Miglior raffrescatore evaporativo 2023: Guida all’acquisto

Questa è la guida all’acquisto al miglior raffrescatore evaporativo, continuando a leggere potrai scoprire le informazioni utili per scegliere il dispositivo su misura per te.
Quando nelle torride giornate estive e nelle afose notti insonne si cerca refrigerio, un ottimo contributo può essere ottenuto da un raffrescatore evaporativo: si tratta di un dispositivo ancora poco conosciuto, ma che rappresenta una valida alternativa al tradizionale climatizzatore, soprattutto se si deve raffrescare un ambiente dalle dimensioni non eccessive.
Scopriamo nel dettaglio a cosa serve il raffrescatore evaporativo, il suo funzionamento e tutte le caratteristiche più importanti da considerare prima di effettuare l’acquisto, in maniera tale da scegliere il miglior raffrescatore evaporativo attualmente presente sul mercato.
Indice dei contenuti
- 1 Tabella comparativa del miglior raffrescatore evaporativo
- 2 Migliori raffrescatori evaporativi: recensioni e consigli
- 3 Che cos’è e a cosa serve
- 4 Come funziona
- 5 Classifica dei 10 raffrescatori evaporativi più venduti
- 6 Come scegliere il miglior raffrescatore evaporativo
- 7 FAQ e Domande Frequenti
- 8 Conclusioni e considerazioni finali
Tabella comparativa del miglior raffrescatore evaporativo
Questa tabella confronta i raffrescatori evaporativi più convenienti e migliori per ogni categoria e prezzo.
Impossibile visualizzare la tabella.Migliori raffrescatori evaporativi: recensioni e consigli
Questa è la nostra lista dei migliori raffrescatori evaporativi del momento:
- Raffrescatore Evaporativo Ardes AR5R06D EOLO TOUCH
- OneConcept Freshboxx 3 in 1
- Pro Breeze Raffrescatore Evaporativo 10L
- MACOM Enjoy & Relax 995 Typhoon
- OneConcept Kingcool
- Klarstein Skyscraper Horizon
- Klarstein Whirlwind
- Klarstein Windspiel
Raffrescatore Evaporativo Ardes AR5R06D EOLO TOUCH

Il modello Eolo Touch prodotto dalla nota azienda Ardes punta tutto su ergonomia e facilità di utilizzo ma non solo. Infatti, nasconde un’anima molto potente ed efficiente capace di rinfrescare l’aria degli ambienti in cui viene posto in poco tempo e in modo duraturo. La sua azione rinfrescante, inoltre, è ampliata dall’innovativo sistema di ventilazione che prevede il passaggio dell’aria attraverso l’acqua fresca così da avere dei risultati migliori con consumi energetici ridotti.
Al suo interno troviamo anche un ampio serbatoio con una capacità massima di ben 4 litri ricaricabile sia dalla parte laterale sia dall’alto per una maggiore comodità specie in ambienti di piccole dimensioni. Non mancano anche alcune funzionalità aggiuntive molto interessanti come il timer di accensione e spegnimento automatico e ben tre modalità selezionabili grazie alle quali è possibile adattare alle proprie esigenze la potenza e la velocità del flusso d’aria.
Un prodotto molto utile e affidabile che però pecca in design a causa di linee non molto moderne che poco si sposano con arredamenti nuovi e all’avanguardia.
OneConcept Freshboxx 3 in 1

Questo raffrescatore evaporativo dal punto di vista estetico presenta diversi aspetti in comune col modello presentato in precedenza seppur con quale leggera miglioria che lo rendono più appetibile e versatile. Oltre alla colorazione bianca è disponibile anche in versione total black e le quattro ruote presenti nella parte inferiore sono di dimensioni ridotte così da snellire la linea dell’intero prodotto senza rinunciare a comodità e facilità di trasporto.
Dal punto di vista tecnico, il OneConcept Freshbooxx è senza dubbio uno dei dispositivi più completi e versatili del settore grazie ad una tripla funzione messa a disposizione dei clienti e facilmente selezionabili attraverso un semplice pulsante. Oltre all’azione evaporativa, infatti, è possibile utilizzarlo anche in modalità ventilatore e umidificatore. Il serbatoio è molto grande, ha una capacità di 6 litri e garantisce un’ottima autonomia ed efficienza anche con usi prolungati ed intensi.
