Migliori cornici digitali 2023: Guida all’acquisto

Le migliori cornici digitali sono un’ottima soluzione per chi ha sempre voluto avere un portafotografie completamente digitale e che mostri immagini sempre diverse. La diffusione di tecnologie sempre più avanzate in ambito fotografico ha fatto sì che questi particolari dispositivi vadano a rimpiazzare sempre di più quelle tradizionali in legno.
Indice dei contenuti
- 1 Che cos’è e a cosa serve
- 2 Funzionamento della cornice digitale
- 3 Tabella comparativa delle migliori cornici digitali
- 4 Come scegliere la migliore cornice digitale
- 5 Classifica delle 10 cornici digitali più vendute
- 6 Recensioni delle migliori cornici digitali
- 7 Selezione delle cornici digitali per pollici
- 8 FAQ e Domande Frequenti
- 9 Conclusioni e considerazioni finali
Che cos’è e a cosa serve

Le cornici digitali sono costituite innanzitutto da un monitor, solitamente dotato di tecnologia LCD, attraverso il quale è possibile visualizzare fotografie ed immagini, usufruendo della modalità presentazione. I modelli più avanzati e costosi possono presentare funzioni davvero interessanti, come Wi-Fi, Bluetooth, sveglia e addirittura musica di sottofondo, mentre quelli più economici solitamente sono forniti esclusivamente di un lettore di schede di memoria.
Conosciute anche come digital photo frame, le cornici digitali sono dei dispositivi veramente per tutti, grazie alla semplicità d’uso e il prezzo generalmente competitivo. Attraverso la visualizzazione automatica è possibile vedere una sequenza intera di foto, con la possibilità di passare manualmente da un’immagine all’altra grazie a un telecomando o un tasto riposto sulla cornice.
Sono diversi i fattori da considerare durante l’acquisto di un articolo del genere, come risoluzione, display, supporto audio, memoria interna, modalità di trasferimento file e molto altro. In questo articolo andremo proprio a parlare di questi aspetti, così da orientarvi verso l’acquisto della migliore cornice digitale.
Funzionamento della cornice digitale
La maggior parte delle cornici digitali non sono dotate di memoria interna, quindi è necessaria apporre una memory card nello slot, così da far funzionare il digital frame. In alternativa, è possibile usare una chiavetta USB / micro sd contenente le foto che vorrete mostrare, da inserire nella porta USB. Come accennato nel paragrafo precedente, determinati modelli consentono il trasferimento delle immagini senza collegamenti fisici, grazie alle tecnologie Bluetooth e Wi-Fi.
Alcuni modelli di cornici digitali permettono anche la visualizzazione di filmati Mp4, in quanto dotati di casse acustiche integrate e di lettore. In questo modo è possibile trasferire nella cornice qualsiasi tipo di contenuto multimediale, che siano foto, video o registrazioni audio.
Le cornici digitali che comprendono le casse acustiche vi permetteranno di ascoltare musica nello stesso momento che vengono mostrate le foto. Infine vi sono addirittura modelli che non necessitano di elettricità per funzionare.
Tabella comparativa delle migliori cornici digitali
Come scegliere la migliore cornice digitale

Quelli che seguono sono una serie di approfondimenti che ti aiuteranno senza ombra di dubbio a scegliere la migliore cornice digitale in base alle tue singole esigenze.
Design e dimensioni
Anche l’occhio vuole il suo riguardo, quindi è normale porre una certa attenzione nel design del prodotto che andrete ad acquistare. Innanzitutto è bene sapere come questa tipologia di dispositivi si distingua per un design decisamente minimale e semplice.
In quasi tutti i modelli la superficie è completamente nera o di un colore scuro, mentre per quanto riguarda i materiali, pare che le aziende produttrici di cornici digitali stiano investendo sempre di più su materiali resistenti, nonostante le digital frame non subiscano grandi spostamenti, dato che una volta posizionate vengono controllate direttamente dal telecomando.
In caso di presenza di bambini o animali domestici allora sarebbe bene effettuare una valutazione attenta dei materiali, in quanto la cornice potrebbe diventare per loro un oggetto d’attenzione. In queste situazione generalmente si adottano modelli forniti di supporto da parete.
