Migliori ventilatori senza pale 2023: Guida all’acquisto

L’estate ormai è alle porte, e si può già notare un netto aumento delle temperature e giornate più lunghe. Sebbene attualmente le temperature siano ancora gestibili e non eccessivamente calde ed afose, in estate è facile raggiungere i 38°C, e per molti diventa una vera e propria tortura stare in casa. Diventa quindi di grande importanza l’utilizzo dei ventilatori, che permettono di sopportare maggiormente l’afa e di rinfrescarsi in casa.
Esistono varie tipologie di questi dispositivi, ma i più convenienti e moderni sono senza dubbio i ventilatori senza pale. Si tratta di dispositivi a funzionamento elettrico che producono aria fresca senza il classico uso delle pale, l’aspetto principale di un ventilatore, ma sfrutta il principio fisico dell’effetto Coanda.
Scopriamo qualcosa di più sui migliori ventilatori senza pale, dispositivi molto interessanti ed allo stesso tempo utili nella stagione estiva che differiscono di molto rispetto i ventilatori a colonna.
Indice dei contenuti
- 1 Che cos’è e a cosa serve
- 2 Come funziona il ventilatore senza pale
- 3 Tabella comparativa dei migliori ventilatori senza pale
- 4 Come scegliere il miglior ventilatore senza pale
- 5 Classifica dei 10 modelli più venduti
- 6 Recensioni dei migliori ventilatori senza pale
- 7 FAQ e Domande Frequenti
- 8 Conclusioni e considerazioni finali
Che cos’è e a cosa serve

Nel 1991 l’azienda Dyson crea per la prima volta un nuovo tipo di ventilatore, con tecnologie innovative ed uniche del periodo. Si tratta di una tipologia senza pale, che rivoluziona completamente il settore grazie al suo funzionamento e design moderno, la comodità d’uso e molti altri aspetti.
L’utilizzo ha ovviamente come scopo principale quello di rinfrescare l’aria circostante e quindi di provare una sensazione minore di caldo ed afa, che purtroppo debilita notevolmente quando si svolge un’attività. Lavorare o studiare con temperature molto calde all’interno dell’abitazione è sicuramente controproducente e tenderà a stancare maggiormente la mente.
È qui che entra in gioco il ventilatore senza pale, che permette di evitare ciò con la massima comodità e sicurezza e senza dover installare un costoso climatizzatore che, a lungo andare, non è neanche troppo positivo per la salute.
L’assenza di pale, inoltre, è ottima se si hanno bambini in casa, in quanto, coi modelli classici, potrebbero inavvertitamente o volontariamente mettere le mani durante il funzionamento ad alta velocità di esse, con seri pericoli per la salute.
Come funziona il ventilatore senza pale

Ovviamente, la maggior parte dei ventilatori più comuni da trovare a casa generano aria fresca grazie all’azione girevole delle pale, impostabile inoltre a velocità personalizzabili. Ma come funziona allora il ventilatore senza pale?
Come già accennato, questi dispositivi elettrici sfruttano l’effetto Coanda, che prende il nome dal pioniere della termodinamica che lo ideò nel 1936. Il funzionamento è molto semplice e non affatto complesso da capire.
L’aria circostante viene aspirata dalla parte bassa del ventilatore che funge anche da supporto, e viene poi trasportata a forte velocità ed intensità nella parte superiore, che ha forma circolare. Da qui poi, grazie a particolari effetti fluidodinamici che si vengono a creare, l’aria viene gettata con forza verso l’esterno.
Visto questa particolare tipologia, viene garantito un flusso d’aria verso l’esterno ottimale e migliore di quello classico, con una potenza di ben 15 volte superiore, secondo alcuni studi e confronti, e con un getto uniforme, costante e direzionale, sempre rinfrescante.
