Migliori smartband 2023: Guida all’acquisto

All’interno della seguente pagina potrai trovare la guida all’acquisto completa alle migliori smartband. Progettate per monitorare costantemente numerosi parametri corporei, le smartband, come indica il termine, consistono in una polsiera tecnologica dedicata all’attività fisica quotidiana.
Indice dei contenuti
I migliori smartband: recensioni e consigli
Smartband Yamay
Questo smartband è ideale per chi vuole condurre una vita sana e sportiva ed è adatto a qualsiasi fascia di età, dal bambino all’anziano, dall’uomo alla donna. È un braccialetto fitness che, oltre alla normale funzione di orologio con display touch screen a colori, possiede tante altre peculiarità, tra cui il contapassi, il conta calorie, il cardiofrequenzimetro e il controllo della pressione sanguigna.
È un perfetto compagno per chi vuole allenarsi all’aperto, perché vanta ben quattordici modalità sportive e il GPS integrato e, grazie all’app VeryfitPro, registra tutte le statistiche dell’allenamento. Durante ogni sessione, questo smartband tiene d’occhio i parametri vitali e i progressi, permettendo, nello stesso tempo, di poter utilizzare il telefono: si possono ricevere notifiche di chiamate, sms e sono attivi i vari servizi di messaggistica e social.
Si può indossare anche sotto la pioggia o in piscina o sotto la doccia ed è compatibile con le principali marche di smartphone, pc e tablet e i sistemi Android 4.4, iOS 8.1 e tutte le versioni successive, ma non è compatibile con il Huawei P8 e i Samsung J3 e J5. Si ricarica in una o due ore, grazie a un semplice collegamento USB.
Xiaomi Mi Band 6

Probabilmente lo smartband Xiaomi Mi Band 6 è una delle migliori proposte da prendere in considerazione. Tra le caratteristiche che spiccano vi sono anzitutto quelle tecniche, a partire dal display a schermo intero, grande quasi il doppio rispetto al predecessore. Lo schermo è di tipo Amoled e vanta una risoluzione di 326 ppi, in virtù della quale è possibile riuscire a visualizzare foto e messaggi testuali in maniera decisamente nitida. Grazie alla sezione tracciamento sport, è possibile impostare fino a trenta modalità di allenamento, che consentono di registrare e monitorare le prestazioni di svariate discipline.
Alcune delle più recenti aggiunte includono quelle pensate per valutare le performance di sport di tendenza, come pilates e zumba. Oltre a registrare il battito cardiaco e le calorie bruciate, questo prodotto rappresenta un importante alleato per la salute grazie alla modalità di tracciamento SP02, che riesce a rilevare il livello di saturazione di ossigeno all’interno del sangue. Tale indicatore, davvero prezioso per moltissime patologie, rende questo smartband ancora più interessante. L’attenzione a tutto ciò che riguarda il benessere dell’utente si ritrova anche nei dettagli, come ad esempio il cinturino anti-batterico, fondamentale per quanti conducono una vita molto dinamica.
Il materiale di cui è costituito contiene infatti degli agenti che contrastano l’azione dei batteri e funzionano come barriera di protezione per la pelle dall’attacco di vari patogeni. La ricarica è resa più semplice grazie al caricatore magnetico e la batteria può arrivare a un’autonomia di ben due settimane. Anche questo prodotto è waterproof e riesce a resistere fino a cinquanta metri di profondità in acqua.
È uscito anche il modello più recente: la Xiaomi Smart Band 7
Xiaomi Mi Smart Band 5
Anche lo Xiaomi Mi Band 5 può essere considerato senza dubbio uno dei più validi presenti sul mercato, campione di vendite fino alla presentazione e all’uscita ufficiale del modello successivo appena descritto. Tra le caratteristiche che lo rendono particolarmente interessante per quanti vogliono monitorare i propri dati fisiologici vi è il display, la cui area è aumentata di circa il 20% rispetto al modello precedente. Ne risulta un utilizzo del prodotto molto più semplice, soprattutto durante la visualizzazione delle chiamate, dei messaggi e delle notifiche. Inoltre, il quadrante è pensato per essere dinamico, con una resa dei colori che risulta molto funzionale. Il cinturino è disponibile in sei tonalità, dalle più eccentriche a quelle sobrie, e soddisfa perciò le esigenze di quanti preferiscono un look più classico, così come di quelli che vogliono essere sempre alla moda.
