Home » Informatica » Monitor » Miglior monitor da gaming 2023: Guida all’acquisto

Miglior monitor da gaming 2023: Guida all’acquisto

miglior monitor da gaming

Questa è la guida all’acquisto ai migliori monitor da gaming di questo anno, scopri quali sono i modelli perfetti per giocare o da utilizzare al computer o con le consolle PS5 o Xbox Series X.

Continuando a leggere potrai scoprire tutte le informazioni di cui avrai bisogno per scegliere il modello perfetto per le tue singole esigenze.

Migliori monitor da gaming: recensioni e consigli

Questi sono i migliori monitor da gaming del 2023:

  • Samsung C24F396
  • AOC G2590VXQ
  • HP OMEN 25
  • MSI Optix G241VC 24 pollici
  • AOC 27G2U/BK 27 pollici IPS a 144 Hz
  • Acer EG240YPbipx 23,8 pollici IPS 165 Hz
  • BenQ MOBIUZ EX2710 27pollici IPS HDRi
  • LG 27GN800 UltraGear 27 pollici 2K a 144 Hz
  • BenQ ZOWIE XL2540K 24,5 pollici 240 Hz
  • ASUS ROG STRIX XG258Q 25 pollici 240 Hz
  • Monitor Samsung Gaming Odyssey G5
  • Monitor Samsung Gaming Odyssey G7

Samsung C24F396

samsung c24f396 monitor da gaming curvo

Monitor da gaming progettato solo per PC dalla risoluzione perfetta e priva di sfarfallii. Rappresenta la soluzione ideale per avere una visuale panoramica di video, foto e programmi. Bisogna però tenere a mente che, non trattandosi di un IPS (In-Plane Switching), ha una qualità dei colori adatta a chi non utilizza programmi specifici per elaborare le fotografie.

Il gaming viene facilitato dalla possibilità di aumentare la luminosità in modo considerevole per non lasciarsi scappare nemmeno il più piccolo dettaglio.
Grazie alla particolare curvatura dello schermo, durante i giochi MMO (multigiocatori online di massa), si viene totalmente immersi all’interno della loro atmosfera.

Samsung Monitor CF39 (‎C24F396), Curvo (1800R) , 24", 1920x1080 (Full HD), VA, 60 Hz, 4 ms,...
  • Samsung Monitor CF39, 24", Curvo (1800R)
  • 1920x1080 (Full HD), Pannello VA, 16:9
  • Refresh Rate 60 Hz, Response Time 4 ms, FreeSync

AOC G2590VXQ

 AOC G2590VXQ

Prodotto dotato di pannello FULL HD che lo rende adatto ad ogni genere di gaming, specialmente quelli FPS di competizione, in quanto pressoché privo di backlight bleeding. Il ghosting è molto leggero ed è visibile solo se si attiva la funzione overdrive.

Oltre ad essere leggero e compatto, ha un design elegante e sobrio, che ben si adatta a qualunque ambiente e arredamento.

Grazie ai disegni riportati sulla scatola si monta facilmente e in poco tempo, senza far sentire la necessità di consultare il libretto delle istruzioni.
Parlando invece dei suoi contro, la qualità dei colori è mediocre e per ottenere dei risultati apprezzabili è necessario ritagliarsi il tempo necessario per regolare le impostazioni a dovere.

AOC G2590VXQ Monitor da Gaming 24.5", FHD 1920 x 1080 a 75 Hz, 1 ms, Speaker, D-SUB, 2 x HDMI, DP,...
  • Monitor gaming con display da 24,5 pollici Full HD con refresh a 75Hz RT 1 msec
  • Ampia connettività: 1 Porta D-SUB, 2 porte HDMI, 1 porta Display Port
  • Dotato della tecnologia FreeSync per eliminare il tearing e gli scatti delle immagini e il ritardo di input

HP OMEN 25

HP OMEN 25

Prodotto dall’estetica superlativa che arriva a destinazione già montato e deve dunque essere solo collegato e acceso. Il monitor, seppur da 25 pollici, non occupa troppo spazio, ma ha un peso davvero notevole. Inoltre l’alloggio per le cuffie posizionato sul retro permette di risparmiare spazio sulla scrivania e mantenerla in ordine. Un contro è invece la collocazione dei tasti del menu, in quanto, essendo posti nella parte bassa del monitor, non agevolano la visibilità.

Oggi in Offerta
HP - Gaming OMEN 25 Monitor TN, Schermo FHD Antiriflesso 24.5", Tecnologia AMD FreeSync, Tempo di...
  • Schermo: Display 24.5” FHD 1920 x 1080 a 144 Hz, TN con retroilluminazione LED, antiriflesso, comandi su schermo
  • Tecnologia del monitor: NVIDIA G-SYNC
  • Tempo di risposta: 1 ms Overdrive - Refresh Rate 144 Hz

MSI Optix G241VC 24 pollici

MSI Optix G241VC
MSI Optix G241VC

Questo schermo per gaming con pannello vertical-alignment, VA e un profilo di visione frontale curvo a 1800r è pensato per chi è alla ricerca di un immersione totale in un ambiente frameless e quindi è pronto per essere anche accoppiato con altri e creare una plancia frontale coinvolgente.

Per una visione ottimale è dotato di tecnologia anti flicker e del filtro Less Blue Light, che è un requisito fondamentale per chi vuol passare ore davanti allo schermo in risoluzione Full HD e non stancare gli occhi.