Esiste anche un’altra tipologia simile di ventilatore senza pale che però ha l’obiettivo di riscaldare l’ambiente circostante e non solo di rinfrescare, quindi ideale per l’Inverno. In questo caso, però, si avrà internamente montata una resistenza specifica e la forma della parte superiore dell’apparecchio non sarà circolare ma ovale o rettangolare.
Tabella comparativa dei migliori ventilatori senza pale
Come scegliere il miglior ventilatore senza pale
Design, dimensioni e ingombro
Un punto forte dei ventilatore senza pale è sicuramente il design. Esso, rispetto ai modelli classici, è molto innovativo, all’avanguardia, sembra quasi avere un aspetto estremamente futuristico. Senza dubbio, questi modelli si adattano ottimamente a qualsiasi contesto ambientale estetico e lo migliorano notevolmente, senza stonare. La forma, come affermato, è variabile ma generalmente è a forma circolare o a forma ovale, in base se deve solo raffreddare o può anche riscaldare.
Per quanto riguarda le dimensioni, esse sono molto inferiori rispetto ai ventilatori classici, creando pochissimo ingombro e ciò permette di posizionarli in qualsiasi posto si vuole. Il diametro di un modello base, infatti, si aggira di solito soltanto sui 30 centimetri, con un peso molto basso ed inferiore rispetto ai ventilatori con pale, che possono arrivare a pesare anche vari Kg, specialmente i modelli vecchi.
Visto le dimensioni, anche la pulizia sarà molto facile e comoda, al contrario dei modelli classici. Basta infatti passare un panno morbido umido mentre non è alimentato dalla corrente e lasciarlo asciugare completamente prima di riattivarlo.
Rumorosità durante l’utilizzo
Sebbene a primo impatto si possa pensare che questi innovativi dispositivi elettrici possano essere molto più silenziosi rispetto ai ventilatori classici, ciò viene subito smentito durante l’utilizzo.
Uno dei difetti principali di questi dispositivi è proprio la rumorosità, che è pari ai ventilatori con le pale. Ciò è dovuto al particolare funzionamento interno aerodinamico per generare il flusso d’aria verso l’esterno. L’emissione del rumore è solitamente stimata dai 20 ai 40 dB, non fastidiosa ma neanche silenziosa.
Timer, controlli e funzionalità
I ventilatori senza pale, essendo dispositivi moderni e di ultima tecnologia, permettono un utilizzo ottimale e semplificato, rendendo l’esperienza d’uso ottimale.
Si può accendere/spegnere e controllare sia premendo i pulsanti appositi sul dispositivo, sia tramite un comodo telecomando, sul quale sono riportati tutti i pulsanti per attivare le varie funzionalità extra che possiede.
È possibile impostare infatti un timer automatico, ovvero l’accensione per un tot specifico di tempo, dopo il quale si spegnerà in automatico, impostare la funzionalità di rimanere fisso in una direzione o girare, per rinfrescare tutta la stanza, ed anche la possibilità di spegnimento in automatico quando si raggiunge un consumo troppo elevato.
Senza dubbio, i ventilatori senza pale sono apparecchi ottimi e completi da utilizzare a 360°, offrendo tutto ciò che può servire alla persona.
Consumo e classe energetica
Essendo modelli dalle dimensioni molto ridotte rispetto alla totalità dei ventilatori classici, di conseguenza anche il consumo energetico sarà molto inferiore, permettendo di tenerlo acceso per molto tempo senza gravare eccessivamente sulla propria bolletta elettrica.
I consumi generali dei ventilatori senza pale vanno dai 24 W in modalità di semplice ventilazione fino ai quasi 2000 W nella modalità di termoventilatori.
Ovviamente ciò dipende anche dalla potenza del flusso d’aria che il dispositivo può generare e quindi a che classe energetica appartiene. Maggiore potenza massima espressa significa un leggero aumento dei consumi rispetto agli altri modelli.