Uno degli aspetti più rivoluzionari di questo prodotto si ritrova nella sua attenzione all’inclusione. Oltre alla rilevazione della frequenza cardiaca in tempo reale, il dispositivo riesce a tracciare il ciclo mestruale. La funzione di ricarica magnetica permette di non dover rimuovere il cinturino: questa novità rappresenta un notevole vantaggio rispetto ai modelli precedenti della stessa linea. Può resistere fino a cinquanta metri di profondità in acqua ed è perfetto per tracciare le prestazioni durante una lunga nuotata.
La batteria vanta una durata notevole e, grazie alla modalità risparmio energetico, è possibile arrivare fino a quattordici giorni con una sola ricarica. Oltre agli avvisi di sedentarietà e ai promemoria per gli eventi, è dotato di molti altri accorgimenti che promuovono un’esperienza davvero completa, come le funzionalità Trova telefono e Non disturbare.
Fitness Tracker Willful
Fitness Tracker Willful è un prodotto ideale per chi vuole fare sport e tenere sotto controllo alcuni dati riguardanti le prestazioni. È disponibile in tre varianti per quanto riguarda il colore del cinturino: nero, viola e blu. Il design è piuttosto minimal con un display di forma rettangolare dalle dimensioni contenute, ma che comunque permettono di visualizzare i dati sensibili.
Dispone di tante funzioni dedicate agli appassionati di fitness e comunque dello sport, come ad esempio il calcolo della distanza percorsa, il cardiofrequenzimetro per tenere sotto controllo lo sforzo o anche il monitoraggio del sonno e il servizio di GPS condiviso. Con il monitoraggio del sonno sarà possibile analizzare il riposo che mediamente si ha durante una settimana e scoprire se sia o meno adatto a quella che è l’attività fisica. Importante è anche il fatto che questo smartwatch sia stato ideato con caratteristiche tali da poter essere indossato durante il nuoto, in piscina, nel lavaggio delle mani o magari un periodo di relax al mare.
Per quanto riguarda i riscontri in termini di condivisione, il sistema permette di essere compatibile con dispositivi Android che montano un sistema operativo nella versione 4.4 e successivi, con i dispositivi con sistema operativo iOS nella versione 8.1 e successivi. Altrettanto importante è il sistema di notifica che avverte l’utente nel caso in cui i dati dovessero essere allarmanti e soprattutto ricorda una sessione di allenamento.
Il sistema di allerta può essere implementato attraverso SMS oppure con messaggi che possono partire anche nelle applicazioni che si utilizzano per visualizzare i social network, come nel caso di Instagram, ma anche lo stesso WhatsApp. Può tornare utile anche per chi si è prefissato l’obiettivo di perdere peso oppure di mantenere il proprio peso forma, giacché in grado di conteggiare le calorie bruciate durante l’attività fisica nel corso di una giornata.
Honor Band 6

L’Honor Band 6 presenta un design essenziale e si caratterizza per uno dei quadranti più grandi della fascia di prezzo. Lo schermo da 1,47 pollici ha una risposta al tocco di altissima precisione, che rende questo prodotto molto reattivo e veloce da usare. I quadranti possono essere cambiati a seconda dell’ispirazione del momento e della specifica occasione.
La personalizzazione è uno degli aspetti più validi di questo smartband, che conta dieci modalità di allenamento professionali perfette per chi vuole mantenersi in forma. Grazie al monitoraggio della frequenza cardiaca e dell’ossigeno presente nel sangue, questo dispositivo di Honor è un valido alleato del sistema respiratorio e della salute in generale.
La durata della batteria rientra tra i suoi principali punti di forza: con una sola ricarica completa riesce ad arrivare fino a quattordici giorni di autonomia, mentre con soli dieci minuti di ricarica è possibile utilizzare lo smartband fino a tre giorni. Infine, offre la possibilità di gestire diverse impostazioni connesse via bluetooth con il proprio smartphone, tra cui la riproduzione di musica, la visualizzazione di messaggi e la risposta a chiamate in tempo reale.
