Skip to main content

Migliori TV OLED del 2023: Guida all’acquisto

guida ai migliori TV oled smart

Viviamo in un periodo d’oro per quel che riguarda il mondo delle televisioni smart, grazie a questo articolo hai la possibilità di approfondire e scoprire le migliori tv OLED smart 4k da acquistare, grazie ad una guida all’acquisto completa di ogni particolare utile per individuare il modello ideale per ogni esigenza o budget.

Quante volte capita di essere alla ricerca di una TV smart top di gamma con cui migliorare la fruizione visiva dei contenuti multimediali? Lo schermo OLED – acronimo di diodo organico a emissione di luce – è un’innovazione tecnologica che ha già conquistato migliaia di consumatori in tutto il mondo; immagini fluide, brillanti e contrastanti in grado di rivoluzionare totalmente la visione di un film o di un programma televisivo.

In questo articolo abbiamo deciso di approfondire l’interessante novità hi-tech che ha tanto appassionato i patiti di TV ultrapiatte, snelle e leggere, facili da spostare e capaci di adeguarsi a ogni condizione di luminosità. Le performances innegabilmente superiori alla media sono state il fiore all’occhiello che ha consentito di commercializzare un numero sempre crescente di schermi OLED, a prezzi sempre più concorrenziali.

Migliori TV OLED

Ecco i migliori TV OLED:

  • LG OLED48A16LA Smart TV 4K 48 OLED
  • Hisense 55 OLED 4K 2021 55A81G
  • Sony Bravia OLED KE-55A8P 55
  • OLED TV LG OLED55C14LB Smart TV 4K 55
  • Philips 65OLED706 4k UHD OLED 65
  • Philips 55OLED856 4k UHD OLED
  • LG OLED65B16LA Smart TV 4K 65
  • Philips 65OLED856 4k UHD OLED

LG OLED48A16LA Smart TV 4K 48 OLED

LG OLED48A16LA Smart TV 4K 48 OLED
LG OLED48A16LA Smart TV 4K 48 OLED

Se stai cercando un TV OLED che rappresenti un buon compromesso fra prestazioni e prezzo, LG OLED48A16LA 4K da 48 pollici potrebbe fare al caso tuo. Questo modello dal gradevole design offre infatti davvero una buona esperienza di visione grazie ai suoi pixel autoilluminanti, che restituiscono immagini realistiche con neri impeccabili e colori nitidi.

Il processore 4K α7 di quarta generazione con AI e le tecnologie Dolby Vision IQ e Dolby Atmos consentono una regolazione ottimale di immagini e suoni; non a caso questo pannello LG ha ricevuto la certificazione Intertek che conferma il 100% di fedeltà cromatica delle immagini restituite rispetto alle originali. Questo risultato viene conseguito anche grazie alla modalità Filmmaker, che disattiva il motion smoothing e preserva i colori, il rapporto d’aspetto e i frame originali.

Rispetto ad altri schermi LG, il prezzo più contenuto di questo modello comporta naturalmente qualche piccola rinuncia, come ad esempio l’utilizzo di un pannello con refresh a 60Hz anziché 120Hz e di un processore Alpha 7 al posto dell’Alpha 9, la presenza di porte HDMI 2.0 e non 2.1 e la mancanza di un supporto Variable Refresh Rate, caratteristiche che non strizzano l’occhio al gaming. Al contrario, questo TV è ideale per lo sport, con una buona fluidità anche delle più rapide azioni di gioco.

LG OLED48A16LA si rivela poi davvero smart, grazie alla tecnologia ThinQ AI, che consente di gestirlo in modo intuitivo con l’assistente vocale preferito. Molto comodo risulta anche il telecomando puntatore ergonomico con AI integrata. Nel complesso, questo modello di casa LG ha davvero un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Hisense 55 OLED 4K 2021 55A81G

Hisense 55 OLED 4K 2021 55A81G
Hisense 55 OLED 4K 2021 55A81G

Un altro TV che offre ottime prestazioni a un prezzo abbastanza contenuto è l’HISENSE da 55 pollici prodotto nel 2021. Questo OLED 4K A81G offre davvero una ricca gamma di colori, grazie alla tecnologia Wide Colour Gamut di HISENSE che rende possibile un’esperienza visiva piuttosto realistica e al Dolby Vision HDR IQ. Anche il contrasto è un punto di forza di questo modello, con oltre otto milioni di zone indipendenti.

