Home » Informatica » Migliori gruppi di continuità 2023: Guida all’acquisto

Migliori gruppi di continuità 2023: Guida all’acquisto

migliori gruppi di continuità ups

Questa guida all’acquisto ti accompagnerà passo dopo passo alla scelta dei migliori gruppi di continuità UPS di quest’anno, grazie alla nostra selezione dei migliori modelli, una serie di approfondimenti e consigli per garantirti una scelta consapevole.

Oggi, in casa, tutti noi abbiamo un numero sempre crescente di dispositivi elettronici, ed alcuni di questi necessitano di corrente elettrica in modo continuo, senza interruzioni.

Per questo motivo i gruppi di continuità sono diventati così popolari, poiché garantiscono, appunto, una continuità nell’alimentazione elettrica, nel caso in cui il servizio domestico di erogazione si dovesse interrompere improvvisamente, o in caso di black-out.

In questo modo si proteggono gli apparecchi elettrici da sbalzi di tensione, che possono essere la causa di danni all’hardware di dispositivi come PC, telecamere di sicurezza, server NAS, console e molto altro ancora. Un gruppo di controllo UPS è la soluzione ideale per preservare questi dispositivi.

Con questa guida ti forniremo tutte dritte e i consigli necessari all’acquisto di un gruppo di continuità UPS, analizzando nel dettaglio le varie caratteristiche che differenziano i diversi modelli sul mercato.

Migliori gruppi di continuità UPS

Questi sono i migliori gruppi di continuità UPS del 2023:

  • EPYC ION – UPS per Computer, MAC, e Alimentatori PFC Attivo
  • Gruppo di Continuità Tecnoware UPS ERA PLUS 1100
  • Legrand UPS BTicino 310082 – Gruppo di Continuità Multiplug
  • APC Back-UPS BX – BX1400U-GR
  • UPS Eaton Ellipse ECO 650 VA
  • APC Back-UPS ES 400 – Gruppo di Continuità (UPS) 400VA
  • Gruppo di continuità UPS 2000VA – Green Cell
  • Trust Oxxtron Gruppo di Continuità 1000 VA
  • VulTech UPS2000VA-PRO Line Interactive
  • Tecnoware UPS Exa Plus 1500
  • Eaton Ellipse PRO 1600 DIN
  • UPS FSP Champ Tower 2k

EPYC ION – UPS per Computer, MAC, e Alimentatori PFC Attivo

Gruppo di continuità EPYC ION
Gruppo di continuità EPYC ION

Il gruppo di continuità ION del marchio EPYC risulta essere un valido UPS per supportare computer MAC e alimentatori con PFC attivo (Xbox Series X, PS5, PS4 Pro), grazie alla tecnica di modulazione di larghezza di impulso (PWM: Pulse Width Modulation).

L’EPYC ION presenta un design elegante, grazie ai suoi angoli arrotondati, oltre a ciò risulta essere compatto e leggero e ha tre led superiori e un tasto per il funzionamento. Inoltre, questo UPS è dotato di tre prese Schuko (compatibili con la presa italiana), una protezione modem e per la linea telefonica, un’uscita USB per il software di monitoraggio e un dispositivo di protezione d’ingresso che solitamente è un fusibile per la protezione dalle sovracorrenti, adatti sia per il sovraccarico che per il cortocircuito. Pertanto, ION rappresenta quell’UPS in grado di proteggere i dispositivi più importanti (collegando semplicemente la spina), mantenendo uno stile ricercato e raffinato.

Vi sono disponibili tre diverse taglie di potenza da 600 VA , 800 VA fino a 1000 VA , in cui rispettivamente possono supportare dispositivi fino a 360W di potenza, 480 W e 600W di potenza.

Mediante software di monitoraggio, il gruppo di continuità risulta essere compatibile con tutti i principali sistemi operativi, monitorando i più importanti parametri funzionali e impostando le opzioni di auto-spegnimento direttamente dal computer.

La protezione del modem e telefono avviene mediante la doppia porta RJ11/RJ45, funzionando da filtro in modo tale da eliminare le armoniche presenti nel segnale che provocherebbero disturbi e distorsioni di rete.

Attraverso la funzione Cold Smart è possibile avviare l’UPS direttamente dalla batteria in caso di assenza di rete prolungata, in modo tale da alimentare le periferiche connesse per alcuni minuti.

Gruppo di Continuità Tecnoware UPS ERA PLUS 1100

Gruppo di Continuità Tecnoware UPS ERA PLUS 1100
Gruppo di Continuità Tecnoware UPS ERA PLUS 1100

Tecnoware UPS ERA PLUS 1100 è un gruppo di Continuità che offre un’ottima potenza, da 1100 VA (Voltampere). Questo modello presenta anche una tecnologia Line Interactive Plus, che migliora quindi le caratteristiche di resistenza ai picchi di tensione, garantendo una maggiore stabilità, rispetto ai modelli off-line standby, ma non paragonabile ai modelli che presentano un filtro EMI.

