Skip to main content

Migliori strisce LED 2023: Guida all’acquisto

migliori strisce led

All’interno di questo articolo potrai scoprire le migliori strisce led – o smart strip led – presenti sul mercato. I dispositivi come questi stanno cavalcando il mercato poiché ricchi di funzionalità intelligenti, oltre che essere economici e di facile installazione.

Il sistema LED rappresenta un metodo d’illuminazione con moltissimi vantaggi ed appartiene al progetto di energia sostenibile, in quanto mira ad ottenere un’energia più efficiente garantendo allo stesso tempo il minor impatto ambientale.

Tale sistema nasce precisamente nel 1962 e, nel corso del tempo, ha compiuto passi da giganti che hanno senz’altro migliorato la sua qualità rispetto al passato.

I motivi per scegliere il LED sono molti, ad esempio:

  • L’efficienza luminosa;
  • Lunga durata;
  • Facile installazione;
  • Massima flessibilità;
  • Resistenza ad urti e vibrazioni.

Non perdiamo tempo e scopriamo insieme quali sono le migliori strisce led intelligenti.

Che cos’è una striscia LED

striscia led cos'è
Esempio di una striscia LED

Il led può essere acquistato sotto varie forme, ciò dipende dall’utilizzo interno o esterno e dalla sua collocazione. Un esempio di questi potrebbe essere la cosiddetta striscia Led o Led Strip.

Si tratta di un sistema innovativo, molto pratico e comodo. Chi sceglie di utilizzare la striscia led ha la possibilità di illuminare determinati punti della casa o di un ambiente, in modo semplificato rispetto ad ogni altro sistema tradizionale.

Inoltre le strisce led si adattano particolarmente allo stile moderno per cui, chi ha scelto di adottare un design del genere, può tranquillamente optare per queste strisce particolarmente gradevoli da un punto di vista estetico.

Le strisce a led vengono vendute a metri, normalmente non superano i 5 metri ma se il soggetto interessato ha bisogno di un metraggio superiore, può tranquillamente acquistare ciò che gli serve per poi unire le estremità delle strisce.

Al contrario di quanto si possa pensare, è possibile addirittura tagliare la striscia ogni 3 LED e per chi non è a conoscenza di ciò, è doveroso sottolineare che è sempre visibile il punto del taglio, basta porre maggiore accortezza.

Tutto ciò consente di capire quanto sia versatile e flessibile tale sistema perchè può essere modellato a proprio piacimento ed utilizzato per creare delle fonti luminose creative e del tutto particolari.

Classifica delle migliori strisce LED

Questa è la classifica delle 10 migliori strisce led presenti sul mercato: la classifica si aggiorna in tempo reale in base al numero delle vendite effettuate su Amazon IT.

Tipologie di strisce LED

Le strisce LED si suddividono in due tipologie: le strip multicolore e quelle monocromatiche.

Le prime si basano sul modello RGB, quindi emettono diversi colori come verde, rosso, blu e molti altri. Tale tipologia è quella che risulta essere più diffusa e utilizzata.

La striscia monocromatica emana invece una solo colorazione. La scelta tra le due dipende senz’altro dal proprio gusto personale e dall’intenzione che si ha riguardo l’utilizzo.

La maggior parte delle volte, essa non è solo una fonte d’illuminazione ma si trasforma in un vero e proprio complemento d’arredo.

Migliori strisce led

Le strisce led proposte in commercio sono veramente tante e chiunque abbia intenzione di installare un impianto d’illuminazione tramite le strip, deve sapere quali sono i prodotti più popolari ed amati.

Se non si ha una profonda conoscenza o si desidera ricevere maggiori informazioni, è consigliabile chiedere pareri ad un esperto in materia oppure effettuare una ricerca su Internet, in modo particolare può risultare di grande aiuto il sito ufficiale di Amazon.

Questa è la lista delle migliori strisce led smart del 2023:

  • Philips Hue White and Color Lightstrip
  • Striscia LED Meross RGBWW (compatibile con Siri)
  • Striscia LED Smart Yeelight Lighstrip
  • Govee Striscia LED: compatibile con Alexa e Google Assistant
  • Striscia LED smart di Lumary
  • Innr Flex, Striscia LED smart RGBW

Philips Hue White and Color Lightstrip

Philips Hue White and Color Lightstrip
Philips Hue White and Color Lightstrip

La striscia LED migliore sul mercato: Philips Hue Lightstrip. Il nome e la marca già sono sinonimo di garanzia e di attenzione ai dettagli. Questa striscia, grazie anche alla funzionalità bluetooth, è una delle scelte preferite se si desidera avere un prodotto di qualità.

