Home » Informatica » Storage » Migliori server NAS 2023: Guida all’acquisto

Migliori server NAS 2023: Guida all’acquisto

migliori server nas

In questa guida all’acquisto ai migliori server NAS potrai scoprire tutte le informazioni utili per scegliere il modello ideale. Continua a leggere per scoprire che cos’è un server nas e come funziona, le tabelle comparative per scegliere tra i migliori modelli e molto altro ancora.

Vuoi attrezzare la tua azienda, il tuo studio professionale o la tua abitazione con un server NAS? All’interno di questa pagina potrai venire a conoscenza di tutte le informazioni utili per scegliere uno tra i migliori server NAS di quest’anno.

L’offerta dei server NAS oggi disponibile include tanti modelli che si adattano all’ambiente e alla tipologia d’uso. La caratteristica principale di un NAS è rappresentata dal numero di bay, cioè dei dischi che sarà possibile installare.

Scegliere un dispositivo del genere potrebbe rivelarsi piuttosto complicato, dato l’ampio assortimento sul mercato. A tal riguardo abbiamo realizzato questa guida all’acquisto per aiutarti a trovare facilmente il prodotto più adatto al caso specifico.

Migliori server NAS del 2023: recensioni e consigli

Questi sono i migliori server NAS del 2023:

  • WD My Cloud Home, Personal Cloud, 1 Bay, 4 TB
  • Server NAS Synology DiskStation DS119j
  • Synology DS218J Diskstation
  • Buffalo LinkStation 220DE Network Attached Storage
  • TERRAMASTER F2-210 2-bay Nas Quad Core
  • TERRAMASTER F4-210 4-bay Nas Quad Core 2GB RAM
  • WD My Cloud EX2 Ultra Network
  • DiskStation DS218+

WD My Cloud Home, Personal Cloud, 1 Bay, 4 TB

WD My Cloud Home, Personal Cloud, 1 Bay, 4 TB
WD My Cloud Home, Personal Cloud, 1 Bay, 4 TB

Il server NAS My Cloud Home è un modello da 1 bay, molto apprezzato per il buon rapporto qualità prezzo. Il dispositivo, con capacità pari a 4 TB, si collega alla rete Wi-Fi, consente di eseguire il backup automatico dei contenuti digitali sul telefono, oltre alla sincronizzazione in modalità wireless dei pc e degli account cloud.

Dotato di porta USB 3.0 per il rapido trasferimento di foto, video o documenti da altri dispositivi, questo server NAS permette di condividere i file memorizzati e di trasmettere in streaming video senza interruzioni, dove e quando si desidera, utilizzando le app mobile My Cloud Mobile, My Cloud Desktop o WD Discovery.

Il prodotto, che per il funzionamento richiede un router e una connessione a internet, è compatibile con Windows 7 (64 bit), Mac OS X v10.10 e le rispettive versioni successive. Per quanto riguarda i dispositivi mobili può essere usato con iOS 9+ e Android 4.4+.

Ampia anche la possibilità di personalizzazione, visto che My Cloud Home dispone di funzionalità extra per il download come Plex Media, Google Drive, Dropbox ecc. Inoltre può lavorare con speaker intelligenti come Sonos.

My Cloud Home misura 14 x 5,3 x 17,6 cm e vata 1 GB di RAM, viene venduto con il cavo Ethernet, l’adattatore AC, la guida di installazione rapida ed è accompagnato dalla garanzia di 2 anni.

Offerta
WD 4TB My Cloud Home Personal Cloud
1.606 Recensioni

Synology DiskStation DS119j

Synology DiskStation DS119j
Synology DiskStation DS119j

Synology DiskStation DS119j è un server NAS che può accogliere una singola unità di archiviazione. Dispone di un processore dual core da 800 MHz a 64 bit e di 256 MB di memoria RAM. Trattasi di un modello che si rivolge a coloro che acquistano un server NAS per la prima volta, vista la semplice installazione, oltre che l’interfaccia e le funzionalità software molto intuitive.

Questo dispositivo multimediale per uso casalingo consente di condividere foto con amici di trasmettere in streaming contenuti musicali e video verso smartphone o player multimediali. Il sistema operativo DiskStation Manager, che dispone di numerose applicazioni preinstallate, rende facile l’uso.

Synology DiskStation DS119j misura 22 x 7 x 16 cm, funziona con dischi rigidi fino a 14 TB ed è stato equipaggiato con una porta Ethernet da 1 Gb e due uscite USB 2.0.