Dalle dimensioni molto ridotte, 10 x 14 x 28 cm e solo 4,5 Kg di peso, ti garantisce un’autonomia di 10 minuti, come la maggior parte dei modelli in commercio. Il gruppo di continuità Tecnoware UPS ERA PLUS 1100 ha anche due porte Schuko/Italiane ed un interfaccia USB che ne permette il controllo e la programmazione.

Nel complesso il dispositivo è economico, ma eccellente considerando le sue caratteristiche; è quindi ideale per un uso domestico.

Legrand UPS BTicino 310082 – Gruppo di Continuità Multiplug

Legrand UPS BTicino 310082
Legrand UPS BTicino 310082

Gli UPS legrand modello Multiplug 310082 è un gruppo di continuità avente tecnologia Line interactive che regola e condiziona l’alimentazione c.a, generalmente usando un solo convertitore. Questo UPS risulta essere una soluzione molto valida per garantire un’alimentazione sicura e prestante a modem, smart tv, router, POS dei negozi e console di gioco.

Questo UPS è dotato di un caricatore USB per la ricarica di smartphone o tablet.

Essi sono in grado di erogare una potenza attiva di 480W, mentre la sua potenza nominale è di 800 VA. Al loro interno sono presenti delle batterie al piombo regolate con valvola, in modo da garantire un’autonomia minima di 10 minuti attraverso una workstation tipica. Inoltre, vi è la presenza di un AVR (stabilizzatore elettronico) all’interno dell’UPS in grado di fornire al carico una protezione contro i disturbi che possono essere presenti nella rete, in cui si effettua una regolazione automatica della tensione. Questo modello è disponibile con 6 prese multistandard (italiano) e Germania.

Anche qui abbiamo la presenza di un fusibile per la protezione contro le sovracorrenti che è possibile sostituire in caso di cortocircuito.

Mediante un pulsate di alimentazione con indicatore LED monitorare lo stato di avanzamento visivo e sonoro dell’UPS.

Mediante la batteria al suo interno viene fornita una tensione, quando vi è assenza di alimentazione elettrica, spegnendosi quando la mancanza di tensione di rete supera un certo tempo limite di autonomia.

MULTIPLUG viene gestito da un microprocessore che fornisce e fa visualizzare, mediante una barra LED gli allarmi (come ad esempio: funzionamento normale, a batteria, sovraccarico ecc.) e le modalità di funzionamento.

APC Back-UPS BX – BX1400U-GR

APC Back-UPS BX - BX1400U-GR
APC Back-UPS BX – BX1400U-GR

APC Back-UPS BX – BX1400U-GR è un modello di gruppo di continuità che costituisce una scelta ideale, se il tuo obiettivo è avere prestazioni maggiori, sia in termini di potenza che di sicurezza.

Tramite questo UPS, avrai un dispositivo con potenza da 1400VA, cioè 700 Watt, con tecnologia Line Interactive, che salvaguardia i tuoi dispositivi dagli sbalzi improvvisi di tensione.

Con questo gruppo di continuità potrai collegare fino a 4 dispositivi alla volta, poiché ha ben quattro porte Schuko/Italiane, ed una tecnologia Automatic Voltage Regulator (AVR) in grado di regolare la tensione per salvaguardare la durata della batteria.

Possiede anche una porta USB, che lo connette al PC per controllare le impostazioni e le configurazioni. Per essere un dispositivo di fascia media, presenta un ottimo rapporto qualità prezzo, e si sposa perfettamente con chi ha bisogno di un gruppo di continuità per connettere e proteggere più di un dispositivo, garantendo allo stesso tempo maggiore qualità rispetto ai modelli economici, senza essere troppo costoso come i professionali modelli on-line.

UPS Eaton Ellipse ECO 650 VA

UPS Eaton Ellipse ECO 650 VA
UPS Eaton Ellipse ECO 650 VA

La gamma Ellipse-Eco è il connubio perfetto per avere massime prestazioni e protezioni con il minimo ingombro per computer Home & Business. Attraverso il suo design elegante ed elettrico e alla funzione EcoControl, Eaton Ellipse ECO consente di risparmiare fino al 25% di energia, prestazioni nettamente superiori rispetto agli UPS della generazione precedente.

In caso di mancanza di corrente, mediante un’alimentazione di riserva è possibile garantire il corretto funzionamento dell’apparecchiatura.

Questo UPS include un dispositivo per la protezione dalle sovracorrenti ad alte prestazioni, conforme con lo standard IEC 61643-1, proteggendo anche le connessioni dati come internet, ethernet e linee telefoniche.