Lo Smooth Motion provvede poi a ottimizzare le immagini, andando a ricostruire i pixel mancanti o danneggiati per mantenere i movimenti delle immagini chiari e puliti, anche nelle sequenze più rapide; questa caratteristica consente le migliori prestazioni nella visione di incontri sportivi e film d’azione.

Anche la parte audio risulta molto soddisfacente e priva di distorsioni, con l’impiego dei sistemi Dolby Atmos&DTS Virtual X che consentono una buona esperienza sonora, e la tecnologia IMAX Enhanced che ottimizza sia la parte audio che video, regolando colore, luminosità e contrasto per ottenere una visione di livello cinematografico.

Interessante anche la parte smart, con VIDAA che consente un rapido e semplice accesso alle varie app e la possibilità di utilizzare gli assistenti vocali per qualunque esigenza.

Un altro lato positivo dell’Hisense 55A81G riguarda poi la modalità gaming & VR, che riesce davvero ad esaltare al meglio l’esperienza di gioco e a ridurre tempi di risposta e LAG.

Ultima ma non meno importante, la tecnologia TUV Eye Protection permette di non affaticare la vista neanche durante le sessioni di visione più lunghe. Questo TV OLED di casa Hisense vale sicuramente il suo prezzo.

Sony Bravia OLED KE-55A8P 55

Sony Bravia OLED KE-55A8P 55
Sony Bravia OLED KE-55A8P 55

Se il cinema è la tua passione e desideri un pannello in grado di offrirti un’ottima sincronizzazione fra video e audio, magari con un bel design sottile, il Sony Bravia OLED KE-55A8P da 55 pollici potrebbe essere la scelta ideale. Questo pannello OLED auto-illuminante dal potente processore è infatti in grado di riprodurre immagini di qualità davvero notevole, sincronizzandole perfettamente con il suono.

Sony X1 Ultimate e Pixel Contrast Booster consentono infatti una precisa analisi dei dati di immagine e l’ottimizzazione di colori e contrasto, con scene profonde e ricche di tonalità e ombre davvero realistiche, neri puri e nel complesso immagini dal notevole realismo; merito anche del display Triluminos che amplia lo spettro cromatico.

Le scene di azione riprodotte su questo pannello appaiono nitide e luminose, grazie alla tecnologia X-Motion Clarity, che garantisce il massimo della fluidità anche nei movimenti più rapidi.

In generale, la risoluzione del Sony Bravia OLED KE-55A8P risulta eccellente con qualunque tipologia di contenuto, grazie anche alla tecnologia 4K X-Reality PRO che consente un perfetto upscaling in 4K del materiale HD e Full HD.

Questo modello non dispone invece di porte HDMI 2.1, piccolo neo che non lo rendono ideale per il gaming; è quindi più concepito per cinema e sport, per i quali è davvero ideale, grazie al suo punto forte, la sincronizzazione audio video eccellente.

A motivo delle sue dimensioni, naturalmente questo panello Sony è adatto in particolare a chi dispone di sufficiente spazio in salone. Con un piccolo investimento, avrai la sensazione di essere sempre al cinema.

OLED TV LG OLED55C14LB Smart TV 4K 55″

OLED TV LG OLED55C14LB
OLED TV LG OLED55C14LB

Questa proposta di casa LG è considerata uno dei migliori TV prodotti nel 2021, nonché uno fra i migliori modelli del marchio coreano e uno dei migliori TV gaming. Accattivante con il suo design elegante e sottilissimo, anche questo pannello è dotato di pixel auto illuminanti, che regalano una piacevolissima esperienza visiva.