Synology DiskStation DS120j NAS

Synology DiskStation DS120j NAS
Synology DiskStation DS120j NAS

Si tratta di un server dalle dimensioni contenute che viene utilizzato con ottime soddisfazioni in un ambito domestico, ma anche all’interno di piccoli uffici grazie alla sua versatilità. Da un punto di vista fisico si presenta in una struttura estremamente compatta e flessibile con dimensioni pari a 22,4 cm x 7,1 cm x 16,6 cm e un peso complessivo di soli 700 grammi. Un peso decisamente minimale che viene in parte giustificato dalla presenza di una memoria RAM meno importante rispetto ad altri server in quanto pari a 512 MB. Tuttavia, nonostante la RAM abbia performance contenute questo prodotto, realizzato da Synology che è diventato ormai un marchio di grande tradizione in questo specifico ambito, offre delle importanti prestazioni.

In primo luogo permette la condivisione di file e la sincronizzazione tra dispositivi anche caratterizzati da sistemi operativi differenti. Un aspetto molto apprezzato è quello di disporre del throught sequenziale con una velocità superiore ai 112 MB al secondo in fase di lettura che diventano 106 MB al secondo in fase di scrittura. Grazie a queste sue performance è possibile condividere foto, ma anche documenti multimediali dal peso molto più rilevante come i video. La condivisione in questo caso può avvenire tra dispositivi desktop, notebook e soprattutto smartphone e tablet. Il server è stato implementato con un sistema di backup moltiplicazioni capace di proteggere tutti i documenti digitali archiviati su un telefonino o su un computer. Da sottolineare che la connessione viene supportata anche nel caso di Mac e ovviamente di smartphone con sistema operativo iOS.

Un’altra particolarità di questo server, è che tutti i dati e file inseriti possono essere tranquillamente aperti da qualsiasi postazione senza dover impostare delle regole per quanto riguarda l’apertura della porta o configurazioni estremamente complesse che molto spesso tendono a creare problemi per l’utilizzatore. In aggiunta, è dotato di un sistema di connessione estremamente semplice e sicuro come QuickConnect grazie al quale si possono immediatamente effettuare operazioni di modifica su tutti i file multimediali a patto ovviamente che il dispositivo sia connesso a internet. Il server in aggiunta è compatibile con 3,5 SATA HDD e con HDD 2,5 SATA. Infine per quanto riguarda l’aspetto estetico si presenta una struttura esterna di colore bianco tendente al grigio e una striscia frontale di colore più scuro dove sono inseriti i vari led per valutare la funzionalità del dispositivo con tanto di pulsante per l’accensione e lo spegnimento.

QNAP TS-131K server NAS

QNAP TS-131K server NAS
QNAP TS-131K server NAS

Si tratta di un server Nas realizzato da QNAP: si può apprezzare una struttura abbastanza compatta grazie a dimensioni contenute pari a 22 cm x 28 cm x 17 cm e per un peso complessivo di 1,8 kg. Naturalmente è compatibile con i personal computer sia nella versione desktop sia quella notebook e ha una velocità di trasferimento dati abbastanza sostenuta pari a 300 megabit al secondo. Queste sue caratteristiche lo rendono uno strumento molto utile soprattutto per chi vuole avere a disposizione un server in ambito domestico in quanto la velocità è sostenuta come detto dalle dimensioni di ingombro alquanto contenute.

Entrando maggiormente nel merito di questo prodotto, è dotato di un buon processore Annapurna Labs AL214 di tipologia quad-core con una frequenza di 1,7 GHz, il che consente di effettuare ogni genere di operazione a una velocità abbastanza elevata. Tra le altre caratteristiche c’è da rimarcare una memoria RAM pari a un gigabyte che permette di assolvere al meglio a tutti gli utilizzi in ambito domestico, ma probabilmente anche a livello professionale. Per quanto riguarda la memoria di massa è dotato di un disco rigido Sata 6 Gb/s.

Buono il numero di porte di cui dispone, in particolare una porta per effettuare il collegamento con dispositivi compatibili GbE Lan e 3 porte Usb 3.0. Inoltre, dispone di HDD hot-swappable, consente la sostituzione o anche l’aggiunta di un’unità come ad esempio un hard disk. Grazie a questa caratteristica il server è estremamente versatile e funzionale per le più disparate esigenze. È disponibile in una struttura esterna di colore bianco sporco con una sorta di mascherina nella parte frontale di colore turchese che certamente non guasta per chi vuole comunque disporre di prodotti che abbiano una certa eleganza.

