immediatamente dopo la capienza, è fondamentale rendersi conto di quanto andrà ad incidere sulla bolletta energetica e idrica la nostra nuova lavastoviglie.
Il fatto che anche per questo tipo di elettrodomestici sia in vigore l’obbligo voluto da una direttiva europea che impone l’esibizione dell’etichettatura energetica favorisce un’immediata lettura di quelli che sono i consumi a cui si andrà incontro, oltre a rendersi subito conto anche di altre informazioni importanti che riguardano le prestazioni della lavastoviglie.
Dal punto di vista dei consumi elettrici, le classi di efficienza energetica previste per questi elettrodomestici possono essere A+, A++ oppure A+++: nel primo caso i consumi possono arrivare a 1kWh, mentre nel secondo si può già avere un certo risparmio visto che i consumi in A++ sono più bassi di circa il 10% rispetto ad un consumo in A+.
Le lavastoviglie dotate di classe energetica A+++ sono quelle di ultima generazione e dal prezzo d’acquisto abbastanza importante rispetto ai modelli standard, ma c’è da dire che una lavastoviglie del genere riesce a fornire un elevato risparmio energetico visto che i consumi si aggirano intorno ai 0,8 kWh.
Dal punto di vista dei consumi idrici, anche in questo caso il risparmio diventa fondamentale sia per alleggerire la bolletta familiare che per preservare le risorse naturali che abbiamo a disposizione.
Fortunatamente, le lavastoviglie prodotte negli ultimi anni sono dotate di avanzate tecnologie e sensori interni in grado di valutare la quantità di stoviglie presenti nei cestelli, il loro livello di sporco e, di conseguenza, adeguare a queste esigenze il giusto consumo d’acqua per evitare sprechi inutili e carichi eccessivi in bolletta. Per avere un’idea più precisa di cosa stiamo parlando, basti pensare che oggi una lavastoviglie di ultima generazione consuma non più di 7 litri di acqua, mentre i modelli di qualche anno fa ne consumavano non meno di 15 litri.
L’etichetta energetica citata poc’anzi riporta anche il consumo idrico annuale della lavastoviglie che si sta prendendo in considerazione calcolato su una media di circa 280 lavaggi standard e che, quindi, comprendono anche prelavaggio, risciacquo e asciugatura: quelle che consumano meno di 2500 litri di acqua all’anno sono le lavastoviglie più virtuose, mentre quelle che arrivano o superano i 3500 litri all’anno sono decisamente troppo costose dal punto di vista del consumo idrico.
Dimensioni ed ingombro
Le dimensioni della lavastoviglie che si andrà ad acquistare dipendono essenzialmente da due fattori: lo spazio a disposizione nella propria cucina e il numero di persone le cui stoviglie dovrà lavare.
Attualmente sul mercato esistono tre tipologie di lavastoviglie che si differenziano per dimensioni e numero di coperti che possono contenere.
- Modelli standard con dimensioni 60x59x82 che possono contenere tra i 12 e i 16 coperti
- Modelli slim con dimensioni 45x59x82 e che possono contenere tra gli 8 e i 10 coperti
- Modelli mini o da tavolo con dimensioni 40x50x50 che possono contenere tra i 4 e gli 8 coperti
In base a quelle che sono le dimensioni della nostra cucina, le necessità di lavaggio quotidiano e lo stile di vita nostro e del nostro nucleo familiare si potrà decidere facilmente verso quale tipologia rivolgere la propria attenzione. Inoltre, le lavastoviglie possono essere a libera installazione – quando possiedono una scocca indipendente e non si integrano al resto dell’arredamento – o ad incasso – quando si integrano perfettamente al resto della cucina.
Prestazioni ed asciugatura
Oltre a garantire prestazioni di lavaggio eccellenti – caratteristica ormai presente praticamente su tutte le lavastoviglie –, prima di acquistarne una, è bene valutare anche altre performance fondamentali come la durata del ciclo di lavaggio, i livelli di asciugatura e la rumorosità.
Il ciclo di lavaggio dipende essenzialmente dalle proprie specifiche esigenze personali e dal modo in cui si desidera trattare le proprie stoviglie.