HUAWEI Band 4 Pro

Appare subito chiaro osservando il design lineare di questo prodotto come la filosofia con la quale è stato concepito sia improntata alla massima funzionalità. Huawei è un marchio che attraverso questo smartband conferma il proprio approccio essenziale e completo al tempo stesso di funzionalità tecniche molto innovative. Huawei Band 4 Pro vanta un display touch Amoled leggermente più piccolo di altri presenti in questa lista, eppure sufficientemente grande da risultare facilmente leggibile anche in condizioni di forte esposizione solare. Grazie al gps integrato nel sistema questo smartphone arriva a garantire servizi di localizzazione davvero precisi, che rendono l’utilizzo molto più agevole.
Resistente all’acqua fino a una profondità di cinquanta metri, il dispositivo monta un sensore di movimento in virtù del quale può riconoscere le distanze in diverse condizioni, dal nuoto al giro in bicicletta. Tiene conto inoltre della velocità e della tipologia di bracciate, un aspetto che lo rende tra i modelli preferiti per i nuotatori.
Oltre a monitorare le distanze e la frequenza cardiaca, valuta i livelli di saturazione dell’ossigeno nel sangue e avvisa qualora il corpo risulti eccessivamente sotto stress. Indossandolo al polso per tutta la notte è possibile tracciare la qualità del sonno e, grazie ai consigli puntuali messi a punto dal team di Huawei, anche arrivare a migliorare il proprio riposo.
Fitbit Inspire 2

Quando si parla di smartband non si può non prendere in considerazione il marchio che ha di fatto aperto questo segmento di mercato, ovvero Fitbit. Inspire 2 è uno dei tracker più apprezzati dell’intera gamma dell’azienda, grazie alle sue funzionalità innovative e al design particolare, che lo distingue da molti altri modelli in circolazione. Questo prodotto, compatibile con iOS 12.2, Android 7.0 e tutte le versioni successive dei due sistemi operativi, include un anno di prova gratuita di Fitbit Premium, all’interno del quale sono presenti specifici programmi personalizzati di fitness e nutrizione. Nell’ottica di offrire una fruizione sempre più su misura, infatti, Fitbit sta percorrendo una strada legata alla creazione di un’esperienza che mette al centro l’utente e le sue esigenze.
Dal punto di vista delle funzionalità tecniche, Fitbit continua a innovare il mercato, ad esempio tramite la funzionalità rileva che i minuti in zona attiva e avvisa l’utente riguardo alle performance del proprio allenamento, per aiutarlo a comprendere se sta raggiungendo i propri obiettivi. Inoltre, la rilevazione continua del battito cardiaco riesce a individuare con la massima precisione le calorie bruciate in un dato momento: questo permette di ottimizzare le proprie sessioni di attività fisica, nonché di avere dei dati importanti riguardo alle proprie abitudini, vengono in aiuto degli sportivi per studiare prestazioni sempre migliori. Fitbit monitora anche le varie fasi del sonno, attribuendo un diverso punteggio in base alla qualità.
Inspire 2 registra il tempo che l’utente trascorre alternandosi tra sonno leggero, profondo e Rem, restituendo un quadro completo sul riposo e fornendo anche consigli personalizzati per un eventuale miglioramento. L’unica nota meno positiva è quella legata alla durata della batteria, leggermente inferiore rispetto ad altri modelli presi in considerazione.
Fitbit Inspire HR
Fitbit Inspire HR è un prodotto adatto per chi è alla ricerca di una soluzione elegante ed estremamente minimal nelle dimensioni. Infatti il display appare come naturale continuazione del cinturino, il che rende davvero minimo l’ingombro e dunque molto adatto nell’uso durante una sessione di allenamento. In questo momento il produttore lo propone sul mercato in tre varianti di colori: la soluzione in bianco e nero, quella nera e quella lilla.
Tiene traccia se indossato in tutte le attività fisiche che vengono effettuate durante la giornata e non solo durante la sessione di allenamento. Si potrà, quindi, scoprire con esattezza il fabbisogno quotidiano di calorie oppure i chilometri che si percorrono durante il lavoro, durante gli spostamenti e tanto altro ancora. Dispone di un ottimo sensore che permette di tenere sempre sotto controllo il battito cardiaco, mentre l’autonomia è meno performante rispetto ad altri prodotti dello stesso settore: può arrivare fino ad un massimo di 5 giorni.