L’illuminazione dichiarata per due metri di striscia è di 1600 lumen, quindi i led riescono a illuminare senza problemi anche ambienti di grande metratura. Il cambio di luce base (cioè il passaggio da una luce calda ad una fredda) avviene tramite telecomando (o in maniera smart), mentre per gestire tutta la gamma di colori, è necessario l’Hub Hue Philips, che viene fornito a parte, con il quale si può controllare totalmente la domotica di casa ed ampliare le funzionalità, come per esempio la variazione automatica in assetto cinema o musica (in questo caso si riescono a cogliere appieno le qualità dei LED Philips, capaci di sprigionare una luce nitida e senza difetti). Inoltre supporta senza problemi Alexa e Google Assistant, ed il kit è di facile installazione.

Possiamo considerarlo quindi il prodotto ideale per chi vuole installare una striscia funzionale ed interfacciata alla domotica e alle altre apparecchiature di casa. Come già specificato, 2 metri non sono molti, ma si possono aggiungere strisce a piacimento; siuramente questa non è una delle soluzioni più economiche sul mercato, ma la qualità fornita è delle migliori.

Fai clic per leggere la recensione delle strisce Philips Hue Lightstrip.

Striscia LED Meross RGBWW (compatibile con Siri)

Striscia LED Meross RGBWW
Striscia LED Meross RGBWW

Una delle migliori soluzioni presenti sul mercato. La striscia LED di Meross viene proposta in misura standard di 5 metri e fornisce numerose opzioni e possibilità di utilizzo.

Il suo punto di forza è la totale compatibilità con tutti gli assistenti vocali e smart speaker in circolazione (Siri, Alexa, Google Assistant e SmartThings), inoltre si possono comandare l’accensione e lo spegnimento anche da remoto, senza limitazioni di distanza, grazie all’app relativa (che è immediata e di facile installazione), che permette anche di impostare con un timer l’accensione o lo spegnimento.

In pratica utilizzeremo lo smartphone come telecomando per la gestione da remoto delle funzionalità che non si possono attivare tramite comando vocale. Se vogliamo trovare un difetto è che questa striscia non supporta variazioni di colore automatiche; per impostare un colore particolare, oppure anche il solo passaggio di tono tra luce calda e luce fredda, bisognerà farlo manualmente, sempre dall’applicazione fornita; in ogni caso è una mancanza di poco conto, considerando il prodotto nel suo insieme, che rimane da inserire senza dubbio nella top list delle migliori strisce sul mercato.

Questa è la recensione alla striscia led meross.

Striscia LED Smart Yeelight Lighstrip

Yeelight Lighstrip
Yeelight Lighstrip

La striscia Led Yeelight è una soluzione da prendere seriamente in considerazione, soprattutto se si necessita di strisce lunghe o di coprire ampi spazi. Difatti, grazie alle prolunghe apposite, si può estendere fino a 10 metri, e ricoprire per esempio un’intera stanza.

I colori gestibili dall’applicazione sono tantissimi, arriviamo ai 16 milioni di colori, tutti utilizzabili e combinabili con musica e timbro vocale. Sempre tramite applicazione possiamo preimpostare dei cambi di luce fissi, e tenerli nel settore dei predefiniti, in modo da avere un rapido accesso per un utilizzo futuro (per esempio per programmare un graduale abbassamento durante le ore serali, o per tenere una luminosità tale da non stancare gli occhi durante la lettura).

C’è però da dire che la confezione viene fornita con un adattatore EU, essendo nativa con plug CN. Questa soluzione potrebbe far storcere il naso ai puristi dei collegamenti elettrici, ma i prodotti risultano comunque di ottima qualità e reggono le aspettative. Inoltre Yeelight è indicizzabile alla più famosa Xiaomi, cosa che rassicurerà i più titubanti che magari non conoscono la marca!

Al momento, l’applicazione di controllo e di comando non è prevista in lingua italiana; è però una app molto intuitiva e di facile utilizzo; anche non conoscendo altre lingue, si possono programmare e gestire senza problemi le strisce installate, ed interfacciarle con la rete domestica.