Ellipse Eco è caratterizzato dal fatto di essere molto facile da installare e integrare. Esso, infatti, presenta 4 prese in formato Schuko, rendendo semplice il collegamento di configurazioni tipiche del computer (comprese le periferiche).

Attraverso il suo design piatto, questo UPS, può essere integrato in qualsiasi ambiente di d’ufficio.

Esso dispone di una potenza apparente di 650 VA, con un wattaggio di 400 W e grazie alla non presenta di una ventola, questo UPS risulta essere estremamente silenzioso.

Inoltre, esso riesce a mantenere tutte le periferiche, come Xbox One X, PS4 PRO, per più di mezz’ora.

APC Back-UPS ES 400 – Gruppo di Continuità (UPS) 400VA

APC Back-UPS ES 400 - Gruppo di Continuità (UPS) 400VA
APC Back-UPS ES 400

APC Back-UPS ES 400 è la versione meno potente del precedente modello recensito, ovvero il APC Back-UPS ES 700. Questo UPS, è ottimo perché garantisce le 8 uscite Schuko/Italiane, sempre 4 con il backup di batteria e protezione da sovratensione e 4 con sola protezione da sovratensione. Ciò che cambia è la potenza di erogazione della corrente elettrica, che è di 400 Voltampere, ovvero circa 240W.

Anche avendo 8 uscite, la sua potenza ridotta lo predispone all’utilizzo di piccoli dispositivi elettronici simultaneamente, quindi stampanti e PC poco potenti. Non possono essere collegati, ad esempio, 8 PC molto potenti, nello stesso momento, poiché non sarebbe garantita una protezione efficace.

Questo modello è interessante perché si pone ad una fascia di prezzo molto concorrenziale, garantendo un ottimo rapporto rispetto alle sue caratteristiche: infatti è possibile collegare, in tutta sicurezza, un computer e piccoli dispositivi, come stampanti, fax e router.

Il consiglio è quello di puntare su questo APC Back-UPS ES 400 se state cercando un buon UPS da utilizzare in casa.

Gruppo di continuità UPS 2000VA – Green Cell

Gruppo di continuità UPS 2000VA - Green Cell
Gruppo di continuità UPS 2000VA – Green Cell

L’UPS Green Cell garantisce dei livelli di potenza e tempi di commutazione veramente ottimi. Difatti, questi UPS, per soddisfare le esigenze degli utenti, sono dotati di batterie AGM di alta qualità per garantire una migliore efficienza in quanto queste batterie possono avere una durata fino a 5 anni di funzionamento.

I tempi di commutazione determinano la velocità con cui l’UPS risponde alle interruzioni improvvise di corrente, dove più basso è questo valore e migliore sarà l’UPS. I gruppi di continuità Green Cell garantiscono tempi di commutazione molto bassi, il che significa che rispondono immediatamente all’eventuale interruzione di corrente garantendo sicurezza e protezione ai vostri dispositivi.

I tempi di intervento di questo UPS sono stimati intorno a 2-6 millisecondi con un tempo di sostenimento dei dispositivi collegati fino a 50 minuti.

Esso ha una potenza totale di 1200W e una potenza apparente da 2000 VA.

Inoltre, presenta un software molto facile da utilizzare offrendo la possibilità di inviare notifiche, programmare il tempo di funzionamento quando si trova in modalità di emergenza e molto altro ancora.

Trust Oxxtron Gruppo di Continuità 1000 VA

Trust Oxxtron Gruppo di Continuità 1000 VA
Trust Oxxtron Gruppo di Continuità 1000 VA

Molto compatto e piuttosto versatile, il modello Trust Oxxtron, è un gruppo di continuità da 1000 VA, con batteria integrata e 3 prese IEC, utilizzati nei modelli più efficienti, e migliori in termini di prestazioni, rispetto alle prese Schuko/Italiane. Le prese IEC, sono protette da sovratensione, impedendo picchi e fluttuazioni di corrente, che potrebbero essere dannosi.

La fascia di prezzo è molto bassa, considerando l’ottima qualità del prodotto; chi acquista il modello Oxxtron da 1000 VA della Trust, fa un vero affare.

Le sue caratteristiche gli permettono di erogare per circa 10 minuti l’energia elettrica, durante un black-out, evitando di perdere i dati e causare i danni agli hardware dei dispositivi collegati ad esso.

Se hai l’esigenza di installare un gruppo di continuità in casa o per piccoli uffici, questo modello è l’ideale, presentando un prezzo davvero economico e competitivo, considerando l’ottima qualità dei materiali, con struttura esterna in metallo e la buona capacità in termini di potenza e prestazione.