La frequenza di aggiornamento è a 75 Hz per immagini fluide e per evitare il rischio di scie quando il processore deve lavorare al massimo delle sue possibilità, con un tempo di risposta di 1ms.

Inoltre implementa un chip AMD FreeSync per il supporto della frequenza variabile di aggiornamento, necessario per ridurre glitch e strappi nelle immagini quando non c’è perfetta sincronizzazione tra la frequenza di aggiornamento dello schermo e il rate dei fotogrammi in entrata.

Le immagini nitide sono garantite con una profondità di contrasto di 3000:1 e un angolo di visione di 178°. È perfetto per l’immersione pazze totale ma soprattutto per garantire una visione periferica perfetta e non far stancare gli occhi dei gamer più incalliti.

Oggi in Offerta
Msi Optix G241Vc Monitor Gaming 24" Curvo, Display 16:9 Full Hd (1920X1080), Frequenza 75Hz, Tempo...
  • Pannello va, curvo (1800r) con design frameless per un'immersione totale
  • Risoluzione full HD con tecnologia anti-flicker e less blue light
  • Frequenza d'aggiornamento a 75hz e tempo di risposta di 1ms

AOC 27G2U/BK 27 pollici IPS a 144 Hz

AOC 27G2U/BK
AOC 27G2U/BK

Questo display è pensato per chi è alla ricerca della possibilità di una configurazione multischermo grazie alla quasi completa assenza della cornice che aiuta a non distrarsi durante le sessioni di gioco e che permette di montare più pannelli per un maggior coinvolgimento.

La qualità della sua immagine è molto alta, grazie alla risoluzione 1920 x 1081 che è ampiamente supportata da un hardware pensato per la gestione del segnale digitale ad altro rate per i videogame più recenti, ma anche per guardare semplicemente un filmato in streaming alla massima definizione.

Implementa un chip FreeSync che permette di inseguire il framerate ottimale in base alla qualità rilevata in automatico dal sistema di sensing, evitando malfunzionamenti fastidiosi, in particolare per i giochi di ultima generazione come lo screen tearing e i lag.

Questi infatti sono quasi sempre legati ai problemi di interfacciamento e sincronizzazione tra il refresh dello schermo e il bitrate del contenuto e vengono risolti dall’hardware.

Lo schermo si può regolare in altezza per aiutare la postura durante le sessioni di gioco e avere una visione più comoda, godendosi un audio surround grazie agli altoparlanti incorporati di alta qualità.

Design flat da 27 pollici 1 ms di tempo di risposta e 144 Hz di refresh sono i punti chiave per questo schermo, che è anche dotato di due porte HDMI 1 DP e 4 USB per visualizzare direttamente i contenuti.

Oggi in Offerta
AOC Gaming 27G2U - Monitor FHD da 27 pollici, 144Hz, 1ms, IPS, AMD FreeSync, regolazione altezza,...
  • Qualunque sia la tua configurazione, ottieni il framerate più alto e la visualizzazione più fluida possibile tramite la tecnologia AMD Free-Sync. Che tu stia attraversando esplosioni o stridendo...
  • Espandi la tua vista con la configurazione di più monitor. Il bordo stretto e il design senza cornice offrono la minima distrazione della cornice per la stazione di battaglia definitiva.
  • Dotati di una frequenza fotogrammi doppia rispetto agli altri monitor e dì addio alla balbuzie delle immagini e al movimento sfocato. Con una frequenza di aggiornamento di 144Hz, ogni fotogramma...

Acer EG240YPbipx 23,8 pollici IPS 165 Hz

Acer EG240YPbipx
Acer EG240YPbipx

Questo grande display è pensato per chi è alla ricerca di una visione molto confortevole e di un ottimo grado di leggibilità anche dalla media distanza per testo e immagini.

Con i suoi 23.8 pollici offre una risoluzione full HD 1920 x 1080 e una configurazione IPS per avere una visione completa dello spazio di gioco e un immersione profonda, con la cornicetta molto piccola per meno distrazioni.

La tecnologia Acer Blue Light Shield abbatte in maniera ottimale i residui dannosi per gli occhi e rende meno stancante la visione per un’esperienza coinvolgente ma non impegnativa, resa più efficace con una lavorazione speciale ComfyView Antiriflesso, che rende ancora più facile restare immersi senza distrazioni.

La gestione della sincronia è affidata a un chip AMD FreeSync che provvede a gestire l’allineamento tra il refresh rate dello schermo e la frequenza del contenuto per non avere glitch e soprattutto per evitare l’effetto di strappo, che in giochi di azione con tantissimo movimento può risultare estremamente fastidioso.

L’esperienza è fluida e permette di arrivare fino a 165 Hz di Overclock con il controlli implementati via software e un sistema che provvede a gestire in maniera indipendente l’input lag per permetterti azioni più competitive.

Monitor Acer EG240YPbipx (UM.QE0EE.P07)
  • ✅ RISOLUZIONE FHD: ottieni il massimo dal tuo display da 23.8" mentre i colori sullo schermo prendono vita grazie alla risoluzione Full HD 1920x1080
  • ✅ DISPLAY CONFORTEVOLE: con il display IPS da 23.8", avrai una visione totale dell'azione di gioco. L’unione con Acer BlueLight Shield e con la tecnologia antiriflesso ComfyView ti assicurerà...
  • ✅ TECNOLOGIA AMD FREESYNC: Rendi lo screen tearing e il gameplay frammentato un ricordo del passato. Con AMD FreeSync, i fotogrammi sono perfettamente sincronizzati con quelli della scheda grafica,...