Govee Striscia LED: compatibile con Alexa e Google Assistant

Govee Striscia LED
Govee Striscia LED

Non sempre i prodotti a basso prezzo sono da escludere a priori. Un valido esempio è questa striscia a LED della Govee, compatibile con Alexa e con Google Assistant.

Tramite gli assistenti vocali infatti è possibile gestire ottimamente il cambio di colore e l’accensione e lo spegnimento. L’applicazione relativa invece, permette l’impostazione dei vari toni di colore, andando dai toni caldi e romantici a quelli più freddi e rilassanti.

Tutti i toni sono limpidi e ben supportati da LED di ottima qualità, e il microfono integrato permette una sincronizzazione con l’ambiente musicale. Sempre dall’app potremo andare ad attivare la funzione musica e la centralina correlata al microfono gestirà in autonomia i cambi di luce, sulla base del ritmo musicale in diffusione nella stanza.

Il collegamento di Alexa e la sua configurazione avviene tramite l’applicazione, e può non essere di facile intuizione. In ogni caso nel manuale di istruzioni è ben spiegata la procedura e difficilmente si potrà sbagliare.

In sintesi questo è un prodotto di ottima fattura, pienamente compatibile con assistenti vocali (se si potesse gestire anche la funzione musicale tramite Alexa sarebbe il top), il tutto con un buonissimo rapporto tra qualità e prezzo, quindi da tenere seriamente in considerazione.

Striscia LED smart di Lumary

Striscia LED smart di Lumary
Striscia LED smart di Lumary

Un’ottima striscia led economica da prendere in considerazione.

Anzitutto i LED sono certificati con una classe di efficienza A+++; questo significa che, in termini economici hanno durata vitalizia e un consumo bassissimo, quasi nullo. Poi il kit standard è previsto di 5 metri di lunghezza, quindi non avremo bisogno di aggiunte in un ambiente di medie dimensioni. La connettività inoltre è immediata ed intuitiva.

La connessione con Alexa o Google Home è semplice e le funzionalità supportate sono molte. Per esempio, oltre all’accensione e allo spegnimento, è possibile gestire le variazioni di colore ed abbinare le luci al ritmo musicale in sottofondo (grazie al microfono integrato), ottenendo una luce più romantica o dinamica a seconda della musica.

Con la app abbiamo invece accesso a molte altre funzioni, tipo l’accensione dell’impianto tramite il timer, la programmazione di modalità personalizzate (una su tutte l’impostazione della sveglia con luce soft ripetuta solo per i giorni lavorativi), oltre che a tutte quelle gestibili anche con assistente vocale.

Un prodotto quindi valido, la scelta migliore se si vuole puntare su un’illuminzaione di qualità con un ottimo accesso alla domotica.

Innr Flex, Striscia LED smart RGBW

Innr Flex, Striscia LED smart RGBW
Innr Flex, Striscia LED smart RGBW

Anche questa striscia, proposta dalla Innr Flex, offre grandissimi vantaggi. Primo tra tutti il materiale della striscia, che rende il sistema LED decorativo ed accattivante. I led assicurano 300 lumen per metro, che rapportati alla lunghezza totale di 4 metri, permette un’illuminzaione più che buona.

Inoltre, oltre alla connettività con Alexa, Google e Samsung, queste luci sono gestibili anche in un sistema Philips Hue, cosa che le rende molto appetibili. Pensiamo ad un impianto già predisposto, al quale vogliamo aggiungere una serie di strisce luminose: la configurazione sarà immediata e senza nessun problema di connessione!

In caso di striscia troppo lunga, il cavo può essere tagliato in sottosezioni predefinite e questo può rendere migliore l’effetto estetico e migliorarne il design.

Oltre a queste caratteristiche le Innr Flex offrono le consuete funzionalità, cioè l’accensione e lo spegnimento tramite app, la scelta di più timbri e di più colori (16 milioni di colori, tutti di ottimo tono luminoso), e la gestione di un timer.

Non è la prima scelta in fatto di economia, questo può essere considerato il suo tallone di Achille, dato che un sistema di due o più pezzi, può portare ad un esborso superiore a quello di altre strisce concorrenti, ma il prezzo è ampiamente giustificato per quello che offre.

Guida all’acquisto della striscia led

guida acquisto striscia led
Come scegliere una striscia LED?

Si ha l’imbarazzo della scelta riguardo tali sistemi con strisce a LED, ognuno con caratteristiche e fasce di prezzo differenti. Affinchè si possa parlare di una scelta ottimale, è necessario valutare attentamente le proprie esigenze e l’utilizzo specifico della strip.