In genere, le lavastoviglie di ultima generazione permettono di scegliere tra diversi programmi, anche 8 o 9, in modo da venire incontro a qualsiasi necessità di lavaggio: ad esempio, Programma Completo, Breve, Eco, Silenzioso, Cristalli, Quotidiano, Delicato, Vapore… ognuno rispondente a determinati bisogni e sempre molto utili sia dal punto di vista della qualità dei risultati che del risparmio energetico e idrico.
Anche la presenza di alcune funzioni è importante: pensiamo, ad esempio, all’Avvio Ritardato, alla Funzione Igienizzante, al Mezzo Carico, all’Indicatore dello Stato di Avanzamento, alla Cancellazione/Reset o alla possibilità tutta moderna di dialogare con la propria lavastoviglie attraverso un’applicazione sullo smartphone anche quando si è fuori casa.
Per quanto riguarda, invece, la rumorosità, le lavastoviglie moderne sono abbastanza silenziose e le loro emissioni sonore si aggirano tra i 40dB e i 55dB, ma sono molti i modelli che prevedono un programma Silenzioso a basse emissioni per non disturbare soprattutto durante le ore notturne.
Infine, parlando di metodi di asciugatura, le macchine moderne mirano ad un risparmio energetico ottenuto grazie all’eliminazione di ventole o condensatori che venivano attivati elettricamente e preferiscono basare l’asciugatura sull’evaporazione naturale e lo scarico esterno.
Manutenzione
Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria, è importante ricordarsi di pulire periodicamente il filtro della lavastoviglie per avere sempre prestazioni eccellenti, anche se alcuni degli ultimi modelli in commercio sono dotati di comodissimi filtri autopulenti.
Inoltre, è fondamentale rifornire costantemente la lavastoviglie di sale apposito e brillantante: il primo permette la rigenerazione delle resine della lavastoviglie e ne prolunga l’efficacia nel tempo, oltre a ridurre l’insorgenza del calcare, il secondo non serve per lucidare le stoviglie ma viene utilizzato per facilitarne e velocizzarne l’asciugatura.
Scelta della lavastoviglie per tipologia
Lavastoviglie da incasso
Qui la guida alle migliori lavastoviglie da incasso >
Lavastoviglie libera installazione
Lavastoviglie mini
FAQ e Domande Frequenti
Per scegliere la propria lavastoviglie è fondamentale conoscere i seguenti aspetti: capacità (numero dei coperti), consumi elettrici ed idrici, dimensioni ed ingombro (e tipologia: incasso, libera installazione etc)
prestazioni e tempo di asciugatura, manutenzione e durata media.
All’interno del nostro sito puoi trovare un elenco delle migliori lavastoviglie di questo anno. Partendo da una fascia di prezzo bassa, abbiamo parlato dei vantaggi e degli svantaggi di molti prodotti, non perderti questa opportunità.
La vita media di una lavastoviglie è di 10 anni. Sicuramente è possibile aumentare la sua durata seguendo delle piccole accortezze: eseguire un controllo ed una pulizia del filtro e delle pale, aggiungere del sale per mantenere le prestazioni sempre stabilit e non caricare troppo la lavastoviglie eccedendo dunque con i residui di cibo.
I “coperti” della lavastoviglie sono comunemente associati ad un piatto piano, un piatto fondo, un piattino da dessert, una tazza, due bicchieri e le posate (coltello, forchetta, cucchiaio e cucchiaio da dessert)
Conclusioni e considerazioni finali
Da quanto detto finora, risulta evidente che i fattori da prendere in considerazione nel momento in cui si decide di acquistare una delle migliori lavastoviglie sono diversi e anche le opzioni che ne caratterizzano le varie tipologie e modelli.
Per questo motivo è importante non lasciarsi guidare solo dall’aspetto estetico o dalle prestazioni moderne che questo tipo di elettrodomestico può garantire, ma è necessario scegliere il prodotto che meglio si adatta alle proprie esigenze e al proprio stile di vita per avere una lavastoviglie davvero utile e duratura nel tempo.