Sullo schermo è presente un sistema touch screen retroilluminato ed estremamente semplice da utilizzare. Infine è capace di registrare in maniera del tutto automatica le varie fasi del sonno, elaborando dati statistici molto interessanti e consentendo di migliorare il riposo notturno.
Fitbit Charge 4

Fitbit occupa con costanza il primato di un settore che ha contribuito a creare e oggi ogni suo modello si distingue dalla concorrenza per molti aspetti, tra i quali spicca senza dubbio il design. Il cinturino di Fitbit Charge 4 è riconoscibile per l’attenzione al dettaglio straordinaria, con motivi a losanghe che ricordano i più eleganti tra gli orologi classici. Il quadrante rettangolare è integrato nel design e vanta colori e caratteri che uniscono l’elevata leggibilità a una grafica molto accattivante. Grazie al gps integrato, è possibile dimenticarsi del telefono anche durante le escursioni e godersi invece un’esperienza più a contatto con la natura. Semplicemente accedendo allo smartband sarà possibile controllare il ritmo dell’andatura e la distanza percorsa. La particolare funzione che rileva il tempo in zona attiva aiuta l’utente a comprendere se l’allenamento è efficace e offre suggerimenti per migliorare le prestazioni.
Charge 4 registra in maniera molto precisa le fasi del sonno, distinguendo tra leggero, profondo e Rem, attribuendo poi un punteggio a ogni sessione di riposo, che va ad aggiungersi alle statistiche del proprio account Fitbit. All’interno di quest’ultimo si può monitorare l’andamento in un determinato intervallo di tempo per comprendere meglio i fattori che incidono sul proprio stato di salute. Allo stesso tempo è utile la rilevazione continua del battito, che traccia con estrema precisione le calorie bruciate e dipinge un quadro su misura delle proprie performance sportive.
L’attenzione al benessere è sempre al centro della filosofia produttiva di questa marca, così come lo è la creazione di un’esperienza di qualità superiore. Pensato per semplificare la vita quotidiana, questo fitness tracker si rivela anche prezioso per l’attività professionale, consentendo di rispondere a messaggi su Android e interagire con molte app utili.
Garmin Vivosmart 4
Garmin Vivosmart 4 è un ottimo dispositivo che non tradisce le attese degli appassionati di questo marchio. Il design, come sempre, è ricercato ed estremamente lineare per una funzionalità estrema. Quando lo si indossa, anche in ragione della sua leggerezza, praticamente ce ne si dimentica. È proposto sul mercato in tre colorazioni: Nero / Slate, Grigio /Argento e Berry / Rose Gold.
Nel dispositivo sono stati introdotti dei sensori che permettono non solo di tenere traccia in tempo reale delle frequenze cardiache, ma anche per monitorare al meglio il sonno. È stato realizzato con materiali di qualità che permettono di resistere alla pressione dell’acqua, per cui è impermeabile e dunque utilizzabile anche sotto la pioggia o magari durante l’attività di nuoto. Per quanto riguarda le altre caratteristiche più significative di questo prodotto, c’è da sottolineare una buona durata della batteria che può arrivare fino ad una settimana ed uno schermo touch che permette massima condivisione con gli smartphone.
Grazie alla facilità di connessione, che può avvenire attraverso numerose modalità, si può impostare un sistema di notifica direttamente sullo stesso smartphone. Infine, per gli amanti dello sport, è in grado di elaborare e di tenere sotto controllo alcuni parametri essenziali per valutare le prestazioni come il fitness level e il VO2 Max.
Amazfit Band 5

Come si può evincere dal nome stesso, Amazfit Band 5 vanta la presenza dell’assistente vocale Alexa di Amazon direttamente integrata all’interno del sistema operativo. È proprio questa la caratteristica più importante dello smartband, che ha un ottimo rapporto qualità-prezzo e permette di interagire con un’intelligenza artificiale tra le più valide in circolazione. Ecco dunque che è possibile porre quesiti, impostare una sveglia, creare liste sulle app di Google e controllare i propri dispositivi domestici, semplicemente interagendo con l’assistente anche quando si è impegnati a fare altro.
