Skip to main content

Miglior robot lavavetri 2023: Guida all’acquisto

migliori robot lavavetri

Questa guida all’acquisto al miglior robot lavavetri ti aiuterà innanzitutto a scoprire se hai davvero bisogno di un dispositivo del genere: scopriamo insieme che cosa sono, a cosa servono e tutte le considerazioni da fare prima di acquistarne uno.

Quando si tratta di lavare i vetri, i problemi e le difficoltà non tendono ad arrivare. In effetti, si tratta di una di quelle azioni che richiede un gran impegno e una certa attenzione. Per giunta spesso e volentieri i vetri risultano difficili da lavare in quanto quelli esterni sono difficilmente accessibili.

Diventa normale, quindi, pensare a una soluzione automatica che offra la possibilità di risparmiare tempo ed energie. Una soluzione che è rappresentata dai robot lavavetri.

Che cosa sono

robot lavavetri cosa sono
Esempio dei robot lavavetri

Un robot lavavetri è un dispositivo elettronico il cui uso consente di automatizzare la pulitura dei vetri di casa, dell’ufficio o di altri ambienti con differente destinazione d’uso. La loro utilità è particolarmente evidente in tutte quelle situazioni in cui la parte esterna delle vetrate di finestre o vani luce fissi non è di facile accesso per potersi dedicare alla pulizia ordinaria e straordinaria in maniera tradizionale in tutta sicurezza.

I robot lavavetri si caratterizzano quindi, non solo per essere dei dispositivi in grado di alleggerire e semplificare le pulizie dei vetri come un comune lavavetri elettrico manuale, ma consente di effettuare tali pulizie in maniera totalmente automatizzata. Questo è possibile sia grazie alla programmazione manuale, sia via remoto per mezzo di App dedicata da installare sul proprio smartphone o altro dispositivo multimediale.

Dal punto di vista del sistema di pulitura, un robot lavavetri funziona grazie all’integrazione di un motore aspirante che inoltre gli consente di rimanere aderente al vetro.

La pulizia solitamente avviene in tre distinte fasi: bagnatura del vetro per mezzo di un panno umido e/o con acqua e/o detergente a seconda del modello. La seconda fase invece prevede la rimozione dello sporco per mezzo di un gomma tira acqua e quindi, infine, la terza fase dedicata all’asciugatura.

La navigazione del robot all’interno dell’area di lavoro è gestita da un sistema intelligente costituito da uno o più sensori a raggi infrarossi e un processore. Con questo sistema il robot è capace di orientarsi e muoversi autonomamente garantendo la totale copertura dell’area oggetto di pulizia senza lasciare zone d’ombra sporche.

A che cosa servono

robot lavavetri come funzionano
Robot lavavetri in funzione

La funzione principale di un robot lavavetri è quella, per l’appunto, di lavare i vetri sia sulle superfici orizzontali che su quelle verticali.

Di base il robot lavavetri è molto leggero, motivo per cui si può “incollare” al vetro senza alcun problema. Tuttavia, perché un robot di questo genere funzioni senza problemi è importante che il vetro abbia uno spesso di almeno 5 millimetri (vale sia per i vetri singoli che per quelli doppi).

Oltre a poter utilizzare questi robot per pulire le finestre (purché abbiano almeno 60 centimetri in altezza e 45 centimetri in larghezza), si possono usare anche per i vetri delle porte oltre che per tutte le altre superfici in vetro (come i grandi tavoli realizzati con questo materiale). La pulizia tramite questo dispositivi avviene in una maniera piuttosto veloce ed è efficace.

Alle funzionalità principali talvolta si aggiungono anche numerose funzionalità smart, nonché quelle extra che vengono sempre di più incluse nei dispositivi moderni. Per esempio, alcuni robot lavavetri possono pulire non solo il vetro, ma anche le superfici come il marmo oppure il piastrellato. Sconsigliato, invece, per pulire le superfici in legno.

Tabella comparativa dei migliori robot lavavetri

Questo confronto dei migliori robot lavavetri ti aiuterà a scegliere a colpo d’occhio il migliore per le tue personali esigenze.