Sono molteplici gli aspetti da tenere in considerazione, ma esistono degli elementi che risultano fondamentali per la guida all’acquisto, ossia:

  • Lunghezza
  • Illuminazione
  • Alimentazione

Lunghezza

Quando si ha intenzione di utilizzare la striscia led, bisogna constatare la lunghezza di tale impianto e dove posizionarlo. Il vantaggio della flessibilità rende tale fattore importante ma non vincolante per la scelta.

Come già detto in precedenza, la maggior parte dei modelli possono essere aggiunti uno con l’altro per raggiungere la lunghezza desiderata. Il metraggio della vendita quindi non influenza più di tanto l’acquisto, anche perchè il diretto interessato può allungare o tagliare la striscia in punti specifici.

Illuminazione

Questo fattore deve essere valutato accuratamente: esistono strisce che emanano una sola colorazione ed altre invece che includono più colorazioni.

La scelta apparentemente potrebbe ricadere su quest’ultime per il semplice fatto che risultano essere più versatili e quindi anche più sfruttabili.

In realtà però bisogna tenere a mente cosa si vuole illuminare: ambienti di grandi dimensioni? Un angolo in particolare? Ognuno deve riflettere sull’utilizzo della striscia e scegliere la colorazione che meglio si addice all’ambiente.

Alimentazione

Non meno importante è sicuramente l’alimentazione riguardo tali strisce.

Generalmente il collegamento elettrico deve essere fatto con un trasformatore di energia: in questo caso è necessario fare attenzione alla polarità perchè i diodi supportano il passaggio di corrente solo in una direzione. Basta fare attenzione al polo negativo e positivo segnalato dalle strisce ed il procedimento risulterà più facile di quanto previsto.

Fatto ciò, bisogna poi collegare un interruttore con l’impianto già esistente per poter accendere o spegnere la strip. Chi non è esperto in materia, non ha motivo di preoccuparsi perchè in commercio esistono interruttori ed alimentatori che implicano un’installazione piuttosto semplice.

Funzionalità smart e controllo da remoto

Le migliori strisce led si collegano tramite un’app al nostro smartphone, tablet o smart speaker. Dall’applicazione possiamo gestire il colore (alcuni modelli emettono solamente luce bianca, altri diverse colorazioni e sono chiamati RGB), l’intensità del colore e possiamo gestire alcuni aspetti chiave per la domotica come la programmazione in base ad alcuni scenari o il timer per far spegnere e accendere il dispositivo dopo un determinato periodo.

Prima dell’acquisto è necessario verificare la compatibilità con il proprio sistema operativo (Android o iOS) e con lo smart speaker: infatti sono compatibili con Apple HomeKit, Amazon Alexa o Google Assistant.

FAQ e Domande Frequenti

Come scegliere le migliori strisce LED?

Per scegliere le migliori strisce LED è bene prendere in considerazione questi aspetti: lunghezza del dispositivo (in metri, da calcolare sulla superficie da applicare), l’illuminazione (white, RGB e via dicendo) e l’alimentazione che generalmente è tramite USB. Poi bisogna verificare la compatibilità smart con gli hub domotici o gli assistenti vocali.

Quanto costano le strisce LED smart?

Le strisce LED smart più economiche costano circa 20,00€. Il costo dipende dalla lunghezza (2, 3, 5 o 10 metri) e ovviamente dalla qualità dell’illuminazione. I migliori modelli hanno un costo compreso da 30,00€ e 50,00€.

Che cosa sono le strisce LED smart?

Le strisce LED sono diventate smart: questo vuol dire che è possibile gestire l’illuminazione attraverso l’app per smartphone o tramite gli assistenti vocali poichè dotate di connessione wireless. Oltre all’accensione e lo spegnimento possiamo regolare il colore, l’intensità e gestire timer e programmazione in autonomia.

Conclusioni e considerazioni finali

In questo articolo hai potuto finalmente individuare tutte le caratteristiche e le qualità che deve possedere una striscia led. Come hai potuto notare, le migliori strisce led presenti sul mercato sono numerose, spero quindi che questo articolo ti sia stato d’aiuto per la scelta del modello perfetto per te.


Lorenzo Ricciutelli

Autore e Fondatore di Domotica Full. Homo sanza lettere, discepolo della esperienza. Sono un esperto di domotica e smart home ed ogni giorno provo e recensisco prodotti smart.