Synology DS218J Diskstation

Synology DS218J Diskstation
Synology DS218J Diskstation

Synology DS218J Diskstation è un server NAS a 2 bay, per HDD o SSD, maggiormente indicato per un utilizzo domestico e personale. Il prodotto, oltre che per la buona efficienza energetica, si caratterizza per la trasmissione veloce dei dati. Infatti le capacità di lettura e scrittura raggiungono rispettivamente 113 MB/s e 112 MB/s.

Trattasi di un server multimediale digitale che consente di riprodurre film, musica, video, immagini da qualsiasi dispositivo connesso alla rete locale. A questo riguardo il NAS dispone di una CPU dual core con una frequenza di 1,3 GHz e di una memoria di RAM da 512 MB.

Synology DS218J Diskstation permette di creare cartelle condivise, di scegliere quali utenti possono accedervi e di proteggere i contenuti tramite crittografia. Inoltre può essere utilizzato facilmente tramite app come Video, Audio e Photo Station. Particolarmente interessanti sono anche cloud station, per gestire il trasferimento dei file, e il download station, compatibile anche con Torrent.

Il modello, provvisto di due porte USB 3.0 e che misura 22,2 x 9,8 x 16,3 cm, viene venduto con il cavo e l’adattatore di alimentazione, oltre che con la guida all’installazione. Quest’ultima si rivela molto semplice e veloce anche per i neofiti.

TERRAMASTER F2-210 2-bay Nas Quad Core

TERRAMASTER F2-210 2-bay Nas Quad Core
TERRAMASTER F2-210 2-bay Nas Quad Core

TERRAMASTER F2-210 è un server NAS a 2 bay pensato per uso domestico che, pur essendo una soluzione che rientra nella fascia entry-level, offre buone prestazioni complessive e grande affidabilità.

Equipaggiato con processore ARM V8 ( Cortex A53) quad core, che lavora alla frequenza di 1.4GHz, questo server NAS vanta 1 GB di RAM, due porte USB 3.0 e la porta LAN RJ-45 da 1 Gb. Il prodotto, con sistema operativo TOS 4.0.x, è compatibile con dischi rigidi SATA fino a 16 TB, rivelandosi molto semplice da configurare in RAID 0, RAID 1, JBOD e disco singolo.

Questo server permette non solo l’archiviazione dei dati, ma anche il backup, la sincronizzazione cloud, l’accesso remoto e lo streaming dei contenuti video. Compatibile anche con Emby, Plex, TERRAMASTER F2-210 misura 22,8 x 13,4 x 11,9 cm.

TERRAMASTER F4-210 4-bay Nas Quad Core 2GB RAM

TERRAMASTER F4-210 4-bay Nas Quad Core 2GB RAM
TERRAMASTER F4-210 4-bay Nas Quad Core 2GB RAM

TERRAMASTER F4-210 è un server NAS a 4 bay, equipaggiato con 2 GB di RAM e un processore quad core ARM V8 a 64 bit, che raggiunge una frequenza massima di 1,4 GHz.

Dotato di due prese USB (una 2.0 e una 3.0) e di un connettore Ethernet, questo modello permette di accogliere dischi HDD SATA da 3,5″ e 2,5″, per una capacità massima di 16 TB e che si possono configurare secondo diverse combinazioni, quali RAID 0, RAID 1, JBOD e disco singolo.

Semplice anche l’installazione di questo NAS che si avvale di un sistema di backup efficiente e supporta numerose app gratuite, oltre al sistema Docker. Inoltre è compatibile con Emby e Plex, in modo da mantenere i contenuti musicali e video sempre organizzati e pronti per essere mandati in streaming sul pc, dispositivi mobile, console di gioco o smart TV.

TERRAMASTER F4-210, adatto in ambito familiare ma anche per piccoli uffici e gruppi di lavoro, misura 22 x 22 x 13 cm e nonostante la mancanza di un supporto per le app da mobile, offre un buone prestazioni complessive a fronte di un prezzo non eccessivo.