Etichetta
Più economico
Più venduto
Il migliore
Qualità / Prezzo
Di tendenza
Immagine
Cecotec Robot Lavavetri WinDroid 870 Connected. Navigazione Intelligente, APP Control, Triplo...
Mamibot W120-T Robot lavavetri robot automatico Pulizia vetri con telecomando e APP per smartphone
AlfaBot X7 Robot Lavavetri, Robot per Pulizia di Finestra con App e Telecomando, Pulitore Vetri...
Cecotec Robot Lavavetri WinDroid 970. Navigazione Intelligente, APP Control, Panno Vibrante, Pulizia...
Prixton - Window Cleaner Spire BT200 - Robot Lavavetri Elettrico - Pulisce Vetri - Automatico con...
Telecomando
Applicazione
Dimensioni
29.5 x 14.5 x 12 cm
24.99 x 24.99 x 10.01 cm
29 x 14 x 8.5 cm
15 x 51.2 x 30.8 cm
34.8 x 26.6 x 13 cm
Peso
2 kg
2,25 kg
950 gr
2 kg
2,69 kg
Valutazione
-
-
-
-
-
Etichetta
Più economico
Immagine
Cecotec Robot Lavavetri WinDroid 870 Connected. Navigazione Intelligente, APP Control, Triplo...
Prezzo
Telecomando
Applicazione
Dimensioni
29.5 x 14.5 x 12 cm
Peso
2 kg
Valutazione
-
Migliore offerta
Etichetta
Più venduto
Immagine
Mamibot W120-T Robot lavavetri robot automatico Pulizia vetri con telecomando e APP per smartphone
Prezzo
Telecomando
Applicazione
Dimensioni
24.99 x 24.99 x 10.01 cm
Peso
2,25 kg
Valutazione
-
Migliore offerta
Etichetta
Il migliore
Nome
Immagine
AlfaBot X7 Robot Lavavetri, Robot per Pulizia di Finestra con App e Telecomando, Pulitore Vetri...
Prezzo
-
Telecomando
Applicazione
Dimensioni
29 x 14 x 8.5 cm
Peso
950 gr
Valutazione
-
Migliore offerta
Etichetta
Qualità / Prezzo
Immagine
Cecotec Robot Lavavetri WinDroid 970. Navigazione Intelligente, APP Control, Panno Vibrante, Pulizia...
Prezzo
Telecomando
Applicazione
Dimensioni
15 x 51.2 x 30.8 cm
Peso
2 kg
Valutazione
-
Migliore offerta
Etichetta
Di tendenza
Immagine
Prixton - Window Cleaner Spire BT200 - Robot Lavavetri Elettrico - Pulisce Vetri - Automatico con...
Prezzo
Telecomando
Applicazione
Dimensioni
34.8 x 26.6 x 13 cm
Peso
2,69 kg
Valutazione
-
Migliore offerta

Come scegliere un robot lavavetri

guida acquisto robot lavavetri
Scelta di un robot lavavetri

Forma e dimensione

La forma e la dimensione di un robot lavavetri non ha solo a che fare con il design nel senso estetico del termine, ma si tratta di parametri che evidenziano un aspetto importante della funzionalità del robot. Questo a ragione del fatto che, a seconda della tipologia di superficie e caratteristiche della struttura d’installazione del vetro, la forma e la dimensione del robot preposto a svolgere la funzione di pulizia delle stesse, cambia.

Per esempio: alcuni modelli, come i robot quadrati, per forma, dimensione e tecnologia dei materiali (ma anche per tipo sistema di navigazione intelligente adottato) non sono indicati per pulizie di vetrate prive di cornice o che presentano le giunture delle stesse con forme irregolari, per la pulizia dei quali sarebbe più indicato un modello di forma rotonda.

Le dimensioni di un robot lavavetri, nello specifico, dovrebbero essere scelte in relazione alla grandezza della superficie della vetrata. Quindi, se siamo in presenza di superfici molto grandi è chiaro che un robot con un’azione pulente più estesa sarà da prediligere rispetto a uno di piccole dimensioni magari più adatto a contesti domestici.

Durata della batteria

Con la premessa che buona parte dei modelli di robot lavavetri presenti sul mercato dispongono di un tipo di alimentazione ibrida – cablata e a batteria -, possiamo dire che sono sempre più i brand che si sono adoperati per sviluppare sistemi con funzionamento interamente wireless e senza fili. Questi modelli sono quindi alimentati da una batteria con autonomia che varia da un minimo di 30 minuti ad un massimo di 50 minuti.