Per valutare le dimensioni di una cornice digitale bisogna considerare la sua diagonale. Se il dispositivo viene collocato in un ambiente piuttosto grande, sarebbe bene evitare una diagonale eccessivamente stretta, in quanto non permetterebbe a coloro che si trovano ad una certa distanza di vedere perfettamente ciò che viene riprodotto.
Ad esempio una diagonale da 7-8 pollici, ovvero il formato ad oggi più diffuso, risulta adatta se si intende riporre la cornice su una scrivania. Comunque, è possibile imbattersi sul mercato in modelli dotati di diagonale di gran lunga maggiore, con dimensioni superiori ai 10 pollici. Tralasciando l’ambito domestico, esistono anche i modelli che superano i 15 pollici.
Risoluzione e tecnologia del display
Quando parliamo di risoluzione intendiamo il numero di pixel utilizzati per ricostruire l’immagine. Per capire al meglio il loro funzionamento, è bene considerare che qualsiasi immagine digitale riportata su qualunque dispositivo elettronico viene rappresentata attraverso una sorta di griglia invisibile, costituita da milioni di quadratini piccolissimi.
Ogni quadratino che compone questa griglia si chiama proprio pixel. Ovviamente, maggiori saranno i pixel, migliore sarà la definizione dell’immagine e di conseguenza la qualità della visione. Basti pensare che nelle immagini a colori i pixel tendono ad assumere un proprio colore e una propria luminosità.
Fino a qualche anno fa le cornici digitali più economiche registravano una risoluzione media di 480 x 234 pixel, mentre oggi la risoluzione minima per questi dispositivi si attesta su 800 x 600 pixel. Per ottenere una visione di qualità, che vi permetta di osservare ogni dettaglio delle immagini, avrete bisogno di una risoluzione di almeno 1280 x 800 pixel.
E’ importante, però, non considerare la risoluzione come unico aspetto determinante della qualità delle immagini, ma anche la tecnologia del display. Questa, infatti, influisce enormemente sulla vividezza e la luminosità dei colori.
Per questo scopo, gli schermi a LED sono sicuramente preferibili rispetto ai cristalli liquidi. I display LED, nonostante condividano diverse caratteristiche degli schermi LCD, assicurano la presenza di immagini definite, di neri profondi e di qualità e di un valore di contrasto davvero notevole. Altri vantaggi degli schermi a LED sono il basso consumo di energia e la maggiore durata nel tempo.
Un’alternativa a questa tipologia sono i display IPS, una tecnologia moderna sempre più diffusa nei tablet e negli smartphone. Gli aspetti positivi degli IPS consistono in colori più realistici, angoli di visione veramente ampi, ottimi livelli di retroilluminazione e presenza di bianchi di elevata fattura.
Archiviazione
Attraverso l’interfaccia USB è possibile inserire una pen drive all’interno della cornice oppure collegare direttamente quest’ultima al PC, in modo da riprodurre facilmente l’album fotografico che più si desidera.
La memoria è probabilmente l’anello debole di questo dispositivo, così come le fotocamere digitali, le quali non hanno mai sfruttato una grande memoria interna. La comodità di una memoria interna è innegabile, anche se fino a qualche tempo fa era difficile trovare cornici che ne dispongano.
Per quanto riguarda le schede di memoria, la maggioranza dei dispositivi è in grado di supportare vari formati, come SD, MS, CF e xD. Se viene riportato sulle confezioni che il formato SD è supportato, è bene sapere che ciò non significa che il formato SDHC, ovvero una tipologia di schede SD caratterizzate da alta capacità, venga necessariamente letto.
Mediamente, i modelli forniti di una memoria interna integrata tendono ad avere una capacità che parte da 4 GB. Determinati marchi consentono di usufruire anche di una memoria virtuale gratuita, in grado di raggiungere fino ai 10 GB.