BenQ MOBIUZ EX2710 27pollici IPS HDRi

BenQ MOBIUZ EX2710
BenQ MOBIUZ EX2710

Una frequenza di aggiornamento da 144 Hz e una risposta di 1 ms rendono questo monitor per gaming IPS full HD uno strumento molto interessante per chi è alla ricerca di un’esperienza coinvolgente e profonda.

Ha la possibilità di gestire 1920 x 1080 di risoluzione e monta un chip FreeSync Premium che provvede a sincronizzare i rate di entrata e quelli di refresh per non avere effetti di strappo sullo schermo, scie, lag e altri problemi.

L’ottimizzazione dell’immagine è gestita tramite Light Tuner per evitare di stancare gli occhi, tecnologia HDRi e l’efficiente chip Black eQualizer che permette il giusto livello di contrasto e di leggibilità anche con titoli molto impegnativi, tutto con tecnologia proprietaria BenQ.

È compatibile a 120s con PlayStation 5 e le Xbox Series X, anche grazie alla presenza di due ottimi altoparlanti integrati con un DSP dedicato da 2,5 watt e la gestione tramite TreVolo, con tre profili audio personali.

Grazie al controller a 5 direzioni e l’OSD per gaming rapido, oltre che una funzionalità per la mappatura dello scenario, ti offre il massimo della libertà di regolazione e Eye-Care per non stancare la vista.

BenQ MOBIUZ EX2710 Monitor da Gaming 27'' IPS HDRi, 144Hz 1ms FreeSync Premium FHD, Compatibile con...
  • SCHERMO DA 27 POLLICI: monitor da gaming IPS con frequenza di aggiornamento MPRT a 144 Hz in 1 ms e con risoluzione Full HD 1920 x 1080 e FreeSync Premium per un’esperienza di gioco ottima
  • OTTIMIZZAZIONE DELL’IMMAGINE: le tecnologie HDRi, Light Tuner e Black eQualizer di BenQ contribuiscono a ottimizzare la qualità d'immagine per un'esperienza di gioco ottimizata
  • AUDIO DI LIVELLO SUPERIORE: con due altoparlanti integrati da 2,5 W con chip DSP, ottimizzati da TreVolo con tre modalità audio personalizzate

LG 27GN800 UltraGear 27 pollici 2K a 144 Hz

LG 27GN800
LG 27GN800

La tecnologia LED di questo schermo per gaming offre un’esperienza di gioco totale, con un’immersione incredibile grazie alla sua risoluzione quadHD a 2560 x 1440 che permette di cogliere ogni dettaglio, anche quando il rate delle immagini in entrata è al limite delle possibilità della tua scheda.

L’hardware di compensazione del ritardo provvede indipendentemente a inseguire la qualità dell’input restituendoti sempre immagini fluide e nitide, senza lag e strappo.

Implementa un sistema Flicker Safe per avere sempre una luminosità costante e controllata esclusivamente dal software interno e dal suo hardware di ultimissima generazione, pensato per il gaming e i video con altro frame, migliorato grazie alla lavorazione anti-glare. Niente riflesso, anche con la luce puntata.

Al suo interno lavora un potente chip AMD FreeSync Premium e uno G-Sync che offrono prestazioni di alto livello con una frequenza di refresh di 144 Hz, resa ancor più efficace dai filtri.

Il sistema Dynamic Action Sync provvede a gestire le tempistiche di risposta, mentre Black Stabilizer e Crosshair mantengono profonde le immagini e le rendono nitide anche con variazioni molto rapide di velocità.

Il pannello della matrice video è implementato in architettura IPS, con una profondità di 1.07 miliardi di colori, ben oltre la gamma della sensibilità dell’occhio umano a breve distanza che rende quindi la visione assolutamente naturale da qualsiasi angolazione. Se nel gaming ci sono limiti, basta provare con una ripresa dal vivo per capire di cosa si tratta.

Inoltre può essere rapidamente configurato in modalità di lettura, con il filtro Low Blue Light e gestito per multitasking e in modalità screen split per lavorare o per titoli che hanno bisogno di un’interfaccia speciale e per lo streaming.

Lo schermo può essere installato direttamente sulla scrivania oppure sospeso a parete con un braccetto porta monitor o con le staffe per risparmiare spazio oppure per i veri fanatici che vogliono giocare in cockpit.

BenQ ZOWIE XL2540K 24,5 pollici 240 Hz

BenQ ZOWIE XL2540K
BenQ ZOWIE XL2540K

Nel settore del gaming in alta definizione la frequenza di refresh è tutto e 240 Hz permettono un’esperienza di gioco assolutamente fluida, senza che l’occhio possa accorgersi delle singole passate anche dopo ore. Persino una fotocamera non sempre riesce a cogliere il problema.

Questo gioca a vantaggio degli appassionati, rendendo quindi meno faticosa alla visione e soprattutto permettendo di gestire al meglio il rate in entrata senza problemi di sincronizzazione.

I problemi noiosi sono risolti da un chip interno che provvede a regolare il framerate gestire i rischi di strappo dello schermo e di lag legati a differenze di sincronizzazione e interfacciamento tra la tua scheda video e l’elettronica interna di supporto dello schermo.