Si tratta in entrambi casi di soluzioni valide a seconda dell’ubicazione della vetrata rispetto ad un punto approvvigionamento di energia elettrica, e riguarda quindi un parametro piuttosto determinate in fase di valutazione all’acquisto.

Ancora più determinante, nei modelli con funzionamento a batteria oggetto di questo guida, è l’autonomia della stessa in funzione al tipo di utilizzo.

In termini pratici: se il robot è destinato per la pulizia di vetrati grandi, sarà di fondamentale importanza che l’autonomia della batteria sia sufficiente per iniziare la pulitura del vetro senza interruzioni. Si farà riferimento quindi a un dispositivo in grado di soddisfare le proprie esigenze in questo senso.

Infine, è importante prendere visione del tempo di carica della batteria in rapporto con la sua durata. In passato questo rapporto era davvero sproporzionato con tempi di ricarica maggiori di 2-3 volte rispetto a quello di autonomia. Oggi, con le attuali batterie, questa differenza si è di molto ridotta, ma comunque è bene avere un occhio di riguardo a proposito.

Controllo remoto e funzionalità smart

La maggior parte dei robot lavavetri sono dei dispositivi gestibili in remoto per mezzo di un telecomando. I modelli tecnologicamente più sviluppati inoltre sono in grado di interagire con gli attuali sistemi di domotica attraverso connessione bluetooth o Wi-Fi integrati che consentono la gestione delle principali funzioni in remoto con il proprio smartphone tramite App dedicata.

Bisogna però precisare che sarebbe bene usare tale funzionalità in presenza per ragioni di sicurezza. Per quanto questa tipologia di robot dispongano di una corda di sicurezza che li vincola in caso di caduta, dobbiamo ricordare che il funzionamento di tali sistemi si basa sul principio della ventosa che verrebbe meno in caso di interruzione dell’alimentazione al motore che la rende possibile.

Per queste ragioni bisogna sfruttare la gestione in remoto per programmare il tipo di lavaggio a seconda dei casi e delle necessità, ma attivare il dispositivo sempre in presenza di un persona che possa intervenire in caso di problemi.

Rumorosità

In generale quando si sta valutando l’acquisto di un elettrodomestico, la rumorosità, sempre espressa in decibel, è molto importante affinché non venga alterato il punto di comfort degli ambienti dove si vive o si lavora.

Il linea di massima la rumorosità di un robot lavavetri si attesta tra i 60 e i 70 db. Questo della rumorosità è un aspetto che acquisisce maggiore rilevanza per tutte le persone che condividono i propri spazi con animali domestici o che nella destinazione d’uso degli ambienti di installazione, il silenzio sia parte integrante della funzione degli stessi.

Immaginiamo un’attività commerciale, a uno studio di servizi medici o affini, dove il comfort del cliente/paziente sarebbe alterato dalla presenza di un dispositivo in funzione se eccessivamente rumoroso.

In ogni caso, una bassa soglia di rumorosità è anche indice di qualità dei materiali che costituiscono la struttura del robot. Infatti a parità di tecnologia utilizzata, possiamo trovare modelli che da questo punto di vista possono avere delle carenze, aumentando così, per via delle vibrazioni delle parti che lo costituiscono, la rumorosità.

Manutenzione e parti di ricambio

Come tutti gli elettrodomestici, anche i robot lavavetri sono soggetti a manutenzione sia ordinaria che straordinaria per quanto minima. C’è da dire che le persone orientate ad acquistare un prodotto la cui funzioni sono pensate per un uso totalmente automatizzate, non si aspettano di dover intervenire nel funzionamento meccanico e/o tecnologico in maniera costante.

Per questa ragione i lavavetri robot sono progettati con una visione di autosufficienza. Tuttavia ci sono delle considerazioni che pensiamo siano utili a fare una buona e consapevole valutazione all’acquisto: per prima cosa bisogna verificare, per l’appunto, il comparto di pezzi di ricambio soggetti ad usura, come spazzole, panni, le gomme tira acqua e anche la batteria.