WD My Cloud EX2 Ultra Network

WD My Cloud EX2 Ultra Network
WD My Cloud EX2 Ultra Network

WD My Cloud EX2 Ultra Network è un server NAS a 2 bay dotato di processore dual core da 1,3 GHz e di 1 GB di memoria DDR3. Il modello è compatibile i più diffusi sistemi operativi, quali Windows 10, 8, 7, Vista oltre con che con quelli Mac fra cui Mojave, High Sierra, Sierra, El Capitan, ecc.

Questo dispositivo presenta due porte USB 3.0, un ingresso Ethernet ma viene venduto privo di dischi che devono essere acquistati separatamente, con capacità massima di 8 TB e che possono essere configurati in RAID secondo diverse combinazioni.

Il modello, adatto per uso casalingo e per piccoli ambienti di lavoro, permette non solo di creare una di una piccola rete locale, ma un sicuro e personale cloud, a cui si potrà accedere dove e quando si preferisce.

Oltre che con l’app dedicata My Cloud, che consente l’upload, il download e la gestione degli utenti, questo NAS si può utilizzare con Quick View, Access e sincronizzare facilmente con tutti i dispositivi con Sync.

Grazie al server multimediale Plex i contenuti memorizzati vengono organizzati per essere mandati in streaming su pc, dispositivi mobili, smart TV o altri lettori o consolle di gioco. WD My Cloud EX2 Ultra Network misura 9,9 x 15,7 x 16,5 e viene venduto assieme al cavo di alimentazione, all’alimentatore, al cavo LAN, agli accessori per il fissaggio dei dischi e al manuale per l’utente.

DiskStation DS218+

DiskStation DS218+
DiskStation DS218+

DiskStation DS218+ è un server NAS a 2 bay, adatto per piccoli uffici e per ambienti domestici, facile da installare e compatibile con il sistema di Quick Connect, che ne permette un semplice accesso sia da fuori che dentro la propria rete.

Dotato di CPU dual-core fino a 2,5 GHz e di memoria RAM da 2048 MB, questo modello offre una velocità di lettura e scrittura crittografata apprezzabile, che raggiunge rispettivamente 113 MB/s e 112 MB/s.

Il server NAS DS218+ dispone di tre USB 3.0, oltre che di una porta eSATA e di LAN RJ-45 1GbE. Inoltre vanta il supporto per lo streaming dei contenuti video 4K in tempo reale, accessibili dove e quando si desidera. La transcodifica online converte e riproduce video 4K immediatamente su altri computer, smartphone e lettori multimediali.

Altro punto di forza del DiskStation DS218+ è il suo sistema operativo, chiamato DSM (Disk Station Manager) con un’interfaccia molto simile all’ambiente operativo di un personal computer, che consente di creare un cloud personale e di rendere accessibili dati e servizi ospitati sul NAS ovunque, sia da computer che da smartphone, ed anche di condividerli con persone e gruppi di persone.

DiskStation DS218+, che misura 23 x 10,5 x 16 cm, funziona anche con numerose app per smartphone, android e iphone, sviluppate direttamente da Synology e completamente gratuite.

Western Digital WD My Cloud Pro PR4100 Serie Pro 4-Bay

Western Digital WD My Cloud Pro PR4100 Serie Pro 4-Bay
Western Digital WD My Cloud Pro PR4100 Serie Pro 4-Bay

È un server dotato anche di un piccolo schermo dal quale si possono avere informazioni sulle modalità di utilizzo e possibili problematiche. Innanzitutto, c’è da sottolineare che questo prodotto può essere utilizzato in qualsiasi contesto, in quanto dispone di un peso di 3,46 kg e dimensioni pari a 10,8 x 21,6 x 14,7 cm. È dotato di 4 processori che lavorano in simultanea e nell’attuale configurazione dispone di una memoria RAM da 4096 megabyte con un processore grafico Intel HD Graphics.

Le sue performance vengono ampliate grazie alle due porte Ethernet e un sistema operativo My Cloud OS. Entrando maggiormente nelle caratteristiche di questo prodotto, dispone di un processore quad-core Intel Pentium N3710 con una frequenza di 1,6 Gigahertz. Permette di riprodurre in streaming con qualità molto elevata qualsiasi genere di file, inoltre consente di gestire con semplicità e velocità tutte le foto condivise da altri contenuti similari senza presentare limiti specifici. La configurazione è estremamente semplice e intuitiva e offre diverse modalità alternative di backup per salvare i propri dati sia in locale sia in remoto oppure su cloud.