Tutto avviene in automatico grazie ai sistemi di sensing e all’AI che gestisce la qualità video e che riconosce quando sei esposto a rischio di una cattiva esperienza perché l’allaccio non è perfetto.

Con un menù rapido molto facile da gestire puoi condividere le tue impostazioni con la funzionalità XL Setting to Share e impiegando un’interfaccia personalizzabile per richiamare rapidamente le funzioni che usi più spesso.

Lo schermo implementa una nuova tecnologia Color Vibrance che aiuta a rendere più naturali le sfumature e simula la variabilità della luce naturale sulle superfici con un hardware dedicato a risposta rapidissima, anche per video a definizione altissima.

Le immagini scorrono fluide sui suoi 24,5 pollici e la funzionalità Black eQualizer lavora per offrirti il giusto grado di contrasto, necessario in particolare quando si vogliono affrontare titoli di nuova concezione dove il colore può essere particolarmente saturo e le ombre profonde per creare volume e tridimensionalità.

Il suo design è pulito e minimale per rendere più facile la gestione sulla scrivania e si tratta di uno schermo adatto per passare dalla grafica i giochi e per lavorare con il massimo del livello di definizione anche in statico.

Si appoggia su una base completamente riprogettata che garantisce più stabilità e meno ingombro, per adattarsi anche a scrivanie di piccole dimensioni o dove si vuole tutto lo spazio per lasciarsi prendere dalla sessione di gioco.

Oggi in Offerta
BenQ ZOWIE XL2540K Monitor Gaming 24,5 Pollici, FHD 1080p, 240 Hz, Nero
  • Frequenza di aggiornamento ad alta velocità a 240Hz per un’esperienza di gioco fluida
  • Nuova base riprogettata per essere più compatta, che dà più spazio ai movimenti in-game e ai setup degli utenti
  • Altezza regolabile aumentata e angolazione libera per offrire più flessibilità anche in base alle preferenze personali

ASUS ROG STRIX XG258Q 25 pollici 240 Hz

ASUS ROG STRIX XG258Q
ASUS ROG STRIX XG258Q

I gamer richiedono sempre prestazioni elevatissime dallo schermo e con i suoi 24,5 pollici questo è un ottimo candidato per affrontare i titoli di nuova concezione, dove profondità di colore, tridimensionalità e rapidità di risposta e definizione sono tutto.

La frequenza di aggiornamento è progettata altissima a 240 Hz, perché in questo modo garantisce il massimo della fluidità per le immagini e riesce a sincronizzarsi senza lag anche con le sorgenti più importanti, come le consolle di nuova uscita e soprattutto non stanca gli occhi.

Questo anche grazie all’implementazione di tutti i filtri di protezione hardware e fisici per gli occhi, come il trattamento superficiale contro i riflessi che permette di utilizzarlo anche in stanze molto illuminate e annienta la riflessione anche puntando una luce direttamente contro lo schermo e quello per ridurre la componente blu.

Si ha anche la possibilità di attivare le modalità per lettura con un effetto a livello della carta e per lavorare, con una risposta dinamica dell’intesnità basata sul campo di bianco e altri fattori.

Questo schermo è progettato con accuratezza in modo tale da poterlo quindi usare per ore senza conseguenze sulla vista. È certificato per la compatibilità G-Sync e può essere configurato liberamente tutte le volte che si vuole tramite l’interfaccia intuitiva per avere anche la VR cioè la frequenza variabile di aggiornamento.

Questo sistema hardware gli permette di modificare il refresh per adattarsi ai titoli che hanno un framerate differente dal suo ed evitare quindi problemi di glitch, ritardo e strappo dello schermo e un tempo di risposta ridottissimo da 1 ms con l’implementazione di hardware di adaptive-sync.La sua funzione è quella di eliminare il motion blur e le eventuali imperfezioni compensando i problemi.

Monta l’efficiente sistema di illuminazione Asus Aura RGB posteriore e la possibilità di regolare liberamente la proiezione di luce che lo rendono perfetto per poterlo adattare a ogni contesto e soprattutto è concepito per poter essere montato in varie posizioni, anche su braccetto senza perdere mai l’angolo di visibilità ottimale, con attacchi standard e compatibili per creare un cockpit da gaming perfetto.

Asus Rog Strix Xg258Q 25" (24.5") Fhd (1920 X 1080) Esport Gaming Monitor, Nero
  • 24.5 pollici Full HD Gaming monitor con una frequenza aggiornamento nativa di 240Hz per la massima fluidità di gioco
  • Certificato come compatibile con G-SYNC, offre un'esperienza di gioco senza interruzioni e senza interruzioni, abilitando la VRR (frequenza di aggiornamento variabile) per impostazione predefinita
  • Tempo di risposta ultra-veloce di 1ms e Adaptive-Sync (FreeSync ) per eliminare il Motion Blur e le imperfezioni durante il gioco

Monitor Samsung Gaming Odyssey G5

Monitor Samsung Gaming Odyssey G5
Monitor Samsung Gaming Odyssey G5

Lasciarsi travolgere dall’esperienza di gioco richiede uno schermo di grandi dimensioni, con profilo curvo che ottimizzi l’angolo di visione laterale e renda meno faticose le sessioni che durano ore.

Con i suoi 34 pollici e un raggio di curvatura 1000r questo schermo permette una visione profonda, ma sempre nitida, su tutta quanta la gamma e che rispetta gli angoli periferici, come se lo schermo fosse l’occhio stesso.