Non solo quelli dati in dotazione e compresi nella fornitura del robot, ma va verificata anche la possibilità di acquisto di pezzi originali o eventuali componenti compatibili di altri brands in maniera semplice e a prezzi coerenti con il costo del robot stesso. In questo senso conoscere l’esistenza di assistenza tecnica o meno del brand produttore, può fare la differenza sulla scelta insieme a tutti gli altri parametri che abbiamo menzionato.

Dovrebbe essere buona norma, dunque, verificare prima dell’acquisto tutto ciò che concerne la manutenzione ordinaria necessaria per garantire il buon funzionamento del robot, come pulizia del sistema di lavaggio ed eventuale ricambio di acqua o di detergente oltre al tempo necessario per la ricarica della batteria.

Prezzi

In modo particolare bisogna prestare una grande attenzione a tutto ciò che riguarda i prezzi di di questo genere di dispositivi.

Questi, difatti, sono molto vari e si differenziano in base alle funzionalità incluse, alla potenza, alla durata della batteria, al modello, alla dimensione e persino alla forma. In genere i prezzi per i robot lavavetri iniziano da circa 140 euro (per dei modelli piccoli con funzionalità di base).

Generalmente il prezzo per dei robot lavavetri di fascia media si assesta a un livello di circa 200-250 euro. Se si vuole avere a portata di mano un robot lavavetri professionali e con diverse funzionalità incluse nello stesso, si può prendere in considerazione l’idea di spendere persino 500-550 euro. In questo modo, però, si potrà sicuramente usare dei prodotti di fascia Top dei robot lavavetri che attualmente vengono venduti.

Classifica dei robot lavavetri più venduti

Questa è la classifica dei robot lavavetri più venduti su Amazon in Italia:

Migliori Robot Lavavetri

Questa è la lista dei migliori robot lavavetri del 2023 aggiornata a Luglio:

  • TELAM Robot lavavetri intelligente
  • Cecotec WinDroid 870 Connected
  • PRIXTON Robot pulisci vetri
  • Cecotec WinDroid 970
  • Mamibot W120-T
  • AlfaBot X7
  • Hobot 188
  • Smartbot HOBOT 298
  • ECOVACS WINBOT X (modello 2020)

Dopo aver analizzato le principali caratteristiche che dovrebbe avere un ottimo robot lavavetri, scopri il modello perfetto per le tue esigenze continuando a leggere le nostre recensioni.

Abbiamo suddiviso i migliori dispositivi in base a due fasce di prezzo: sotto i 250,00€ e sopra tale soglia. La lista è in continuo aggiornamento.

Robot Lavavetri sotto 250€

Prendiamo in considerazione tutti i migliori robot lavavetri della fascia di prezzo “bassa”, ovvero tutti i modelli con un prezzo inferiore ai 250,00€.

Cecotec WinDroid 870 Connected

Cecotec WinDroid 870 Connected
Cecotec WinDroid 870 Connected

WinDroid 870 Cecotec è un robot lavavetri smart con alimentazione ibrida filo/batteria. Si tratta di un dispositivo compatto dal punto di vista del design e completo per quanto riguarda le funzioni: é dotato di un sistema di navigazione intelligente che consente di calcolare in maniera autonoma il percorso più agevole per la pulizia rilevando i limiti della superficie del vetro da pulire. Inoltre incorpora il sistema AutoStop che rileva e segnala con un avviso acustico e luminoso quando la pulizia è terminata garantendo una certa autonomia prima di spegnersi così da dare il tempo per essere sganciato dal vetro evitando la caduta.

Il sistema extra power suction si caratterizza per la pompa di aspirazione performante che permette al robot di rimanere in perfetta aderenza al vetro e di lavorare in piena sicurezza. Sempre a garanzia della sicurezza integra un sistema di alimentazione ininterrotta e un algoritmo di controllo delle aree di lavoro nonché il cordino di salvataggio in caso di accidentali cadute. La particolarità di questo robot lavavetri è quella di poter lavorare su altre tipologie di superfici oltre il vetro come le piastrelle e può operare con la stessa efficienza su piani verticali come orizzontali.

Tutte le funzioni del robot sono gestibili in remoto sia per mezzo di telecomando sia collegandolo al proprio smartphone via App dedicata. WinDroid 870 Cecotec è un robot lavavetri di alta gamma proposto ad un prezzo molto competitivo che gode di buone valutazioni da parte degli acquirenti. In particolare si apprezza la semplicità d’uso e l’affidabilità durante lo svolgimento del suo lavoro di pulizia.