Un prodotto eccellente dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo, adatto a tutti e per tutti i tipi di ambienti. L’unica nota negativa va ricercata nel prezzo ma è altamente giustificato dalla qualità generale offerta. Timer assente.
Pro Breeze Raffrescatore Evaporativo 10L

Il raffrescatore Pro Breeze fa la voce grossa e punta tutto su potenza e autonomia. L’ampio serbatoio da ben 10 litri garantisce una durata senza precedenti con un’azione rinfrescante continuata ed altamente efficace grazie anche al potente motore nascosto al suo interno capace di erogare un sbalorditivo flusso d’aria di circa 408m³/h ma porta anche dimensioni e peso superiori. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un prodotto multi-funzione ma, a differenza del modello precedente, prevede anche una modalità aggiuntiva ovvero quella notturna.
Quest’ultima è stata pensata appositamente per garantire un’azione costante e moderata per tutta la durata della notte, molto importante specie nelle lunghe e torride ore buie estive. A differenza dei classici condizionatori d’aria, il Pro Breeze non provoca alcun rischio per la salute nei soggetti più deboli e grazie alla presenza del timer sarà possibile gestire in modo automatico il suo spegnimento.
Comodo anche il timer LED presente nella parte frontale dove è possibile leggere in tempo reale tutte le informazioni. All’interno della confezione, infine, sono presenti anche due pacchi freddi di ricambio.
MACOM Enjoy & Relax 995 Typhoon

Passiamo ora a parlare di un raffrescatore evaporativo dalle dimensioni molto compatte pensato principalmente per tutti coloro che sono alla ricerca di un prodotto semplice, affidabile e facile da portare con se in qualsiasi circostanza. Non fatevi ingannare da tutto questo però perché con il suo serbatoio da ben 15 litri di capacità massima garantisce delle ottime performance anche in ambienti di medie e grandi dimensioni e con utilizzi di lunga durata. Il suo design lo porta ad avere delle linee più snelle con una struttura meno ampia ma più alta.
Questo favorisce la sua installazione anche in spazi stretti e il suo spostamento da una stanza all’altra per un’azione rinfrescante che farà sparire in pochi minuti qualsiasi traccia di caldo e umidità nelle vostre abitazioni o nel vostro ufficio.
Nella parte superiore, inoltre, è presente un comodo pannello soft touch attraverso il quale è possibile selezionare e personalizzare con un semplice tocco tutte le varie modalità previste. Sono assenti timer e modalità notturna. All’interno della confezione sono inclusi due pacchi freschi di ricambio e un telecomando analogico in alternativa al pannello touch.
OneConcept Kingcool

Dopo aver parlato di raffrescatori per lo più mirati ad un utilizzo domestico, passiamo ora ad un modello rivolto principalmente ad un uso più professionale e per ambienti di grandi dimensioni dove serve avere maggiore potenza e un flusso d’aria di molto superiore.
Il Kingcool, infatti, presenta un potente motore da 95 Watt capace di erogare un flusso di circa 2340m³/h. A differenza degli altri modelli, il OneConcept Kingcool non adopera la classica scelta costruttiva che prevede la presenza di piccole ventole oscillanti bensì troviamo una grande turbina centrale che aiuta il diffondersi dell’aria fresca in modo più ampio e rapido con sprechi e consumi energetici ridotti.
Il serbatoio non ha una capacità massima sbalorditiva (solo 8 litri) ma grazie all’ottimizzazione del sistema permette comunque di avere una buona autonomia. Le modalità di funzionamento selezionabili sono cinque di cui una agisce in modo da simulare l’azione reale del vento con un flusso graduale e intermittente. Presente anche lo ionizzatore dell’aria per una qualità migliore.
Klarstein Skyscraper Horizon

L’Horizon è il primo dei tre modelli di raffrescatori evaporativi prodotti dall’azienda Klarstein che vi presenteremo in questa guida nonché la versione entry-level. Colpisce in maniera positiva innanzitutto per il suo design moderno arricchito da linee morbide ed eleganti che lo rendono perfettamente adattabile in qualsiasi ambiente e con diversi stili di arredamento.