Come fitness tracker, Amazfit Band 5 presenta alcune funzionalità particolarmente utili, tra le quali spicca la capacità di misurare la saturazione dell’ossigeno presente nel sangue, che risulta fondamentale durante le sessioni di allenamento molto intenso. Inoltre, registra la frequenza cardiaca e la qualità del sonno attraverso un meccanismo di rilevazione molto preciso. Grazie al sistema pensato per riuscire a soddisfare le esigenze di un pubblico ampio e diversificato, è possibile impostare un monitoraggio accurato del ciclo mestruale, collegato a un sistema di invio di notifiche intelligenti.
La durata della batteria è la più elevata tra i prodotti della sua fascia di prezzo: con questo smartband è possibile arrivare fino a quindici giorni di autonomia con una singola ricarica. Questo aspetto rende Amazfit Band 5 uno dei migliori compagni di viaggio, nella vita quotidiana ma soprattutto durante i periodi di vacanza.
Oppo Band

La smartband di Oppo vanta la possibilità di impostare fino a dodici modalità di allenamento personalizzato, che permettono di tenere traccia in maniera fedele di qualsiasi attività fisica, dalla camminata fino allo yoga, passando per il nuoto. Grazie al programma di Corsa Brucia Grassi, lo smartband di Oppo funge da personal trainer, aiutando l’utente a mantenersi in forma. Il monitoraggio dell’attività cardiaca a riposo oppure in allenamento non è l’unico vantaggio per la salute di questo prodotto, che come altri al top della gamma riesce a rilevare il tasso di saturazione di ossigeno nel sangue per avere un quadro completo riguardo la propria salute, ulteriormente arricchito grazie al registro dell’andamento del sonno, un elemento fondamentale per uno stile di vita sano.
Collegato al telefono tramite Bluetooth, lo smartband è dotato di uno speciale telecomando per la fotocamera, che permette di scattare immagini in massima libertà, semplicemente premendo l’apposito tasto. Dal punto di vista del design, Oppo Band si caratterizza per linee essenziali che si rivelano altamente versatili sia in contesti raffinati che in ambienti più casual.
Il display è sufficientemente ampio, anche se inferiore ad alcuni modelli presi in esame in precedenza, eppure grazie alla risoluzione e ai colori nitidi presenta una leggibilità eccellente in ogni condizione di illuminazione. Per quel che riguarda la batteria, è assicurata una durata fino a dodici giorni, mentre il tempo necessario per una ricarica completa è di appena un’ora e mezza.
Classifica dei 10 smartband più venduti
Questa classifica viene aggiornata in tempo reale e mostra gli smartband più venduti su Amazon Italia:
Come scegliere la migliore smartband
Tecnologia del display
Il display rappresenta il principale requisito utile per servirsi al meglio della smartband; sul mercato sono attualmente disponibili varie tipologie di schermo, tra cui le più diffuse sono le OLED e QLED, che offrono prestazioni di alto livello per visibilità e migliore gestione della batteria. Infatti il contrasto di luminosità di questi modelli è stato perfezionato soprattutto in presenza di intensa luce solare, che potrebbe impedire una corretta visione.
Di solito il display è monotouch, mentre soltanto nei modelli tecnologicamente più avanzati esso è multitouch e offre la possibilità di toccare in contemporanea più di una zona dello schermo. Un’altra opzione per lo schermo è quella del display LCD, sempre touchscreen e retroilluminato, ma che presenta alcune piccole differenze con i precedenti per quanto riguarda la luminosità.
Il display e-Paper viene proposto da Sony per alcuni modelli di smartband che possono usufruire di un pennellino da 1,4 pollici che consente di “scrivere” appunto come sulla carta (paper).
Prestazioni e autonomia
Per quanto riguarda le prestazioni delle smartband, esse si differenziano notevolmente in rapporto ai diversi modelli e al tipo di requisiti disponibili.
La memoria RAM (Random Access Memory), che consente di immagazzinare le informazioni, rappresenta quella primaria ed è in grado di contenere dati soltanto quando è alimentata, interrompendo le sue funzioni allo spegnimento dell’apparecchio.