Dispone di uno storage centralizzato che permette di organizzare al meglio tutti i file multimediali e quindi ottimizzare anche tutto il flusso di lavoro. I dati vengono appositamente protetti tramite delle password e un sistema di crittografia dei volumi. Questo prodotto può essere anche gestito e personalizzato con delle apposite applicazioni per dispositivi mobile, come Dropbox e Plex.

Che cos’è e a cosa serve

Esempio di un server NAS
Esempio di un server NAS

NAS è l’acronimo di “Network Attached Storage” che tradotto letteralmente vuol dire “archiviazione collegata alla rete”. Trattasi di un dispositivo che ti permette di memorizzare in maniera sicura dati e di condividerli attraverso una rete, cablata o Wi-Fi, con altri dispositivi come pc e smartphone.

Il server NAS contiene al suo interno almeno 2 hard disk e si comporta come un cloud privato che potrai installare facilmente all’interno della tua azienda, studio o abitazione.

Come funziona

Un server NAS in funzione
Un server NAS in funzione

Un server NAS si comporta come un computer, infatti è dotato di un sistema operativo che gli consente di eseguire diverse funzioni, fra cui l’archiviazione ottimizzata e la condivisione dei tuoi file.

Dotato di cavo di alimentazione, di cpu, di moduli di rete per la connessione, i migliori server NAS vengono equipaggiati con almeno due alloggiamenti per inserire gli hard disk interni. La ragione è semplice da comprendere.

I dischi fissi interni, infatti, si prestano per essere configurati con la tecnica del RAID, ovvero si possono riunire come fossero un unico disco logico. Questo vuol dire che in presenza di un NAS 2-bay, cioè con due alloggiamenti per hard disk e abilitando la modalità RAID di livello 1, i dati memorizzati nel primo disco verranno copiati in automatico nel secondo.

Tutto questo ti garantisce la massima sicurezza perché nel caso in cui uno dei due dischi dovesse danneggiarsi l’altro non perderà i dati memorizzati. L’unica cosa da fare sarà quella di sostituire l’hard disk guasto, confermare la configurazione RAID 1 e ripristinare così il funzionamento del tuo server NAS.

Potrai accedere ai dati che memorizzi nel server NAS non solo tramite la rete locale, SMB o AFP, ma anche da remoto, dove e quando desideri. In quest’ultimo caso ti basterà attivare dalle impostazioni la condivisione via server web, FTP oppure le funzionalità cloud. Potrai anche permettere l’accesso ai dati a più persone, ad esempio ai tuoi colleghi o familiari, contemporaneamente.

Tabella comparativa dei migliori server NAS

Etichetta
Scelto da Amazon
Il più venduto
Scelto da noi
Il più economico
Top di gamma
Immagine
WD Diskless My Cloud EX2 Ultra Network Attached Storage
WD 8 TB My Cloud EX2 Ultra, NAS 2 allog Hard disk meccanico
Synology DS218J Diskstation HardDisk, bianco
Synology DS120j 1 Bay Desktop NAS Enclosure, Black
DiskStation DS218+, Memoria esterna DS218 + NAS 2bay
Prezzo
184,99 €
347,05 €
-
103,79 €
423,75 €
Capacità
Diskless
8 TB
Diskless
Diskless
Diskless
Processore
Marvell ARMADA 385 dual core, 1.3 GHz
Marvell ARMADA 385 dual core
Marvell Armada 385, 1.3 GHz
Marvell Armada 3700 88F3720
Intel Celeron J3355 Dual Core
RAM
1 GB DDR3 SDRAM
1 GB DDR3 SDRAM
512 MB DDR3 SDRAM
512 MB DDR3 SDRAM
2 GB DDR2 SDRAM
Valutazione
Spedizione
Amazon Prime
-
-
Amazon Prime
-
Etichetta
Scelto da Amazon
Immagine
WD Diskless My Cloud EX2 Ultra Network Attached Storage
Prezzo
184,99 €
Capacità
Diskless
Processore
Marvell ARMADA 385 dual core, 1.3 GHz
RAM
1 GB DDR3 SDRAM
Valutazione
Spedizione
Amazon Prime
Migliore offerta
Etichetta
Il più venduto
Immagine
WD 8 TB My Cloud EX2 Ultra, NAS 2 allog Hard disk meccanico
Prezzo
347,05 €
Capacità
8 TB
Processore
Marvell ARMADA 385 dual core
RAM
1 GB DDR3 SDRAM
Valutazione
Spedizione
-
Migliore offerta
Etichetta
Scelto da noi
Immagine
Synology DS218J Diskstation HardDisk, bianco
Prezzo
-
Capacità
Diskless
Processore
Marvell Armada 385, 1.3 GHz
RAM
512 MB DDR3 SDRAM
Valutazione
Spedizione
-
Migliore offerta
Etichetta
Il più economico
Immagine
Synology DS120j 1 Bay Desktop NAS Enclosure, Black
Prezzo
103,79 €
Capacità
Diskless
Processore
Marvell Armada 3700 88F3720
RAM
512 MB DDR3 SDRAM
Valutazione
Spedizione
Amazon Prime
Migliore offerta
Etichetta
Top di gamma
Immagine
DiskStation DS218+, Memoria esterna DS218 + NAS 2bay
Prezzo
423,75 €
Capacità
Diskless
Processore
Intel Celeron J3355 Dual Core
RAM
2 GB DDR2 SDRAM
Valutazione
Spedizione
-
Migliore offerta