È disponibile in due colorazioni (bianca o nera) e nella parte frontale presenta anche un ampio display LED touchscreen grazie al quale è possibile selezionare una delle tre modalità a disposizione con un semplice tocco. Il suo acquisto è consigliato soprattutto a chiunque stesse cercando un prodotto senza troppi fronzoli, semplice da usare e con una potenza media. Il serbatoio da 3,5 litri permette di contenere molto il peso complessivo e lo rende facilmente trasportabile anche in viaggio, adatto anche per studenti fuori sede o per persone anziane.
Il flusso dell’aria non è tra i più potenti della sua fascia di prezzo ma garantisce ugualmente dei buoni risultati seppur con tempi richiesti e consumi energetici di poco superiori alla media. Può fungere anche da umidificatore mentre sono assenti timer e telecomando analogico.
Klarstein Whirlwind

Il modello Whirlwind si colloca invece nella categoria dei medio di gamma non solo per prezzo di listino ma anche per funzionalità e potenza offerti a tutti i clienti. Rispetto all’Horizon, il design è stato quasi del tutto ripensato rendendolo ancor più moderno e bello da vedere. Il display è stato ridimensionato e posto nella parte centrale mentre l’ampia ventola domina l’intera struttura nella parte superiore.
Il motore offre delle prestazioni molto superiori e permette di erogare un flusso dell’aria quasi quattro volte superiore (1600m³/h). Le modalità di funzionamento sono tre: classica, naturale e notturna. Ognuna di esse permette di adattare l’utilizzo alle proprie esigenze o preferenze e attivando l’oscillazione automatica si può godere di un flusso d’aria fresca costante che ti avvolge in un dolce sollievo soprattutto nelle ore più calde delle giornate estive. Anche il serbatoio ha dimensioni superiori (5,5 litri) e ritroviamo anche il timer per l’accensione e lo spegnimento automatico.
Klarstein Windspiel – Raffrescatore evaporativo

Concludiamo la nostra classifica con i migliori raffrescatori evaporativi parlando del top di gamma in casa Klarstein.
Ritorna il classico design a stufa mentre il pannello dei comandi è stato spostato nella parte superiore così da renderlo facilmente raggiungibile e utilizzabile da chiunque. Al suo interno è posto un potente motore da 100 Watt capace di rinfrescare qualsiasi ambiente in pochissimo tempo e con consumi molto bassi. Le modalità di funzionamento sono tre (normale, naturale e notturna) mentre è possibile usufruire di ben otto velocità di ventilazione per una temperatura sempre costante e ottimale.
Il timer automatico ha una durata massima di 12 ore, le quattro rotelle poste nella parte inferiore sono molto fluide e stabili grazie anche all’ottimo sistema di bloccaggio di cui sono provviste. All’interno della confezione non manca anche il nuovo telecomando con tasti ergonomici.
Che cos’è e a cosa serve

Il raffrescatore evaporativo è un dispositivo molto utile durante le giornate in cui le temperature sono ben al di sopra della media, si dimostra essenziale all’interno di uffici o di ambienti residenziali nei quali non sono stati installati i climatizzatori, rappresentandone dunque una valida alternativa.
Insomma, il raffrescatore evaporativo è un apparecchio molto valido e che riesce a raffreddare ambienti non eccessivamente grandi. Da sottolineare è molto diverso dal punto di vista concettuale da un ventilatore in quanto è in grado di abbassare la temperatura proprio come avviene con un condizionatore o un condizionatore portatile.
Scegliendo questo prodotto, si può beneficiare di numerosi vantaggi. Innanzitutto, rispetto a un classico condizionatore c’è un considerevole risparmio sia per quanto concerne l’acquisto sia per quanto riguarda i consumi di energia elettrica.
Inoltre, introduce soltanto aria raffreddata sana, il che tutela le persone da possibili malanni e disturbi della salute come raffreddore, tosse, dolori articolari e tanto altro. Infine, essendo il raffrescatore evaporativo un dispositivo mobile, può essere facilmente spostato da una parte all’altra, lo si può utilizzare alternativamente in qualsiasi ambiente e non richiede il supporto di un tecnico specializzato per l’installazione.