Supporto audio e video
Solo recentemente sono stati introdotti diffusori incorporati nelle cornici digitali, rendendo ancora più interessante il loro utilizzo. L’obiettivo principale di questa feature, però, non è di consentire la riproduzione di brani musicali, ma piuttosto di conferire una colonna sonora ad un eventuale presentazione fotografica, così da stupire gli osservatori.
Quindi con le cornici digitali è possibile riprodurre anche video, ma è importante sapere come la tecnologia più avanzata per la riproduzione di filmati in alta definizione sia AVCHD, proveniente dalle fotocamere di ultima generazione. Purtroppo questa tecnologia è ancora poco utilizzata, pertanto i modelli sul mercato che la supportano sono decisamente scarsi.
Inoltre certi modelli presentano un ingresso video: tramite questa funzionalità è possibile impiegare il display come monitor esterno per videocamere. Ma oltre a questa, sono sempre di più le possibilità offerte dalle cornici digitali, come la funzione sveglia, quella calendario e molto altro ancora.
In definitiva le caratteristiche comuni alla maggior parte delle cornici digitali più avanzate sono la connessione Wi-Fi ed Ethernet, la presenza di modalità di condivisione foto via internet e la possibilità di appendere il dispositivo al muro, come un vero e proprio quadro. Per quanto riguarda le dimensioni, queste raggiungono mediamente fino ai 22 pollici.
Alimentazione: cavo o batteria integrata
L’alimentazione è un aspetto da non sottovalutare nella scelta di una cornice digitale. Sicuramente scegliere un modello dotato di batteria interna ricaricabile risulta una soluzione piuttosto comoda, che sarebbe l’ideale per coloro che intendono spostare la cornice da un ambiente ad un altro oppure mostrare agli ospiti le foto salvate mentre si è seduti sul divano.
I modelli più avanzati con batteria ricaricabile offrono un’autonomia media di due ore. Per quanto riguarda il consumo energetico, i modelli economici tendono ad utilizzare almeno 6 watt ogni ora. Considerando un eventuale utilizzo annuale, con la cornice digitale accesa 24 ore su 24, il consumo sarà di 50 kWh, che si traduce in una spesa intorno ai 7 euro.
Determinati modelli, in particolar modo quelli più recenti, consentono all’utente di programmare l’accensione e lo spegnimento della cornice, così da avere maggior controllo sui consumi della stessa.
Facilità d’uso e comandi
Ogni cornice digitale presenta comandi diversi, quelli integrati, ad esempio, possono essere caricati attraverso dispositivi come pen drive o HD esterno.
Quando confrontate questi dispositivi fate attenzione alle eventuali funzionalità accessorie che possono disporre, come la programmazione dell’accensione e dello spegnimento o la scelta di riprodurre determinate immagini in particolari momenti della giornata. Alcuni modelli consentono addirittura di ritoccare le immagini, anche se si tratta di una feature piuttosto esclusiva. Se vi ritenete dei perfezionisti sicuramente apprezzerete la possibilità di modificare gli effetti delle foto appena prima di mandarle in presentazione.
Come accennato in precedenza, le migliori cornici digitali sono generalmente controllabili o con un apposito tasto, oppure con un telecomando. Quest’ultimo è sicuramente lo strumento più comodo, soprattutto se si intende fare un uso notevole della cornice digitale, magari impiegandola anche per trasmettere filmati.
Grazie al telecomando sarà molto facile gestire le varie funzioni, senza dover necessariamente alzarsi per accedere ai comandi posti sul retro del dispositivo.
Classifica delle 10 cornici digitali più vendute
Questa classifica mostra le 10 cornici digitali più vendute su Amazon.it:
Recensioni delle migliori cornici digitali
Questa è la lista delle migliori cornici digitali del 2023:
- Cornice digitale EastPoint
- Letaocity 10″ FHD
- Crosstour F900 8″
- Cornice digitale Rokurokuroku 10″ IPS FHD
- Cornice digitale USB NIX
- MELCAM Cornice Digitale 10″
- Bqeel Cornice digitale
- Cornice digitale intelligente Nixplay
Cornice digitale EastPoint

EastPoint è una cornice digitale che vanta un display da 8 pollici, in Full HD 1080P e dotata di pannello IPS per una visione di contenuti chiara e nitida. Il modello, contraddistinto da un buon rapporto qualità prezzo, si presenta molto solido e robusto al tatto, ed è ideale per la riproduzione di foto e video, anche con sottofondo musicale.