L’immagine viene ottimizzata con un hardware automatico di compensazione per abbattere il lag e gli effetti di strappo per lo schermo,e con la sincronizzazione dei rate in entrata con quelli di refresh in tecnologia freesync Premium.

La frequenza caratteristica di refresh è fissata ad una base di 165 Hz per avere immagini fluide e nitide anche quando l’entrata è al limite delle sue possibilità e il sincrono metterebbe a dura prova altri display di fascia alta.

Si presenta con una qualità assoluta delle immagini gestita da una tecnologia Ultra WQHD con definizione 3440 x 1440 e pannello VA, uno tra i preferiti dai gamer per la sua comodità e perché non stanca la vista. Tutto è pensato per l’esperienza e per richiedere il minimo indispensabile di setup da parte dell’utente, con risposta automatica alle criticità e una rete di sensing che permette di risolvere tutto nel giro di meno di 1 ms.

Lo schermo di presenta con un rapporto di dimensioni 21:9 e basta agganciare il cavo della scheda video alla sua porta HDMI o alla display port per cominciare subito a immergersi in un ambiente ad altissima definizione ed estremamente fluido.

Lo scorrimento delle immagini sul display viene reso ancora più stabile grazie alla tecnologia flicker free e all’Eye Saver Mode che implementa tutte le soluzioni per ridurre lo stress classico dei lunghi periodi davanti allo schermo.

Ci sono i filtri per la luce blu e la riduzione delle sue componenti residue, il controllo di strappo lag e glitch con sensing rapido che adatta il rate dello schermo al frame della scheda o della consolle e la calibrazione automatica dell’intensità luminosa del fondale.

Gestisce in automatico tutto gli altri parametri rilevanti indispensabili per interfacciarlo direttamente con piattaforme di gioco nuove, che richiedono sempre più dallo schermo e delegano una buona parte delle funzionalità all’esterno. Inoltre è anche dotato di un ingresso audio per mandare direttamente la traccia sui suoi altoparlanti e risparmiare spazio sul desktop.

Oggi in Offerta
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55), Curvo (1000R), 34", 3440x1440 (Ultra WQHD), 21:9, HDR10,...
  • Samsung Monitor Gaming Odyssey G5, 34", Curvo (1000R)
  • 3440x1440 (Ultra WQHD), Pannello VA, 21:9, HDR10
  • Refresh Rate 165 Hz, Response Time 1 ms, FreeSync Premium

Monitor Samsung Gaming Odyssey G7

Samsung Gaming Odyssey G7
Samsung Gaming Odyssey G7

Progettato per il mercato dei gamer che vogliono fare un investimento proiettato nel domani e che li possa soddisfare per anni rispondendo alle nuove consolle e alla gara alla definizione estrema questo monitor è un prodotto versatile e indipendente.

Il panel di presenta in altissima qualità con la tecnologia QLED all’avanguardia e un grado di definizione superiore con 3840 X 2160 UHD 4K per immagini superiori al reale anche con game spinti all’estremo delle possibilità della consolle.

Questo schermo per gaming e pensato per interfacciarsi con ogni scheda e con le piattaforme di nuova generazione senza dover intervenire in calibrazione, perché l’hardware di sensing e gli algoritmi fanno tutto indipendentemente per offrirti l’esperienza perfetta.

L’AI è adattiva e lavora provvedendo in automatico a tutte le funzioni di ottimizzazione dell’immagine e di riconoscimento dei problemi in entrata, in particolare quelli legati alle differenze di sincronia tra la sorgente e il framerate interno, che è fissato a 144 Hz, per un’esperienza fluida e poco stancante per gli occhi, anche dopo ore di gioco.

Le sue caratteristiche sono esaltate dal pannello IPS che serve per una visione ottimale su supporti molto grandi e che molti gamer professionisti ritengono essere la tecnologia più adatta per esperienze immersive e sessioni lunghe, con un tempo di risposta massimo di 1 ms che lo rende perfettamente adattivo ad ogni differenza di flusso video proveniente dalla sorgente o dalla scheda.

L’ottimizzazione della resa delle immagini è gestita tramite il potente chip FreeSync Premium Pro e ottimizzato tramite il supporto di G-Sync, che rendono completamente indipendente lo schermo nella sua risposta per una gestione rapida e immediata delle immagini, ma soprattutto per non dover fare interventi di regolazione, a meno che non si desideri modificarle le caratteristiche e vedere ancora meglio. I suoi 28 pollici flat offrono un’ottima panoramica con neri profondi e visione periferica ottimizzata.

Per quanto riguarda la connettività è dotato di una porta USB 3 e di 2 porte HDMI, oltre che di una display port. Si possono utilizzare direttamente i suoi altoparlanti con l’ingresso audio integrato.

Le sue prestazioni comprendono anche sistemi di ottimizzazione della visione come la tecnologia pivot PIP, l’Eye Saver Mode che limita il blu e le bande estreme, adatta la luminosità alla sensibilità degli occhi e alla qualità del video e elimina i piccoli e grandi disturbi che possono stancare la vista.

Inoltre implementa un chip Eco Saving Plus che ottimizza la resa e rende fluide le immagini che presentano molti transitori. Per evitare di connettere a mano altri dispositivi di interfaccia per utilizzare più sorgenti in contemporanea è anche dotato di un Auto Source Switch, per decidere subito quale fonte attivare.