Prezzi dei ventilatori senza pale
Un altro difetto molto evidente dei ventilatori senza pale è il prezzo che, come logica conseguenza, sarà molto più elevato dei normali ventilatori. Ciò dipende dal design e dal funzionamento estremamente moderno ed all’avanguardia, agli ottimi materiali utilizzati ed alle dimensioni che assicurano pochissimo ingombro.
Generalmente, i prezzi superano sempre i 100 euro, anche quelli base, ma è possibile trovare anche modelli top di gamma che possono costare quasi come un climatizzatore.
Classifica dei 10 modelli più venduti
Recensioni dei migliori ventilatori senza pale
Questa è la lista dei migliori ventilatori senza pale del 2023:
- Ventilatore senza pale KLARSTEIN Sahara Storm
- Ardes AR5BL1 Muna Bladeless Ventilatore Senza Pale con Telecomando
- ARGO Oniro Tower Black
- Cecotec ForceSilence 9800 Skyline Ventilatore a torre senza lama
- IKOHS Cool Silence DC
- Dyson AM06 Desk Fan
- Dyson AM09 Termoventilatore con Tecnologia Jet Focus
Scopriamo insieme le singole recensioni.
KLARSTEIN Sahara Storm
Si tratta di un comodo e funzionale ventilatore senza pale, che permette sia il rinfrescamento dell’aria sia il riscaldamento, tramite l’apposita resistenza interna in ceramica. Proprio per questo, la parte superiore non ha una forma tipicamente a cerchio, ma ovale, con la resistenza ricoperta da un involucro formoso. Il design nel complesso è ben fatto, di colore bianco e blu, per creare una bella atmosfera notturna, e con dimensioni molto ridotte, 80 x 40 x 20 cm, ideale quindi da posizionare ovunque si voglia senza creare ingombro.
Le prestazioni del Klarstein Sahara Storm sono ottimali ed elevate, grazie anche alla potenza da 1000 a 2000W. Assicura un’ottimo riscaldamento/rinfrescamento del locale, con temperatura selezionabile da 16°C a 40°C, senza creare effetti od odori sgradevoli, ideale anche per chi è allergico. Si può impostare il timer automatico fino a 12h e l’oscillazione con rotazione fino a 60°.
Infine, si tratta di un ventilatore senza pale molto silenzioso e quindi ideale anche per uso notturno.
Ardes AR5BL1 Muna Bladeless con Telecomando
È un modello di ventilatore senza pale classico e dal prezzo non eccessivo. Ha un’ottima potenza di flusso d’aria generata, con una velocità di 4,3 metri al secondo, molto superiore ad un ventilatore tradizionale.
Il design è ben fatto, grazie a materiali resistenti e colori che si abbinano alla totalità degli arredamenti interni. È possibile impostare la luce notturna a LED fino a 4 diverse colorazioni, per creare un effetto estetico ancor più suggestivo.
Le dimensioni sono molto compatte e non creano ingombro, precisamente con una larghezza di 29 cm, profondità di 17 cm, ed Altezza di 57 cm, a forma ovale.
È possibile controllarlo sia con i comodi pulsanti tattili presenti frontalmente sul ventilatore, sia con l’apposito telecomando, per gestirlo in estremo comfort a distanza. Si può impostare la temperatura scelta, il timer automatico, fino a massimo sette ore e mezza, il colore del LED e la velocità, personalizzabile su tre livelli.
Anche l’Ardes AR5BL1 Muna Bladeless è molto silenzioso e facile da pulire, rispetto ai ventilatori tradizionali con pale.
ARGO Oniro Tower Black
Rispetto ai modelli precedenti, questo ventilatore senza pale ha la parte superiore non a forma ovale bensì rettangolare con sviluppo in altezza, motivo per cui viene chiamata con Tower, cioè torre.
Il design è sicuramente un punto forte di questo prodotto, che rende ancor più elegante e raffinato tutto l’arredamento del locale. Ha una compatta struttura in alluminio anodizzato effetto opaco e con luce blu a led integrata nella base. È possibile acquistarlo completamente nero o nella colorazione rosso scuro.