I modelli di smartband più evoluti hanno una RAM maggiore e quindi offrono prestazioni più competitive, dato che migliore RAM significa maggiore potenza dell’apparecchio.
Il processore, conosciuto anche come CPU (Central Processing Unity), rappresenta la mente della smartband e, analogamente a quanto accade per tutte le apparecchiature elettroniche, deve garantire ottime performance funzionali.
I modelli di ultima generazione di braccialetti intelligenti sono dotati di processori molto perfezionati che consentono un funzionamento ad altissimo livello soprattutto per l’immagazzinamento delle informazioni.
Anche la durata complessiva della memoria è fortemente influenzata dalla tipologia di apparecchio e rappresenta un parametro da valutare attentamente prima dell’acquisto della migliore smartband.
Funzionalità smart e monitoraggio
La funzionalità smart di questi dispositivi ne consiglia l’impiego non soltanto nell’ambito del fitness, ma anche per il monitoraggio di numerosi parametri vitali. Grazie alle informazioni dedotte dall’hardware integrato nel bracciale e dal software dello smartphone viene quindi offerta l’opportunità di rilevare attività come il contapassi, la conversione in distanze percorse, i dislivelli incontrati e le calorie bruciate.
Tutti i modelli di base sono dotati dell’opzione contapassi, che, in quelli più professionali, viene integrata con un GPS incorporato, impiegato per la geolocalizzazione. Grazie alla tecnologia dei sensori, le smartband possono rilevare parametri ottimizzati al tipo di attività fisica praticata, e anche di monitorare i dati a riposo.
Si tratta di funzioni molto utili agli sportivi, intenzionati a impostare programmi di allenamento perfettamente adeguati alla loro conformazione e allo stato di benessere dell’organismo.
Il fatto di poter registrare i propri parametri durante il fitness permette non solo di tenere traccia di tali dati, ma anche di monitorare le condizioni fisiologiche dell’organismo, valutando gli eventuali progressi ottenuti.
La sinergia funzionale tra registrazione dell’attività fisica e del comportamento organico sta infatti alla base di una corretta impostazione sportiva. Tenere sotto controllo la propria quotidianità, anche unicamente relativa agli spostamenti abituali casa-lavoro, a una semplice gita in bicicletta oppure allo svolgimento delle abituali incombenze famigliari consente di monitorare la situazione in maniera chiara e attendibile.
Non bisogna pensare che le smartband siano utili unicamente in momenti di crisi (quando comunque si rivelano preziose per risolvere varie problematiche di salute), poiché lo sono anche durante lo svolgimento delle azioni di ogni giorno.
A livello fisiologico i braccialetti smart sono in grado di rilevare la frequenza del battito cardiaco (tramite un cardiofrequenziometro), le attività basali durante il sonno collegate alla sua qualità e al numero di ore di riposo, il ciclo mestruale con rilevamento del datario e lo stato di salute generalizzato dell’individuo.
Il monitoraggio del riposo notturno è una funzione particolarmente apprezzata soprattutto da persone che soffrono di disturbi del sonno come il sonnambulismo oppure le apnee notturne, dato che assicura un controllo continuativo e molto prezioso.
Sono disponibili anche notifiche programmabili di sveglia. Oltre alla registrazione, questi dispositivi elettronici consentono anche la condivisione delle informazioni rilevate, offrendo l’opportunità di una vantaggiosa condivisione con altri. La miniaturizzazione delle notizie e la loro contemporanea disponibilità rappresentano i due principali attributi delle smartband.
Design e impermeabilità
Tutte le smartband sono caratterizzate da un design piuttosto semplice e lineare, consistente in un braccialetto a fascia di materiale plastico dotato di un display superiore con schermo touch screen. I diversi modelli disponibili sul mercato possono differire per qualche particolare minimo, ma nel complesso hanno un aspetto simile.
Per chi pratica sport acquatici è necessario scegliere prodotti impermeabili, una caratteristica quasi sempre presente.

Lorenzo Ricciutelli
Autore e Fondatore di Domotica Full. Homo sanza lettere, discepolo della esperienza. Sono un esperto di domotica e smart home ed ogni giorno provo e recensisco prodotti smart.