L’OLED55C14LB unisce tutte le caratteristiche peculiare degli schermi LG, come il processore 4K α9 Gen4 con AI, Dolby Vision IQ, Dolby Atmos, la tecnologia smart ThinQ AI e la modalità Filmmaker, in uno schermo da 120Hz, che si rivela quindi molto più indicato anche al mondo del gaming rispetto a modelli di più bassa gamma come LG OLED48A16LA.

Gli appassionati videogiocatori potranno usufruire di porte HDMI 2.1 e godere di tutte le più attuali funzionalità di gioco, con rapidi tempi di risposta e un’esperienza davvero fluida, con tanto di menù Game Optimizer che permette di regolare in modo rapido VRR, luminosità e contrasto durante il gioco. Questa fluidità naturalmente si riflette in modo positivo sulla visione sia di film che di eventi sportivi.

Ben curata è anche la parte smart, con l’accesso completo a tutti i servizi di streaming e il supporto Alexa e Google Assistant. Molto funzionale è anche il telecomando Magic Remote, con Bluetooth e comandi vocali.

Il livello dell’upscaling è davvero notevole, con ottimi risultati anche sui vecchi film. Questo modello supporta Dolby Vision, HLG, HDR10 ma non HDR10+.

Nonostante non utilizzi il nuovo pannello LG OLED evo, l’OLED55C14LB è davvero una delle migliori opzioni sul mercato, e mantiene un ottimo rapporto qualità prezzo.

Philips 65OLED706 4k UHD OLED 65

Philips 65OLED706 4k UHD OLED 65
Philips 65OLED706 4k UHD OLED 65

Per la gioia dei cinefili, la gamma OLED di Philips include questo interessantissimo pannello 4K da 65 pollici concepito per offrire prestazioni video e audio di livello cinematografico, che strizzano l’occhio anche ai videogiocatori.

Una peculiarità del Philips 65OLED706 è la tecnologia Ambilight esclusiva del brand, in questo caso applicata su 3 lati, che regala un’esperienza visiva davvero suggestiva grazie all’impiego di una serie di LED intelligenti lungo i bordi del TV, che reagiscono ai contenuti riprodotti sullo schermo.

Questo modello è dotato di un processore P5 con intelligenza artificiale, basato su un algoritmo ad apprendimento profondo in grado di elaborare le immagini con modalità simili a quelle adottate dal cervello umano; le immagini risultano di conseguenza molto realistiche e avvolgenti, con colori brillanti, sequenze dalla notevole fluidità e un contrasto ottimale. Anche l’angolo di visione è particolarmente ampio.

La parte audio supporta in modo eccellente l’esperienza cinematografica, grazie all’impiego del Dolby Atmos che conferisce una particolare chiarezza e profondità ai suoni. Molto funzionale è anche la possibilità di utilizzare la tecnologia DTS Play-Fi per collegarsi ad altoparlanti wireless disposti in diversi ambienti della casa, per poter continuare ad ascoltare la TV anche spostandosi in altre stanze.

Gli amanti del gaming apprezzeranno poi la connettività HDMI 2.1 e la latenza ultra bassa, accompagnate dai supporti VRR e Freesync, che rendono le azioni di gioco davvero veloci e fluide. Anche in questo caso, la modalità Ambilight applicata al gioco rende l’esperienza ancora più emozionante.

Una piacevole accortezza è poi l’utilizzo di una luce blu a bassa emissione, superiore agli standard internazionali fissati da UL e TUV, che permette di non affaticare gli occhi e di non subire sfarfallii e abbagliamenti durante la visione, per godere al meglio di ogni contenuto.

Ben strutturata è anche la parte smart, con le varie App e assistenti vocali.

Philips 55OLED856 4k UHD OLED

Philips 55OLED856 4k UHD OLED
Philips 55OLED856 4k UHD OLED

Restiamo in casa Philips con questo modello disponibile anche in versione 55 pollici con l’applicazione della tecnologia Ambilight su tutti e quattro i lati del pannello, per un’immersione ancora più totale in ogni sequenza.