Come funziona
Per capire meglio le potenzialità di un raffrescatore evaporativo è necessario analizzare con attenzione il funzionamento: può essere visto come una sorta di ventilatore con ghiaccio oppure come un ventilatore ad acqua.
Nella sua struttura interna è presente una classica ventola in grado di aspirare aria dall’ambiente circostante per poi indirizzarla verso un pannello evaporativo che viene mantenuto continuamente bagnato grazie all’acqua o al ghiaccio. Infatti, esistono diversi modelli, in particolare alcuni utilizzano l’acqua per raffrescare, mentre altri sfruttano il ghiaccio. Questi due elementi vengono inseriti all’interno di una tanica che è posizionata nel cuore del dispositivo.
Grazie a questo semplice e ingegnoso circuito interno, il raffrescatore evaporativo è in grado di abbassare la temperatura rimettendo in circolo nell’ambiente un’aria più fresca. Da rimarcare che, utilizzando questo prodotto, si riesce anche a tutelare la salute delle persone in quanto non vengono utilizzati agenti chimici o sostanze aggressive come il gas refrigerante, ma soltanto elementi naturali.
Grazie a questo principio di funzionamento, il dispositivo scongiura ogni minimo rischio di formazione di condensa e umidità all’interno dell’ambiente in quanto, nell’aria non viene immessa acqua allo stato liquido, ma soltanto allo stato gassoso sotto forma di molecole raffreddate.
Classifica dei 10 raffrescatori evaporativi più venduti
Questa è la classifica dei raffrescatori evaporativi più venduti:
Come scegliere il miglior raffrescatore evaporativo
Non sai come scegliere un raffrescatore evaporativo? Quelli che seguono sono una serie di approfondimenti e consigli sui parametri base da prendere in considerazione.
Portata d’aria e potenza
Nella scelta di un raffrescatore evaporativo ha una certa importanza la sua potenza e di conseguenza la portata d’aria. In termini generali maggiore è la potenza di cui dispone il prodotto, maggiore sarà la portata d’aria.
Prima di approfondire il discorso, è bene ricordare che la portata d’aria viene espressa in metri cubi, mentre la potenza nei classici watt.
L’approccio ottimale sotto questo punto di vista è di scegliere la potenza e la qualità dell’aria in funzione degli ambienti in cui si vuole utilizzare il raffrescatore. Da un punto di vista pratico, la portata d’aria insieme alla potenza ci offre importanti informazioni sulla capacità o per meglio dire sulla quantità d’aria che il raffrescatore riesce a rigenerare in un’ora. In virtù di queste caratteristiche, il costo del raffrescatore può variare in maniera anche piuttosto considerevole.
Mediamente un raffrescatore evaporativo con una potenza di 100 watt ha una portata d’aria di circa 1000 metri cubi l’ora. Per calcolare la portata di cui si necessita, bisogna valutare la superficie dell’ambiente e ovviamente moltiplicare per l’altezza, così si ottiene il volume dell’ambiente. In funzione del volume, sarà necessario scegliere la portata d’aria del prodotto che si vuole acquistare.
Capienza del serbatoio e autonomia
L’autonomia del raffrescatore evaporativo è ovviamente influenzata dalla capacità del serbatoio: più grande è il serbatoio, maggiore sarà l’autonomia del dispositivo che potrà funzionare correttamente per un determinato periodo di tempo.
Naturalmente quando si valuta l’acquisto di questo prodotto, bisogna anche tenere in considerazione che i dati che vengono forniti dal costruttore sono puramente indicativi in quanto molto dipende dalle proprie abitudini e dalle modalità di funzionamento che vengono sezionate.
Sull’apposito display, presente solitamente sulla parte alta del raffrescatore evaporativo, c’è la possibilità per l’utente di selezionare la modalità d’uso e la velocità delle ventole. Chiaramente aumentando la velocità delle ventole ci sarà un consumo più rapido dell’acqua o del ghiaccio presente nel serbatoio, per cui l’autonomia diminuisce drasticamente.
Da tenere in considerazione che tutte le varie caratteristiche del raffrescatore evaporativo sono legate da un sottilissimo filo invisibile. Nel caso specifico, abbiamo detto che l’autonomia è influenzata dalla grandezza del serbatoio che a sua volta è influenzata dalla potenza del dispositivo stesso: maggiore sarà la potenza del serbatoio, più si potrà godere di un’autonomia maggiore a parità di funzionamento.