VulTech UPS2000VA-PRO Line Interactive

VulTech UPS2000VA-PRO Line Interactive
VulTech UPS2000VA-PRO Line Interactive

Il gruppo di continuità VulTech UPS2000VA-PRO è il modello perfetto per esigenze più professionali, ad un prezzo bassissimo per la qualità del prodotto.

Infatti, il gruppo di continuità VulTech UPS2000VA-PRO, ha 2000 VA di potenza erogabile ed una tecnologia Line Interactive, che garantisce una protezione maggiore delle periferiche, rispetto agli sbalzi improvvisi di corrente causati da fulmini o altri agenti atmosferici.

Altra caratteristica che rende questo modello di UPS, tra i migliori sul mercato, è la possibilità di avere 5 prese elettriche, 4 con modello Schuko ed una con modello IEC13, così da aumentare le performance in caso bisogna collegare un apparecchio più potente.

In questo modo, se hai esigenza di dover connettere PC, monitor, hardisk esterno, modem e altre periferiche importanti, puoi gestirle a seconda delle prese e della potenza del dispositivo.

Il design di VulTech UPS2000VA-PRO è unico nel suo genere: molto elegante e raffinato, presenta uno schermo LCD per il controllo delle informazioni relative all’UPS, senza dover essere necessariamente obbligati a doverlo collegare tramite USB.

Tecnoware UPS Exa Plus 1500

Tecnoware UPS Exa Plus 1500
Tecnoware UPS Exa Plus 1500

Questo gruppo di continuità è adatto al mondo del gaming e inoltre è progettato per proteggere ogni tipo di apparecchio dotato di alimentatore con PFC attivo, motori elettrici e lampade. L’UPS Exa Plus garantisce una protezione completa da blackout o da sotto o sovratensioni e interferenze elettromagnetiche.

All’interno vi è un circuito elettronico di stabilizzazione tensione AVR, in grado proprio di stabilizzare in modo costante la tensione in uscita, proteggendo e limitando i rischi del sovraccarico e cortocircuito. Questo UPS dispone di 8 prese d’uscita iec, 2 cavi iec in dotazione, 1 plug iec di ingresso, il che significa che chiunque può installare l’UPS in completa sicurezza e in breve tempo.

Il software di gestione UPS TecnoManeger compatibile con Windows, Unix, Linux, Mac e permette di monitorare e settare i parametri funzionali oltre a programmare l’accensione e spegnimento programmato dell’UPS e di tutti gli apparecchi collegati.

Exa Plus 1500 dispone di un display LCD multifunzione in grado di fornire lo stato della linea elettrica e autonomia residua. Inoltre, vi è un’energia supplementare attraverso le 2 uscite USB in cui è possibile ricaricare alla massima velocità qualunque dispositivo alimentato a 5 V (Tablet, Smartphone ecc.).

La protezione del modem e della linea telefonica avviene mediante doppia porta RJ11/RJ45 in modo da ottenere un segnale più pulito limitando ogni disturbo della rete.

Eaton Ellipse PRO 1600 DIN

Eaton Ellipse PRO 1600 DIN
Eaton Ellipse PRO 1600 DIN

Eaton Ellipse PRO garantisce una protezione dell’alimentazione elettrica e risparmio energetico per le workstation per applicazioni impegnative. La tensione di uscita è stabilizzata mediante una regolazione automatica della tensione (AVR, con dispositivo buck-boost).

Questo UPS è dotato di un display LCD che fornisce in modo chiaro lo stato del sistema e misurazioni in tempo reale. La funzione EcoControl consente un risparmio energetico fino al 20 % di gran lunga superiore rispetto agli UPS delle versioni precedenti.

Esso presenta 8 prese Schuko (DIN) per collegare PC e periferiche ed inoltre grazie al suo design ultrapiatto può essere installato in qualsiasi ambiente d’ufficio.

Attraverso una porta USB e il software UPS Companion di Eaton viene garantito lo spegnimento automatico in sicurezza del sistema, il monitoraggio del consumo energetico e una semplice configurazione dell’UPS.

Chiaramente questo UPS è dotato anche di un dispositivo di protezione dalle sovratensioni e permette anche di proteggere le connessioni dati. La potenza è 1600 VA/1000 W.

UPS FSP Champ Tower 2k

UPS FSP Champ Tower 2k
UPS FSP Champ Tower 2k

Quest’ultimo UPS che andiamo a trattare è a doppio convertitore con il controllo a microprocessore in grado di ottimizzare il fattore di potenza in uscita a 0.9.

Progettato in un piccolo cabinet e dispone di porte di comunicazione USB e R232 di serie, con uno slot intelligente integrato per adattatori aggiuntivi, convertitori di protocollo e relative schede relè.