PRIXTON Robot pulisci vetri

PRIXTON Robot pulisci vetri
PRIXTON Robot pulisci vetri

Con il modello BT200 firmato Prixton facciamo un primo salto di qualità proponendo un robot lavavetri pensato per il lavaggio di grandi superfici con e senza cornice garantendo lo stesso grado di pulizia su qualunque altro materiale liscio disposto sia su piani verticali che orizzontali come tavoli o simili.

Si presenta con un design quadrato, compatto, elegante e leggero ideale per la pulizia di strutture con angoli retti. Il sistema di alimentazione è a batteria di tipo a litio inclusa nella fornitura con un’ottima resa per quanto riguarda l’autonomia e con tempi di ricarica proporzionati. Il sistema di navigazione mappa la superficie di lavoro garantendo un’azione pulente uniforme senza zone d’ombra di sporco grazie alla sovrapposizione di passaggi e al calcolo automatico del percorso di pulizia più veloce.

Tutte le funzioni del robot sono gestibili e programmabili in remoto per mezzo di un telecomando e/o tramite un’App dedicata da installare sul proprio smartphone o altro dispositivo multimediale. Interagisce inoltre con i comuni sistemi di domotica facilitando e semplificando l’uso. BT200 Prixton, insomma, è un robot lavavetri di grande qualità in grado di gestire autonomamente un grande volume di lavoro in modo efficiente e in tutta sicurezza. Sicurezza garantita dai sensori anticaduta e dal cavo di ancoraggio in caso di caduta accidentale.

Buono il comparto di accessori in dotazione con possibilità di acquisto di ulteriori ricambi originali delle parti soggette ad usura. BT200 Prixton è stato apprezzato dagli acquirenti che hanno avuto modo di testarlo nel tempo per il suo potere pulente, la semplicità d’uso e il rapporto qualità/prezzo più che eccellente.

Cecotec WinDroid 970

Cecotec WinDroid 970
Cecotec WinDroid 970

WinDroid 970 è un modello di robot lavavetri smart Cecotec tra i più compatti che si possono trovare sul mercato. Si tratta di un robot a sezione quadrata delle dimensioni di un palmo con tutte le funzioni proprie di un dispositivo smart tecnologicamente avanzato. Il sistema iTech Win 4.0, infatti, consente la navigazione intelligente del “geco” in grado di rilevare i limiti dell’area di lavoro e quindi di calcolare il miglior percorso di pulizia garantendo la massima efficienza con relativo risparmio di tempo ed assorbimento di energia.

Il sistema è alimentato da batterie di tipo a celle a ioni di litio comprese nella fornitura con tempi di autonomia e ricarica eccellenti. Lo smart Mopping Virator è il sistema di pulizia che si basa sulla trasmissione di vibrazioni ad un panno in fibra: viene applicato in questo modo un scrub in grado di pulire lo sporco più ostinato. Caratteristica questa spendibile soprattutto sulle vetrate esterne dove lo sporco si concentra, per via dell’esposizione costante agli agenti atmosferici, con un grado maggiore rispetto a quelle interne.

Tutte le funzioni del WinDroid 970 Cecotec sono gestibili e programmabili in remoto sia con un telecomando, compreso nella fornitura, sia collegandolo al proprio sistema di domotica o direttamente al proprio smartphone o altro dispositivo multimediale con App dedicata attraverso la quale programmare e monitorare i cicli di pulizia del robot. Cecotec è un brand specializzato nella produzione di dispositivi smart, il robot lavavetri WinDroid 970 incarna tutte le caratteristiche di un prodotto professionale proposto ad un prezzo competitivo accessibile ai privati per uso domestico.

Robot Lavavetri oltre 250€

Passiamo ad analizzare i robot lavavetri di alta qualità, i top di gamma che vantano un prezzo superiore i 250,00€.

AlfaBot X7

AlfaBot X7
AlfaBot X7

AlfaBot X7 è uno smart robot lavavetri molto particolare, infatti si tratta di un modello che integra un serbatoio dell’acqua da 50 ml utile per la pulizia di qualunque superficie liscia fino a 15 m2. Il sistema di navigazione intelligente consente di programmare il percorso di pulitura con tre opzioni di scelta in remoto più il modo manuale attivando direttamente un programma dal pulsante di avvio presente sul corpo del robot.