Dunque, per scegliere e valutare le varie autonomie, bisogna anche tenere in considerazione la potenza del serbatoio. Solitamente il serbatoio ha una capacità che oscilla tra un minimo di 5 litri a un massimo di 8 litri nei modelli più grandi. Il consiglio è sempre quello di scegliere un prodotto che offre una miglior capienza, il che significa doversi occupare di meno del riempimento dello stesso serbatoio.
Dimensioni, peso e portabilità
Il raffrescatore evaporativo è un dispositivo portatile che può essere facilmente spostato da un ambiente all’altro senza alcun genere di problema e senza il supporto di un tecnico qualificato. Ciò significa che uno dei suoi punti di forza è proprio rappresentato dalla portabilità e dalla flessibilità di utilizzo.
Per rendere il dispositivo estremamente fruibile sotto questo punto di vista, bisogna valutare adeguatamente le dimensioni e il grado di trasportabilità dell’apparecchio. Sotto questo punto di vista, non ci sono grandi problematiche, in quanto quasi tutti sono stati realizzati dai rispettivi costruttori in un formato estremamente compatto e non creano problematiche per il posizionamento all’interno di un ambiente.
Ovviamente, se si sta pensando di spostare costantemente il raffrescatore evaporativo nel corso di una giornata dalla cucina verso il soggiorno piuttosto che in camera da letto, necessariamente bisogna anche valutare il peso e la presenza delle quattro ruote piroettanti. Nella valutazione è bene anche tenere in considerazione che il trasporto del prodotto da una parte all’altra viene ulteriormente facilitato grazie alla presenza di maniglie.
Funzionalità e programmi
Il raffrescatore evaporativo dispone solitamente nella parte alta di una serie di comandi che permettono di gestire tutte le funzionalità e i programmi di utilizzo previsti dal costruttore.
Nella valutazione e nella scelta di questo genere di prodotto, bisogna anche e soprattutto tenere in considerazione le tipologie di funzionalità e i programmi di cui dispone, in maniera tale da avere la certezza di comprare un prodotto adatto alle proprie esigenze e all’ambiente che si vuole raffrescare. Innanzitutto, questo genere di prodotto permette di scegliere almeno tre differenti modalità di utilizzo.
La prima tipologia è la modalità normale nella quale l’utente può selezionare manualmente la velocità del getto d’aria. In questo modo si può aumentare o diminuire la velocità a seconda dei casi. In aggiunta, si può sfruttare la cosiddetta modalità naturale con la quale l’apparecchio lavorerà in maniera automatica simulando l’andamento della brezza marina. Se, invece, si vuole godere di un certo comfort termico durante la notte, è necessario optare per la modalità notturna in cui ci sarà una velocità ridotta da parte della ventola e una rumorosità ancora più contenuta per consentire un corretto riposo.
A queste principali modalità d’uso solitamente si aggiungono altre funzioni che potrebbero essere altrettanto importanti. Ad esempio, se si vuole usare il raffrescatore evaporativo durante un periodo primaverile in cui le temperature sono alte, ma non eccessive, si può fare sfruttandolo come un classico ventilatore. Questa funzionalità è selezionabile direttamente sul display presente sulla parte alta o attraverso l’apposito telecomando che in alcuni casi viene offerto dal costruttore all’interno della confezione. Quando si seleziona la funzione di ventilatore, non viene utilizzata l’acqua fredda presente nel serbatoio e quindi ci sarà soltanto il funzionamento della ventola.
In quasi tutti i modelli c’è la funzione timer che permette di programmare sia la partenza del dispositivo ad una certa ora prestabilita sia il suo spegnimento. In alcuni modelli la funzione di autospegnimento è presente a parte e si attiva automaticamente quando l’apparecchio si rende conto che l’acqua presente all’interno della vaschetta sta per terminare.
Infine, in alcuni dei modelli più evoluti sono presenti anche le cosiddette funzioni smart che permettono al raffrescatore evaporativo di collegarsi e di essere controllato da dispositivi da remoto come uno smartphone o un tablet. Con queste funzionalità si può gestire al meglio il raffrescatore non solo per quanto riguarda l’accensione e lo spegnimento, ma anche regolando le varie funzionalità. Si può anche controllare se il dispositivo sia compatibile o meno con alcuni dei più importanti e famosi assistenti vocali come Amazon Echo e Google Home.