Oggi in Offerta
Samsung Odyssey G7 ‎S28AG702NU Gaming Monitor, Flat, 3840x2160 (UHD 4K), HDR, IPS, 144Hz, 1ms,...
  • Samsung Gaming Monitor Odyssey G7, 28", Flat
  • 3840x2160 (UHD 4K), Pannello IPS,16:9,HDR 400, QLED
  • Refresh Rate 144 Hz, Response Time 1 ms, FreeSync Premium Pro, G-Sync

Che cos’è un monitor da gaming

esempio di un monitor da gaming

Partiamo subito con una considerazione che può apparire ovvia ma necessaria: ogni monitor può essere utilizzato per qualsiasi scopo, infatti non è raro che un monitor da gaming sia descritto come un normalissimo schermo da utilizzare su qualsiasi pc.

Tuttavia, questo non vuol dire che ogni monitor può soddisfare le esigenze di utenti differenti.

I monitor commercializzati per il consumatore medio, monitor multimediali standard, difficilmente potranno trovare apprezzamento nel giocatore in cerca di un’esperienza avanzata e di maggior coinvolgimento quanto si siede di fronte al gioco del momento.

Per questo motivo sono stati ideati dei monitor dedicati a chi ama giocare, che si reputi un professionista oppure no, monitor che hanno delle caratteristiche tali che lo distinguono da tutti gli altri schermi in circolazione.

Ci sono alcune peculiarità che rendono monitor per il gaming diverso da quelli tradizionali, capaci di arricchire l’esperienza di gioco dell’utente.

A che cosa serve?

La risposta alla domanda “a cosa serve un monitor per il gaming” è meno banale di quello che potete pensare.

È ovvio che serve per giocare, ma il suo verso scopo, il motivo per cui sceglierlo, risiede in tanti diversi aspetti, tutti di uguale importanza.

C’è una prima considerazione da fare: un giocatore trascorre molte ore davanti al monitor, ciò implica che la prima qualità di un monitor dovrebbe essere proprio quella di incidere il meno possibile sull’affaticamento della vista.

I giochi, con il passare degli anni, sono diventati incredibilmente realistici, quello che chiediamo ad un monitor in questo caso è di dare supporto a questo realismo, garantendoci colori brillanti, il più possibile simili a quelli reali, ed un movimento fluido di tutti gli elementi grafici.

Poi chiediamo che vi sia profondità nelle scenografie e che gli elementi siano ben contrastati, così da trasmetterci ancora più forte la sensazione di qualcosa di reale, come se stessimo vivendo quell’esperienza dal vivo.

Questi sono alcuni dei motivi per cui vale la pena considerare l’acquisto di un monitor dedicato al gaming.

Come funziona un monitor da gaming

Il funzionamento di un monitor da gaming non differisce molto da uno tradizionale benché ci sono delle caratteristiche a cui bisogna fare particolarmente attenzione.

Di certo tra le prime cose da prendere in considerazione ci sono le dimensioni e la risoluzione. Se si punta a giocare vivendo esperienze coinvolgenti allora la grandezza dello schermo non dovrebbe scendere al di sotto di un certo valore.

Diciamo che 27 pollici è la dimensione perfetta. È pur vero che questo comporta alcuni problemi logistici, legati alla gestione dello spazio. Se la stanza lo permette, si può valutare anche una grandezza maggiore, in caso contrario non si dovrebbe scendere al di sotto di 24/25 pollici. La grandezza, tuttavia, conta poco se non viene soppesata con la risoluzione.

Attualmente il mercato offre 3 risoluzioni principali:

  • Full HD: risoluzione di 1920×1080 pixel. Questo è lo standard che consente di tenere sotto controllo il rapporto qualità/prezzo;
  • Monitor 2K: qui la risoluzione è di 2560×1440. Si scende un po’ ma siamo ancora ad un buon livello;
  • Monitor 4K: la migliore, ovvero 3840×2160 pixel, a cui associare anche una macchina dalle ottime prestazioni, per sfruttarla al meglio.

Nell’ultimo periodo i migliori monitor ultrawide sono riusciti a raggiungere prestazioni davvero eccellenti grazie alla risoluzione WQHD.

(Continua a leggere per scoprire l’approfondimento sulla risoluzione)

Classifica dei monitor da gaming più venduti

Questa classifica ti mostra i migliori monitor da gaming più venduti in Italia:

Come scegliere un monitor da gaming

Dopo aver deciso la dimensione e la relativa risoluzione, a questo punto vediamo in che maniera compiere una scelta che sia il più possibile consapevole.

Nei prossimi paragrafi analizzeremo le principali caratteristiche a cui fare attenzione per scegliere il modello di monitor più adatto alle proprie esigenze.

Tecnologia del pannello

La prima caratteristica è la tecnologia del pannello. Con i monitor LCD i pannelli disponibili in commercio sono 3 (TN, VA e IPS), ognuno con i suoi pregi ed i suoi difetti.

La parola TN è l’acronimo di Twisted Nematic. In questo caso abbiamo a che fare con un pannello con un’alta velocità di risposta, dai bassi consumi ed alta luminosità, per questo sono anche molto economici, ma il loro difetto consiste nella fastidiosa variazione cromatica quando lo guardiamo da un’angolazione laterale.