Questa cornice digitale viene venduta assieme al telecomando dal quale è possibile richiamare varie funzionalità, fra cui l’impostazione dell’accensione e dello spegnimento ad un orario prestabilito. Nella parte posteriore del dispositivo si trovano le due porte per caricare i file, di cui una USB e l’altra che accoglie le schede microSD.
EastPoint, oltre a rivelarsi un gradevole complemento d’arredo che si adatta ai vari ambienti domestici e lavorativi, può essere utilizzata in modalità riproduzione casuale, che permette di ricordare tutti i momenti del passato con un effetto molto suggestivo. Quando in stand by, la cornice funge anche da calendario oppure può essere impostata a piacimento per lasciare scorrere le foto secondo varie modalità e con diversi effetti.
Quanto ai punti a sfavore occorre precisare che i video in alta risoluzione potrebbero essere riprodotti in maniera poco fluida e con qualche scatto, oltre al formato piccolo dei tasti presenti sulla scocca che potrebbe rivelarsi poco comodo. Nel complesso, questo prodotto è molto semplice da utilizzare e può essere riposto senza alcuna difficoltà in ogni punto dell’ambiente, a parete oppure su una mensola. In quest’ultimo caso utilizzando l’apposito piedino incluso in confezione d’acquisto.
Letaocity 10″ FHD

La cornice digitale Letaocity è dotata di uno schermo da 10 pollici IPS ad alta risoluzione 1920 x 1080, oltre che di modalità lettura E-book, sveglia, calendario e lettore per la riproduzione dei brani musicali. Il modello consente di caricare migliaia di foto e di vederle scorrere sullo schermo impostando diverse modalità ed effetti. In particolare è possibile usare la funzione che permette di sfogliare le foto solo quando vengono rilevati movimenti nella stanza, così che si riesca anche ad avere un buon risparmio in termini di energia.
Punto di forza di questo modello è anche il design curato in ogni minimo dettaglio ed elegante: le parti in plastica sono di buona fattura e le venature che richiamano l’effetto legno, oltre ad abbinarsi facilmente con i vari stili d’arredo, danno l’impressione di essere di fronte ad una cornice tradizionale. Sulla parte posteriore si trovano le varie porte USB e lo slot per accogliere le memorie SD, nonché un ulteriore comodo ingresso che funge da ricarica per il cellulare e altri dispositivi elettronici.
Utile inoltre, il telecomando in dotazione per il controllo remoto. L’uso si rivela molto intuitivo e pratico, specialmente per selezionare la visione delle foto in abbinamento con i brani di sottofondo. Il telecomando, tuttavia, funziona bene solo se mantenuto ad una distanza non superiore a 30 centimetri dalla cornice.
Letaocity viene inoltre venduta assieme al supporto per consentire uno stabile posizionamento su mobili e mensole. In alternativa può essere appesa alla parete sfruttando la foratura già predisposta sul retro della scocca. Occorre comunque segnalare che l’installazione a muro non è molto semplice, per la presenza del cavo di alimentazione che, seppur molto sottile, potrebbe presentare problemi di ingombro e rendere la cornice poco stabile.
Nel complesso questo moderno dispositivo presenta uno schermo ad elevata luminosità e con un buon contrasto, già con i parametri impostati dalla fabbrica. A tutto ciò bisogna aggiungere l’ampio angolo di visuale sia verticale che orizzontale. Buono, infine, anche il comparto software che garantisce una riproduzione fluida e senza fastidiosi scatti.
Crosstour F900 8″

Crosstour F900 è una cornice digitale da 8 pollici, con risoluzione Full HD e provvista di memoria fino a 32 GB. Alimentato via cavo, questo modello è compatibile con vari file multimediali e viene venduto assieme al pratico telecomando per impostare a distanza le modalità di riproduzione, avviare il dispositivo o lo spegnimento.