X7 AlfaBot è pensato per adattarsi perfettamente alla pulitura di multisuperficie: ideale per lavare grandi vetrate, lavora altrettanto bene su qualunque altra superficie liscia sia sul piano verticale che orizzontale. Due modi di controllo da remoto previsti: la prima con il telecomando compreso nella fornitura, la seconda con App dedicata da installare nel proprio smartphone. Un segnale luminoso e acustico avvisa quando la pulizia è terminata, il robot, grazie ad un sistema di sicurezza, rimarrà sul vetro per altri 30 minuti per dare il tempo di essere scollegato manualmente. In ogni caso, il cavo anticaduta di 4 m di lunghezza regolabile, assicura il robot e lo protegge da accidentali cadute.

Il robot non incomincia il lavoro di pulizia se il cavo non è collegato. X7 AlfaBot è un prodotto professionale in grado di svolgere un grande volume di lavoro con prestazioni eccellenti. Certamente uno dei migliori prodotti sul mercato.

ECOVACS WINBOT X (modello 2020)

ECOVACS WINBOT X (modello 2020)
ECOVACS WINBOT X (modello 2020)

Ecovacs è un brand leader nella produzione e distribuzione di dispositivi smart. WINBOX X è un modello professionale giunto alla versione 2020. Si tratta di un robot lavavetri di grande formato a base quadrata, misura 25x25x10 cm, con una potenza nominale di 60 W e alimentazione a batteria con autonomia di circa 50 minuti nominali.

Il suo funzionamento è semplicissimo: sarà sufficiente accenderlo dal tasto ben visibile sulla parte alta della scocca e poggiarlo sulla superficie che intendiamo pulire. Il sistema di navigazione intelligente dunque mapperà il piano di lavoro e sceglierà il percorso di pulizia ideale per garantire nel minor tempo possibile il massimo grado di pulizia. Lavora sia su piani verticali che orizzontali con la medesima efficacia. Il sistema di sicurezza garantisce al robot di rimanere sulla parete anche dopo aver terminato la pulizia, inoltre il cordino anticaduta con terminale a ventosa lo assicura in caso di caduta accidentale.

Tutte le funzioni sono programmabili e gestibili in remoto per mezzo di un telecomando con un buon raggio di azione. Compresi nella fornitura troviamo: il telecomando (e le batteria), un alimentatore, la ventosa e cordino di sicurezza, un set di 4 panni per la pulizia, 1 flacone di detergente e il manuale d’uso.

Mamibot W120-T

Mamibot W120-T
Mamibot W120-T

120-T Mamibot è certamente uno dei modelli di robot lavavetri tra i più completi e performanti sul mercato. Le ragioni di questo primato sono tutte da ricercare nelle sue caratteristiche tecniche con particolare riferimento all’aspetto della connettività alla quale è stata riservata particolare attenzione proprio nell’idea di proporre un robot lavavetri che fosse realmente smart.

Sono infatti 3 i modi possibili di gestire il funzionamento del W120-T: il primo via chiave, quindi nel modo classico manuale; il secondo per mezzo di un telecomando con un raggio di azione di 15 metri; il terzo riguarda la possibilità di connettere il robot al proprio smartphone e di gestione le funzioni e il monitoraggio dei cicli di pulizia tramite App dedicata – iGLASSBOT – disponibile sia per sistemi iOS che Android.

A prescindere però di come si preferisca gestire la programmazione rimane la particolare efficienza di questo modello di robot lavavetri in grado di pulire un metro quadrato di superficie in soli 2 minuti reali. Inoltre la pulizia viene eseguita con due tipologie di percorso eleggibili, a Z o N e grazie al sistema di navigazione intelligente – AL – il dispositivo rileva automaticamente quale sia il percorso ideale da seguire per garantire sempre nel minimo tempo la migliore qualità di pulitura possibile. Ovviamente dispone di tutti i classici sistema anticaduta di sicurezza sia digitali come il UPS che fisici come il cordino.

Smartbot HOBOT 298

Smartbot HOBOT 298
Smartbot HOBOT 298

Smartbot Hobot 298 è un robot lavavetri di alta gamma: si tratta di un dispositivo non accessibile a tutti ma che si presenta come uno dei più completi e performanti sul mercato.