La visione angolare risulta migliore nei pannelli VA, che si caratterizzano anche per un’alta resa del nero, cosa che forse li rende più adatti per i film. La tecnologia IPS invece ha un tempo di risposta più basso degli altri ma la resa sui colori è superiore, anche quando osservato da angolazioni laterali.

Tempo di risposta e frequenza di aggiornamento

Il tempo di risposta è un altro fattore di notevole importanza, così come il refresh rate (frequenza di aggiornamento).

Quest’ultima si esprime in HERTZ ed è bene ricordare che non incide tanto sulla qualità dell’immagine ma sulla sua fluidità.

Qui bisogna fare attenzione, perché il valore di refresh rate, che potrebbe essere di 120 o 140 Hz va misurato alle prestazioni della scheda grafica. Non basta avere una frequenza alta se la scheda grafica non è in grado di processare un numero di frame per secondo adeguato alla frequenza del monitor.

Il tempo di risposta, invece, si misura in millisecondi e ci dice la velocità con cui i pixel passano dal nero al bianco, in maniera più tecnica si dice il tempo che impiegano a passare da una scala di grigi all’altra.

Mai sentito parlare dell’effetto ghosting?

Si tratta di quell’effetto per cui un’immagine in movimento sullo schermo tende a lasciare la scia di sé stessa. Questo dipende da un tempo di risposta eccessivamente lento. Di solito un valore oltre il quale non salire è di 8ms.

Ingressi video e funzionalità extra

Infine, ci sono le funzionalità extra, che in alcuni casi possono fare la differenza.

La prima cosa a cui fare attenzione sono sicuramente le uscite di cui dispone il monitor, così potrete farvi un’idea a seconda del dispositivo a cui dovrete collegarlo.

Oltre alla tradizionale uscita HDMI, potrebbe interessare anche un’uscita Dual Link oppure una DisplayPort.

Anche la presenza di almeno una porta USB è un altro aspetto da considerare, in taluni casi potrebbe esservi molto utile. Se non avete voglia di equipaggiarvi con un sofisticato sistema audio esterno, allora c’è da valutare anche la presenza di casse multimediali integrate, e la loro qualità.

Poi c’è la questione tutt’altro che secondaria della comodità. A meno di affidarsi a invenzioni estemporanee, potrebbe essere importante disporre di un monitor che abbia un qualche sistema di regolazione dell’altezza e dell’inclinazione.

La maggior parte dei monitor standard in circolazione non prevede questo genere di optional, oppure non consentono movimenti particolarmente fluidi, mentre una buona regolazione dell’altezza e dell’angolo di visione orizzontale può incidere molto sull’esperienza di gioco.

Risoluzione di un monitor da gaming

Partendo dall’origine, un pixel è la più piccola parte di visualizzazione, quindi un minuscolo puntino visibile quando si accende lo schermo del computer.

Poi, una volta che tutti questi puntini si uniscono tra di loro, formano delle immagini, proprio quelle visibili sul monitor del pc.

A questo punto è possibile decifrare il termine risoluzione. Essa è una numerazione che viene data dalla moltiplicazione dei pixel verticali con i pixel orizzontali. Maggiore è la quantità dei pixel, maggiore sarà la risoluzione.

HD (High Definition): con questo termine, si indica un monitor ad alta risoluzione. Essa può essere 1280×720 oppure 1920×1080. Spesso si legge HD Ready, ma questo accade quando un monitor non possiede la caratteristica di alta risoluzione, per questo è sempre bene controllare prima di acquistarlo.
I formati attualmente disponibili sul mercato sono 720p, 1080i e 1080p, dove la lettera “p” sta ad indicare una risoluzione progressiva reale, mentre la lettera “i” sta ad indicare una specie di sistema informatico che ha l’obiettivo di aggiungere pixel per migliorare la qualità delle immagini.

Full HD (Full High Definition): viene considerato un’evoluzione del formato HD. L’unica cosa è che, questa risoluzione, deve presentare celle da almeno 1920×1080 pixel, il che significa prive di qualsiasi compressioni o riduzioni, come invece accadeva per la risoluzione precedente.

2K: è un intermediario tra il Full HD e il 4K. Ci sono diversi monitor con questo tipo di risoluzione (2048×1080), ma sono pochi quelli che vengono acquistati, perché non esistono in commercio film, giochi o programmi in tv con questa risoluzione, ma passano direttamente al 4K o rimangono stabili al Full HD.

4K: qui è stato fatto un bel salto di qualità. La risoluzione è formata da 3840 pixel orizzontali e 2160 pixel verticali. Non esistono programmi televisivi a questa risoluzione, ma è possibile trovare film o serie tv su qualche piattaforma. Anche i DVD sono stati messi in commercio ad una grafica del genere, ovviamente presentano un costo più elevato.

Le principali tecnologie

AMD FreeSync e NVIDIA G-SYNC

Prima di spiegare la funzione di queste due tecnologie, è bene introdurre il significato di refresh rate, ovvero la frequenza di aggiornamento del monitor che viene misurata in Hz (Hertz). Questo parametro è di vitale importanza nei monitor da gaming, infatti varia. La scheda video invia dei fotogrammi al monitor e, se la frequenza di quest’ultimo corrisponde a 30 Hz, significa che aggiorna lo schermo 30 volte al secondo. Per questo è importante possedere un buon refresh rate, altrimenti si verificano scatti o immagini non fluide, cosa non molto simpatica ai videogiocatori.