Anche in questo caso le immagini risultano straordinariamente realistiche grazie all’utilizzo del processore P5 con intelligenza artificiale e all’ampio angolo di visione, con colori vividi, neri profondi e un’eccellente riproduzione dei dettagli di luci e ombre. Qualunque sia il contenuto visualizzato su questo schermo, dal film d’azione, all’evento sportivo, alla sessione di gaming, i dettagli saranno davvero apprezzabili e i movimenti sempre molto fluidi.

Se le prestazioni in generale si dimostrano piuttosto simili al modello precedente, in questo caso cambiano naturalmente il design e le dimensioni. Questo TV dal telaio grigio canna di fucile con piedistallo a barra in metallo cromato scuro ha un aspetto molto moderno e si adatta anche a spazi più limitati, offrendo comunque un’ottima esperienza di visione nonostante il polliciaggio inferiore.

Molto performante è anche la parte audio, con Dolby Atmos e le funzionalità di audio multi stanza di DTS Play-Fi. Anche questo modello è compatibile con i principali formati HDR.

In generale, quindi, questo schermo si distingue dal 65OLED706 in particolare per la disposizione delle luci LED Ambilight su tutto il perimetro, che rendono l’esperienza visiva ancora più avvolgente. Con un prezzo lievemente superiore, questo TV Philips è in grado di offrire qualche emozione in più, anche scegliendo un pannello di dimensioni più contenute come un 55 pollici.

LG OLED65B16LA Smart TV 4K 65

LG OLED65B16LA Smart TV 4K 65
LG OLED65B16LA Smart TV 4K 65

Se sei alla ricerca di un pannello in grado di offrirti tutte le eccellenti performance tipiche dei TV LG, con delle dimensioni generose, questo modello potrebbe essere l’ideale. L’LG OLED65B16LA è infatti consigliato a chi desidera dotare il proprio salotto di un TV top di gamma per godere al meglio dei film e le serie preferiti, degli eventi sportivi più attesi o anche di sessioni di gaming.

Il budget necessario per l’acquisto di questo modello naturalmente sale, di pari passo con le sue dimensioni.

Anche in questo caso, il processore α7 GEN4 4K con AI, supportato dalle tecnologie Dolby Atmos, Dolby Vision IQ e Filmmaker Mode, va ad ottimizzare le immagini e l’audio dei contenuti in automatico, con performance davvero notevoli e fedeltà cromatica al 100%.

Una menzione speciale va alla parte dedicata al gameplay, grazie alle collaborazioni di LG con i nomi più importanti del settore, come X-Box, Invidia e AMD, e naturalmente alla frequenza di aggiornamento da 120Hzs.

La parte smart è supportata dall’AI ThinQ, che consente una completa e intuitiva gestione del TV con il semplice ausilio della voce. I 120Hz e la compatibilità con NVIDIA G-SYNC e AMD FreeSync consentono poi un’esperienza di gaming davvero fluida, con un’importante riduzione di stuttering e flickering e un basso input lag.

A tutto questo si aggiunge un design elegante e sottilissimo che trasforma la TV in un gradevole elemento di arredo, con la possibile aggiunta del gallery stand, che consente di posizionare il televisore lontano dalle pareti, come un pezzo d’esposizione in una galleria d’arte.

In definitiva, se non hai paura di investire qualche euro in più per assicurarti il top, questo modello saprà soddisfare le tue aspettative.

Philips 65OLED856 4k UHD OLED

Philips 65OLED856 4k UHD OLED
Philips 65OLED856 4k UHD OLED

Se apprezzi tutte le caratteristiche della gamma Philips OLED e vuoi godere delle prestazioni di un pannello dalle ampie dimensioni, Philips 65OLED856 offre tutte le eccellenti prestazioni del marchio olandese con ben 65 pollici.

Anche in questo caso la tecnologia Ambilight è disposta su tutti e 4 i lati del pannello, per un’esperienza visiva estremamente coinvolgente con qualunque contenuto.