Esso è caratterizzato dal fatto di avere un’ampia tensione di ingresso 120V – 300V con la possibilità di utilizzare la modalità ECO per il risparmio energetico (in tal caso l’inverter entra in funzione solo se vi è assenza di corrente).

È inoltre dotato di varie funzioni, solitamente caratteristiche degli UPS di fascia alta (ad esempio, protezione della batteria da sovra scarica, passaggio a una fonte di alimentazione esterna in caso di sovraccarico, diversi tipi di allarmi, configurabile). Dispone inoltre di un software, tramite la porta RS232 o USB, in grado di ottenere il pieno controllo dell’UPS, anche da postazione remota tramite Internet.

Per quanto riguarda la qualità e l’affidabilità della produzione, l’UPS è assemblato con molta attenzione e i componenti utilizzati sono di alta qualità così come la batteria.

Il display risulta essere molto comodo in quanto consente di controllare facilmente i parametri caratteristici dell’UPS e accedere allo stesso.

La potenza apparente è di 2000 VA e la potenza attiva è di 1800 W. L’unico appunto è la rumorosità delle ventole di raffreddamento che può risultare fastidiosa soprattutto se l’UPS è posto nella stessa posizione in cui opera l’utente.

In definitiva, questo è un UPS di fascia alta, destinato all’utente che ha necessità di particolari prestazioni, con un rapporto qualità/prezzo davvero ottima.

Che cos’è e a cosa serve

Esempio di un gruppo di continuità UPS
Esempio di un gruppo di continuità UPS

Il gruppo di continuità, conosciuto anche come UPS (Uninterruptible Power Supply) – chiamato tecnicamente, gruppo statico di continuità – è un dispositivo che ti permette di generare alimentazione in modo constante e continuo, tramite una corrente elettrica alternata, così da erogare energia per gli apparecchi elettrici che necessitano di funzionare senza interruzioni.

Solitamente si installa un gruppo di continuità UPS, quando si ha l’esigenza di un’alimentazione aggiuntiva, nel caso in cui si verifichino emergenze e black-out, in modo tale da evitare che i dispositivi elettrici si disattivano in modo anomalo, quindi, senza seguire una corretta procedura di spegnimento.

Tutti i gruppi di continuità UPS sono composti da componenti base, ma più si sale con la fascia di prezzo, migliori sono le caratteristiche, che variano rispetto alla complessità del modello.

Come funziona

Il funzionamento dei dispositivi UPS, è un argomento necessario da comprendere per poter procedere con l’acquisto del modello che più si sposa alle tue esigenze.

Prima di approfondire quali criteri dovrai considerare in fase d’acquisto, facciamo un po’ di chiarezza sul funzionamento di un UPS.

In commercio sono reperibili dispositivi professionali, ma anche modelli più piccoli per uso domestico: entrambe le tipologie, però, hanno lo stesso principio di funzionamento e componentistiche simili.

In particolare presentano:

  • Alimentatore: dispositivo che viene utilizzato per ricaricare la batteria e le periferiche a corrente attiva dell’UPS;
  • Batteria: il cuore pulsante di un gruppo di continuità è dato proprio dal comparto batteria, che può essere composto da una o più batterie al piombo, in grado di accumulare e conservare l’energia, così da erogarla nel caso in cui ci sia bisogno;
  • Filtri EMI: non sempre presenti su tutti i gruppi di continuità, i filtri EMI sono importantissimi per evirare che ci siano degli sbalzi di tensione, che possono essere molto dannosi per i dispositivi elettrici;
  • Inverter: dispositivo in grado di convertire la corrente continua, in corrente alternata.

Il funzionamento di un gruppo di continuità UPS è molto intuitivo: finché il dispositivo è collegato all’energia elettrica erogata dall’impianto di casa o dell’ufficio, le batterie del gruppo di continuità accumulano energia elettrica, incamerandola.

Se avviene uno sbalzo di tensione, con un picco, durante un temporale, o un black-out improvviso del sistema, l’UPS entra in funzione in pochissimi millisecondi, riuscendo a mantenere acceso il dispositivo collegato ad esso.

L’obiettivo è evitare lo spegnimento errato dei dispositivi elettronici collegati agli UPS, per questo motivo, solitamente, i gruppi di continuità commerciali, non vanno oltre i 10 minuti di autonomia, intervallo di tempo sicuramente sufficiente per salvare il lavoro svolto, senza perderlo, e riuscire a spegnere il dispositivo con una procedura corretta, evitando di rovinare l’hardware.

Tabella comparativa dei migliori gruppi di continuità UPS

Utilizza questa tabella per confrontare a colpo d’occhio i gruppi di continuità di maggior rilievo in commercio.