Facile da usare, questa cornice offre anche il vantaggio della semplice installazione, in quanto non è necessario scaricare alcuna applicazione o software. Basta semplicemente premere il tasto di accensione e scorrere le foto memorizzate, anche in modalità casuale oppure collegando altoparlanti e auricolari esterni per avere un gradevole sottofondo musicale.
La cornice Crosstour F900 integra anche le funzioni di sveglia e calendario, oltre a rivelarsi un bel complemento d’arredo che renderà l’ambiente moderno ed elegante. Il design rettangolare con angoli arrotondati rimane stabile sulle superfici. In alternativa è possibile l’installazione a parete tramite il foro applicato sul retro del pannello. Il telaio della cornice supporta inoltre la rotazione automatica delle foto per garantire una visione impeccabile.
Cornice digitale Rokurokuroku 10″ IPS FHD

Questa cornice digitale da 10 pollici e risoluzione in Full HD, si rivolge a coloro che cercano un modello dalle alte prestazioni, facile da usare e ricco di utili funzionalità. Nello specifico la cornice di Rokurokuroku vanta la retroilluminazione IPS che garantisce immagini nitide, buoni contrasti e un’elevata saturazione. Il design curato ed essenziale la rende perfetta in ambienti dallo stile contemporaneo, classico e moderno.
Utilizzando gli altoparlanti stereo, questa cornice riproduce in maniera fluida immagini e video con un sottofondo musicale. In ogni caso le foto orizzontali o verticali verranno automaticamente regolate nel verso giusto, eliminando così il lungo compito di modificare gli scatti e l’angolo di visualizzazione.
Rokurokuroku supporta differenti effetti di visualizzazione e nello specifico sarà possibile gestire l’orario di accensione, regolare lo spegnimento e impostare la musica di sottofondo che più si preferisce anche mentre è in corso la riproduzione delle foto. Il dispositivo integra le utili funzioni di calendario, orologio e sveglia. All’occorrenza permette di impostare la foto preferita come sfondo fisso.
Molto semplice anche l’installazione a parete oppure sui mobili, scrivanie, mensole e altre superfici. In quest’ultimo caso basta montare la staffa in dotazione sul retro del pannello. Da segnalare anche il pratico telecomando con design ergonomico, per una gestione a distanza e dal quale richiamare velocemente tutte le funzionalità principali. Il menù delle impostazioni è abbastanza intuitivo e alla portata dei meno esperti. Scorrendo le varie sezioni si potranno configurare a piacimento i tempi di esposizione, così come la luminosità, il contrasto ecc.
Cornice digitale USB NIX

USB NIX è una cornice digitale pensata per soddisfare al meglio esigenze di spazio diversificate, in quanto disponibile non solo nel formato piccolo da 8 pollici, ma anche in quelli da 10.1, 13.3 e 15.6. Il modello consente di vedere i propri scatti fotografici e in video con una nitidezza ottimale, grazie alla risoluzione in Full HD e alla retroilluminazione IPS.
Punto di forza di USB NIX è sicuramente il sensore integrato Hu-Motion che avvia la riproduzione automatica quando vengono rilevati movimenti nell’area circostante ed entro il raggio di 3 metri. Inoltre la cornice regola correttamente l’orientamento verticale o orizzontale dell’immagine visualizzata su schermo. Semplice anche il pug and play, perché basta collegare la chiavetta USB o la scheda di memoria SD/SDCH per visualizzare migliaia di contenuti, senza dover installare driver, software, applicazioni o altri componenti aggiuntivi per consentire il funzionamento.
Facile da usare, versatile e funzionale, questa cornice si apprezza anche per il design particolarmente elegante, minimal e moderno, contraddistinto da motivi in rilievo sul retro e da profili sottili. L’installazione veloce può avvenire non solo a parete, ma anche in piedi applicando l’apposita staffa che si trova in dotazione all’interno della confezione d’acquisto. L’unica mancanza riscontrata è l’assenza di Wi-Fi, comunque bilanciata dalla solidità e robustezza dei materiali costruttivi.