Nel complesso ha dimensioni molto compatte, ideali per posizionarlo ovunque si vuole senza occupare troppo spazio: 96.5 x 23 x 23 cm con un peso totale di circa 2.6 kg. Dimensioni molto ridotte rispetto ad un ventilatore a pale, ma potenza addirittura superiore. Ha ben nove velocità di ventilazione, tre modalità di funzionamento, ovvero normal, sleep e turbo, un timer di funzionamento automatico da 1h a 8h, ed un’oscillazione orizzontale di 90°, per rinfrescare tutta la stanza in breve tempo.
I comandi sono molto comodi ed intuitivi, grazie ad un pannello soft-touch integrato sotto il display a led. Quest’ultimo, insieme all’opzione di mettersi in stand-by automaticamente, permette di risparmiare notevolmente sulla bolletta elettrica, con una potenza assorbita di soli 26W. Infine, anch’esso è ottimamente silenzioso e non crea fastidi alle persone allergiche.
Cecotec ForceSilence 9800 Skyline Ventilatore a torre senza lama
Anch’esso sfrutta un design superiore che si eleva in verticale, simile ad una torre. Sfrutta la tecnologia Air Bladeless, ovvero una metodologia senza pale che crea un potente flusso d’aria per rinfrescare l’ambiente velocemente, con il massimo silenzio e comfort.
Ciò è merito dell’ottimo motore interno fatto interamente in rame di alta qualità, che assicura affidabilità e durata d’utilizzo. È presente un comodo telecomando per controllare a distanza il ventilatore senza pale, impostando la velocità, l’orientamento, il timer per l’azione automatica, con una durata massima di 8 ore, ed anche la temperatura scelta.
Il design e le dimensioni generali sono molto comode e compatte, di colore completamente bianco e trasportabile facilmente ovunque si vuole, visto che non crea ingombro. Nello specifico, le dimensioni sono 21 x 21 x 97 cm per un peso totale di 4,46 Kg.
IKOHS Cool Silence DC
Fra tutti i modelli citati finora, questo è quello leggermente più costoso. È un ventilatore senza pale a forma di torre, con un design moderno e molto all’avanguardia, che unisce ottima adattabilità in qualsiasi contesto ambientale alle elevate funzionalità di rinfrescamento. È dalle dimensioni molto ridotte, ottimo pertanto da posizionare ovunque si vuole.
L’ottima efficacia è assicurata da un motore Sly DC Copper molto potente, duraturo, a basso consumo energetico e molto silenzioso, con soli 40 dB emessi. Si può scegliere di personalizzare il flusso d’aria in due modalità e fino a nove velocità, fino a massimo 2800 rpm.
L’IKOHS Cool Silence DC è facilmente regolabile e controllabile a distanza, con il comodo telecomando magnetico Digital Display Touch Sensitive, con il quale è possibile accenderlo, spegnerlo, metterlo in stand-by, modificare il programma, impostare un timer di funzionamento automatico, regolare l’oscillazione di 90° per rinfrescare l’intero locale e molto altro ancora.
Dyson AM06 Desk Fan
Dyson è stata l’azienda che ha dato il via al mercato dei ventilatori senza pale, rivoluzionando completamente il settore. Pertanto, è normale trovare i modelli più potenti e di conseguenza più costosi sotto questo marchio.
Questo dispositivo, nello specifico, ha un prezzo tre volte superiore ai modelli precedenti ma caratteristiche tecniche eccezionali, oltre ad un’ottima estetica.
È un modello con un design ottimale e ben fatto, che aggiunge un tocco di futuristico all’interno della propria abitazione o ufficio. Ha le dimensioni 10 x 35,6 x 55,2 cm, con la parte superiore a forma di cerchio, che sfrutta l’effetto Coanda per generare internamente il flusso di aria fresca da poi buttare all’esterno.