Come scegliere il migliore server NAS

Numero e capacità di alloggiamento dei dischi

Un server NAS può disporre di un numero variabile di alloggiamenti per l’hard disk che vengono denominati bay. Oggi è possibile acquistare server NAS da 2 e fino a 12 bay, quelli con un singolo alloggiamento stanno ormai scomparendo. Possedere un modello di server NAS con più bay significa avere più spazio di archiviazione a tua disposizione.

Un modello 2-bay potrebbe rivelarsi una buona scelta in ambiente domestico, per piccoli uffici e quando le tue esigenze di archiviazione sono limitate. Un NAS con più alloggiamenti, invece, viene consigliato alle medie o grandi aziende.

Hard disk

Quando scegli un NAS sprovvisto di hard disk dovrai valutare di acquistarli separatamente e adatte alle tue esigenze. Un modello disco fisso modello non vale l’altro e viene ottimizzato in base all’uso specifico. In commercio infatti esistono hard-disk appositamente progettati per funzionare in maniera continuativa h24, 7 giorni su 7, dall’elevata efficienza energetica, adatti per lavorare con i sistemi di videosorveglianza, di videoregistrazione ecc.

Gli hard-disk disponibili sono solitamente da 6 TB o da 8 TB. Acquistando un NAS 2-bay potrai disporre di 12 TB di archiviazione (2-bay x 6 TB corrispondo infatti a 12 TB), scegliendo un modello 4-bay lo spazio aumenta a 24 TB e così via.

Caratteristiche tecniche

Uno dei principali vantaggi offerti dal server NAS, rispetto ai metodi di archiviazione tradizionali come HDD o pen drive, è la sicurezza nella memorizzazione dei dati.

I dispositivi NAS sfruttano infatti la configurazione RAID che in inglese vuol dire “redundant array of independent disks”, ovvero “insieme ridondante di dischi indipendenti”.

Trattasi di una tecnica che ti consente di suddividere i dati fra i dischi presenti all’interno del NAS, in modo da ottenere migliori prestazioni, maggiore tolleranza contro eventuali malfunzionamenti e la garanzia di non perdere i dati memorizzati.

Esistono diverse tipologie RAID di base, ecco le più diffuse:

  • RAID 0, altrimenti chiamato “striping”, ti permette di unire la capacità di due o più dischi in uno, che verranno scritti in modo parallelo. Questa configurazione molto semplice non ti offre nessuna garanzia per la protezione dei dati nel caso in cui si dovesse rompere uno dei dischi. Inoltre la capacità effettiva di memorizzazione corrisponde a quella del disco di dimensioni minori moltiplicata per il numero totale di dischi impiegati.
  • JBOD (Just a Bunch Of Disks), come RAID 0, riunisce i dati in unico disco logico, con la differenza che gli hard disk verranno scritti separatamente. In questo caso lo spazio di archiviazione disponibile equivale alla somma dei dischi rigidi coinvolti e nel caso se ne guastasse uno i dati rimarranno comunque sull’altro.
  • RAID 1, livello chiamato anche “mirroring”, cioè “rispecchiare”, ti consente di memorizzare i dati su un disco principale, per poi replicarli su uno o più dischi secondari. La capacità logica del sistema corrisponderà a quella dell’hard disk di dimensioni più piccole. Tuttavia, diversamente di ciò che accade con il livello 0 stavolta se si dovesse gustare un disco potrai facilmente sostituirlo per recuperare tutti i dati.
  • RAID 5, presente nei NAS da 3 o più bay, ti permette di suddividere i file in blocchi. Quando un disco si rompe potrai comunque recuperare i tuoi file accedendo ad un altro. La capacità totale del sistema corrisponde alla media di tutte le unità.
  • RAID 6, simile al livello 5 e presente nei NAs equipaggiati con almeno 4 bay, ti permette di recuperare i dati anche quando gli hard disk sono rotti.
  • RAID proprietari sono invece architetture non standard, appositamente implementate da aziende leader nella produzione di sistemi di archiviazione o di controller. In questo caso le strutture non brevettate vantano peculiarità uniche nel loro genere, che renderanno il recupero dei dati assai difficoltoso per un normale utente. In certi casi sarà sufficiente un software specifico, ma il più delle volte si rivela necessaria un’analisi strutturale altamente professionale.