MELCAM Cornice Digitale 10″

MELCAM è una cornice digitale da 10 pollici che rispetto ai modelli più piccoli offre una chiara visualizzazione di scatti fotografici e video. Dotato di schermo schermo IPS per massimizzare il campo visivo e la qualità delle immagini, questo modello supporta la riproduzione di video fino a 1080P.
Molto utile il sensore di integrato, che avvia la riproduzione automatica dei contenuti memorizzati quando vengono rilevati movimenti nell’area circostante, in modo da garantire un buon risparmio in termini energetici. In assenza di movimenti il dispositivo rimane in pausa per un breve tempo per poi spegnersi definitivamente.
Questa cornice dispone inoltre della funzione di memoria, ciò significa che la riproduzione comincerà dall’ultima foto visualizzata prima della pausa o dello spegnimento, evitando così visualizzazioni ripetute. L’utente potrà inoltre impostare vari effetti, scegliere lo scorrimento casuale delle immagini, eliminare parte degli scatti, l’orario e molto altro.
Nella confezione d’acquisto si trova anche il pratico telecomando, molto facile da usare e che permette di gestire il dispositivo ad una distanza di circa 3 metri. In particolare si possono richiamare le principali funzionalità fra cui l’orario di accensione e lo spegnimento automatico. L’installazione è nei fatti molto veloce. La cornice digitale MELCAM può essere fissata al muro o rimanere in piedi agganciando l’apposito supporto. In ogni caso migliorerà l’estetica degli ambienti grazie al design semplice e moderno.
Bqeel Cornice digitale

La cornice digitale da 10 pollici Bqeel con IPS rende chiare le foto e i video da ogni angolazione. Punto di forza riscontrato è sicuramente la connessione Wi-Fi, che trasforma questo modello in uno spazio di raccolta foto per tutta la famiglia o i gruppi di lavoro. Ognuno infatti può scaricare l’apposita app e associarsi al dispositivo per inoltrare foto alla cornice quando e dove vuole, anche fuori casa.
In ogni caso la cornice rimane sempre connessa alla rete internet, quindi non sarà necessario collegare alcun cavo per consentire il trasferimento dei contenuti. Agendo dalle impostazione si potranno associare più profili e attivando l’apposita didascalia la cornice indicherà chi ha condiviso il video o l’immagine, la data e un messaggio descrittivo.
Buono nel complesso il sistema operativo Android 6.0 che consente una gestione personalizzata in base alle specifiche esigenze. A questo riguardo si può regolare la durata delle foto, la gestione della memoria, il tempo di spegnimento automatico notturno, avviare il backup, il ripristino delle impostazioni di fabbrica molto altro ancora. Quanto alle interfacce si segnalano la porta USB e lo slot per le schede microSD.
Un aspetto negativo constatato, anche se comunque trascurabile, è l’assenza di una batteria integrata. Quindi ogni volta che la cornice viene staccata dalla spina smette di funzionare e deve essere riaccesa. Si rivela invece particolarmente comoda la possibilità di montare questo dispositivo sia in verticale che in orizzontale. I materiali principalmente di plastica sono molto resistenti e lo schermo vanta una buona sensibilità al touch.
Cornice digitale intelligente Nixplay

Nixplay è una cornice digitale da 10.1 pollici, priva di presa USB e di uno slot per schede SD, ma che sfrutta la connessione Wi-Fi. Basta installare l’apposita applicazione e registrare un profilo Nixplay personale per iniziare a creare tante playlist con foto e video, con possibilità anche di ottenere assistenza e aggiornamenti da remoto. I contenuti si possono inviare alla cornice direttamente dal proprio smartphone e personal computer, con una vasta scelta di opzioni ed effetti per la visualizzazioni.
Sono comunque previsti alcuni limiti che riguardano il caricamento delle foto e dei video. L’utente infatti non potrà trasferire più di 100 immagini alla volta e i filmati che durano più di 15 secondi richiedono un upgrade che comporta la sottoscrizione di un piccolo abbonamento. Il modello integra anche un sensore di movimento che accende e spegne all’occorrenza il dispositivo, consentendo così una buona efficienza dal punto di vista energetico.