Etichetta
Il più venduto
Consigliato da Amazon
Scelto da noi
Il più recensito
Il migliore
Nome
Tecnoware UPS ERA PLUS 750
Tecnoware UPS ERA PLUS 1100
Trust Oxxtron 1000 VA
Tecnoware UPS ERA PLUS 900
APC Back-UPS BX - BX1400UI
Immagine
Tecnoware UPS ERA PLUS 750 Gruppo di Continuità 2 Uscite Schuko Autonomia fino a 10min, PC o 40...
Tecnoware UPS ERA PLUS 1100, Gruppo di Continuità, Uscite Schuko, Autonomia fino a 17min/PC o...
Trust Oxxtron UPS Gruppo di Continuità 1000VA, Nero
Tecnoware UPS ERA PLUS 900 Gruppo di Continuità 2 Uscite Schuko Autonomia fino a 13min/PC o...
Apc Back-Ups Bx Bx1400Ui Gruppo Di Continuità 1400Va, Nero
Potenza
750 VA
1100 VA
1000 VA
900 VA
1400VA
Autonomia
10 - 40 minuti
17 - 60 minuti
Non specificata
13 - 50 minuti
10 - 40 minuti
Prese
2 prese d'uscita schuko ed 1 cavo ingresso schuko
2 prese d'uscita schuko, 1 cavo ingresso schuko
3 prese schuko
2 prese d'uscita Schuko ed 1 cavo ingresso Schuko
6 prese IEC-C13
Dimensioni
10,1 x 27,9 x 14,2 cm
10 x 28 x 14 cm
9,5 x 32 x 16 cm
28 x 10 x 14 cm
33,6 x 21,5 x 13 cm
Peso
3,58 Kg
4,5 Kg
818 gr
1 Kg
7 Kg
Valutazione
Etichetta
Il più venduto
Nome
Tecnoware UPS ERA PLUS 750
Immagine
Tecnoware UPS ERA PLUS 750 Gruppo di Continuità 2 Uscite Schuko Autonomia fino a 10min, PC o 40...
Prezzo
Potenza
750 VA
Autonomia
10 - 40 minuti
Prese
2 prese d'uscita schuko ed 1 cavo ingresso schuko
Dimensioni
10,1 x 27,9 x 14,2 cm
Peso
3,58 Kg
Valutazione
Migliore offerta
Etichetta
Consigliato da Amazon
Nome
Tecnoware UPS ERA PLUS 1100
Immagine
Tecnoware UPS ERA PLUS 1100, Gruppo di Continuità, Uscite Schuko, Autonomia fino a 17min/PC o...
Prezzo
Potenza
1100 VA
Autonomia
17 - 60 minuti
Prese
2 prese d'uscita schuko, 1 cavo ingresso schuko
Dimensioni
10 x 28 x 14 cm
Peso
4,5 Kg
Valutazione
Migliore offerta
Etichetta
Scelto da noi
Nome
Trust Oxxtron 1000 VA
Immagine
Trust Oxxtron UPS Gruppo di Continuità 1000VA, Nero
Prezzo
-
Potenza
1000 VA
Autonomia
Non specificata
Prese
3 prese schuko
Dimensioni
9,5 x 32 x 16 cm
Peso
818 gr
Valutazione
Migliore offerta
Etichetta
Il più recensito
Nome
Tecnoware UPS ERA PLUS 900
Immagine
Tecnoware UPS ERA PLUS 900 Gruppo di Continuità 2 Uscite Schuko Autonomia fino a 13min/PC o...
Prezzo
Potenza
900 VA
Autonomia
13 - 50 minuti
Prese
2 prese d'uscita Schuko ed 1 cavo ingresso Schuko
Dimensioni
28 x 10 x 14 cm
Peso
1 Kg
Valutazione
Migliore offerta
Etichetta
Il migliore
Nome
APC Back-UPS BX - BX1400UI
Immagine
Apc Back-Ups Bx Bx1400Ui Gruppo Di Continuità 1400Va, Nero
Prezzo
Potenza
1400VA
Autonomia
10 - 40 minuti
Prese
6 prese IEC-C13
Dimensioni
33,6 x 21,5 x 13 cm
Peso
7 Kg
Valutazione
Migliore offerta

Come scegliere il migliore gruppo di continuità UPS

scegliere migliore gruppo di continuità UPS

Bene, ora che hai acquisto maggiori conoscenze circa i gruppi di continuità, è bene che continui a leggere per scoprire come scegliere i modelli migliori in base a determinate caratteristiche tecniche.

Potenza

Tra le caratteristiche più importanti da tenere in considerazione durante la scelta di un gruppo di continuità, bisogna sicuramente fare attenzione alla potenza.