Le ragioni di questo primato sono dovute al potente sistema di pulitura a getto d’acqua e a spazzole rotanti che garantiscono una pulizia profonda anche dello sporco più ostinato grazie anche alla combinazione di un agente pulente e gli ultrasuoni . Smartbot Hobot 298 è pensato per lavorare su grandi superfici esterne con o senza telaio solitamente non accessibili con la pulizia tradizionale. Il robot è alimentato a batteria con sistema UPS, ossia ad alimentazione ininterrotta, questo consente al robot una certa autonomia di sicurezza.

Lava in maniera molto veloce, circa 2,5 mq al minuto con un assorbimento energetico di 72 W. Tutte le funzioni sono gestibili e programmabili per mezzo di un telecomando con un ampio raggio di azione compreso nella fornitura. Ottimo il comparto degli accessori in dotazione, tra i quali strumenti per differenti tipi di pulizia, adattatore di corrente per la carica e la prolunga di alimentazione di ben 4 metri. Compreso anche il cordino anticaduta di sicurezza e una guida all’uso chiara ed esaustiva.

Scelta per brand

Robot lavavetri Folletto

Robot lavavetri Ecovacs

Robot lavavetri Cecotec

Robot lavavetri professionale

FAQ e Domande Frequenti

Come si sceglie il migliore robot lavavetri?

Per scegliere il miglior robot lavavetri bisogna prendere in considerazione: forma e dimensione del dispositivo, durata della batteria e presenza o meno di fili, controllo da remoto e funzionalità smart, la rumorosità del dispositivo, manutenzione e parti di ricambio, costo complessivo. Nella nostra guida all’acquisto puoi trovare tutte le informazioni che cerchi.

Quanto costa un robot lavavetri?

Il costo di un robot lavavetri è variabile in base alle caratteristiche tecniche di cui è dotato. In linea generale il costo è compreso nella fascia di prezzo 150.00€ e 270.00€. Da 150.00€ a 200.00€ si trovano dei prodotti validi, ma salendo da 200.00€ in su si acquistano i top di gamma del settore, validi anche per scopi professionali.

Quali sono i migliori robot lavavetri?

Nelle recensioni dei migliori robot lavavetri abbiamo selezionato i modelli più interessanti: per noi i brand più validi sono Ecovacs, Cecotec, Alfabot e Mamibot, ma ci sono aziende più piccole che hanno realizzato dei prodotti con un rapporto qualità/prezzo da considerare assolutamente.

Robot lavavetri: con filo o senza?

Ad oggi la soluzione migliore è quella dei robot lavavetri senza filo: la comodità degli spostamenti è veramente irrinunciabile. Tuttavia è fondamentale scegliere il modello giusto in base a determinati criteri come possono essere la quantità di vetri da pulire, l’utilizzo (privato o professionale) ed altro.

Conclusione e considerazioni finali

In conclusione: per poter fare una buona valutazione all’acquisto di un robot lavavetri, oltre alle indicazioni che abbiamo già dato nei paragrafi precedenti, ci sono altri aspetti che sarebbe bene prendere in considerazione. Non abbiamo infatti parlato della potenza del motore espressa in Watt e della velocità di pulizia indicata in minuti per metro quadrato.

Questi due parametri sono utili per fare una comparazione di rapporto qualità/prezzo in funzione al tipo di uso che andiamo a fare del robot. Sapere quali sono le esigenze di partenza ci aiuta a capire meglio di quale robot lavavetri abbiamo necessità.

In termini pratici: dobbiamo sapere a quale volume di lavoro sarà sottoposto il robot, ossia quanta superficie di vetri da lavare in riferimento al tempo di esecuzione a seconda delle nostre necessità logistiche.

Le risposte a queste domande ci daranno un’indicazione concreta sulle caratteristiche tecniche di base quali potenza e velocità del robot ideale per noi. Di conseguenza possiamo valutare tutti gli altri aspetti come connettività e funzioni smart, autonomia della batteria e le altre funzioni accessorie che pensiamo possano essere utili a soddisfare le nostre esigenze.


Lorenzo Ricciutelli

Autore e Fondatore di Domotica Full. Homo sanza lettere, discepolo della esperienza. Sono un esperto di domotica e smart home ed ogni giorno provo e recensisco prodotti smart.