Nixplay è molto facile da usare anche tramite telecomando dalla forma ergonomica che si trova in dotazione, nonostante il manuale di istruzioni sia disponibile solo in lingua inglese. Inoltre vanta un design molto essenziale, che può essere abbinato senza alcuna difficoltà in ogni stile d’arredo, contesto residenziale o commerciale.
In definitiva la qualità dello schermo non delude le aspettative dei più esigenti, perché le immagini appaiono molto nitide e chiare. Grazie alle numerose impostazioni di regolazione sarà possibile personalizzare l’utilizzo della cornice in base alle specifiche esigenze.
Selezione delle cornici digitali per pollici
Cornici digitali 8″
Cornici digitali 10″
Cornici digitali 12″
Cornici digitali 15″
Cornici digitali 17″
FAQ e Domande Frequenti
Il prezzo di una cornice digitale varia tra le 50.00€ e le 150.00€. Il costo finale cambia in base alle caratteristiche del dispositivo: la memoria di archiviazione, le dimensioni, la risoluzione ed i pollici del display sono gli elementi chiave che fanno alzare o abbassare la qualità del prodotto. Un prodotto di media qualità, che vanta delle caratteristiche buone ma non eccessive costa all’incirca 80.00€.
Generalmente, le cornici digitali dispongono di un sistema di archiviazione esterno come le microsd. Copiando le immagini da un computer o uno smartphone e inserendo la microsd all’interno della cornice digitale è possibile visualizzare tutte le foto che vogliamo, creare album e in alcuni casi anche dei video con della musica di sottofondo. I modelli più recenti sono dotati di un sistema di archiviazione interno, quindi possono interfacciarsi con un computer, un tablet o uno smartphone attraverso la tecnologia Wi-Fi o Bluetooth.
All’interno del nostro sito abbiamo scritto una guida all’acquisto alle migliori cornici digitali, una serie di approfondimenti in grado di aiutare tutti coloro che desiderano ampliare le proprie conoscenze sull’argomento, effettuando un acquisto consapevole e al miglior prezzo. Per scegliere una buona cornice digitale è consigliabile valutare i seguenti aspetti: design e dimensioni, dimensione e qualità dello schermo, sistema di archiviazione, supporto audio e video, alimentazione (cavo o batteria integrata), facilità d’uso e comandi.
Conclusioni e considerazioni finali
Crediamo siano molto importante considerare gli aspetti di cui vi abbiamo parlato nella scelta di una buona cornice digitale, soprattutto vista l’ampia gamma di modelli offerta dal mercato.
Per quanto riguarda i prezzi, possiamo dire che questi sono decisamente accessibili, dato che parliamo di un dispositivo ancora non molto diffuso nelle case degli italiani. Se si intende optare per un modello di ampie dimensioni da fissare su una parete, allora aspettatevi di imbattervi in costi superiori alla media, che si aggirano sui 120 euro.
Nel caso invece si ricerca un modello che abbia le dimensioni di un portafotografie, allora i prezzi saranno sicuramente di più alla portata.
Ad ogni modo parliamo di un dispositivo davvero interessante e che sicuramente troverà una maggiore diffusione negli anni a venire, quindi non sarebbe una cattiva idea decidere di acquistarlo ora che presenta prezzi ancora accessibili.
La marca, infine, è un fattore determinante per la qualità del prodotto. La cornice digitale infatti è un vero e proprio complemento d’arredo, che non deve presentare solamente caratteristiche funzionali, ma anche rifiniture e un’estetica all’avanguardia. Marchi come Nixplay, ICOCO e Hama sono delle garanzie in termini di qualità e prestazioni. Se invece si è orientati verso modelli meno costosi e dalle funzionalità di base, allora ci si può accontentare dei prodotti offerti da aziende popolarissime come Philips e Braun.
L’importante, però, è non giudicare l’articolo in base al brand, quanto alle sue caratteristiche. Il nostro consiglio è di valutare l’acquisto in base alle proprie esigenze, tenendo conto dei fattori di cui vi abbiamo parlato.