I diversi modelli di UPS, in commercio, presentano differenti modalità di misurazione della potenza, a seconda dell’azienda produttrice. Succede spesso che vengano utilizzate unità di misura che possano essere falsate con più facilità, in modo da far apparire un modello di gruppo di continuità, più potente di quanto lo sia in realtà. Attenzione, dunque, in fase di acquisto, alla tipologia di potenza erogata e all’unità di misura.

Il consiglio è di attenerti a quest’analisi:

  • Watt (W): l’unità di misura più affidabile, anche se non sempre utilizzata da tutti i produttori di gruppi di continuità. Con i Watt si va sul sicuro, perché è difficile riuscire a falsare il suo valore. Con quest’unità di misura potrai valutare la potenza attiva dell’UPS, cioè quella necessaria per eseguire le funzioni;
  • Voltampere (VA): i voltampere sono l’unità di misura della potenza, più diffusa in questo campo, poiché possono essere facilmente falsati e manipolati dai produttori dei gruppi di continuità. Tramite quest’unità di misura si può riuscire anche a raddoppiare la capacità reale del modello di UPS, attraendo i clienti che si sono poco informati prima di procedere all’acquisto, Infatti, i VA, vengono solitamente utilizzati per misurare la potenza apparente di un apparecchio (quella teorica), e non quella reale ed attiva, ovvero quella che viene convertita in energia e lavoro dal dispositivo;
  • Voltampare informatici: se già i Voltampare sono poco affidabili, quelli informatici sono praticamente un valore di fantasia, utilizzato dai marchi di produzione degli UPS per mascherare la reale potenza del dispositivo.

Il consiglio è quello di cercare le informazioni riguardanti le caratteristiche della potenza dell’UPS, se possibile prediligendo i Watt. Se trovi modelli in VA o in altre unità di misura, che non siano Watt, conviene reperire maggiori informazioni tecniche, così da calcolare il valore effettivo in Watt, poiché si rischiano sovraccarichi e danni sia per l’UPS che per i dispositivi connessi ad esso.

Tipologie dei gruppi di continuità

I modelli in commercio di UPS, dall’esterno, possono sembrare tutti uguali tra loro, ma non è così: bisogna analizzare le differenti caratteristiche e particolarità di ogni gruppo di continuità, così da considerare bene ogni peculiarità del prodotti, prima di procedere con l’acquisto.

Le tipologie in commercio, si suddividono in 3 grandi famiglie di UPS:

  • Off-line standby: questa tipologia di modelli è solitamente la più economica. Gli UPS off-line standby hanno dimensioni inferiori degli altri modelli e sono quindi meno ingombranti, molto simili a delle prese o ciabatte: la loro predisposizione li contraddistingue come i modelli ideali per essere installati su singoli dispositivi, come computer e televisori. I modelli Off-line standby sono però meno sicuri delle altre tipologie, poiché richiedono qualche millisecondo, prima di attivarsi e mettersi in funzione in caso di mancata erogazione della corrente elettrica. Questa tipologia non è consigliata quindi nel caso in cui hai bisogno di un’alimentazione costante, per esempio, per server di rete, che possono subire danni anche con un minimo sbalzo di corrente, poiché i modelli Off-line standby non presentano filtri EMI;
  • On-line (Doppia Conversione): questi modelli sono più costosi rispetto agli off-line, e presentano delle dimensioni maggiori, però garantiscono un’erogazione continua dell’elettricità, senza nessuna interruzione nel momento in cui viene a mancare la corrente. Questa tipologia è consigliata nel caso in cui l’obiettivo sia quello di far funzionare l’UPS con apparecchiature più delicate, come i server. All’interno di un gruppo di continuità on-line sono presenti i filtri EMI, e ciò ti permette di avere una maggiore tranquillità in caso di sbalzi di tensione, con il compromesso che questi modelli consumano più energia elettrica;
  • Line-interactive: i gruppi di continuità che fanno parte di questa categoria sono simili ai modelli off-line, poiché richiedono almeno 5 millisecondi per entrare in funzione, ma hanno una caratteristica che li differenzia, ovvero il trasformatore multi-tap a tensione variabile. Questo strumento è in grado di implementare o ridurre il numero di bobine di filo alimentate dall’energia elettrica, così da modificarne la tensione in uscita e non consumare la batteria in caso di sbalzi di tensione. Questo sistema non è paragonabile al filtro EMI, ma è sicuramente una caratteristica che rende il modello Line-interactive migliore di quello off-line.

Ingressi e porte

Aspetto di fondamentale importanza nella valutazione di un gruppo di continuità, prima di procedere con l’acquisto, è la tipologia delle porte e degli ingressi disponibili.

Gli ingressi presenti sull’UPS, infatti, permettono di connettersi correttamente con i dispositivi che necessitano del gruppo di continuità, senza dover ricorrere ad adattatori.