Processore e RAM

Un NAS è a tutti gli effetti un computer e come tale è dotato di processore e memoria RAM che servirà per memorizzazione nella cache in modo da offrirti migliori prestazioni.

Oggi in commercio puoi trovare NAS per uso domestico e professionale con processori Intel o AMD che partono da 1.2 e arrivano a 4 GHz, oltre che dotati di RAM da 256 e fino a 2 GB.

Funzionalità extra e smart

In aggiunta alla dotazione strettamente hardware, i NAS dispongono spesso di funzionalità varie e supportano anche numerose applicazioni, da gestire attraverso l’interfaccia grafica.

In fase di acquisto dovrai accertarti che il modello di NAS prescelto disponga di un sistema operativo personalizzabile attraverso plug-in e Plex, cioè applicazioni per la condivisione di file audio, video, foto, utili nel settore della videosorveglianza e non solo.

Questo di permetterà di allargare le funzionalità del server NAS e di renderlo più adatto alle tue esigenze personali e lavorative. Infatti non tutti i dispositivi NAS ti permettono di eseguire il download da Torrent o FTP e talvolta sono incompatibili con alcuni protocolli.

Importante è anche considerare il numero e il tipo di porte disponibili. Meglio scegliere NAS con porte USB 3.0, più veloci delle USB 2.0, ed equipaggiati almeno con una o più porte Fast Ethernet/Gigabit Ethernet in modo da eseguire il collegamento fra la rete locale ad altri server NAS o semplicemente per avere delle porte di riserva nel caso in cui una cessi di funzionare.

Le porte HDMI, invece, ti permettono di collegare fisicamente il NAS alla TV o ad un monitor esterno e visualizzare così i contenuti multimediali. Attenzione anche agli anni di garanzia del prodotto e alla possibilità di estensione.

Dimensioni, peso e design

Dimensioni e peso del server NAS sono direttamente collegati al numero di hard-disk che è possibile alloggiare all’interno.

In ogni caso un NAS per uso domestico non sarà particolarmente ingombrante, presentando una scocca in plastica e alluminio resistente nel tempo.

Quanto al design potrai spaziare fra i modelli a torre che si sviluppano in altezza, oppure puntare sui rack-mount che richiedono due alimentatori, ma anche scaffalature particolari e un’installazione a cura di tecnici specializzati.

Classifica dei server NAS più venduti

Conclusioni e considerazioni finali

Il migliore server NAS è un dispositivo appositamente pensato per garantirti affidabilità e sicurezza, pertanto in fase d’acquisto sarà opportuno concentrare la scelta solo su server prodotti da marchi leader nel settore, che hanno già conquistato la fiducia dei consumatori grazie ad una produzione che risponde ad elevati standard di qualità.


Lorenzo Ricciutelli

Lorenzo Ricciutelli, Autore e Fondatore di Domotica Full. Homo sanza lettere, discepolo della esperienza. Sono un esperto di domotica e smart home ed ogni giorno provo sul campo prodotti smart.


© 2017-2023 Domoticafull.it - Search Nebula - P.I 01622630554 - [email protected]

Domoticafull.it è affiliato al programma di Amazon EU, in alcuni casi riceviamo delle commissioni in base agli acquisti degli utenti come da regolamento. Come guadagniamo

Chi siamo - Cookie Policy - Privacy Policy - Contatti - Sitemap - News Sitemap