A questo punto è possibile parlare delle due tecnologie. Tutte e due si basano su un refresh rate variabile o adattivo e, grazie ad esse, la scheda video comunica con il monitor, avviando una vera e propria sincronizzazione per migliorare la qualità dell’immagine. Però, esistono delle differenze tra le due.
Per esempio la tecnologia G-SYNC è stata la prima ad essere progettata a livello hardware, cioè è gestita da un modulo particolare realizzato da materiali caratteristici di NVIDIA. Il vantaggio è che previene il ghosting attraverso un miglioramento del refresh rate. Il ghosting è una replica di una parte dell’immagine che viene trasmessa, sovrapposta al nuovo frame.

Per quanto riguarda la tecnologia FreeSync viene gestita dal firmware del monitor e dai driver della scheda video, quindi non da componenti proprietari come accadeva per la tecnologia precedente. Infatti, AMD FreeSync si basa su sistemi aperti, e questo è un beneficio da non sottovalutare. Tale tecnologia, si basa su un collegamento che prende il nome di DisplayPort ed implica una diminuzione del prezzo del monitor.

Insomma, se non si vuole spendere molto, si può virare su AMD FreeSync scegliendo una scheda video e un monitor compatibili; se invece si vuole puntare alla massima qualità, allora è bene virare su AMD G-SYNC, spendendo qualcosina in più.

HDR (High Dynamic Range)

È una tecnologia molto importante perché migliora le immagini in quelle zone dove è presente tanta o poca illuminazione.

Le rende più realistiche, incrementando il livello dei dettagli in ogni gradazione luminosa. La tecnologia HDR non si trova solo sulle smart tv, ma è reperibile anche nei monitor da gaming, perché campiona la variazione di qualsiasi tono scuro o luminoso all’interno di una scena trasmessa, evitando di accavallare immagini luminose o perdita dei dettagli per le immagini scure.

L’HDR è possibile perché sfrutta una funzione di trasferimento di tipo elettro-ottico comune, cioè riproduce immagini sul monitor quasi identiche alla realtà. L’obiettivo è fare in modo che l’occhio umano non distingue quello che vede all’interno dello schermo da ciò che vede fuori lo schermo, rendendo il tutto omogeneo. Quindi, una tecnologia HDR è senza orma di dubbio migliore rispetto ad una tecnologia SDR, comune per monitor meno recenti.

Motion Blur Reduction Technology

Tale tecnologia nasce con l’obiettivo di abbattere il Motion Blur sui monitor, grazie ad un effetto stroboscopico che prevede un’attivazione e una disattivazione della retroilluminazione ad alte frequenze.

Questo tipo di effetto si avvicina molto alla realtà, o meglio, a ciò che è visibile e percepibile all’occhio umano. Il Motion Blur genera una specie di scia durante un rapido cambiamento di visuale, proprio quello che capita a tutti noi quando giriamo rapidamente la testa mentre si sta osservando oggetti che abbiano un minimo di luce propria. Gli esempi più classici sono: una lampada accesa, i fari di una macchina, una candela etc.

Non causa nessun aumento nel comparto grafico, ma viene adottato solo per aggiungere quel tocco di realtà aumentata. Oltre che sui monitor da gaming, è possibile attivarlo sulle macchinette fotografiche professionali.

Schermo piatto o curvo?

Tra uno schermo piatto e uno schermo curvo, non cambia quasi nulla, a parte la loro struttura esterna. I monitor, infatti, presentano risoluzioni differenti (quelle descritte pocanzi), ma non esiste uno schermo curvo che possiede grafiche migliori rispetto ad uno schermo piatto o viceversa. Ciò che cambia è il loro metodo costruttivo.

Ciò che offre uno schermo curvo è un maggiore coinvolgimento e senso di immersione, proprio per le angolature differenti rispetto ad uno schermo piatto e offre una visione migliore, solo se la persona si trova in una posizione corretta rispettando il punto focale.

Il contrasto è più o meno simile, nel senso che è ovvio che più ci si discosta da una posizione centrale e più la qualità dell’immagine appare inferiore.

Dal punto di vista estetico bisogna dare un punto a favore allo schermo curvo perché appare più elegante, più moderno e all’avanguardia, tant’è che assume un certo fascino anche quando è spento. Non ci sono grandi differenze di qualità tra i due, perché le risoluzioni sono le stesse, ma il prezzo lievita per schermi curvi.

Le nostre recensioni

Per il momento, abbiamo recensito i seguenti monitor da gaming: 

Conclusioni e considerazioni finali

All’interno di questa pagina hai finalmente potuto scoprire una guida completa all’acquisto del miglior monitor da gaming. Hai scoperto il tuo dispositivo ideale? Prendi al volo una delle tante offerte del giorno su Amazon e goditi la tua nuova esperienza di gioco.

Ultimo aggiornamento: Gennaio 2023.


Lorenzo Ricciutelli

Lorenzo Ricciutelli, Autore e Fondatore di Domotica Full. Homo sanza lettere, discepolo della esperienza. Sono un esperto di domotica e smart home ed ogni giorno provo e recensisco prodotti smart.


© 2017-2023 Domoticafull.it - Search Nebula - P.I 01622630554 - [email protected]

Domoticafull.it è affiliato al programma di Amazon EU, in alcuni casi riceviamo delle commissioni in base agli acquisti degli utenti come da regolamento. Come guadagniamo

Chi siamo - Cookie Policy - Privacy Policy - Contatti - Sitemap