Le tipologie di ingressi più frequenti sono:

  • Shuko: il modello di ingresso più diffuso, compatibile con quasi tutte le prese e gli adattatori in commercio. Si trova soprattutto in modelli di fascia più economica, quindi off-line e interactive line, proprio per l’elevata compatibilità. Però, non sempre gli ingressi Shuko sono direttamente collegati alla batteria: quando è così, questa porta non garantisce un’erogazione continua della corrente, poiché funziona come una ciabatta;
  • IEC 320 C13: questa porta è utilizzata nei modelli più costosi ed efficienti, quindi gli UPS on-line. Sono tra i migliori nell’ambito professionale;
  • USB: ci sono modelli in commercio che presentano anche porte USB per collegarsi direttamente al PC, così da gestire alcune caratteristiche e funzionalità del prodotto attraverso il computer;
  • DLS/LAN: ingresso molto importante, perché permette di collegare, al gruppo di continuità, dispositivi di telefonia, come modem router, cordless, fax e molto altro.

Autonomia

In questa guida abbiamo visto come l’autonomia di un gruppo di continuità è generalmente di 10 minuti, ma questo valore può variare a seconda del modello.

I 10 minuti possono sembrare pochi, ma sono sufficienti per salvare il lavoro e spegnere con una procedura corretta il dispositivo, evitando ogni danno da sovraccarico di tensione e da spegnimento improvviso.

Se però, si hanno moli dispositivi connessi ad un normale UPS, ci vorrà molto più tempo per gestirne lo spegnimento: questo è il caso in cui ti consigliamo di scegliere un modello che preveda un ingresso che si possa collegare a batterie aggiuntive, così da ampliare l’autonomia di qualche minuto, ed avere il tempo di spegnere tutti i dispositivi connessi con una procedura consona.

Manutenzione

La manutenzione dei gruppi di continuità è importante, e non va trascurata, poiché permette di rendere più longevo l’UPS.

Una delle operazioni che si devono effettuare dopo qualche anno dall’acquisto di un UPS, è la rimozione della polvere che si deposita sulle ventole e sui dissipatori di calore, e che causa una riduzione in termini di efficienza.

Più sporadicamente, invece, si potrà provvedere anche con il controllo dello stato delle batterie e della tensione della corrente di rete in ingresso e in uscita.

Classifica dei 10 NAS più venduti

NAS per Mac

NAS per Windows

NAS per Playstation e Xbox

FAQ e domande frequenti

Quanto costa un gruppo di continuità UPS?

Il prezzo di un gruppo di continuità UPS è variabile a seconda della potenza effettiva del dispositivo. Il costo di partenza per un prodotto da 750 VA è di 40,00 circa, prezzo che sale a 70,00€ per un modello da 1000-1100 VA e che può arrivare fino a 130,00€ per quelli da 1400VA.

Dove posso acquistare un gruppo UPS?

Puoi acquistare il gruppo di continuità ovunque, nel negozio di elettronica vicino casa, nel reparto informatico delle catene multinazionali oppure su Amazon, dove il servizio verso il cliente è il migliore al mondo ed i prezzi sono ultra-concorrenziali, con specifiche offerte riservati ai clienti Prime o meno.

Possedere questo dispositivo è fondamentale?

Acquistare un gruppo di continuità per la casa è più o meno superfluo in base alle esigenze di chi lavora con un computer. Diciamo che dipende molto dal numero di dispositivi connessi, dalle esigenze specifiche (lavorative oppure di intrattenimento). In genere è consigliabile acquistarlo anche semplicemente per evitare danneggiamenti dovuti agli sbalzi di tensione, e non solo per un mancato salvataggio.

Conclusioni e considerazioni finali

All’interno di questa guida all’acquisto dei migliori gruppi di continuità, abbiamo analizzato tutte le caratteristiche e le informazioni necessarie per scegliere l’UPS perfetto per te.

Adesso che hai considerato ogni aspetto valido da tenere ben presente in mente, sei pronto a procedere con l’acquisto del modello che risponde nel migliore dei modi alle tue esigenze.


Lorenzo Ricciutelli

Lorenzo Ricciutelli, Autore e Fondatore di Domotica Full. Homo sanza lettere, discepolo della esperienza. Sono un esperto di domotica e smart home ed ogni giorno provo sul campo prodotti smart.


© 2017-2023 Domoticafull.it - Search Nebula - P.I 01622630554 - [email protected]

Domoticafull.it è affiliato al programma di Amazon EU, in alcuni casi riceviamo delle commissioni in base agli acquisti degli utenti come da regolamento. Come guadagniamo

Chi siamo - Cookie Policy - Privacy Policy - Contatti - Sitemap - News Sitemap