È un modello molto potente, con un getto d’aria uniforme, costante e con velocità e temperatura regolabile, e l’assenza di pale permette una semplice manutenzione e pulizia periodica. È possibile ovviamente anche selezionare la modalità in oscillazione per rinfrescare l’intera stanza, se non troppo grande.
Visto le ottime dimensioni ridotte, non si crea nessun ingombro e può essere posizionato dove meglio si vuole, sopra la scrivania, sopra un mobile, su un tavolo ecc.
La rumorosità non è molto alta, precisamente 67 dB. Inizialmente, i ventilatori senza pale producevano la stessa quantità di rumore dei modelli normali, ma negli ultimi anni le nuove tecnologie hanno permesso di ridurre ciò al minimo.
Dyson AM09 Termoventilatore con Tecnologia Jet Focus
Si tratta di un altro modello di ventilatore senza pale della famosa azienda Dyson, leader di questo settore. Nonostante il prezzo sia pressoché lo stesso, il funzionamento ed il design cambia notevolmente.
Esso, infatti, è un termoventilatore, ovvero può generare anche aria calda, ideale per l’Inverno senza dover accendere ogni volta i termosifoni e consumare molto gas. Per fare ciò, è stata montata una resistenza interna e la forma superiore non è più circolare bensì ovale.
Il motore del Dyson AM09 è molto potente, ben 2000W con ventola a 30W. Sfrutta la tecnologia Air Multiplier, che consiste nell’accelerare l’aria attraverso un’apposita apertura anulare, creando un getto molto più forte e compatto dei normali ventilatori classici. Inoltre, è possibile selezionare a proprio piacimento con l’apposito telecomando, quindi a distanza, fino a dieci tipologie differenti di velocità.
Questo dispositivo presenta la tecnologia Touch Tilt, con angolo di inclinazione a 10 gradi per un rinfrescamento o riscaldamento più diffuso ed omogeneo nella zona circostante. Infine, anch’esso ha una tecnologia molto silenziosa, con una rumorosità massima stimata di 64 decibel.
FAQ e Domande Frequenti
Questi dispositivi non sono totalmente silenziosi: per fare un confronto possiamo dire che producono gli stessi decibel rispetto i ventilatori tradizionali, anche se qualche modello riesce a produrre meno rumore. Tuttavia, possiamo affermare che anche se inseriti in un ambiente destinato allo studio, al lavoro oppure al relax, questi non disturbano affatto.
Le dimensioni ridotte rispetto ai cugini tradizionali garantiscono un minor consumo energetico. I consumi generali partono da 24 Watt per i modelli portatili e si sale fino a 50 Watt per i modelli top di gamma.
Proprio come ogni alto dispositivo elettronico ci sono tantissimi prezzi che vengono attribuiti a prodotti più o meno validi – sempre confrontando le schede tecniche. Il prezzo per un modello portatile parte da 50.00€, ma in condizioni normali si spende circa 100.00€ per i modelli di fascia economica o al massimo media. La spesa può superare i 300.00€ per i modelli top di gamma come quelli presentati e commercializzati da Dyson, azienda leader del settore.
Conclusioni e considerazioni finali
Abbiamo visto nel dettaglio tutto ciò che riguarda il mondo dei ventilatori senza pale, una tipologia di dispositivo che si sta diffondendo sempre più nelle abitazioni visto la sua efficacia e l’ottima comodità d’uso.
Senza dubbio, i vantaggi che hanno rispetto ai ventilatori classici sono numerosi, in primis la questione dell’ingombro, ma a ciò corrisponde un prezzo superiore ed una rumorosità non proprio silenziosa.
Nel complesso, è un valido alleato per riuscire a sopportare il caldo e l’afa tipica dell’Estate ed anche per riscaldarsi durante l’Inverno, senza accendere ogni volta i termosifoni in tutta l’abitazione.