Le funzionalità legate a questa tecnologia sono varie, come la modalità Lounge, l’AmbiWakeup e l’AmbiSleep, che ti permetteranno di adattare la visione a qualunque momento della tua giornata e qualunque contenuto in modo dinamico.

Il processore P5 AI Perfect Picture, il Dolby Vision e l’audio Dolby Atmos, uniti alle dimensioni dello schermo, faranno il loro lavoro per offrirti il meglio durante i tuoi spettacoli preferiti.

Molto curato è anche il design, con la cornice metallica ultrasottile, il piedistallo a T in metallo cromato scuro e il telecomando dai tasti retroilluminati piacevole al tatto grazie alla parte posteriore in pelle morbida; tanti piccoli lussi che rendono questo modello bello a vedersi e studiato in ogni dettaglio.

Di pari passo con le dimensioni e le prestazioni, sale anche il costo di questo splendido TV OLED in grado di regalare ogni giorno un’esperienza cinematografica. La classe non è acqua, e ha il suo prezzo.

Tabella comparativa delle migliori TV OLED

Questa tabella ti permette di confrontare le televisioni OLED migliori per categoria o qualità:

Etichetta
Amazon's Choice
Dimensioni ridotte
Più economica
Top di gamma
Alternativa 55"
Immagine
LG OLED55A16LA Smart TV 4K 55", TV OLED Serie A1 2021, Processore α7 Gen4, Dolby Vision IQ, Wi-Fi,...
LG OLED48C14LB Smart TV 4K 48", TV OLED Serie C1 2021 con Processore α9 Gen4, Dolby Vision IQ,...
Hisense 55" OLED 4K 2021 55A81G, Audio Dolby Atmos 60W, Smart TV VIDAA 5.0, HDR Dolby Vision IQ,...
Smart TV 65 Pollici 4K DVB-T2 Wi-Fi - XR65A83JAEP BRAVIA XR
Sony XR-55A75K - 55 Pollici - BRAVIA XR - OLED - 4K Ultra HD - High Dynamic Range (HDR) - Smart TV...
Prezzo
-
-
-
-
Pollici
55"
48"
55"
65"
55"
Google Assistant
Alexa
DVB-T2
Dimensioni
122.8 x 4.7 x 70.6 cm
107.1 x 4.7 x 61.8 cm
31.2 x 122.6 x 78.1 cm
144,8 x 90,8 x 33,0 cm
122.7 x 5.3 x 71.2 cm
Peso
18.9 kg
14 kg
19 kg
22,3 kg
17.8 kg
Etichetta energetica
G
G
G
G
G
Recensioni
-
-
-
-
-
Etichetta
Amazon's Choice
Immagine
LG OLED55A16LA Smart TV 4K 55", TV OLED Serie A1 2021, Processore α7 Gen4, Dolby Vision IQ, Wi-Fi,...
Prezzo
-
Pollici
55"
Google Assistant
Alexa
DVB-T2
Dimensioni
122.8 x 4.7 x 70.6 cm
Peso
18.9 kg
Etichetta energetica
G
Recensioni
-
Migliore offerta
Etichetta
Dimensioni ridotte
Immagine
LG OLED48C14LB Smart TV 4K 48", TV OLED Serie C1 2021 con Processore α9 Gen4, Dolby Vision IQ,...
Prezzo
-
Pollici
48"
Google Assistant
Alexa
DVB-T2
Dimensioni
107.1 x 4.7 x 61.8 cm
Peso
14 kg
Etichetta energetica
G
Recensioni
-
Migliore offerta
Etichetta
Più economica
Immagine
Hisense 55" OLED 4K 2021 55A81G, Audio Dolby Atmos 60W, Smart TV VIDAA 5.0, HDR Dolby Vision IQ,...
Prezzo
-
Pollici
55"
Google Assistant
Alexa
DVB-T2
Dimensioni
31.2 x 122.6 x 78.1 cm
Peso
19 kg
Etichetta energetica
G
Recensioni
-
Migliore offerta
Etichetta
Top di gamma
Immagine
Smart TV 65 Pollici 4K DVB-T2 Wi-Fi - XR65A83JAEP BRAVIA XR
Prezzo
-
Pollici
65"
Google Assistant
Alexa
DVB-T2
Dimensioni
144,8 x 90,8 x 33,0 cm
Peso
22,3 kg
Etichetta energetica
G
Recensioni
-
Migliore offerta
Etichetta
Alternativa 55"
Immagine
Sony XR-55A75K - 55 Pollici - BRAVIA XR - OLED - 4K Ultra HD - High Dynamic Range (HDR) - Smart TV...
Prezzo
Pollici
55"
Google Assistant
Alexa
DVB-T2
Dimensioni
122.7 x 5.3 x 71.2 cm
Peso
17.8 kg
Etichetta energetica
G
Recensioni
-
Migliore offerta