Manutenzione
Per mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche e l’efficienza del raffrescatore evaporativo, bisogna occuparsene adeguatamente con interventi di manutenzione e di pulizia. In linea generale bisogna periodicamente pulire alcune sue componenti interne, in particolare la valvola, il serbatoio e i filtri.
Il consiglio è quello di scegliere un dispositivo che permetta di estrarre con facilità questi tre elementi per poterli pulire. Infatti, la pulizia è piuttosto semplice e immediata in quanto è sufficiente utilizzare un panno umido o una spazzola con l’acqua corrente. Periodicamente si devono anche controllare tutte quelle parti che sono destinate al processo di evaporazione, magari effettuando di tanto in tanto un’azione di sanificazione per evitare che con il passare dei mesi si possano formare muffe che potrebbero rappresentare un rischio concreto per la salute.
Infine, una buona abitudine è quella di utilizzare sempre acqua poco calcarea per evitare che eventuali sedimenti possano causare col tempo incrostazioni che potrebbero non permettere la corretta erogazione dell’acqua durante il funzionamento del dispositivo.
FAQ e Domande Frequenti
Nella scelta del miglior raffrescatore evaporativo bisogna prendere in considerazione: portata dell’aria e potenza, capienza del serbatoio e autonomia, dimensioni – peso e portabilità, funzionalità, programmi preimpostati e gli interventi di manutenzione ordinaria.
Il costo di un raffrescatore evaporativo varia in base alla capienza e all’autonomia del dispositivo, oltre che ovviamente alla sua potenza. Il prezzo per i modelli portatili parte da circa 50,00€. Il costo per i modelli da acquistare per la propria casa è di circa 80,00€ / 120,00€ in base alla portata d’aria per metro cubo.
Le aziende che producono i migliori modelli sono: Argo, Klarstein, Olimpia, OneConcept e Black & Decker.
Si, quasi tutti i raffrescatori evaporativi hanno un peso di circa 9/10 kg e possiedono delle pratiche ruote che permettono lo spostamento di questo dispositivo da una stanza all’altra senza difficoltà.
I programmi principali preimpostati sono: modalità normale, modalità ventilatore, modalità notturna e funzione timer con spegnimento automatico.
Conclusioni e considerazioni finali
Il raffrescatore evaporativo, dispositivo alternativo al condizionatore, è molto più funzionale di un classico ventilatore in quanto in grado di abbassare la temperatura all’interno di un ambiente dalle dimensioni contenute.
Dispone di diversi vantaggi partendo da quelli economici fino ad arrivare alla possibilità di trasportarlo facilmente da una parte all’altra della casa per raffrescare un altro ambiente. Inoltre, non utilizza sostanze chimiche e gas di alcun genere per abbassare la temperatura, ma semplicemente acqua o ghiaccio, in funzione della specifica tipologia.
Quando si procede con la scelta per valutare il miglior raffrescatore evaporativo o per meglio dire quello più adatto per le proprie esigenze, bisogna tenere in considerazione alcuni parametri. Innanzitutto, bisogna dimensionare il prodotto secondo gli ambienti in cui lo si deve utilizzare effettuando un calcolo approssimativo sui metri cubi della stanza. In virtù dei metri cubi, si dovrà scegliere la potenza e la portata d’aria.
Una volta che si saranno scelti questi due elementi, gli altri saranno consequenziali, in particolare la capacità del serbatoio spesso è collegata alla potenza.
Lo stesso vale per l’autonomia del prodotto che sarà più grande in virtù di un serbatoio più capace. Per chi vuole un raffrescatore ancora più confortevole e tecnologicamente avanzato, bisogna scegliere i modelli che dispongono di alcune utili funzionalità come l’autospegnimento, la possibilità di fruire di un programma adatto per le ore notturne e tanto altro.
Una volta considerati tutti questi aspetti, sarà possibile scegliere e acquistare un raffrescatore evaporativo adatto alle proprie esigenze e capace di raffrescare adeguatamente gli ambienti di proprio interesse.