Che cos’è una TV OLED

esempio di una tv oled
Esempio di una TV a OLED

Una televisione OLED è sostanzialmente una smart TV dotata di un pannello OLED, acronimo di Organic Light Emitting Diode ovvero diodo organico a emissione di luce.

Questa tecnologia si differenzia dalle altre poichè permette di realizzare dei display in grado di emettere una luce propria, a differenza dei display LCD o LED che richiedono una serie di componenti aggiuntivi per essere illuminati.

Come scegliere la migliore TV OLED

Abbiamo deciso di aprire una breve panoramica informativa in merito agli articoli migliori di questo anno, così da garantire a ogni consumatore lo schermo che merita. Ma quali sono le caratteristiche di questi prodotti, e quali benefici possono apportare all’intrattenimento-video del cliente?

Continuando a leggere scoprire come scegliere la migliore tv OLED in base a numerose informazioni tecniche.

Risoluzione

risoluzione di un televisore oled
Risoluzione di un pannello OLED

La risoluzione è il vero cavallo di battaglia di uno schermo OLED: in commercio si possono trovare televisori in Full HD – la cui risoluzione si aggira intorno ai 1920×1080 pixel – e UltraHD, con una risoluzione quadrupla di circa 3840×2160 pixel. I colossi di intrattenimento – e la maggior parte dei contenuti fruibili sul proprio schermo domestico – hanno ormai massimizzato la loro qualità sullo standard apprezzatissimo dell’UltraHD.

Investire su uno schermo OLED ha dunque un duplice vantaggio: da un lato è possibile godere di un’immagine brillante e sgargiante, capace di muoversi in maniera fluida e dinamica sullo sfondo delle schermo; dall’altro è fondamentale che il potenziale cliente possa acquistare un prodotto verso cui si stanno dirigendo le tendenze di tutte le principali reti televisive e le piattaforme di intrattenimento che giornalmente vengono viste da milioni di persone.

La differenza risiede nella peculiarità del pixel: ogni elemento della superficie luminosa è in grado di emettere una fonte di luce in maniera autonoma, e questo consente di avere una resa visiva più profonda nelle zone nere dello schermo.

Dimensioni, pollici e design

dimensioni e design smart tv oled

La TV è un elettrodomestico che va collocato obbligatoriamente in uno spazio della propria casa: che si tratti di uno schermo per la zona living – ovvero il soggiorno – o che si preferisca una TV da collocare in camera da letto, è bene prestare la dovuta attenzione alle dimensioni dell’articolo che si sceglie; proprio per questo abbiamo scritto una guida anche per le tv di piccole dimensioni come 32 pollici.

Gli OLED sono presenti sul mercato in una duplice gamma di dimensioni, adatte tanto agli spazi più piccoli (55 pollici) quanto alle pareti su cui è possibile installare degli schermi che raggiungono i 65 pollici. Attenzione però: al di là del proprio gusto estetico e visivo, è bene prestare la dovuta attenzione alla corretta lontananza da cui si vedrà lo schermo, così da scegliere il modello migliore per le proprie necessità.

E in termini di design e di estetica? Le TV OLED vengono incontro alle esigenze del consumatore e permettono di godere di linee morbide e moderne, avanguardiste e eleganti. Avendo una cornice molto limitata, gli schermi diventano delle vere e proprie finestre da parete su cui proiettare i propri contenuti audio-visivi preferiti. Le finiture sono spesso in vetro e in metallo, a differenza della plastica impiegata massicciamente nei modelli precedenti.

HDR (High dynamic range)

hdr vs non hdr
HDR disattivato VS HDR attivo

HDR è l’acronimo di High Dynamic Range, e fa riferimento alla tecnologia che si è sviluppata in ambito dapprima fotografico e successivamente televisivo. Di cosa si parla, e qual è la sua funzione nella scelta di una TV OLED? Lo scopo della tecnologia in questione è quello di creare un accostamento fra i colori emessi dallo schermo televisivo e quelli effettivamente percepiti dall’occhio umano.

In altre parole, una TV dotata di questa funzione consente la riproduzione di contenuti in HDR con un miglioramento della qualità dei singoli pixel. L’obiettivo è quello di gestire gli estremi della gamma di toni, ovvero tutte quelle sfumature intermedie di luci e di ombre che esistono nel mondo reale e che aiutano a percepire la realtà in quanto tale.

Pannello curvo o piatto?

angolo visione schermo piatto e curvo
Comparazione dell’angolo di visione tra schermo piatto e curvo

Per comprendere i pro e i contro di una TV a schermo piatto o curvo è necessario valutare le principali caratteristiche che la contraddistinguono. Il pannello curvo viene concepito a partire dalla necessità di massimizzare la visione dell’osservatore nel punto focale, ovvero l’area centrale che viene riprodotta sulla superficie video.

Il limite di angolazione è di 20 gradi, valore superato il quale la qualità inizia a peggiorare. Nei pannelli piatti, di contro, non c’è alcuna massimizzazione della resa visiva del soggetto che è decentrato rispetto al punto focale dell’immagine. Di conseguenza, in entrambi i casi con l’aumentare dell’angolazione la resa qualitativa della TV tende a peggiorare, indipendentemente dalla curvatura del pannello.

Scegliere fra le due tipologie di pannelli dipende dalla posizione in cui si decide di installare la televisione e dalla preferenza estetica che il consumatore vuole donare al suo angolo di relax. Lo schermo curvo offre un aspetto sicuramente più originale, ideale per chi sia alla ricerca di un articolo che non passi inosservato. Di contro, la soluzione piatta è ideale per quanti non abbiano alle spalle fasci luminosi – come finestre – e vogliano risparmiare sul budget di acquisto.

Connettività e porte

ingressi e connettività di una smart tv oled
Ingressi e connettività di una smart tv oled

La maggior parte delle TV OLED in commercio sono smart, ovvero dotate di connessione Internet tramite Wi-Fi o classico cavo Ethernet. L’idea è vincente per quei consumatori che siano alla ricerca di un metodo rapido per collegare le proprie applicazioni smartphone preferite, così da avere sempre a portata di mano il catalogo di serie TV e sport che si desidera proiettare.

Inoltre – nonostante il pannello OLED sia sottile e ultra-slim – non mancano porte e ingressi utili al collegamento dei propri dispositivi hi-tech. In linea generale, gli articoli recentemente immessi in commercio sono dotati di due vani USB e di due porte HDMI, così da garantire una vasta gamma di personalizzazioni televisive.

Audio

audio delle smart oled tv
Una soundbar che migliora l’audio di una smart TV

Visto lo spessore contenuto dei pannelli OLED, è naturale che la qualità dell’impianto audio sia spesso leggermente sottotono rispetto alla resa eccelsa dell’immagine video.

Per quanti vogliano un’immersione ancora più coinvolgente nel contenuto che si decide di proiettare, è bene pensare all’acquisto di un classico sistema Home Theatre a più canali, oppure di una soundbar. Se il primo – come evidenzia il termine stesso – consente di replicare sonorità simili a quelle di una sala cinematografica, la seconda è una valida alternativa in virtù del suo ottimo rapporto qualità-prezzo e della sua maneggevolezza, facile da spostare e portare con sè ovunque si voglia.

Sistema operativo

La maggior parte degli schermi OLED montano un classico sistema operativo Android, alternativa al famoso WebOS, ancora molto popolare. In linea generale, ogni marchio è produttore di una base di funzionalità che ha caratteristiche e specifiche tecniche differenti.

LG si affida al WebOS – graficamente eccellente rispetto ai competitors – mentre Tizen è la scelta di Samsung, ottimo compromesso in virtù della sua ampia versatilità. Panasonic ha montato un My Home Screen, che ha migliorato le sue performances a seguito del nuovo aggiornamento 2.0. Infine, la Sony si è appoggiata al tradizionale Android TV, il sistema operativo per smart TV forse più completo e facile da aggiornare anche in virtù della sua massiccia presenza nel mondo smartphone.

Prezzo

Come abbiamo già avuto modo di scrivere nel nostro articolo, lo schermo OLED è un investimento sempre più apprezzato da quei consumatori che hanno intenzione di seguire le tendenze e le rivoluzioni del mondo multimediale e televisivo.

Con prezzi concorrenziali – in parte dovuti alla continua commercializzazione di una vasta gamma di TV – la scelta di un pannello OLED è un valido punto di partenza da cui godere di una visione di contenuti ancora più performante.

Il nostro consiglio? Tenere sotto controllo le offerte esclusive Amazon è uno step utile per scovare sconti esclusivi con cui ricevere comodamente a casa la rivoluzione UltraHD che ogni appassionato merita.

Classifica delle TV OLED più vendute

Questa è la classifica delle migliori TV OLED più vendute in questo momento su Amazon.it:

OLED vs QLED: Le differenze principali

oled vs qled
Confronto tra OLED e QLED

La tecnologia del pannello è il fiore all’occhiello del proprio acquisto: quali sono le differenze tra sistema OLED e QLED? In termini strettamente tecnici, i pannelli appartenenti alla prima tipologia si caratterizzano per componenti organiche – i pixel – che si illuminano singolarmente al fine di rendere l’immagine brillante e ricca di sfumature tonali.

Proprio grazie a questa versatilità, quando un pixel OLED è spento, appare completamente nero, non c’è nessuna fonte di illuminazione alle spalle che lo illumini come per i TV LED. Di contro, la TV QLED è uno schermo LED basato sulla tecnologia Quantum Dot, ovvero costituita da tanti nanocristalli semiconduttori. Questi ultimi fungono da filtro che produce una luce più pura rispetto ai classici televisori a LED.

Se i pannelli OLED sono preferibili in virtù della qualità dei neri e dei grigi e in merito ai tempi di risposta della riproduzione di immagini in movimento, i QLED massimizzano la resa visiva in un prezzo più contenuto e sicuramente concorrenziale. Di contro, i primi rimangono gli indiscussi vincitori in termini di angolazione della visione, di connessione smart e di multifunzionalità.

Conclusioni e considerazioni finali

La guida alle migliori televisioni OLED termina qui.

La TV OLED smart è un approccio vincente al mondo della riproduzione multimediale: non solo essa riesce a creare un mix sapientemente bilanciato fra specifiche tecniche e ricercatezza del design.

Essa è anche una valida alternativa economica in virtù del prezzo sempre più concorrenziale che consente di acquistare con pochi sforzi una rivoluzione visiva a cui sarà difficile rinunciare! Capace di appassionare e creare una dimensione di immersione senza precedenti, la TV OLED è la nuova frontiera dell’intrattenimento made-at-home.

Ultimo aggiornamento: Maggio 2023


Lorenzo Ricciutelli

Autore e Fondatore di Domotica Full. Homo sanza lettere, discepolo della esperienza. Sono un esperto di domotica e smart home ed ogni giorno provo e recensisco prodotti smart.